Wikipedia:Bar/Morte a soli 7 giorni di età

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il sistema attuale del bar ha i suoi pregi e i suoi difetti, che con i primi giorni di utilizzo dopo il "blitz" dei riformatori si stanno chiarendo. Ora mi chiedo cosa succederà alle discussioni ancora attive dopo 7 giorni.

Penso che con il sistema attuale perderanno visibilità per tutti coloro che non le hanno negli osservati speciali. Ovvero per queste discussioni diventerà praticamente impossibile che utenti che per vari motivi non se ne siano interessati nei giorni precedenti le possano vedere.

Con il bar precedente esisteva l'archiviazione, é vero, ma questa procedeva soltanto quando da qualche giorno non vi erano più interventi. Con il sistema attuale invece mi sembra che gli interventi abbiano una "bomba ad orologeria" che come una spada di Damocle pende sulla loro esistenza, minacciando di ucciderli senza scampo dopo una settimana di vita.

(Ho usato appositamente un titolo ad effetto e tipicamente WNF)

--McGonnell (Scrivimi) 17:41, 20 lug 2006 (CEST)[rispondi]

"mi chiedo cosa succederà alle discussioni ancora attive dopo 7 giorni". Io mi chiedo lo stesso delle discussioni attive da qualche minuto. I messaggi del bar sono diventati identici a quelli postati su un forum. Fino alla versione precedente bastava una lettura veloce della pagina per capire dove intervenire o meno. Ora, personalmente (ed il mio punto vista vale per il sottoscritto), non perdo tempo ad aprire decine di tab nel mio Safari. Sto sforzandomi di adattarmi a questo sistema, ma più passa il tempo e più sono prossimo ad evitare questa pagina per dedicarmi ad altro.
A costo di risultare monotono, e visto che non ho avuto risposta in un messaggio precedente (forse, e dico forse, a dimostrazione del fatto che i vecchi messaggi non se li fila nessuno) ripeto che questa procedura copia_codice-premi_modifica-incolla_codice- inserisci_titolo_del_messaggio-aggiungi_abstract-segui_link_rosso-scrivi_messaggio- aggiungi_categoria_giorno è tutto tranne che user-friendly. Diceva giustamente Civvi che il bar è il primo posto in cui arrivano i nuovi utenti. Credo che se si perde di vista la semplicità si manda in malora il bar stesso. Oltre agli utenti più abili e svezzati al linguaggio wiki ve ne sono tanti che si spaventano con queste complessità. Sarebbe inoltre interessante capire se, come mi pare ad una prima vista, il numero di messaggi giornalieri è diminuito dall'adozione del nuovo metodo. -- iPorkscrivimi 17:55, 20 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Quoto IPork; il bar messo così va bene per gli smanettoni, ma per gli altri è uno stress; che sia stato fatto appositamente per far diminuire le uscite al bar? Aridateceeee il vecchio baretto! --Mac 17:59, 20 lug 2006 (CEST)[rispondi]

A me la struttura attuale del bar pare tutto fuorché caotica, disordinata e poco user-friendly; il sistema attuale permette un'efficientissima archiviazione, risolve il non trascurabile problema dei link rotti che puntualmente si trovava di fronte chi proveniva dal Wikipediano, e fa ordine nella homepage. Ma torniamo in topic. ;-)

Nella fattispecie, condivido le osservazioni di McGonnell, che presenta un problema innegabile; credo che però si potrebbe facilmente ovviare se chi archivia il sommario delle discussioni scadute avesse l'accortezza di verificare che nessuna di loro sia ancora in atto, e, nel caso, di inserirla in un'ottava sezione, che segue quelle relative agli ultimi 7 giorni e raccoglie tutte le discussioni iniziate più di 7 giorni fa ma ancora attive (qualcosa come "Al bar si continua anche a parlare di...", o un titolo meno stupido... :D). Cosa ne pensate?

WinstonSmith  ● Stanza101 ●  18:59, 20 lug 2006 (CEST)[rispondi]
stavo per scrivere che con lo strumento delle modifiche correlate si può tenere d'occhio le discussioni di un intero mese, ma visto che ora si creano delle sottocategorie giorno per giorno anche questo utile strumento sarà presto fuori uso (sfido chiunque a controllare le modifiche correlate di 31 sottocategorie, una al giorno). Lo strumento è utile se applicato direttamente al Bar (aiuta a tenere d'occhio gli utlimi giorni di discussioni), anche se poi si scopre che è tutto mischiato con le discussioni dei bar tematici per via dell'elenco dei bar nella colonna di destra. Vabbè, in generale a me il Bar attuale piace, ma non stravedo ecco. -- Lilja 19:02, 20 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Io ero (e in parte rimango) tra i fautori di questo sistema che, come dice WinstonSmith, É semplice (è difficile da seguire, ma per iniziare una nuova discussione non è affatto difficile...).
Ecco, il problema è che non si riesce a seguire, e purtroppo io non sono smanettone per cui le mie proposte possono solo essere richieste di modifiche ad altri... Ad esempio:
  • si parlava una settimana fa di associare un termometro automatico accanto ad ogni discussione elencata;
  • si parlava di inserire in automatico anche la data dell'ultima modifica (o dell'ultimo modificatoreutente ad aver apportato modifiche).
Potrebbero essere delle ottime soluzioni (IMHO, IMHO)... Ma non sono state perseguite per motivi tecnici? Sarebbero possibili (a quelli che ne sanno, ovviamente)? --Giac! - (Tiago è qui) 19:23, 20 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Certo, un template che fornisca la temperatura era già stato fatto, e secondo me sarebbe utilissimo anche in questo caso, ci vuole solo il tempo di riadattarlo. Se si sapesse in anticipo che il bot passa con una certa periodicità (che so, ogni 6 ore) si potrebbe addirittura pensare di segnalare "ultima modifica: meno di 6 ore fa" - "meno di 12 ore fa" - e così via (naturalmente evitando di citare tutti i multipli di sei, e arrivando fino a un dignitoso "più di due giorni fa" ^_^). --WinstonSmith  ● Stanza101 ●  20:43, 20 lug 2006 (CEST)[rispondi]

E proporre il "nuovo" bar per la cancellazione? --M/ 19:25, 20 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Sarò breve: questo bar è una pazzia. Toobycome ti chiami?Need for news? 21:11, 20 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Scusate, non me ne intendo molto perhcé non ho potuto seguire le (lunghe e molte) discussioni su questo rinnovamento del bar.
Il problema che le discussoini dopo 7 giorni "spariscono" dal bar anche se ancora attive o interessanti o attuali è effettivamente serio. Ma da non esperto posso permettermi di fare una doamnda semplificatoria: "Ma dove sta scritto che dopo 7 giorni la discussione debba essere tolta dal Bar?"
7 giorni che poi sono pochissimi per chi frequanta wikipedia non tuti i giorni , ma 1 o 2 volte alla settimana (e si spera non passi tutto il tempo al Bar ma anche in ... "scrittoio"). --ChemicalBit 21:22, 20 lug 2006 (CEST)[rispondi]

sintetizzando le idee di ChemicalBit e di Giac: tenere nel bar i link alle discussioni attive anche per 8 o 9 giorni, togliere i link delle discussioni concluse dopo 2 o 3 giorni (tanto sono categorizzate), indicare il nome dell'autore e la data e l'ora dell'ultimo post, possibilmente mettere il grafichetto con la temperatura della discussione. Aggiungo io: utilizzare il template proposto qui da WinstonSmith, e magari dargli un bordino e un aspetto grafico accattivante, in modo che presenti i dati in maniera chiara (autore, numero di messaggi, data ultimo messaggio, etc)... mmmh, bello! il risultato sarebbe simile a questo!!! Fantastico. ;) -- Lilja 22:42, 20 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Ho fatto una proposta, che mi sembra sia piaciuta abbastanza. Integrandola con qualcuna delle modifiche proposte potrebbe diventare davvero una soluzione efficace. Il bar, com'è oggi, è IL problema. --JollyRoger ۩ 22:55, 20 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Su, su, tiratevi su e dite... "Penso positivo". Ci sono un po' di incomprensioni... il bar non è il primo luogo dove arriva un utente ma c'è un bar apposito (informarsi), inoltre io, al contrario, al bar non ci venivo più perché mi ero stufato di leggere pianti greci, soliloqui pirandelliani, personaggi in cerca d'autore, thread infiniti (ma la mailing list della Foundation devo dire che nessuno la supera), sysop depressi, utenti maltrattati, cicli hegeliani (aka domande ricorsive). Ora vado subito al sodo, scarto facilmente quello che non mi serve e a cui non so rispondere. Effettivamente il bar ora assomiglia ad un forum dove posso non leggermi tutto il thread. Anzi, la famosa catena copia_codice-premi_modifica-incolla_codice- inserisci_titolo_del_messaggio-aggiungi_abstract-segui_link_rosso-scrivi_messaggio- aggiungi_categoria_giorno a me piace perché chi ha castronate da dire, si trattiene (costa scrivere e aprire un thread), chi invece ha cose serie da esporre si fa in quattro, ma lo espone. Come si dice... quando la popolazione aumenta passiamo alla selezione naturale del thread. Passo e chiudo. -- Ilario^_^ - msg 23:08, 20 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Che il bar non sia il primo luogo dove arrivano gli utenti è da dimostrare. Nella precedente versione della pagina principale c'era scritto "Incontri virtuali dei Wikipediani al Bar" e nella bella versione attuale c'è "Vuoi incontrare i Wikipediani? Scrivi al Bar e partecipa ai raduni". Superato il primo momento di imbarazzo fisiologico un utente vuole interagire con gli altri e viene al bar. La comunicazione è un aspetto naturale delle comunità e va facilitata, non resa impossibile. La procedura attuale scoraggia i contributi ma ora scopro che questo era l'obiettivo. Dal momento che ultimamente trovavi "pianti greci, soliloqui pirandelliani, personaggi in cerca d'autore, thread infiniti etc. etc." la soluzione è stata di rendere più complesso il sistema per limitare i contributi. Per evitarti il fastidio di leggere castronate, ora anche i messaggi interessanti hanno perso visibilità. Mi pare una soluzione radicale al pari di chi getta via il bimbo con l'acqua sporca. Sarà interessante vedere cosa proporrai quando gli utenti, seguendo la comoda procedura copia_codice-premi_modifica-incolla_codice- inserisci_titolo_del_messaggio-aggiungi_abstract-segui_link_rosso-scrivi_messaggio- aggiungi_categoria_giorno, scriveranno delle vaccate. Giusto per chiudere, il pensare positivo non c'entra un fico secco. Da persona solare e positiva posso anche guardare il bar ed evidenziare gli aspetti negativi senza dover passare per foza per disfattista. Tra l'altro mi pare che le voci critiche siano numerose e questo dovrebbe indurti a pensare che, forse, non tutti amano l'impostazione attuale. -- iPorkscrivimi 09:49, 21 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Visto che qui le discussioni dopo un giorno sono "già vecchie" e non se le fila + nessuno, vi segnalo questa discussione. In pratica vorrei proporre un sondaggio "confermativo" dopo una settimana di uso del bar, per capire, bene o male, cosa ne pensano gli utenti dopo averlo provato.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 23:47, 20 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Perdonatemi, giungo solo ora in tal luogo ameno: ma che senso ha cambiare il bar ogni tre per due? E qualcuno vi ha già detto che questo nuovo bar è orrendo? Nel caso, mi accodo. Gatto Nero - (...quello che profonde...) 07:53, 21 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Arridatece er vecchio bar.... --L'uomo in ammollo 09:39, 21 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Quando l'informazione diventa enorme e quando la discussione si allarga in maniera esagerata interviene il caos e l'informazione diventa disinformazione. Si spera che con questo sistema del nuovo bar l'entropia possa in qualche modo essere governata. Ogni Wikipedia con un numero consistente di utenti ha trovato una soluzione per il suo bar... cosa facciamo noi... i conservatori? Io fin dall'inizio (prego vedere le mie precedenti risposte) sono stato contro la modifica apportata indicando come motivazione di base proprio il fatto che evitava la comunicazione e riduceva il dialogo (fondamentale per una community), ma ero contro quel bar e quella modifica, quindi "solare" IPork, la differenza è che il vecchio bar doveva essere modificato perché, volendo anche ammettere che andava bene ai logorroici, rompeva un po' le scatole a chi si faceva in quattro per gestirlo e io, personalmente, credo che sia per questo che questo bar non piace perché finché c'era chi lavorava per noi tutto andava bene, mentre se dobbiamo fare noi un piccolo sforzo per aiutare la community e per facilitare il lavoro agli altri, allora siamo seccati. Personalmente mi sono sforzato per migliorarlo perché io non voglio impedire agli altri di scrivere papiri di pensieri, ma voglio anche consentire a chi non ha voglia di leggerseli e di scorrerli, di accedere al bar in maniera rapida e veloce e di selezionare il thread che gli interessa senza problemi. Quindi sul nuovo bar possiamo avere due approcci: uno conservatore... "teniamocelo così, caotico, logorroico, oversized", uno propositivo... "cosa possiamo fare per migliorarlo?". -- Ilario^_^ - msg 11:16, 21 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Inserire chi segnala critiche motivate nella categoria dei conservatori è stupido ed inaccettabile. Così come è stupido l'assunto secondo il quale chi si lamenta lo fa poichè si trova costretto a fare un lavoro aggiuntivo. Pare quasi che chi non concorda con il nuovo sistema non sia degno di essere preso in considerazione (si leggano precedenti messaggi). Probabilmente non riesco a spiegarmi. Io affermo che la difficoltà nell'inserire i nuovi messaggi è deleteria per il bar che considero un luogo cruciale di incontro di tutti i pediani, nuovi o vecchi che siano. Per come la vedo io il bar deve essere pensato in primis per i nuovi arrivati, quindi deve essere di semplice utilizzo, a costo di un lavoro aggiuntivo per i cambusatori. Quindi non sono seccato perchè io devo fare più lavoro per scrivere un messaggio, sono amante del lavoro sporco quindi non temo certo un po' di codice, ma mi spiace che non si pensi agli utenti meno esperti. -- iPorkscrivimi 13:11, 21 lug 2006 (CEST)[rispondi]
"Per come la vedo io il bar deve essere pensato in primis per i nuovi arrivati..." Per i nuovi arrivati deve essere usato questo bar Aiuto:Sportello_informazioni. Mi sono battuto apposta per inserirlo,se poi dobbiamo discutere se tenerlo o aggregarlo al bar tradizionale è un altro paio di maniche.
"Inserire chi segnala critiche motivate nella categoria dei "conservatori" è stupido ed inaccettabile", a me risulta che ci sono le critiche, ma la soluzione proposta è quella di ritornare al vecchio sistema, quindi sono critiche "conservative". È un dato di fatto. -- Ilario^_^ - msg 13:18, 21 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Va bene, avendo capito come stanno le cose e non riuscendo più a seguire questa follia chiamata bar (ci mancavano solo i messaggi in ordine cronologico strampalato) ritorno alla sistemazione delle voci legate a Wikisource, progetto nel quale, ad oggi, regna ancora un pizzico di buon senso. -- iPorkscrivimi 00:56, 22 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Non aprivo la pagina bar da un pò... il vecchio bar era molto meglio, più efficiente e comodo e interessante, almeno per me! Anche se non ci sono abituato, una volta tanto, sono fra quelli che si schierano per il ritorno all'antico --Luiss 22:13, 21 lug 2006 (CEST)[rispondi]

La mia impressione è che siamo passati da un bar in cui uno entrava e ordinava qualcosa al banco, con dei camerieri che ogni tanto passavano a portar via i bicchieri vuoti (o a invitare gli avventori a finire i drink fuori) a un distributore automatico, di facile manutenzione ma un po' più freddo. Il bar vecchio era molto amichevole, ma alla fine le pulizie le facevano in pochissimi (io forse ho dato un colpo di scopa una volta, quindi non posso lamentarmi). Il bar nuovo a me piace, tutto sommato filtra chi scrive per il gusto di scrivere; ovviamente ha bisogno di rodaggio, ma almeno permette di rendersi conto del duro lavoro di chi gestiva il vecchio bar dietro le quinte. Cruccone (msg) 02:05, 22 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Sì, ma io vorrei ricordare che le pagine di wikipedia sono per gli utenti, non per la soddisfazione di chi ci lavora. È un po' di tempo che vedo 'sta deriva: non si pensa più al nuovo utente, ma solo all'autosoddisfazione di chi è già presente in wikipedia. Se vogliamo chiudere wikipedia, fatemelo sapere. Gatto Nero - (...quello che profonde...) 09:14, 22 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Domandina da appena tornato

[modifica wikitesto]

Ma fatemi capire: da questa discussione mi pare di capire che la maggioranza non sia a favore di questo nuovo bar. La domanda è: ma prima di adottarlo, è passata una discussione da qualche parte? Una votazione? Una alzata di mano? Gatto Nero - (...quello che profonde...) 01:55, 22 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Se ne è discusso abbondantemente in una sottopagina di Utente:Alec (dove era stata caricata, appunto, la bozza di questo nuovo bar, e nella cui pagina discussioni, segnalata più volte al Bar, si è dibattuto su vantaggi e svantaggi della nuova versione). Purtroppo non so trovarti il link, in compenso c'è Wikipedia:Bar/Sondaggio sul rinnovamento del bar in cui si discute dell'eventuale utilità o meno di un sondaggio postumo in tempi rapidi per stabilire se mantenere la nuova versione. — WinstonSmith  ● Stanza101 ●  12:17, 22 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Il link è questo... --Giac! - (Tiago è qui) 12:38, 22 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Perchè non mettere semplicemente ai voti la proposta di tornare al vecchio bar? --Luiss 18:22, 22 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Luiss, è esattamente quello di cui si sta discutendo nella pagina che ho appena linkato! ;-) — WinstonSmith  ● Stanza101 ●  18:50, 22 lug 2006 (CEST)[rispondi]