Wikipedia:Bar/Discussioni/Spediamo una cartolina a Bruxelles

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Spediamo una cartolina a Bruxelles


Panorama senza libertà di panorama.

Il 12 settembre il Parlamento europeo voterà gli emendamenti alla bozza di direttiva sul diritto d'autore. Fra questi ce ne sarà uno per introdurre la libertà di panorama, e quindi la possibilità di caricare le foto dei monumenti (pur coperti da diritto d'autore) su Commons e su Wikipedia.

Per ricordarlo ai nostri eurodeputati e chiedergli di votare a favore, mandiamogli una cartolina con un monumento oscurato con un pennarello nero. Basta prendere una cartolina che raffiguri un monumento italiano, cancellare il monumento con un pennarello, compilarla con l'indirizzo di un eurodeputato (si trovano sul sito ufficiale) e un messaggio che inviti a votare per la libertà di panorama, affrancare e spedire.

Un paio di consigli:

  • siate brevi (è una cartolina), ma se possibile citate libertà di panorama, copyright, e 12 settembre, e ricordatevi di firmare;
  • mettete in fondo l'url wikimedia.it/tag/copyright - è il modo più semplice per far avere delle informazioni di base a chi volesse approfondire (e nei prossimi giorni pubblicheremo altri post sull'argomento);
  • il parlamento ha una sede a Bruxelles e una a Strasburgo. Se riuscite a spedirla in tempo per il ritiro della posta di lunedì (che spesso è a mezzogiorno) mandatela a Bruxelles, altrimenti a Strasburgo;
  • è comunque meglio che parta entro lunedì, altrimenti le probabilità che arrivi e venga notata in tempo si riducono. - Laurentius(rispondimi) 15:28, 31 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Non si fa prima a inviarla online? --Emanuele676 (msg) 17:19, 31 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Sí. Ciò che costa piú fatica ha piú valore. --Nemo 20:39, 31 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Non credo che nel 2018 un eurodeputato dia più valore ad qualche cartolina cartacea che arriva chissà dove e chissà quando rispetto a centinaia, o migliaia, di contatti su Facebook, Twitter, email e qualunque cosa abbia il deputato. Si potrebbe creare una "storm" tutti insieme come si è organizzata la prima volta a livello internazionale. Paradossalmente una telefonata, quando è possibile, avrebbe un effetto maggiore, ad occhio. --Emanuele676 (msg) 21:26, 31 ago 2018 (CEST)[rispondi]
La telefonata ha senz'altro un effetto maggiore! Sia perché c'è più spazio per spiegare, che perché, come dice Nemo, costa più fatica (e quindi ne arrivano molte di meno - seppur comunque tante). Sullo stesso sito che ho linkato ci sono anche i numeri di telefono: se puoi, telefona a qualche eurodeputato e spiegagli perché la libertà di panorama è importante per la tua attività di volontario su Wikipedia!
Rispetto ad un contatto su Facebook, invece, vale molto di più una cartolina, sia per il motivo che dice Nemo, e corrispondentemente perché di messaggi su facebook o per email ne arrivano molti di più, ma anche perché la cartolina in questo caso non è uno strumento a caso: noi vogliamo poter fotografare i monumenti, e mandiamo la foto di un monumento oscurata. Abbiamo l'opportunità di avere un mezzo ed un messaggio che sono allineati: cogliamola! - Laurentius(rispondimi) 21:52, 31 ago 2018 (CEST)[rispondi]
La probabilità che un eurodeputato presti attenzione a qualche cartolina (quante arriverebbero? 3-4?) che arriva in mezzo ad un faldone di corrispondenza letta dalla segreteria sperando che in quel momento l'eurodeputato si trovi in ufficio è più alta di quella che un eurodeputato si accorga di centinaia di tweet (puoi inserire la foto, anzi, pure più foto) e commenti Facebook con tanto di hashtag e citazioni, magari arrivando pure in TT con articoli sui media? O è solo una fatica inutile che porta a niente? Io posso pure inviare un tweet, un commento, magari pure telefonare, ma da solo è inutile. Se ci organizziamo tutti insieme, decidiamo un hashtag, un orario, creiamo qualche materiale per chi è pigro, l'effetto è molto maggiore. Io un tweet di risposta, e quindi l'attenzione, l'ho avuta partecipando ad un tweetstorm, non inviando una cartolina. Peraltro vedo che è comunque tutto organizzato, si può usare questo sito per inviare il tutto (EDIT: non permette l'invio automatico di foto, nel caso, usarlo solo come database per i contatti), se si vuole. Almeno si può pensare ad una alternativa alla cartolina, ad un tweet da inviare come modello, a delle foto da usare digitali, ad un orario per inviare il tutto per essere più d'effetto, ad un hashtag da usare. --Emanuele676 (msg) 22:08, 31 ago 2018 (CEST)[rispondi]
No, IHMO. Le email si cancellano, la posta si filtra (si può fare tutto ormai), gli hastag si possono ignorare. Le cartoline arrivano, c'è qualcuno che le deve visionare, non può filtrarle automaticamente, potrebbe anche bruciarle, ma ci vogliono più di due click per silenziare la posta fisica, che comunque arriva lo stesso.--Ferdi2005 (Posta) 22:23, 31 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Una cartolina se non la si vuole leggere la si fa buttare dal portaborse. Una email più o meno uguale, ma puoi inviarne centinaia in un secondo e comunque le vedrai, se non inserisci un filtro decente. Un tweet, un commento, invece, sono incancellabili, lì resteranno, e tutti potranno leggerli, anche i giornalisti. Loro possono bloccarti e silenziarti, ma gli altri vedono la tua protesta. Davvero, è una cosa d'effetto e che basta poco per organizzarsi e creare una protesta per la libertà di panorama, lo farei da solo ma non so cosa scrivere (e da solo hai poca visibilità). Bastare un hashtag (#PanoramaSenzaLibertà o qualcosa del genere), qualche immagine già modificata, un testo modello e un orario per inviarli tutti insieme. --Emanuele676 (msg) 22:41, 31 ago 2018 (CEST)[rispondi]
L'obiettivo è che arrivino 5-10 cartoline ad ogni eurodeputato; di più è inutile (a meno che non ne arrivino 1.000 naturalmente, ma questo possiamo tranquillamente escluderlo). L'obiettivo non è sommergere gli eurodeputati di cartoline, ma ricordargli che il tema esiste ed esistono persone a cui interessa. Quello che dici tu è quello che provano a fare tutti, e quindi se vuoi che funzioni devi farlo meglio degli altri; se punti alla massa, devi coinvolgere più persone degli altri. Non credo che qualcuno qui ne sia capace - sicuramente non io. - Laurentius(rispondimi) 23:22, 31 ago 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Emanuele676] Sì, ma il twit lo ignori bellamente e sicuramente non se ne frega nessuno del tuo twit in mezzo ai 5000 che hanno fatto. Invece la cartolina il portaborse la deve prendere e la deve buttare nella spazzatura a mano. Si deve alzare dalla postazione e deve raggiungere il cestino della carta (e non sono sicuro che la posta non venga protocollata). Ed avvisa il parlamentare che sono arrivate tot cartoline fisiche da persone diverse con grafie diverse. E comunque, la devi leggere per sapere che non la vuoi leggere. Quindi, se lo intasi di twit hai i 5 minuti di celebrità (l'oscuramento li ha già dati) e poi ciao. Se lo intasi di mail ti tacciano pure di SPAM, ti bloccano, cancellano con due click, soprattutto se vedono che sono tutti uguali e diventiamo anche "troll pagati da google".--Ferdi2005 (Posta) 22:23, 6 set 2018 (CEST)[rispondi]


A proposito, a quanto pare Axel Voss torna alla carica colla stessa minestra riscaldata per gli articoli 11 e 13. --Nemo 19:23, 1 set 2018 (CEST)[rispondi]

Bella iniziativa. Spero che la mia arrivi in tempo! --Harlock81 (msg) 00:55, 4 set 2018 (CEST)[rispondi]
Speriamo! Belle anche quelle di Ferdi2005 e di Luigi Catalani. --Nemo 13:05, 4 set 2018 (CEST)[rispondi]
Credo che la mia sarà buona solo a macchiare la posta degli altri poveretti che l'hanno imbucata nella mia cassetta ed a far arrabbiare il portalettere :D Quella di Luigi è molto più bella ed è venuta molto meglio. Vedremo.--Ferdi2005 (Posta) 22:30, 6 set 2018 (CEST)[rispondi]