Discussioni aiuto:Dimensioni della voce/Lunghezza delle voci

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Lunghezza delle voci[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Bar/Discussioni/Lunghezza delle voci.
– Il cambusiere Nemo 22:58, 8 lug 2009 (CEST)[rispondi]

La pagina Aiuto:Dimensione della voce dà delle indicazioni riguardo la lunghezza delle voci, com'è che quasi mai vengono rispettate, anzi voci come Napoli di ben 137kb vengono proposte per la vetrina? --Crisarco 14:19, 10 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Perché secondo me quella pagina è superata. 32 K è troppo limitante e se non sbaglio era legato al fatto che alcuni dei primi browser non avevano la capacità di gestire pagine maggiori. Oramai è un limite superato da tempo e quindi anacronistico. Hellis 14:29, 10 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Ciò non toglie che molti browser (specie ora che abbiamo di tutto nel monobook.js) sono incredibilmente lenti a caricarle. Napoli andrebbe spezzata, dato che rende il mio browser inutilizzabile (manco posso chiudere la tab o passare ad un'altra) per 15 sec. Su un computer di 3 anni fa (ma ancora in vendita 2 anni fa). --bonz che c'è? 14:38, 10 ago 2007 (CEST)[rispondi]
ho sperimentato l'apertura della voce e ci mette diversi minuti (anche per le immagini suppongo)... purtroppo non tutti hanno l'adsl o pc nuovi e fiammanti e penso si debba valutare il renderla fruibile, così è snervante... --torsolo 15:17, 10 ago 2007 (CEST)[rispondi]
In effetti è un problema che noto spesso nelle voci proposte per la vetrina. Purtroppo non sempre quando si vota per l'inseriemnto in vetrina o meno ci si ricorda di tutti i criteri (avevo fatto una proposta qui per facilitare la cosa)--ChemicalBit - scrivimi 15:25, 10 ago 2007 (CEST)[rispondi]
30 secondi per iniziare a muovermi, 75 per averla fruibile (tutti i link ed il testo) e 290 secondi per completarla: IE6 @ 45,2 kbps --Vito You bought yourself a second chance 15:29, 10 ago 2007 (CEST)[rispondi]
0,005 μs per averla completa... --F l a n k e r 17:22, 10 ago 2007 (CEST)[rispondi]
ehm, a conti fatti le voci che non rispettano i limiti sono circa 2219... comunuqe secondo me è un limite obsoleto, capisco che ci sono utenti col 56K ma sicuramente verrebe fuori nelle votazioni per la vetrina la motivazione: "ma non è troppo corta?" :( --Xander parla con アレクサンダー 17:40, 10 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Secondo me la misura in kb non può essere un criterio di valutazione. Kal - El 18:12, 10 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Pardon: andavo OT, chiaramente la lunghezza delle voci non andrebbe trascurata nel curare la loro fruibilità (che però credo non coincida con la qualità). Kal - El 18:18, 10 ago 2007 (CEST)[rispondi]

una cosa che potrebbe risolvere i problemi delle pagine troppo pesanti, e anche di quelle che molte volte vedo tendono ad unire troppe cose divenendo più una cozzaglia e no un voce è:

  1. chiedersi le informazioni sono tutte enciclopediche?, vedasi le discussioni sui paragrafi "curiosità", perché, come ho letto in alcune voci, indicare che la sorella del tal calciatore si chiama Pina e che un ristorante, o che nel tal comune ci sta il tal giardino come in mille altri comuni, sono cose che a mio avviso non apportano alcun valore alla voce ma anzi diluiscono i contenuti con tanta roba inutile
  2. chiedersi: non sto pretendendo di mettere assieme troppa roba? certe volte le voci diventano delle mini ricerchine su tutto ciò che tange quel tal argomento, con l'esisto finale che invece di una voce canonica, ci ritroviamo spesso circonvoluzioni mentali per cercare di unire di tutto e di più, quando invece faremmo meglio a creare più asettiche e impersonali pagine isolando i singoli nuclei enciclopedici.

inoltre se una cosa è già contenuta più ampiamente in un'altra pagina è inutile riformulare i contenuti per far vedere quanto siamo bravi a riformulare i contenuti, meglio riassumere e delegare l'approfondimento al clic dell'utente, senza farla troppo fuori dal vasino. queste le mie opinioni e anche i miei suggerimenti PersOnLine 19:17, 10 ago 2007 (CEST)[rispondi]

il mio pov è che una voce dovrebbe idealmente essere completa. Se su un certo argomento c'è tanto da scrivere, e se non ci sono (come spesso non ci sono) ragioni per stralciare brani in voci separate, io ringrazio chi quel tanto lo scrive. Non escludo dalla voce dei concetti solo perché me lo dice un caratterometro. Magari tutti gli stub potessero superare un giorno i 32 kb... --g 23:14, 10 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Il limite è sì obsoleto ma mica tanto... non tutti hanno l'adsl, pensiamo poi a chi si collega con cellulari o palmari... le voci extralunghe sono circa 2000... apriamo un progetto per ridurle di lunghezza, almeno quelle sopra i 50kb? --Crisarco 00:47, 11 ago 2007 (CEST)[rispondi]

capisco le difficoltà, ma chi cerca dei contenuti le supererà se noi gli forniremo contenuti. Nessun progetto, direi, a meno che non riguardi tutte le pagine degli altri namespace, quello sì: le discussioni sopra i 32 kb vanno sottopaginate a vista. Colgo l'occasione per ricordare che tentativi di regolarizzare l'uso delle immagini a fini di leggibilità (readability/usability) per sistemi poveri, sono naufragati nella indifferenza generale. Non si toccano i contenuti se non si mette prima mano agli accessori, ad esempio le immagini. Imho --g 01:07, 11 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Qualche considerazione. Se ci si riferisce a problemi di overflow per vecchi browser, dovuti alla lunghezza del codice della pagina, direi che è un problema che oggi non si pone più di tanto. Se invece ci si riferisce alla pesantezza della pagina il discorso è un altro. Nel caso di Napoli, come nella maggior parte dei casi, le immagini superano di gran lunga la dimensione del testo, quindi invito a rileggere attentamente quanto espresso da Gianfranco. @bonz: a parte la lentezza nel caricamento, dovuta alla mia 56k, non noto una pesantezza eccessiva. È probabile che tu abbia un sistema operativo ed un browser poco efficienti, che non sfruttano bene le prestazioni della tua macchina. Per intenderci, la mia è di fine 2003 e non ho problemi a navigare la voce (nonostante la nota pesantezza di kjs, il motore javascript di KDE usato dal mio browser). Il problema non è la quantità del contenuto testuale, la pesantezza sta altrove. --Aeternus 13:56, 11 ago 2007 (CEST)[rispondi]
  • No dai 100kb li gestisce anche un computer preistorico e il limite di 32kb è veramente anacronistico. Al massimo è la connessione che incide. Certo che però non possiamo fermare il "progresso" per un numero di utenti (in costante calo) che si trovano, purtroppo, ad utilizzare connessioni molto lente. Credo che nel giro di pochi anni queste connessioni non esisteranno nemmeno più e il problema sarà risolto. E comunque anche una vecchione connessione 56k una pagina da 100kb la apre in 15 secondi. Marko86 11:22, 12 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Il problema non è solo tecnico : noi scriviamo voci enciclopediche, non libri. Un lettore spesso vuole capire in poco tempo l'argomento su cui ha cercato informazioni.
Poi se vuole approfondirà leggendo altre voci. (Ad es. un utente potrà leggere Matita e se vorrà poi leggere Scala di durezza delle matite, o anche temperino)
Diverso sarebbe ad es. su books o su source, dove immagino che la necessità di "spezzare" pagine troppo lunghe è dettata in misura maggiore prevalentemente da motivi tecnici. --ChemicalBit - scrivimi 22:06, 14 ago 2007 (CEST)[rispondi]
p.s. ma non sarebbe meglio discutere in Discussioni aiuto:Dimensione della voce?--ChemicalBit - scrivimi 22:22, 14 ago 2007 (CEST)[rispondi]
non sono d'accordissimo: circa la lettura "sprint", la voce deve avere una introduzione che preannunci di cosa si parla e quindi le sommarie informazioni si leggono in apertura. Chi vuole prosegue, chi ha fretta va altrove. L'approfondimento invece è proprio la ricchezza che possiamo dare alle voci. E approfondiamo perché non ci limita il costo della carta e degli inchiostri, non ci limita uno schema astratto di preventivo controllo contenutistico che non possiamo assumere a canone, non ci limita una suggestione di "fare le voci a metraggio". Approfondendo invece potremo avere ciò che altri prodotti editoriali non hanno, e nel fornire sapere libero, ne forniremo di più accurato. Wiki è il metodo, non il fine.
E - teniamolo presente - non è sempre possibile scorporare brani di voce: spesso, più spesso di quanto di pensi, ponderosi brani che si riterrebbero isolabili solo per un criterio di "peso", sarebbero non enciclopedici qualora scorporati, mentre invece nella voce possono rendere la trattazione completa e chiara. Non è opportuno imho riferirsi ad altri prodotti editoriali (libri o enc): ognuno funziona a suo modo. Alla voce Italia la mia cartacea dedica dozzine di pagine che non saprebbe come sistemare altrove (mentre noi possiamo distinguere la diversificazione concettuale della Geografia dell'Italia o della Storia dell'Italia e spostare i relativi brani), ma non avete idea di quante siano le voci "sprint" della mia cartacea, 3 righe e basta, per le quali noi abbiamo invece trattazioni profonde, realmente informative e non di rado interessanti. A me piace sempre quando siamo più bravi degli altri in un Progetto come questo ;-) --g 03:45, 15 ago 2007 (CEST)[rispondi]