Wikipedia:Bot/Richieste/Archivio/2010/3

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Archivio richieste di intervento bot del terzo quadrimestre del 2010. Dopo che hai archiviato qui le richieste aggiorna alla pagina Wikipedia:Bot/Richieste/Archivio il numero di voci archiviate quest'anno e archiviate in totale.

Eliminare (dai dipintii) link e pipe-link alla disambigua Olio[modifica wikitesto]

Discussione

Bentornato, Ysogo. ;) --Gnumarcoo 10:28, 1 set 2010 (CEST)[rispondi]

Disambiguare AFC, OFC e CAF[modifica wikitesto]

Discussione

Nein, possiamo provvedere con approccio non troppo oneroso. :) --Gnumarcoo 13:25, 1 set 2010 (CEST)[rispondi]

Opere -> Dipinti[modifica wikitesto]

Discussione

Correzione piped link (2)[modifica wikitesto]

Discussione

Portale:Arte classica[modifica wikitesto]

Discussione

template:scultura[modifica wikitesto]

Discussione
Non trovo alcun Portale:Scultura: questo è infatti un redirect a Portale:Arte. Che si fa? --Aushulz (msg) 15:14, 4 set 2010 (CEST)[rispondi]
Come fatto per il portale:Pittura: si mette redirect in attesa che qualcuno lo crei, trattandosi di argomento ampiamente sufficiente per un portale. --OPVS SAILCI 15:23, 4 set 2010 (CEST)[rispondi]
E' possibile avere un link della discussione in cui si è decisa questa cosa? Sono curioso... --Gnumarcoo 18:20, 4 set 2010 (CEST)[rispondi]
Stessa curiosità... si può fare con tutta calma dopo che il portale scultura è stato creato. Quello sulla pittura lo stiamo allegramente aspettando da febbraio --Bultro (m) 15:31, 5 set 2010 (CEST)[rispondi]

Sostituzione immagini[modifica wikitesto]

Discussione

Come puoi vedere tu stesso, l'immagine che dici di sostituire sembra non esistere. Puoi ricontrollare il link? Grazie. --Gnumarcoo 22:26, 4 set 2010 (CEST)[rispondi]

Appunto l'immagine dopo la modifica è stata cancellata ma tutte le pagine che ne facevano uso ora dovrebbero usare la seconda... --Eliab96_Italy 12:11, 5 set 2010 (CEST)[rispondi]
Come ho scritto qui, ho paura che anche la nuova versione sia a rischio cancellazione, in quanto opera derivata rappresentante oggetto coperto da copyright. --Gig (Interfacciami) 12:48, 5 set 2010 (CEST)[rispondi]

Rinomina categorie[modifica wikitesto]

Discussione

Corsica settentrionale -> Alta Corsica[modifica wikitesto]

Discussione

Ancora una piccola modifica![modifica wikitesto]

Discussione

Disambigue navali[modifica wikitesto]

Discussione

FTSE Italia Mid Cap[modifica wikitesto]

Discussione

FTSE Italia STAR[modifica wikitesto]

Discussione

Modifica termine sharestan[modifica wikitesto]

Discussione

Le pagine a cui va applicata la modifica sono contenute qui o qui? --Gnumarcoo 22:14, 7 set 2010 (CEST)[rispondi]

A quanto pare, i link contenuti dovrebbero essere uguali. Lancio il bot nella categoria, se poi c'è bisogno di qualche integrazione, basta dirlo. :) --Gnumarcoo 23:25, 7 set 2010 (CEST)[rispondi]

Redirect verso "arrampicata"[modifica wikitesto]

Discussione
Fatto: c'è da cambiare il {{Bio}} in modo che l'attività Scalatore linki alla nuova pagina.--SicilianoEdivad (Come as you are) 23:13, 11 set 2010 (CEST)[rispondi]

Pessima idea. Mai de-disambiguare i wikilink: è inutile e potenzialmente dannoso (e per questo vietato). Si veda Aiuto:Redirect#Correggi solo i collegamenti a redirect inutili e per approfondire la relativa pagina di discussione. -- Basilicofresco (msg) 13:54, 13 set 2010 (CEST)[rispondi]

Discussione
Grazie! -- Codicorumus  « msg 17:37, 13 set 2010 (CEST)[rispondi]
Prego! :) -- Basilicofresco (msg) 03:34, 14 set 2010 (CEST)[rispondi]

Sostituzione wlink[modifica wikitesto]

Discussione

Sostituzione wlink 1[modifica wikitesto]

Discussione

Redirect per le formule molecolari[modifica wikitesto]

Discussione

Riguardo al consenso, la creazione della Categoria:Formule molecolari (presenta anche nella Wikipedia inglese) era stata accettata in questa discussione, per cui non penso ci siano obiezioni a un tale lavoro di automatizzazione.
Comunico inoltre che ho un bot autorizzato che utilizza pywikipedia, ma non so come si creano le pagine con i bot, per cui se sapete scrivere il codice in pywikipedia ma non avete tempo per fare girare il bot, potete passarmi il codice (collaudato) e lo faccio girare sul mio bot. --Aushulz (msg) 15:43, 12 set 2010 (CEST)[rispondi]

Nessun problema. Leggevo però nella discussione che hai linkato che c'è il problema degli isomeri... volendo se trovo un preesistente redirect che punta ad una voce diversa posso provare a trasformarlo in disambigua e me lo annoto in modo da consentire un'eventuale successiva verifica umana. Se trovo una disambigua invece posso verificare se è presente un link al composto in questione e se non lo trovo posso annotarmi disambigua e composto da aggiungere. Che ne pensi? Altre idee o problemi possibili che ti vengono in mente? -- Basilicofresco (msg) 15:43, 13 set 2010 (CEST)[rispondi]

Se si può fare, sono d'accordo con quanto hai detto, altrimenti la creazione dei soli redirect in pagine da creare sarebbe già un grande risultato. Aggiungo che tale lavoro dovrebbe essere ripetuto periodicamente (almeno un paio di volte all'anno), in modo da controllare eventuali nuove voci di composti chimici. --Aushulz (msg) 15:53, 13 set 2010 (CEST)[rispondi]

Finito. Non potendo creare voci con le parentesi quadre nel titolo, le ho convertite in parentesi tonde. Qui c'è l'elenco di voci che avevano parentesi quadre nella formula e che sono state convertite. Sempre lì c'è anche l'elenco di disambigue che mancano del link all'isomero in questione. -- Basilicofresco (msg) 11:40, 14 set 2010 (CEST)[rispondi]

Zecchino d'oro[modifica wikitesto]

Discussione

In pratica bisognerebbe spostare, per esempio, "Zecchino d'Oro (1959)" a "Zecchino d'Oro 1959", giusto? Per il 1976 come si procede, "Zecchino d'Oro 1976 (prima edizione)" per "Zecchino d'Oro (1976) e "Zecchino d'Oro 1976 (seconda edizione)" per "Zecchino d'Oro (1976 Seconda Edizione)"? --Simo82 (scrivimi) 12:20, 14 set 2010 (CEST)[rispondi]

Giusto, IMHO "Zecchino d'Oro 1976 (prima edizione)". --Crisarco (msg) 16:13, 14 set 2010 (CEST)[rispondi]

Sostituire Pirelli con Pirelli Tyre sulle vetture di Formula 1[modifica wikitesto]

Discussione

Correzione parametri nel template Bio[modifica wikitesto]

Discussione

Credo di poter riuscire, nel tempo libero, a creare uno script che corregga automaticamente gli errori in base alle segnalazioni. Ti farò sapere. --Gnumarcoo 21:39, 15 set 2010 (CEST)[rispondi]

Discussione
Discussione
Discussione
Bisogna togliere solo il collegamento, o sostituirlo, o zappare tutto il testo...?--SicilianoEdivad (Come as you are) 12:39, 17 set 2010 (CEST)[rispondi]
Riletta la discussione, da "[[WP:guida ai bar" a "[[WP:bar tematici" va bene? giusto per essere sicuri.--SicilianoEdivad (Come as you are) 15:08, 17 set 2010 (CEST)[rispondi]
(Corretto). Io lascerei il vecchio indirizzo in tutte le pagine di discussione, che è meglio non toccare mai. Di solito si toglie il collegamento alle pagine che devono cancellate, ma non tutti sono d'accordo, tra l'altro, con questa filosofia. Nel nostro caso io non cancellerei il vecchio redirect, quindi va semplicemente inserito il nuovo collegamento. Comunque l'importante è intanto farlo nelle pagine ufficiali: progetti, portali, pagine utente, aiuto, wikipedia ecc. e template perchè tra l'altro per alcuni non sono riuscito a farlo perchè sono protetti. Poi se si vuole cancellare il vecchio redirect bisogna fare la sostituzione completa, io intanto ne discuto in talk. grazie --Pierpao.lo (listening) 06:50, 18 set 2010 (CEST)[rispondi]
{{Bar3/aiutoiniziare}} corretto (ma comunque non si usa più, ora c'è il Bar5), se poi il redirect è da cancellare (non l'ho capito) si possono anche correggere gli archivi delle richieste agli admin, se invece il redirect si tiene non è necessario. --Simo82 (scrivimi) 15:25, 18 set 2010 (CEST)[rispondi]

Sostituzione di categoria per 236 voci![modifica wikitesto]

Discussione

Rimozione parametro obsoleto nel template Bio[modifica wikitesto]

Discussione

Eliminazione del parametro email[modifica wikitesto]

Discussione

Sistemazione titoli voci campionati di calcio tedesco e austriaco[modifica wikitesto]

Discussione

Eliminazione del parametro email 2[modifica wikitesto]

Discussione

Il parametro da eliminare è |emailcomune =. --Gnumarcoo 14:05, 23 set 2010 (CEST)[rispondi]

ISBN delle opere citate in Wikiquote[modifica wikitesto]

Discussione

✔ Fatto da me. --Nemo 12:39, 9 nov 2010 (CET)[rispondi]

Bravo! -- Basilicofresco (msg) 01:22, 12 nov 2010 (CET)[rispondi]

Disambiguazione (Stati Uniti)[modifica wikitesto]

Discussione

Risultano solo 3 pagine.. --Gnumarcoo 14:49, 5 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Bellissimo panorama / Bellissimo paesaggio[modifica wikitesto]

Discussione

Eliminare un aggettivo, può dare luogo a frasi con scarso senso logico. Con il bot si può intervenire, ma se si deve editare a mano la maggior parte delle volte, si sta prima a fare una ricerca del termine e fare a mano da subito. --Gnumarcoo 15:25, 2 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Modifica da "motociclisti" generici a "piloti motociclistici"[modifica wikitesto]

Discussione

Non so (visto che nessuno ha risposto) se la richiesta era troppo complicata o non era "ammissibile", comunque, nel frattempo, mi sono passato a manina le circa 600 voci relative ai motociclisti stranieri. Resterebbe solo la Categoria:Motociclisti italiani (da oltre 200 voci) dove sarebbe semplicemente da sostituire nel template bio i termini "motociclista" e "ex motociclista" con il termine "pilota motociclistico". È una cosa fattibile? --Pil56 (msg) 12:05, 11 nov 2010 (CET)[rispondi]

Vedo di occuparmene, però non oggi ma nei prossimi giorni. --Simo82 (scrivimi) 14:01, 11 nov 2010 (CET)[rispondi]
Si può archiviare questa richiesta, grazie comunque, ma un paio di utenti del settore hanno provveduto allo spostamento manuale anche di quelle che ancora mancavano e ora sembrerebbe tutto a posto. --Pil56 (msg) 18:36, 16 nov 2010 (CET)[rispondi]

Correzione categorie[modifica wikitesto]

Discussione

Chiese dedicate ai santi[modifica wikitesto]

Discussione

Unire categorie[modifica wikitesto]

Discussione
Messa in immediata. Alcune pagine sono da spostare in categorie più appropriate. --SicilianoEdivad Scrivi al cialtrone neo-borbonico 19:32, 7 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Sostituzione template di benvenuto[modifica wikitesto]

Discussione

Eliminare note disambigue inutili[modifica wikitesto]

Discussione

Fattibile dovrebbe essere fattibile senza grossi problemi. Ho notato che in 1001 (numero) la "disambugua" è fatta in maniera diversa, immagino sia l'unico caso (o comunque uno dei pochi) e che vada tolta anche da lì e negli eventuali altri casi simili. Se nessuno provvede prima me ne occupo nel pomeriggio. --Simo82 (scrivimi) 12:19, 10 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Non credo sia un errore diffuso, comunque se possibile sarebbe da togliere anche da lì, grazie--Dr ζimbu (msg) 12:45, 10 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Contengono ancora la nota disambigua 104 (numero), 140 (numero), 222 (numero), 394 (numero) che sono disambugua per i redirect entranti (il numero in lettere, centoquattro etc.). --Simo82 (scrivimi) 16:30, 10 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Template:Controlcopy[modifica wikitesto]

Discussione

Se mi semiproteggete il template, posso fare direttamente io, altrimenti dobbiamo trovarci in qualche modo. --Gnumarcoo 15:05, 8 ott 2010 (CEST)[rispondi]

n-esimi 24 scopritori vari agli asteroidi[modifica wikitesto]

Discussione

Categoria:Aeroporti[modifica wikitesto]

Discussione
che rinvia alle successive del 21 maggio 2010
Quest'ultima si è arenata, ma la tendenza era a generare categorie del tipo compatibili con il template bio e quindi del tipo "aeroporti dell'aggettivo" (cioè aeroporti francesi per intenderci e non della Francia). Gli aeroporti infatti sono all'interno delle categorie "aviazione dell'aggettivo" che contiene le "personalità dell'aggettivo" e queste ultime sono standardizzate dal template bio, portandosi appresso tutto il resto. Poichè non esistono tutti gli aggettivi geografici, ma talvolta si deve ricorrere alla costruzione tipo "dell'Oceania", la mancanza di standardizzazione è garantita. Non è colpa mia se la realtà è complessa e l'aggettivo "dell'Oceania", per essere in linea con lo standard del template bio preesistente, rischia di diventare "aeroporto oceanico". La questione è ben lungi dall'essere decisa, purtroppo, e richiede un coordinamento non solo per gli aeroporti, ma per tutta la questione aggettivazione "del ...". --EH101{posta} 12:22, 12 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Fuori crono: coordinazione che esiste già da anni.. sveglia!! Aiuto:Categorie/Creazione#Convenzioni_per_i_nomi_delle_categorie --OPVS SAILCI 07:37, 17 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Fuori crono anche io: semmai esiste una linea guida, non un coordinamento che la metta in pratica, a giudicare dai risultati. È una cosa talmente evidente che si può capire anche ... quasi dormendo. Basta leggere questa discussione in cui si propone di cambiare un tipo di categorie, ignorando quelle a cui appartengono. --EH101{posta} 11:18, 17 ott 2010 (CEST)[rispondi]
oceaniano, non oceanico. --130.251.101.201 (msg) 12:27, 12 ott 2010 (CEST)[rispondi]
ecco. Serve una lista omnicomprensiva e va condivisa. --EH101{posta} 12:28, 12 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Mi inserisco per segnalare [[Utente:Superchilum/Aggettivi]] Progetto:Biografie/Nazionalità/Riepilogo, che avevo realizzato apposta per questi casi. --Superchilum(scrivimi) 12:35, 12 ott 2010 (CEST)[rispondi]

No ragazzi, siete proprio fuori strada. C'è una policy attiva da anni, che vale per tutte la architetture e infrastrutture (non parlo di aerei o altre cose, ma di infrastrutture), le biografie non c'entrano prorpio niente! Non è una questione che può decidere un singolo progetto, è una policy che è a monte e che è stata approvata dalla comunità e applicata ormai sulla quasi totalità delle categorie ineteressate. Ogni tanto salta fuori qualcosa lasciato indietro, come nel caso degli aeroporti, ma è bene adattarsi il più presto possibile per non dare origine ad altri errori. quindi il bot può procedere pure, si legga BENE il link che ho segnalato nel campo "consenso". --OPVS SAILCI 07:37, 17 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Secondo me, non rimane indietro "qualcosa" e non credo tu possa decidere da solo su cosa ci sia consenso e cosa no, in casi in cui ti vengono citate discussioni recenti in cui si spiega che il consenso non c'è. Secondo me, prima si continua la discussione, si verifica da più parti il consenso, si fa un piano organico di spostamenti e poi si agisce. Potrei sbagliarmi, ma vorrei far notare che (come peraltro scritto nelle discussioni che secondo me non vanno ignorate) che per esempio gli Aeroporti argentini fanno parte della categoria Aviazione argentina che contiene Aviazione civile argentina, Aziende aeronautiche argentine, Aviazione militare argentina al cui interno ci sono gli Aerei militari argentini. Non dovrebbe essere cambiata una sola di queste categorie, come tu proponi, ma va ordinata l'intera struttura.
Detto ciò, basta spendere due minuti per una discussione. Incassare un parere favorevole (e chi non è d'accordo lo picchi per bene) fare un piano "completo" delle categorie aeronautiche e si procede di comune accordo. Non trovi ?
Quando ci abbiamo provato, non c'è stato consenso e da li ripartirei. --EH101{posta} 11:01, 17 ott 2010 (CEST)[rispondi]
La policy su infrastrutture è nero su bianco e non l'ho decisa io. Per il resto delle categorie si può parlarne in sede adeguata, ma la questione è completamente slegata da questa: anche in "Pittura italiana" sono presenti "Dipinti in Italia", "Pinacoteche d'Italia" e "Pittori italiani", poiché soggetti diversi legati a diverse policy, ma, con le regole che abbiamo ora, non mi sognerei mai di trasformarle tutte in "italian*". --OPVS SAILCI 12:58, 17 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Sono partite le discussioni per fare un rapido giro di pareri. Rapidamente ri-sentiremo altre punti di vista e di interpretazione delle regole delle quali nessuno è l'interprete unico e autorizzato, specialmente in casi complessi e dove ci sono precedenti. Personalmente spero proprio ci sia consenso sulla tua interpretazione, ma se così sarà, non sono da cambiare i soli aeroporti, ma qualche categoria in più grazie alla cortesia del manovratore che magari interpelliamo una sola volta. A meno che tu non abbia qualcosa di particolare contro gli aeroporti, dovresti essere favorevole a una soluzione più completa di questa questione credo. --EH101{posta} 13:49, 17 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Presentati solleciti per uscire dallo stallo "del" contro "in". --EH101{posta} 15:24, 22 ott 2010 (CEST)[rispondi]
La richiesta è stata rifatta qui, questa si può anche ARCHIVIARE --OPVS SAILCI 18:13, 28 dic 2010 (CET)[rispondi]

Rinomina categorie template P[modifica wikitesto]

Discussione

Categoria create e template aggiornato (e riprotetto). Dovrei anche aver aggiornato le pagine e i template che puntavano a "Categoria:Segnalazioni NPOV" e i template del lavoro sporco sostituendo la sintassi "Categoria:Segnalazioni NPOV" con "Categoria:Voci non neutrali -" (ma può darsi che qualcosa mi sia sfuggito).
Ora bisogna solo cancellare le vecchie categorie man mano che si svuoteranno (se nessuno provvederà prima farò io anche questo). --Simo82 (scrivimi) 13:50, 15 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Aggiornamento dello stato di conservazione IUCN del {{Tassobox}}[modifica wikitesto]

Discussione

L'operazione è complessa ma a mio parere di vitale importanza per la qualità di un gran numero di voci relative a piante e animali.
Ci sono in particolare tre ordini di problemi:

  1. un certo numero di voci (molte per esempio di quelle relative agli uccelli) hanno un valore del campo |summ (parametro che identifica la relativa pagina nella IUCN Red List) che è obsoleto e punta ad una pagina inesistente (esempio)
  2. altre voci, pur puntando alla pagina corretta, hanno un valore del campo |statocons non aggiornato: vengono p.es. indicate come specie vulnerabili (VU) specie che nel frattempo sono divenute in pericolo critico (CR) o viceversa
  3. ci sono poi un, per fortuna piccolo, numero di voci in cui il campo |statocons è stato compilato in maniera del tutto arbitraria, inserendo un valore che non ha alcuna rispondenza con quello reale (per malevola intenzione vandalica o per superficialità del compilatore).

Il bot, interagendo con il DB della IUCN Red List [1], dovrebbe:

  1. verificare la corrispondenza tra il valore del campo |statocons del tassobox e il corrispondente valore del sito IUCN
  2. verificare la correttezza del valore dl campo |summ del template IUCN ed il e il corrispondente valore del sito IUCN

Nota: a complicare le cose il template IUCN nelle voci più vecchie è spesso inserito nella sezione *Bibliografia* mentre in quelle più recenti è inserito, in forma di <ref></ref>, nel campo |statocons_ref del tassobox.
Spero di essere riuscito a spiegare chiaramente, se così non fosse sono a disposizione per ulteriori chiarimenti. Visto il numero delle voci coinvolte nella verifica (diverse migliaia!) sarebbe opportuno elaborare uno script che possa essere utilizzato da più di un manovratore, procedendo preliminarmente a dei test su un ristretto numero di voci.
Dimenticavo: il database completo (oltre 50.000 voci!) è consultabile a questo URL ed è esportabile nei formati Comma-Separated Values (CSV) ed Extensible Markup Language (XML) --ESCULAPIO @msg 12:39, 15 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Ma tu sei riuscito a registrarti? Io è qualche giorno che richiedo l'invio della password, ma non funzia... :-/ -- Basilicofresco (msg) 13:47, 26 ott 2010 (CEST)[rispondi]
A me ha funzionato, vuoi che ti invii il file via e-mail? preferenze sul formato? --ESCULAPIO @msg 18:12, 26 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Ricevuto ? --ESCULAPIO @msg 09:02, 6 nov 2010 (CET)[rispondi]
Ricevuto! È solo che... il tempo è sempre meno. :( -- Basilicofresco (msg) 01:22, 12 nov 2010 (CET)[rispondi]
Hai tutta la mia comprensione e comunque non dobbiamo avere fretta. Pensavo che per "rodare" lo script all'inizio si potrebbe circoscrivere l'aggiornamento ad un gruppo più ristretto di voci, per esempio gli Uccelli. Che ne pensi? --ESCULAPIO @msg 08:34, 12 nov 2010 (CET)[rispondi]
Il grosso è fatto. Finisco il giro per alcuni casi speciali e poi metto da qualche parte l'elenco delle voci che per qualche motivo hanno bisogno di un intervento manuale. -- Basilicofresco (msg) 01:00, 24 gen 2011 (CET)[rispondi]

Sostituzione parametri obsoleti nel template Sportivo[modifica wikitesto]

Discussione

Da molto tempo questi parametri sono obsoleti, eppure ci sono centinaia, se non migliaia di pagine che le contengono. --Mr buick (msg) 00:16, 16 ott 2010 (CEST)[rispondi]

vanno sostituiti, non rimossi e basta! --Salvo da Palermo dimmelo qui 13:35, 17 ott 2010 (CEST)[rispondi]
@Salvo da Palermo: Uh? --Gnumarcoo 16:08, 17 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Confusione fra sostituzione e completa eliminazione, chiarito in progetto:sport --Salvo da Palermo dimmelo qui 21:05, 17 ott 2010 (CEST)[rispondi]


Modifiche estetiche: doppio spazio prima del puntino[modifica wikitesto]

Discussione

Sono rimasto stupito che non si sia trovata una soluzione migliore, ma vedo anche anche su en in effetti fanno così... --Basilicofresco (msg) 09:30, 30 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Peso Forza peso[modifica wikitesto]

Discussione

La richiesta così come scritto non è corretta: Peso è una disambigua, quindi sarebbe scorretto linkare una disambigua. Al limite bisognerebbe fare [[Peso]] --> [[Forza peso|Peso]], ma, visti i diversi significati nella voce, nulla assicura che la sostituzione sia corretta in tutte le 200 e più voci che puntano a "Peso"... --Simo82 (scrivimi) 18:20, 18 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Io ignorerei. --Brownout(msg) 19:49, 18 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Sostituzione Torpedo[modifica wikitesto]

Discussione

Sostituzione tipo=torpedo[modifica wikitesto]

Discussione
Sperando che sia facile risalire a queste modifiche, posso chiedere che il bot ripassi e faccia la correzione in maniera più corretta? Il testo da inserire nel template auto è |tipo=[[Torpedo (automobile)|Torpedo]] altrimenti il risultato è come si può vedere in Fiat 6 HP, non proprio quello che dovrebbe. Grazie mille --Pil56 (msg) 00:12, 19 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Niente, lasciamo stare, l'errore c'è quando l'indicazione era già corretta e il bot l'ha modificata, sto controllando "a manina" che è meglio. --Pil56 (msg) 09:31, 19 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Correzione wikilink[modifica wikitesto]

Discussione

Questa modifica è stata un errore.. si doveva trasformare solo il redirect e lasciare i link com'erano. Vedi aiuto:Redirect.. --OPVS SAILCI 09:06, 26 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Rimuovere collegamenti a Template:Scultura[modifica wikitesto]

Discussione

Didascalia in tutti i templati riferenti ad un immagine.[modifica wikitesto]

Discussione

Una modifica tale andrebbe prima discussa ampiamente. In ogni caso basterebbe impostare i vari template perché tali didascalie siano di una grandezza prestabilita. Ti consiglio di scrivere al Bar di Wikipedia e di cercare consenso per tale modifica --Number55★ (dopo il 54, prima del 56) 22:11, 21 ott 2010 (CEST)[rispondi]

OK --Helicopter - Two (msg) 14:42, 22 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Purtroppo consenso non ce n'è, quindi direi di annullare questa richiesta. « Helicopter Two » Che c'ha da' dimm? 19:29, 22 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Indicatore d'ordine di genere maschile[modifica wikitesto]

Discussione

Prima di far partire un bot faccio notare che la questione è molto, molto, molto più estesa (qui si era parlato del giorno del mese, ad esempio), e la riassumo in breve: considerato che sulla tastiera italiana il simbolo del grado ° (= shift + à) è quello più comodo praticamente tutti lo utilizzano per l'ordinale anche se il manuale di stile, in ossequio a buone ragioni espresse nella discussione citata, indica come segno da utilizzare º, corrispondente all'entity &ordm;. Personalmente considero inutile un intervento ad hoc di un bot, per una modifica del genere (anche se l'ho messa fra le correzioni standard per il mio AWB) in quanto l'errore, se vogliamo chiamarlo così, sarebbe impossibile da arginare e continuamente reiterato da chiunque; al massimo IMHO avrebbe senso inserirla negli errori comuni di AWB e in user-fixes.py per ridurlo col tempo a dimensioni fisiologiche. AttoRenato le poilu 10:00, 25 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Concordo, è più un caso alla "E' -> È", quindi ripetitivo e reiterato nel tempo, più che un errore casuale. --Number55★ (dopo il 54, prima del 56) 10:41, 25 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Contrassegno come ✘ Non fatto: la richiesta è da inserire in Wikipedia:Bot/Richieste/Errori comuni. --Gnumarcoo 18:15, 25 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Chi manovra AWB viene caricato come correzione predefinita. --Pracchia 78 (scrivi qui) 18:38, 25 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Ho segnato come fatto perché stanotte ho fatto rigirare lo script per gli ordinali e dovrebbe aver corretto anche vescovi, papi, priori, ecc. -- Basilicofresco (msg) 09:30, 30 ott 2010 (CEST)[rispondi]

campionato svedese di calcio[modifica wikitesto]

Discussione
Per la cancellazione, ho chiesto in WP:RA. --SicilianoEdivad Scrivi al cialtrone neo-borbonico 16:47, 29 ott 2010 (CEST)[rispondi]


Aggiunta template di navigazione[modifica wikitesto]

Discussione

Portale:Romania[modifica wikitesto]

Discussione

Orfanizzazione disambigua Tastiera[modifica wikitesto]

Discussione

Cambio la stringa anche nel caso abbia, affianco, altri wikilink come:

|periferiche=[[Tastiera]], [[mouse]], [[Joystick]]

? --Gnumarcoo 14:48, 6 nov 2010 (CET)[rispondi]

Si.--No2 (msg) 00:02, 7 nov 2010 (CET)[rispondi]

x-esimi 24 scopritori vari agli asteroidi[modifica wikitesto]

Discussione

Sostituzione link rotto in voci di astronomia[modifica wikitesto]

Discussione

Vista la stima, presuppongo che la sostituzione sia da farsi anche nelle sottocategorie della Categoria:Oggetti astronomici. Procedo dunque anche con le sottocat. --Gnumarcoo 10:32, 7 nov 2010 (CET)[rispondi]

URL eliminato dal ns-0.Segnalo, per un eventuale controllo, che in Categoria:Oggetti astronomici, è possibile trovare sottocategorie come:Categoria:Allenatori del Beşiktaş J.K., Categoria:Quartieri di Istanbul, Categoria:Politici singaporiani,Categoria:Battaglia di Stalingrado, Categoria:Città e paesi della Repubblica Autonoma dell'Ossezia Settentrionale-Alania, ecc. --Gnumarcoo 12:22, 7 nov 2010 (CET)[rispondi]

Modifiche di massa varie alle voci di Warcraft[modifica wikitesto]

Discussione

Si sta discutendo su un eventuale introduzione di un template per i collegamenti esterni, che al momento rende inutile lavorare sulla modifica del dominio "wowwiki -> wowpedia" --Number55★ (dopo il 54, prima del 56) 14:59, 8 nov 2010 (CET)[rispondi]

E i link a redirect si orfanizzano, non si introducono apposta... --Bultro (m) 21:11, 8 nov 2010 (CET)[rispondi]
In questo caso il redirect è utile per un'eventuale spostamento o scorporo delle informazioni a cui rimandano. Storia dell'universo di Warcraft è già di per sé una pagina enorme, e manca di diverse parti. Le guerre in questione o il periodo della storia in cui si svolgono potrebbero essere trattati più avanti in una pagina a parte, e il redirect in questo caso è decisamente più comodo. Oltre al fatto che il testo di qui link, per quel che mi riguarda, era improponibile, dovevo fare copia e incolla ogni volta. -- Syrio posso aiutare? 10:48, 9 nov 2010 (CET)[rispondi]
Dovresti fare la richiesta se e quando saranno una pagina a parte... Comunque non siamo un sito di fan e non dobbiamo scendere tanto nei dettagli delle trame; è già troppo così --Bultro (m) 12:38, 9 nov 2010 (CET)[rispondi]
Sono il primo a dire che non serve scrivere i dettagli; la voce è incompleta perchè mancano interi capitoli, ce ne sono altri che si possono ampiamente sfoltire e ha zero fonti. Riguardo ai redirect, non ho intenzione di crearne uno per ogni dieci minuti della storia di Warcraft. Se i link in questione fossero stati uno ogni tot pagine mi tenevo il testo lungo, ma visto che sono richiamati un sacco di volte è più comodo anche per modificare poi la voce. È uno strappo alla regola, lo so, ma mi sembra accettabile. -- Syrio posso aiutare? 13:17, 9 nov 2010 (CET)[rispondi]
Il template prodotto è Template:Wowpedia. Non so se la sua struttura permette di sostituirlo automaticamente con un bot alla dicitura che c'è nei collegamenti esterni, nel caso non si possa lo farò io a mano. Si potrebbe procedere con la correzione dei link invece? -- Syrio posso aiutare? 13:14, 17 nov 2010 (CET)[rispondi]
Sono perfettamente conscio di essere un rompiscatole, ma sarei contento avere una risposta, fosse anche "no arrangiati". -- Syrio posso aiutare? 09:14, 19 nov 2010 (CET)[rispondi]

Ormai i collegamenti esterni sono stati sistemati tutti, quindi la seconda parte della richiesta non è più necessaria. Per quanto riguarda la prima, viste anche le obiezioni sollevate, meglio ripetere la richiesta se e quando sarà fatto uno scorporo e quindi ci saranno effettivamente vere e proprie voci da linkare. --Simo82 (scrivimi) 11:26, 5 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Ricategorizzazione[modifica wikitesto]

Discussione

E' in corso una discussione per la riforma delle categorie di servizio. E' meglio attendere la decisione finale, prima di lavorare su questo fronte. :) --Gnumarcoo 15:59, 10 nov 2010 (CET)[rispondi]

Discussione

E' necessario avere l'assoluta certezza che ogni occorrenza di <sup>a</sup> sia da cambiare in ª e ogni ° in º. Confermi la richiesta? --Gnumarcoo 14:40, 13 nov 2010 (CET)[rispondi]

Chiuderei la richiesta: sull'uso <sup>a</sup> non c'era consenso l'ultima volta che se n'era discusso (ma bisognerebbe verificare), e la correzione grado/ordinale è già gestita da FrescoBot. --Nemo 15:39, 13 nov 2010 (CET)[rispondi]
ma quali sarebbero i casi in cui <sup>a</sup> si deve utilizzare? --Salvo da Palermo dimmelo qui 20:55, 16 nov 2010 (CET)[rispondi]
Ad esempio in Cromodinamica quantistica. -- Basilicofresco (msg) 13:51, 17 nov 2010 (CET)[rispondi]
ho provato a fare correttamente ª e non è cambiato niente comunque... --Salvo da Palermo dimmelo qui 22:54, 17 nov 2010 (CET)[rispondi]
Se tu avessi dovuto scrivere λb (presente nel contesto) anziché λa avresti però trovato qualche difficoltà. Faccio inoltre notare come in realtà la resa grafica di a sia leggermente diversa da ª e non è quindi il caso di mischiare i due font. Morale: io userei il carattere specifico solo quando il senso è di ordinale femminile e in tutti gli altri casi userei il <sup>a</sup>. -- Basilicofresco (msg) 16:37, 11 dic 2010 (CET)[rispondi]

Links a Magistero pontificio[modifica wikitesto]

Discussione

E' il classico lavoro da far fare ad un bot! :) --Gnumarcoo 13:54, 11 nov 2010 (CET)[rispondi]

OK, aspetto il lavoro e poi ricontrollerò (quasi tutte quelle pagine sono tra i miei preferiti). --Croberto68(msg) 13:57, 11 nov 2010 (CET)[rispondi]
OK tutto a posto. Grazie! --Croberto68 (msg) 08:48, 17 nov 2010 (CET)[rispondi]


Da aggiornare[modifica wikitesto]

Discussione

In linea generale, il bot sposterà il template solo se posizionato subito prima di categorie o portali (escludendo quindi i casi in cui sia posizionato subito sotto le sezioni anche se sono quelle standard, come: Altri progetti, Bibliografia, Voci correlate, Altri progetti, Note, Collegamenti esterni). --Gnumarcoo 16:34, 14 nov 2010 (CET)[rispondi]

Discussione

Sostituzione di categoria[modifica wikitesto]

Discussione

Antica minuscolo (quindi "antica" e non "Antica"), giusto? Chiedo perché qualche giorno fa è stato inserito {{Categoria da rinominare}} inCategoria:Da fare - Roma antica indicando come nuovo nome "Categoria:Da fare - Antica Roma". Dato che ci sono altre categorie di servizio con lo stesso nome, già che lo si fa per gli stub, sarebbe meglio sistemarle tutte (ovviamente usando lo stesso nome).--Simo82 (scrivimi) 13:04, 17 nov 2010 (CET)[rispondi]

Sì, ci avevo riflettuto, ma credo che non ci siano ragioni per avere la maiuscola, visto che, se non sbaglio, tutte le cat stub vanno in minuscola (a parte le dovute eccezioni) e "antica" non dovrebbe fare eccezione. --Pequod76(talk) 22:22, 17 nov 2010 (CET)[rispondi]
Guardando meglio, dipende dal fatto che il progetto si chiama progetto:Antica Roma e poi c'è categoria:Antica Roma. Valutiamo un attimo nella talk del progetto cos'è meglio fare. --Pequod76(talk) 22:28, 17 nov 2010 (CET)[rispondi]
Aggiorno la proposta, visto che il progetto non risponde e che la scelta è tutto sommato indifferente (mentre invece è bene che vi sia uniformità): Passerei tutto a Antica Roma. In dettaglio sono da svuotare e cancellare le seguenti cat:
  1. Categoria:Da fare - Roma antica
  2. Categoria:Aiutare - Roma antica
  3. Categoria:Controllare - Roma antica
  4. Categoria:Voci mancanti di fonti - Roma antica
  5. Categoria:Stub - Roma antica
  6. Categoria:Wikificare - Roma antica
Grz! --Pequod76(talk) 17:28, 19 nov 2010 (CET)[rispondi]
Preferirei aspettare (se qualcuno vuole mettersi a lavorare prima, faccia pure) una risposta dal progetto. Dato che il Progetto:Antica Roma è poco attivo - come non detto - linko la discussione al Progetto:Storia. --Gnumarcoo 18:29, 19 nov 2010 (CET)[rispondi]
Mi sembra più corretta la minuscola. Ed è già usata dalle sottocategorie non di servizio ("Geografia dell'antica Roma" ecc.). Se comunque si decidesse di cambiare, vanno cambiate anche quelle --Bultro (m) 20:22, 19 nov 2010 (CET)[rispondi]
Ma la minuscola è una questione apparente. La maiuscola si produce semplicemente perché antica è la prima parola. La questione è scegliere convenzionalmente Antica Roma o Roma antica. Per il resto, preferisco seguire la suggestione di Bultro (antica Roma), così ci riallacciamo ad altre ipotetiche cat di ns0 "X dell'antica Roma" piuttosto che "X della Roma antica" o_0 --Pequod76(talk) 20:36, 19 nov 2010 (CET)[rispondi]
Discutiamone qui. In ogni caso, vedo bene anche io la a minuscola.--Gnumarcoo 21:17, 19 nov 2010 (CET)[rispondi]


Categoria:Estensioni[modifica wikitesto]

Discussione

Note disambigue in cima[modifica wikitesto]

Discussione

Grazie, e dimenticavo, sarebbe conveniente ripeterla saltuariamente (anche una volta all'anno) visto che è un errore comune --Bultro (m) 12:54, 24 gen 2011 (CET)[rispondi]

Inserimento portali automaticamente part I[modifica wikitesto]

Discussione

Più che parametro, volevi intendere portale, immagino. ;) --Gnumarcoo 14:35, 20 nov 2010 (CET)[rispondi]

Sì, parametro del template:Portale (davo per scontato che c'era già :P)! Logicamente se non c'è il template è da inserire :) --★ → Airon 90 01:14, 21 nov 2010 (CET)[rispondi]
Segnalo che sto in parte eseguendo questo lavoro. "In parte" perchè non sono capace di riordinare alfabeticamente i parametri all'interno del template. Di conseguenza sto aggiungendo il portale biografie unicamente alle voci che proprio non hanno nemmeno il template. L'aggiunta dei parametri alle pagine già provviste di template portale lo lascio a qualcuno più capace di me :)
Essendo le voci da controllare più di 50.000, chi prenderà in mano il lavoro può tranquillamente saltare questa lista di poco più di un migliaio di voci su cui sto lavorando al momento :) --Number55★ (dopo il 54, prima del 56) 20:25, 22 nov 2010 (CET)[rispondi]
Fermi un secondo. Direi che è decisamente da evitare di inserire aprioristicamente il rimando a "donne nella storia" in tutte le biografie femminili... --Azrael 18:41, 28 dic 2010 (CET)[rispondi]
Discussione

Sostituzione portale[modifica wikitesto]

Discussione


Disambiguazione di "magazine" nel template Testata giornalistica[modifica wikitesto]

Discussione

Ritengo necessario (se non mi sfugge qualcosa) creare prima la voce/redirect e poi eseguire la richiesta. --Gnumarcoo 17:59, 24 nov 2010 (CET)[rispondi]

Ho creato il redirect. --No2 (msg) 22:01, 25 nov 2010 (CET)[rispondi]

Template:ComuniAmministrazione[modifica wikitesto]

Discussione

ampliamento dell'infobox: centrali nucleari & aggiunta una fonte[modifica wikitesto]

Discussione
news?--Dwalin (msg) 22:53, 29 nov 2010 (CET)[rispondi]
Nel frattempo, mi sono permesso di modificare il nuovo parametro da |Usi non elettrici = a |UsiNonElettrici =. :) --Gnumarcoo 20:22, 11 dic 2010 (CET)[rispondi]
ho anche modificato il codice base a seguito di questo cambiamento. la modifica quindi dovrebbe essere come ho riportato ora, cioè con due spazi extra dopo le parole (solo per mantenere l'incolonnamento degli =)--Dwalin (msg) 01:31, 12 dic 2010 (CET)[rispondi]
visto che la modifica precedente non è ancora stata implementata, ne ho aggiunta un'altra.--Dwalin (msg) 23:00, 25 dic 2010 (CET)[rispondi]
✔ Fatto. Per il punto due, sono state ignorate le pagine che non riportavano la sezione collegamenti esterni. --Gnumarcoo 13:34, 27 dic 2010 (CET)[rispondi]

Inserimento del template {{Portale|Catastrofi}} nelle relative voci[modifica wikitesto]

Discussione

A parte la sottocategoria "Crateri da impatto sulla Terra", salto la categoria Categoria:Crateri. --Supernino 21:13, 27 nov 2010 (CET)[rispondi]

P.S. Salto anche la sottocategoria "Protezione antincendio".


Rimozione del template "Fusione hip hop"[modifica wikitesto]

Discussione


Rimozione del template "Fusione hip hop"[modifica wikitesto]

Discussione

Rimozione dei parametri Premio dal Bio[modifica wikitesto]

Discussione
|Didascalia2 = {{Premio|Premio1|Specialità1|AnnoPremio1|x}}<br/>
{{Premio|Premio2|Specialità2|AnnoPremio2|x}}<br/>
{{Premio|Premio3|Specialità3|AnnoPremio3|x}}<br/>
{{Premio|Premio4|Specialità4|AnnoPremio4|x}}
I parametri premio, specialità e annopremio sono sempre presenti (fra di loro, con uno stesso numero)? O dobbiamo prevedere l'uso dei parametri nel caso uno/due dei tre non siano presenti? --Gnumarcoo 14:20, 4 dic 2010 (CET)[rispondi]
Nel caso delle medaglie Fields non c'è la specialità, ma puoi semplicemente considerarlo stringa vuota; va benissimo {{Premio|PremioN||AnnoPremioN|x}} --Bultro (m) 14:36, 4 dic 2010 (CET)[rispondi]
Ottimo, grazie. :) --Gnumarcoo 16:26, 4 dic 2010 (CET)[rispondi]

Gli ultimi 24 scopritori vari di asteroidi del 2010[modifica wikitesto]

Discussione


Discussione

Cambio categoria errata[modifica wikitesto]

Discussione

Template:Fascismi[modifica wikitesto]

Discussione

Sostituzione categorie[modifica wikitesto]

Discussione

Domanda: se le categorie madri sono Categoria:Kraj di Krasnojarsk, Categoria:Kraj di Perm' e Categoria:Kraj di Chabarovsk, perché quella dei fiumi dovrebbe avere un nome differente? Oppure tutte le categorie (e voci) che contengono "Kraj" sono da spostare a "Territorio"? Se così fosse tanto vale, per avere una certa uniformità e coerenza) fare la sostituzione non solo per le categorie dei fiumi ma anche per tutto il resto. Non c'è per caso stata una discussione a riguardo? --Simo82 (scrivimi) 12:33, 8 dic 2010 (CET)[rispondi]

Hai ragione. Effettivamente le categorie sono fisse alla dicitura "vecchia". Provo a lasciare un messaggio al progetto Russia e geografia. In caso di consenso, posso farti un fischio? --Azz... 14:25, 8 dic 2010 (CET)[rispondi]
(fuori crono) Ok, appena si raggiunge un'accordo su quale nome utilizzare fatemi pure un fischio o linkate qui. --Simo82 (scrivimi) 17:50, 8 dic 2010 (CET)[rispondi]
Aggiungo: delle discussioni sono state sicuramente fatte, ma adesso non ho tempo di cercarle. A un certo punto, si è deciso di passare da Kraj a Territorio, ma evidentemente ci sono ancora grosse sovrapposizioni. --Azz... 14:31, 8 dic 2010 (CET)[rispondi]
Richiesto, intervengo per dire che effettivamente la questione è caduta. Chiedo scusa per la dimenticanza, per adesso si può annullare tutto. --Azz... 22:04, 28 gen 2011 (CET)[rispondi]
Come richiesto dall'utente in talk, processo la richiesta. --Gnumarcoo 13:51, 30 gen 2011 (CET)[rispondi]

Fix wikilink voce spostata[modifica wikitesto]

Discussione

Categorie Medioevo[modifica wikitesto]

Discussione

Inserimento template Template obsoleto nelle talk delle voci che utilizzano template obsoleti sostituiti da Personaggio[modifica wikitesto]

Discussione

Correzione di parola sbagliata[modifica wikitesto]

Discussione

Portale:Musei[modifica wikitesto]

Discussione

Disambiguare Békés[modifica wikitesto]

Discussione

Inserimento Portale:Mezzi corazzati nelle pagine relative[modifica wikitesto]

Discussione

Alfabeto cirillico[modifica wikitesto]

Discussione

Qualche tempo fa era stato deciso che il template {{AvvisoUnicode}} va inserito nelle voci che contengono caratteri non presenti nella en:Windows Glyph List 4. L'alfabeto cirillico appartiene a questa tabella e quindi non richiede il template --Mauro742 (msg) 11:57, 26 dic 2010 (CET)[rispondi]

Sostituzione immagini png con svg[modifica wikitesto]

Discussione

Perché è richiesto tal intervento? --Gnumarcoo 16:59, 26 dic 2010 (CET)[rispondi]

Be ho pensato che fosse meglio utilizzare le versioni svg visto che sono disponibili. --ZioNicco (msg) 17:15, 26 dic 2010 (CET)[rispondi]
Credo sia meglio prima discuterne nella talk del progetto Religione, per esempio, per valutare bene i pro e i contro - se non vi sono già state fatte altre discussioni (ricordo qualcosa, ma in questo preciso momento sono a corto di tempo). :) --Gnumarcoo 17:21, 26 dic 2010 (CET)[rispondi]

Disambiguare Borborema[modifica wikitesto]

Discussione

Template tracklist[modifica wikitesto]

Discussione

Ma la richiesta in cosa consiste? La discussione che linki fa riferimento all'italianizzazione del nome del tmp. Per il resto, detesto il tmp in questione e sono totalmente contrario al suo inserimento a vuoto da parte dei bot. Al più, i bot possono segnalare le voci che contengono il tmp {{album}} a cui manchi {{tracklist}} o in cui sia presente una formattazione errata. Poi se passa Tizio e inserisce Tracklist o passa Pequod che fa a mano (e preferisce) lasciamolo al caso. Si veda anche qui. --PequoD76(talk) 12:42, 27 dic 2010 (CET)[rispondi]

La richiesta consiste nel mettere il template... questo per poi permettere di modificare in futuro lo stile di tutte le tracce in un sol colpo. --Viscontino scrivimi 13:02, 27 dic 2010 (CET)[rispondi]
Viscontino, prima di fare una richiesta in questa pagina devi sapere che:
  1. Le proposte di modifica via bot si discutono prima: in questa discussione non se ne è mai parlato.
  2. I botolatori non sono dei maghi, ma fanno girare dei programmi che agiscono meccanicamente: la modifica che proponi di fare è impossibile perchè il bot non sa riconoscere l'autore, il titolo o la durata della traccia, e le tracklist sono fatte tutte diversamente: il bot non può farci nulla. Il bot potrebbe agire solo su pagine tutte con la stessa identica formattazione: se tutte le tracklist dell'enciclopedia fossero identiche allora il bot potrebbe girare, ma dal momento che non è così il bot non può fare nulla. E per favore smettila di insistere, ti è stato spiegato diverse volte in diverse pagine che l'unico modo per standardizzare e quindi poter modificare le tracklist è sistemarle a mano, quindi piantala o verrai considerato problematico. ^musaz 13:15, 27 dic 2010 (CET)[rispondi]
Guarda mi sa che hai ragione... ho provato a scrivere delle righe di PHP usando le espressioni regolari... in effetti ne viene fuori un lavoro molto complicato (però con molta sbatta realizzabile). Va beh comunque "problematico"; sembra quasi sia un pazzo, mica voglio fare del male. --Viscontino scrivimi 14:04, 27 dic 2010 (CET)[rispondi]
Discussione

Aeroporti, porti e patrimoni[modifica wikitesto]

Discussione

@Gnumarcoo: se sono parecchie e serve una mano fai pure un fischio che possiamo dividerci il lavoro. --Simo82 (scrivimi) 15:29, 28 dic 2010 (CET)[rispondi]

@Simo: Penso proprio che ce la farò senza tanti problemi, in caso mi farò sentire. Grazie mille. ;) --Gnumarcoo 15:35, 28 dic 2010 (CET)[rispondi]
Grazie all'utente Ariel, è stato scovato un link nel {{UNESCO}} che puntava alle categorie che ora è inutilizzabile. Ho provveduto ad una temporanea disattivazione in attesa di preparare una nuova porzione di codice che gestisca tutti i casi (se possibile). --Gnumarcoo 12:47, 29 dic 2010 (CET)[rispondi]

Portale:Reggio Calabria[modifica wikitesto]

Discussione

Categorie da rinominare[modifica wikitesto]

Discussione

Sarebbe preferibile che l'utente che richiede la rinomina aprisse un topic di discussione al progetto competente e si rivolgesse a noi dopo aver ricevuto consenso alla modifica. Allo stato attuale, molte di quelle categorie non sono spostabili. --Gnumarcoo 15:55, 30 nov 2010 (CET)[rispondi]

ma la maggior parte sì, sono solo per portarla a forma standard (es. Chiese dedicate a San Francesco d'Assisi, perchè ci vuole "san" minuscolo come le altre, oppure quelle degli Stub). --130.251.101.201 (msg) 12:07, 1 dic 2010 (CET)[rispondi]
Tieni conto che noi botolatori non siamo informati su tutte le discussioni in corso/fatte in it.wikipedia, per cui anche un semplice cambio di maiuscola su uno stub o è palese o non proseguiamo. :) --Gnumarcoo 14:38, 1 dic 2010 (CET)[rispondi]
Se gli dai un'occhiata sono certo che ne trovi qualcuna palese... --Bultro (m) 17:36, 1 dic 2010 (CET)[rispondi]
Che ve ne siano, siamo d'accordo, il mio era un discorso generale. ;) --Gnumarcoo 20:23, 1 dic 2010 (CET)[rispondi]

Date nel Template cita web[modifica wikitesto]

Discussione
Discussione richiesta

Già tempo fa sviluppai una regex che mi tengo attiva ogni volta che faccio girare il botolo. Per chi interessato può vedere qui. --Number55★ (dopo il 54, prima del 56) 01:30, 15 dic 2010 (CET)[rispondi]

Ma il giorno va messo in doppia cifra? Ad esempio, "01 dicembre 2010" o "1 dicembre 2010"? Già prima mi pare che si preferiva usare 1-12-2010 invece di 01-12-2010. E' stato deciso qualcosa anche in proposito? Supernino 15:04, 15 dic 2010 (CET)[rispondi]
Hemmmm boh! :) Io non ho partecipato alla discussione in cui si parlava di cambiare le direttive: ho solo notato per caso che erano cambiate e ho chiesto in discussione, avendo la risposta che ho linkato qui. Suppongo comunque che vadano formattate come i nomi delle voci di Wikipedia sulle date (quindi senza doppia cifra). -- Massic80 Contattami 19:27, 15 dic 2010 (CET)[rispondi]
Segnalo che sarebbe anche da eliminare il wikilink a tali date, se ci sono le parentesi quadre. --Azrael 19:49, 15 dic 2010 (CET)[rispondi]
Allora, si. Adesso non trovo la policy ne il punto della discussione in cui se n'è parlato, ma sarebbe da scrivere "8" e non "08" (ad esempio). Nella policy (che però ora non riesco a trovare) era proprio segnalato il concetto di abbreviare le date (da li poi si era passato al formato gg-mm-aa, ora ritenuto inadatto). Qualcuno si ricorda per caso la linea guida alla quale mi riferisco? Non èWP:STILE...--Number55★ (dopo il 54, prima del 56) 20:36, 15 dic 2010 (CET)[rispondi]
Bene, non me la ricordo neanch'io di preciso, ma non mi è nuova. Ho rintracciato circa 4.000 voci in cui sono utilizzati template "cita" (estendo l'operazione anche ai cita news, libro, pubblicazione...). Mi metto all'opera. Supernino 20:56, 15 dic 2010 (CET)[rispondi]
Per alleggerirti il lavoro ti avverto che tutte le pagine che puntano a Template:Cite web (la versione inglese intendo) me le ero già ripassate un po' di tempo fa, e posso continuare a farlo io per le nuove che salteranno fuori :) --Number55★ (dopo il 54, prima del 56) 21:14, 15 dic 2010 (CET)[rispondi]
Solo 4000? Son quasi deluso, su 700000 sono pochine! Vabè, comunque in effetti va tenuto in considerazione anche il cite web. Comunque sia non so se gli altri "cita" hanno le stesse specifiche, riguardo il formato delle date... -- Massic80 Contattami 21:21, 15 dic 2010 (CET)[rispondi]
Segnalo Discussioni progetto:Coordinamento/Template#Sottotemplate per le date legata alla questione --Bultro (m) 21:23, 15 dic 2010 (CET)[rispondi]
Dietrofront. Credevo di avere la regex pronta, ma in tanti casi mi sono accorto che non va bene (non sono riuscito ad adattarla a casi del tipo "accesso=2010", "accesso=15 dicembre" o "accesso=". Per evitare di far casini, lascio a chi ha più esperienza. :) Supernino 21:43, 15 dic 2010 (CET)[rispondi]

(rientro): le date vanno riportate senza zeri superflui. Per scrupolo, ricordo anche l'esistenza di date scritte in altri formati, come 15 dic 2010, oppure nel formato anglofono, 2010-12-15. Ah, il numero di 4.000 voci mi sembra impossibile, troppo poche. --Er Cicero 22:01, 15 dic 2010 (CET)[rispondi]

Nino: non c'è modo di ignorare tutti i casi tranne quelli "predefiniti"? -- Massic80 Contattami 22:55, 15 dic 2010 (CET)[rispondi]
Probabilmente si, semplicemente io non sono riuscito a trovare il modo più giusto e veloce. ;) Aspetta un botolatore più pratico di me ;) Supernino 23:47, 15 dic 2010 (CET)[rispondi]

Visto che non si è fatto vivo nessuno, ci riprovo. :) Tranquillizzo Er Cicero: le voci sono circa 60.000. Non sistemo le date in inglese, né tolgo i wikilink come aveva chiesto Azrael. Per queste cose occorrerà un passaggio successivo.
P.S. Ah, non sono riuscito ad intervenire sui giorni, ma solo sui mesi (07-12 diventerà 07 dicembre). Più di così non sono riuscito a fare. Supernino 15:34, 21 dic 2010 (CET)[rispondi]

Supernino: se non te la senti, posso provvedere io. C'è un problema con le date anglofone: c'è un modo per distinguere una data nostrana da una americana nel caso siano del tipo 2010-12-10?
P.s.: Se andiamo avanti a correggere chi non legge il man, non la finiremo mai. Una volta fatta la sostituzione, si cambia il codice al template così che i contributori si accorgano che sbagliano e saranno obbligati a fare del sano RTFM. --Gnumarcoo 15:43, 21 dic 2010 (CET)[rispondi]
Per come avevo iniziato, le date del tipo "2010-12-09" le salta proprio. Ti faccio vedere la regex che ho creato per AWB: trova \|(\ {0,1})accesso(\ {0,1})=(\ {0,1})([0-9]{1,2})([\.\/\-]{1,1})([07]{1,2})([\/\.\-]{1,1}) e sostituisce con |accesso=$4 luglio. Ripetuta per i 12 mesi e poi per il paramentro data. Non so se c'è un modo migliore, se ce l'hai pronto, felicissimo di lasciarti la mano ;) Supernino 15:56, 21 dic 2010 (CET)[rispondi]
Sto guardando le varie situazioni ed effettivamente il lavoro non è così semplice. Tempo fa mi era stato richiesto di tradurre i vari {{Cite negli equivalenti italiani. Vogliamo prendere 2 piccioni con una fava o no? --Gnumarcoo 15:55, 21 dic 2010 (CET)[rispondi]
@Supernino: si, la regex non è delle più sintetiche, ma mi sembra piuttosto corretta per controllare l'eccezione americana. Se siamo sicuri che la data americana sta solo ai {{Cite come quella italiana sta solo ai {{Cita, il problema è presto che risolto. Prima di continuare, preferirei comunque vederci chiaro e discutere un attimino sul da farsi. --Gnumarcoo 15:59, 21 dic 2010 (CET)[rispondi]
Si si, io mi sono fermato. Ho visto che ci sono anche parametri del tipo "|20-7-2010", quindi avevo aggiunto regex anche per trovare casi dove non è indicato nè "data", nè "accesso". Per i template "cita pubblicazione" credo, c'è da tenere conto anche dei parametri "mese=9", anche se sarebbe meglio agire sul codice del template e far si che in automatico dia "settembre", ma per ora non lo fa. Siccome la situazione è già complessa così non ho pensato ad aggiungere regex anche per coprire i casi "|date=2010-01-01", "|2010-01-01" e tutte le varianti... --Supernino 16:14, 21 dic 2010 (CET)[rispondi]
A me serve solo qualche giorno (domani è l'ultimo giorno di scuola e, visto il lavoro, fino al 26 sono un po' occupato) per far mente locale e dire la mia in merito alla richiesta - così su due piedi ho in mente un'altra cosa da fare, ma non voglio esprimermi prima di valutare by myself la pensata. :) --Gnumarcoo 16:35, 21 dic 2010 (CET)[rispondi]
Non abbiamo fretta. ;) --Supernino 17:20, 21 dic 2010 (CET)[rispondi]
(conflittato) In attesa di diventare anch'io "allevatore di bot" vi ringrazio (ho visto passare il ninobot da Bud Spencer) e vi faccio gli auguri di buone feste :) E preciso che non è detto che le date inglesi siano legate solo ai "cite", perché uno potrebbe copiarle pari pari. Per quelle però "ambigue" come 2010-12-12 credo si possa prendere sempre l'ultimo numero come giorno, perché la stragrande maggioranza dei casi sarà in quel modo (ben più difficile distinguere fra mese e giorno in 12-12-2010... bisogna stabilire i falsi positivi, ma scremando i "cite" credo ne rimangano pochi). Scusate il solito casino :)
Concordo anche col modificare il template: è più noioso compilarlo, ma mettere un campo per ogni parte di data non dà adito ad errori
Nino: (almeno) nel cita web, i campi che possono essere senza label sono tre (URL, TITOLO e ACCESSO), e nel caso la data (cioè il campo ACCESSO) è sempre il terzo --Massic80 Contattami 17:35, 21 dic 2010 (CET)[rispondi]
P.S.: comunque anche se molto più credibili, mi sembrano poche anche 60.000 voci su 700000...
Si, avevo iniziato a fare una prima passata, poi mi sono fermato dopo l'intervento di Gnumarcoo. Sul numero delle voci, se non ho usato la funzione sbagliata, mi ha trovato poco meno di 60.000 voci. Se avete suggerimenti anche in merito a questo aspetto, dite pure. --Supernino 17:45, 21 dic 2010 (CET)[rispondi]
(fc) Non per dire, ma il caso in cui la data sia 2010-12-12 (o 2010-11-11, 2010-10-10, ecc) è il caso più fortunato! 12 = 12 quindi uno vale l'altro. ;) Il problema è quando sono diversi, ovvero nel rimanente 67% dei casi. O si trova un criterio per beccare le due date, o non si fa nulla. :/ --Gnumarcoo 19:28, 21 dic 2010 (CET)[rispondi]
Concordo pienamente fino all'ultima riga: specifico solo che sono più per l'accettare qualche errore (non dovuto al bot, ma all'ambiguità di chi ha riempito il template) e che "il rimanente" non è il 67%, ma ben di più: i casi di mese e giorno uguali sono 12, mentre i casi di mesi con giorni "che potrebbero essere mesi" sono 12*11=132, e 132 su 144 sono il 92% scarso. Ma come si diceva, credo proprio che siano pochi quelli che scrivono in YYYY-DD-MM (che notazione scema!). -- Massic80 Contattami 00:33, 22 dic 2010 (CET)[rispondi]

(RIENTRO) All'inizio della discussione avevo linkato, ma forse vi è sfuggita, questa pagina. Avevo già affrontato il problema in passato (traduzione dell'intero{{Cite web}} e quindi anche delle date anglofile) e li trovate una regex completa. È studiata per AWB, certo, ma credo si possa comunque adattare al python. Con questa regex sono riuscito a correggere diciamo il 90% delle date fuori standard (diff di esempio). Se può servire.. :) --Number55★ (dopo il 54, prima del 56) 18:33, 21 dic 2010 (CET)[rispondi]

Per le regex, non v'è problema. Il nodo alla gola mi viene quando penso che potrei trovare delle date anglofone nei {{Cita italiani! :| --Gnumarcoo 19:37, 21 dic 2010 (CET)[rispondi]
Ci puoi giurare che troverai date anglofone nei Cita italiani. Comunque sono d'accordo con Massic80 nel prendere per default per quelle date il formato YYYY-MM-DD che copre la totalità dei casi (o quasi), gli altri formati mi sembrano numericamente trascurabili. Poi ci saranno sempre dei casi quasi insolubili via bot (immagina l'anno a due cifre); non ho capito, invece, se vengono create delle liste per quelle voci sulle quali il bot non può operare ovvero come si possono individuare? --Er Cicero 21:38, 21 dic 2010 (CET)[rispondi]
Ragioniamoci un attimino: dato un template italiano ''{{Cita'' qualsiasi, al suo interno si trova la data 2010-01-05. Il bot non sa come fare. Arriva l'uomo, saprebbe interpretare tal dicitura? Secondo me no, visto che comunque non c'è riferimento a un sistema piuttosto che un'altro. Un barbatrucco c'è (che si può facilmente insegnare al bot): se all'interno dello stesso template è presente un'altra data ''palesemente'' anglofona (o ''europofona''), allora tratterà anche quella del campo <code>|accesso =</code> come tale. Altrimenti la codifica secondo il sistema europeo. Mi sfugge qualcosa? In ogni caso, come è stato fatto notare, statisticamente i casi dovrebbero esser pochi {{cn|dunque non si dovrebbe incorrere in grossi capitomboli}}. :) --Gnumarcoo 22:14, 21 dic 2010 (CET)[rispondi]
A parte il suggerimento di sfruttare una data "palesemente anglofona" (immagino intendi ad es. 2010-04-19) per istruire il bot a trattare altre date, a me sembra che stiamo dicendo la stessa cosa. Comunque, quando parli di 2010-01-05, a fronte del dubbio: 5 gennaio 2010 oppure 1 maggio 2010? IMHO e come già detto prima, interpretiamo il formato come YYYY-MM-DD e trasformiamo la data in 5 gennaio 2010 (mi pare decisamente la scelta più idonea). --Er Cicero 00:09, 22 dic 2010 (CET)[rispondi]
A parte il suggerimento di sfruttare una data "palesemente anglofona" (immagino intendi ad es. 2010-04-19) per istruire il bot a trattare altre date, a me sembra che stiamo dicendo la stessa cosa. Comunque, quando parli di 2010-01-05, a fronte del dubbio: 5 gennaio 2010 oppure 1 maggio 2010? IMHO e come già detto prima, interpretiamo il formato come YYYY-MM-DD e trasformiamo la data in 5 gennaio 2010 (mi pare decisamente la scelta più idonea). --Er Cicero 00:09, 22 dic 2010 (CET)[rispondi]
Un utente umano potrebbe risalire alla data reale andando direttamente a guardare la pagina della fonte. Il bot no. Ma credo che siano davvero pochi i matti che si mettono a fare i YYYY-DD-MM: le questioni sono tre: o si guardano tutte le date che iniziano con l'anno a mano (non ho idea di quante possano essere, ma suppongo sia tecnicamente impossibile in poche persone), o si lasciano così come sono o si stimano i falsi positivi... che comunque sia, se chi ha riempito il template non ha letto le istruzioni e ha scritto una data ambigua è colpa SUA, non del bot che converte la data. Il problema grosso credo risieda semmai nelle date all'americana del tipo MM-DD-YYYY. Ma anche qui mi auguro ci siano pochi casi. Per quanto riguarda programmare il bot per vedere se le altre date sono "palesemente straniere" potrebbe aiutare, ma credo che lo sforzo non paghi molto: potremmo avere anche due date in due formati diversi (succede), molte volte le date di accesso e data sono vicine, e molto spesso c'è solo l'accesso... la YYYY-MM-DD è sicuramente "la più idonea", pagando in discrepanze tra la data della fonte e quella riportata nel template in caso di falsi positivi. C'è però di bello che la differenza sarebbe, nel peggiore dei casi, di 11 mesi abbondanti (dal 12-1 al 1-12) e che il lettore non va praticamente mai a vedere la data originle - e l'interpreterebbe come YYYY-MM-DD. E non abbiamo puristi della perfezione qui intorno... O:-) Riassunto: sono per avere tutte le date scritte nella stessa maniera (ricordarsi anche gli slash) anche se con qualche errore, piuttosto che tutto "perfetto", ma scritto in sei notazioni diverse :) -- Massic80 Contattami 00:33, 22 dic 2010 (CET)[rispondi]
E' piuttosto logico che le date non-ambigue (il 67% dei casi, per l'appunto) non hanno problemi e verranno processate senza alcuna esitazione. :)
@Massic80: non è colpa del bot, ovvio, ma a me piace poter riparare agli errori degli altri, dunque stavo cercando una soluzione per mettere tutto a posto. ;)
Avendo fatto questa cosa in estate potevano escludere, almeno per il 2010, tutte le date ambigue in quanto ci trovavamo a metà anno, ma ahinoi siamo ormai giunti alla fine dunque prendiamo la cosa come va. Che l'anno sia messo prima o dopo, non cambia assolutamente nulla: la percentuale di possibili date problematiche (<33%) rimarrà sempre lo stesso. Come è stato detto, fare a manina è impensabile per cui se siamo tutti d'accordo facciamo passare il rullocompress..hem... il bot seguendo lo schema europeo e tagliamo la testa al toro. Scrivendo uno script, posso dire al bot di stilarmi una lista di pagine a cui la data è stata cambiata con l'ambiguità. :) --Gnumarcoo 14:21, 22 dic 2010 (CET)[rispondi]
Sì, la percentuale di date problematiche è sempre quella, ma suppongo siano molte di più quelle con l'anno alla fine. Anche a me piace che i lavori siano perfetti, ma in questo caso c'è un compromesso ordine/precisione da decidere... Sono con te: tagliamo la testa al bovino (due fiorentine, no?). Certo, se fai la stima a cui accenni a fine post ti siamo grati ;) --Massic80 Contattami 00:32, 23 dic 2010 (CET)[rispondi]
Vada per le fiorentine! ;)
Non capisco ciò che intendi per "anno alla fine": che sia al inizio o alla fine, sempre il problema di ordine mese-giorno c'è! --Gnumarcoo 00:34, 23 dic 2010 (CET)[rispondi]
Intendo solo sottolineare che le date del tipo YYYY-aa-bb saranno probabilmente meno diffuse di quelle aa-bb-YYYY, ma anche se non lo fossero è molto più difficile trovare un YYYY-DD-MM di un MM-DD-YYYY (ma magari è una castroneria... ho sonno :) )
Ma se quelle ambigue le lasciassimo da parte, così il toro rimane vivo ed è contento, al costo di non tradurre tutte le date?
'notte! -- Massic80 Contattami 01:32, 23 dic 2010 (CET)[rispondi]
Se le lasciamo da parte, qualche utente potrebbe pensare di poterle ancora usare... direi che è meglio passarle tutte. :) --Gnumarcoo 09:54, 23 dic 2010 (CET)[rispondi]
Ricominciamo?!? --88.49.249.60 (msg) 11:04, 23 dic 2010 (CET)[rispondi]
Ricordo a chi avesse voglia di mettersi a farlo, che nei cita web è possibile omettere la scritta "accesso=", se sono state omesse anche url e titolo, e nel caso la data di accesso è dopo il terzo pipe. Ricordo anche che in alcuni del template cita, come il {{cita news}}, le date sono già scorporate come giorno - mese - anno, ma a volte anche lì il mese andrebbe tradotto da numerico a letterale -- Massic80 Contattami 15:36, 26 dic 2010 (CET)[rispondi]

Metto un non fatto ad una richiesta in discussione da circa un anno. Se se ne ripresenterà la necessità, fatene una nuova.--Nickanc ♪♫@ 21:48, 1 gen 2012 (CET)[rispondi]