Wikipedia:Vaglio/Carpenedolo/2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Carpenedolo[modifica wikitesto]

Dopo aver integrato ampiamente la voce, e aver corretto la dove mi è stato fatto notare, ho pensato di riproporre la voce al vaglio. Alcune integrazioni sono in fase di completamento, tuttavia chiedo a voi tutti di consigliarmi su parti in cui il lessico o la sintassi risultino ancora perfettibili. Grazie mille--Alepiova (msg) 21:20, 11 set 2009 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

per citare i libri nelle note utilizza il template {{cita}}, mentre nella biblio il {{cita libro}}--Norge Redde rationem 14:05, 12 set 2009 (CEST)✔ Fatto[rispondi]
  • Devi seguire con più aderenza le linee guida del progetto comuni (qui) perché non sono un optional, ma la norma (cfr. ad ex. altre voci in vetrina, ti segnalo quelle da me curate del tipo Marino, Castel Gandolfo oppure altre voci in vaglio del tipo Grottaferrata e Nemi). Unisci i sindaci tutti insieme con l'apposito template (cfr. ad ex. la sezione "Amministrazione" di Rocca di Papa), riempi o togli i due parchi nell'omonima sezione, ma soprattutto ripeto devi rinominare e riorganizzare le sezioni secondo le linee guida di cui sopra. --Gigi er Gigliola 14:58, 12 set 2009 (CEST)✔ Fatto[rispondi]
La bibliografia mi pare abbastanza buona, aggiungi qualche nota standardizzandola come ti ha detto Norge e con il {{cita web}} per i link esterni. Qualsiasi cosa chiedi pure --Gigi er Gigliola 14:59, 12 set 2009 (CEST)[rispondi]
  • La pagina sembra essere molto ricca di informazioni e immagini, e ad una prima occhiata appare anche curata. Come gia accennato da altri utenti, cerca di seguire il più possibile le linee guida. Le note vanno formattate correttamente! Per il resto mi sembra una buona pagina.--Neoingbs (msg) 18:55, 12 set 2009 (CEST)✔ Fatto[rispondi]

Ho aggiunto la classificazione sismica, che ancora non avevi aggiunto.Ciao--Neoingbs (msg) 19:12, 12 set 2009 (CEST)[rispondi]

(piccola nota)la classificazione sismica si può mettere nel template (come ho fatto) prendendolo dal sito della protezione civile.--Graziano chiedi e ti sarà dato 17:50, 13 set 2009 (CEST)[rispondi]
  • La sezione storica è piuttosto carente, soprattutto quella relativa agli ultimi 5 secoli. Particolarmente scarna e imprecisa la sezione "Industria" che non delinea il ruolo svolto da Carpenedolo nella ripresa industriale del secondo dopoguerra, forse la più significativa della Bassa Bresciana. Suggerirei anche di inserire le foto (e notizie) della lapide posta a ricordo di Niel e Canrobert, del monumento ai caduti francesi del 1859, della croce dei tre innocenti (1705) e del cenotafio per il mitragliamento del convoglio ferroviario Mantova-Brescia (1944). --Montreal (msg) 11:49, 14 set 2009 (CEST)[rispondi]
  • Come promesso, ecco i miei suggerimenti:
    • Nella tabella iniziale l'altitudine della città è senza fonte e secondo me qui è necessaria perché nessuno ti assicura che è veramente così come riportato ✔ Fatto
    • Il paragrafo "Carpenedolo in breve" è senza fonti e non è contemplato in Progetto:Amministrazioni/Comuni italiani/Descrizione. Essendo una breve sintesi della città in generale si potrebbe unire con l'incipit.✔ Fatto
    • I paragrafi "Territorio" e "Fiume Chiese" non hanno nemmeno una nota.
    • I dati sulla classificazione sismica e classificazione climatica sono senza fonti✔ Fatto
    • La sezione "La Storia" andrebbe intitolata semplicemente "Storia"✔ Fatto
    • "Preistoria", "Le origini del nome" e "XV secolo" sono senza fonti
    • In "Alto Medioevo" la frase San Gaudenzio Vescovo di Brescia lasciò descrizione dell’invasione anche nella Città lombarda è poco chiara: non si capisce bene cosa si intenda dire e che relazione abbia con Carpenedolo; inoltre è senza fonte. Nel caso abbia relazione con Carpenedolo sarebbe interessante aggiungere un passo tratto da questa descrizione.
    • "Dopo l’anno Mille" e "Dal XVI al XX secolo" sono senza fonti a parte una frase ciascuno. Inoltre l'ultimo dei due sarebbe bene rinominarlo "Dal XVI al XXI secolo". Potrebbe essere interessante indicare anche la data in cui venne creata la Provincia di Brescia di cui Carpenedolo fa parte ancora oggi.
    • Secondo lo schema citato prima il paragrafo "Gonfalone comunale" andrebbe rinominato in "Simboli", inoltre non dovrebbe essere una sezione di "storia".✔ Fatto
    • "Monumenti" dovrebbe essere rinominata in "Monumenti e luoghi d'interesse"✔ Fatto
    • "Campanile" è senza note. Sempre in quella sezione perché minacciava rovin è evidentemente tratto da un libro o un documento dell'epoca, che sarebbe interessante conoscere e dovrebbe essere riportato in nota.
    • "La Torre Vecchia" è priva di note nella parte iniziale
    • "Santuario della Madonna del Castello", "Pieve Romanica di S.Maria in Carpino", "Chiesa Parrocchiale", "La Chiesetta di S.Pietro" (che andrebbe rinominata in "Chiesetta di San Pietro"), "Palazzo Deodato Laffranchi" e "Palazzo Tommaso Caprioli" sono senza note. Inoltre per la parte storica di "Palazzo Deodato Laffranchi" sarebbe più appropriato utilizzare il passato remoto.
    • "Religione" è senza fonti
    • I grassetti non dovrebbero essere usati se non nell'incipit. Consiglierei pertanto di togliere quelli nella sezione "Stampa Locale"✔ Fatto
    • In "Personalità legate a Carpenedolo" sarebbe interessante aggiungere il motivo per cui le persone citatre sono legate alla città (opportunamente corredato di fonti)
    • "Eventi" è quasi priva di note
    • "Suddivisione del territorio", la prima parte di "economia", "Autostrade", "aeroporti" e "ferrovie" sono senza note.
    • Le note tratte dai libri in bibliografia dovrebbero usare il {{cita}}. Sarebbe opportuno indicare anche la pagina dell'opera da cui è tratta l'informazione.
    • La nota 24 (e forse anche altre) dovrebbero utilizzare il {{cita web}}. Inoltre in tutte le note che utilizzano questo template sarebbe meglio indicare anche la data di accesso dell'URL
    • La nota 19 mi pare che riprenda i contenuti della 3, pertanto potrebbero essere messe insieme come hai fatto con la 7

Per quanto riguarda le note, credo che tu possa agire seguendo le istruzioni in Wikipedia:Uso delle fonti. Ad esempio la frase I filari curvilinei di alberi, i lievi dislivelli di terreno, segnali dell'antico corso del fiume, preannunciano che si è in prossimità dell'argine può essere verificata soltanto andando personalmente sul posto, pertanto non richiede una nota (al massimo puoi mettere un'immagine, ma vedo che c'è già). La frase Risale infatti al 1043 il primo documento scritto in cui Olderico Vescovo di Brescia e Paterico abate di Serle trattano lo scambio di beni, fra cui terre e castello "in loci Carpinedulli" invece richiede una nota perché non è un fatto di dominio pubblico e nessuno assicura al lettore che sia veramente come c'è scritto. Infine Agricoltura: 298 abitanti, pari al 6,7% richiede per forza una nota perché è un dato specifico che pochissimi conoscono. Alla tua domanda se è necessario citare sempre i libri in tuo possesso risponderei affermativamente nel caso di affermazioni come le ultime due citate. Per farlo basta indicare la pagina e il libro facendo uso del {{Cita}}. Ti segnalo anche le ultime voci di comuni entrate in vetrina: Gottolengo, Brindisi, Francavilla Fontana, Barletta, Cecchina, Treviglio, Busto Arsizio e Melfi, a cui potresti dare un'occhiata tanto per farti un'idea. Per qualunque problema contattami pure, ciao e buon lavoro! A presto! Franz Liszt 16:16, 24 set 2009 (CEST)[rispondi]

Sono un po' troppi i wikilink rossi, se possibile cercare di bluificarene qualcuni e magari togliere i meno importanti.--Norge Redde rationem 20:17, 21 set 2009 (CEST)[rispondi]

Chiusura[modifica wikitesto]

Vaglio fermo da mesi, posso archiviare? In assenza di obiezioni, tra qualche giorno procedo. What nun c'è probblema 11:23, 8 dic 2009 (CET)[rispondi]