Wikipedia:Bar/Discussioni/Comuni Francesi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Comuni Francesi NAVIGAZIONE


C'è un modo per ridurre in maniera significativa la frequenza di selezione di un comune francese quando si clicca 'una voce a caso'? detto tra noi, cose interessa di Grisy-les-Plâtres o di Saint-Sauveur? Ultimamente si sono aggiunti anche gli asteroidi, che pur essendo più interessanti dei comuni francesi non dicono molto. Non credo che qualcuno, approdando alla pagina "21380 Devanssay" si metta a leggere l'eccentricità o l'argomento del perielio; e non credo che a nessuno interessi la popolazione di Bézaudun-sur-Bîne nel 1990 (45 abitanti!). E' giusto che queste voci esistano, comunque! La mia domanda l'ho fatta, forse con troppa enfasi. Attendo una risposta. --Gliu 03:46, 1 mar 2007 (CET)[rispondi]

Sì, il modo c'è: i comuni francesi sono circa 36.000, mentre le voci dell'enciclopedia sono in questo momento 1 867 633. A occhiometro rappresentano circa il 13% del totale delle voci quindi escono spesso per questioni di probabilità. E' molto facile, perciò: basta aumentare il numero di voci sino a che proporzionalmente i comuni francesi non scompaiano nella massa delle altre voci, quindi diciamo basta scrivere nuove voci :-) Già se arrivassimo a 720.000 voci, sarebbero solo il 5% quindi ne uscirebbe uno ogni 20 pagine. Sono circa 450.000 pagine che ci mancano, ma siccome siamo in 2 523 474 se solo la metà di noi scrivesse 8 voci a testa, raggiungeremmo questo traguardo molto velocemente. Da dove cominciamo? :-))) --g 03:59, 1 mar 2007 (CET)[rispondi]

Gliu, non preoccuparti, tra poco ci saranno anche i comuni cechi e slovacchi--Nick1915 - all you want 04:12, 1 mar 2007 (CET)[rispondi]


Secondo me l'abbaglio è stato non tanto di mettere su wikipedia, che so io, i comuni francesi e gli asteroidi, quanto di usare un "rigorismo" eccessivo negli altri casi. Ad esempio i prodotti tipici italiani, Prodotti agroalimentari tradizionali italiani così come definiti dalle leggi che vigono in materia sono migliaia. Un utente aveva introdotto la voce "Crema reggina". Le reazioni non sono state all'altezza di una comunità che vuol scrivere una enciclopedia. Nonostante che i disciplinari contenenti anche l'area tipica di riconoscimento siano atti pubblici pubblicati anche sulla Gazzetta Ufficiale, si è sostenuto il copyviol o si è proposto di relegarla tra le ricette di cucina. Lo Stato Italiano valuta che le singole produzioni tipiche meritano un atto di natura legislativa, i severi custodi della enciclopedicità di wikipedia propendono per soluzioni opposte. Le tv e le radio private hanno avuto per molto tempo qualcuno che dubitava della loro enciclopedicità che a mio avviso, appunto è almeno pari dei comuni francesi e degli asteroidi. Altri esempi di ricchi elenchi di voci che non sfigurerebbero in una enciclopedia se ne possono liberamente fare.
I prodotti tipici italiani presentano, almeno, un vantaggio rispetto ai Comuni francesi e agli asteroidi: fanno venire l'acquolina in bocca!!!--Mizardellorsa 08:15, 1 mar 2007 (CET)[rispondi]
Qualcuno potrebbe calcolare una frequenza statistica di ripresentazione di questa discussione al bar? Mensile? Bisettimanale??--SailKoFECIT 08:39, 1 mar 2007 (CET)[rispondi]

La risposta alla domanda è "no". Non esiste (per ora, quantomeno) un artificio tecnico che selezioni le voci da cui estrarre "una voce a caso". --Paginazero - Ø 08:40, 1 mar 2007 (CET)[rispondi]

Io riterrei che il vero problema non è il tastino: una voce a caso, ma la mancanza di una uniformità di criteri nella scelta delle voci da introdurre. Meglio un allargamento, allora --Mizardellorsa 08:47, 1 mar 2007 (CET)[rispondi]
Se scrivi una voce sulla Crema reggina che ne racconta la storia, la tradizione ecc ecc è da enciclopedia, se scrivi una ricetta è da ricettario. Ce l'hai un'enciclopedia a casa? Ci trovi la ricetta del risotto alla milanese? --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 10:29, 1 mar 2007 (CET)[rispondi]
@JollyRoger Scusa. La questione, per la crema reggina, era, e lo ha detto una discussione al bar, che un utente aveva usato materiale ricalcato sul disciplinare ufficiale (pubblicato dalle pubbliche autorità a ciò preposte, ed era stato tacciato di copyviol. Solo dopo la voce riscritta dal "rollbeccatore" veniva a coincidere con una ricetta di cucina. Il Ministero dell'agricoltura quando ha curato, dopo il confronto con le autorità regionali, l'elenco dei Prodotti agroalimentari tradizionali italiani, non lo ha fatto per fornire un ricettario di cucina alla casalinga di Voghera ma per stabilire i "disciplinari" esattamente come per il vino Chianti o ad esempio l' Aglianico del Taburno rosato.Ripeto: Non mi sembra che se lo Stato italiano ha ritenuto la cosa meritevole di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale ci possa essere una banalizzazione di una attività che ha coinvolto Stato, Regione Camere di Commercio ed altri enti pubblici.
In sostanza io propongo , anziche cercare altre liste ancor più opinabili, di attingere dai discilinari dei prodotti tipici, purchè poi non si debba discutere voce per voce sulle questioni "dei massimi sistemi" (ad esempio copyviol di testi pubblicati sulla gazzetta ufficiale, enciclopedicità di voci scambiate per ricette di cucina, ecc.)
Vedo che i vini Doc già presenti sono 2.300, perchè non mettere anche 4.000 Prodotti agroalimentari tradizionali italiani? sempre meglio dell'orbita di un asteroide.--Mizardellorsa 12:00, 1 mar 2007 (CET)[rispondi]
Se riesci a trovare un database attendibile comincia pure. Auguri. --213.203.176.192 15:11, 1 mar 2007 (CET)[rispondi]

il problema è che wikipedia è volontaria, e le voci presenti non sono seguite da un comitato o commissione editoriale o redazionale. se ci fosse una linea direttiva, avremmo varie commissioni che si occupano dei vari macroargomenti e gli stessi proseguirebbero di pari passo. in 3volumi avremmo gli asteroidi sopra il km di diametro e i francesi sopra i 5000abitanti, in 10volumi scriveremmo gli asteroidi sopra i 1000kg e i francesi sopra i 500. avendo spazio a volontà, e nessun comitato editoriale, mettiamo con discrezione e scelta personale ciò che preferiamo e che ci pare enciclopedico quando ci riuniamo nelle pagine atte a ciò --jo 14:29, 1 mar 2007 (CET)[rispondi]

C'è gente per cui l'orbita di un asteroide è più interessante di un vino D.O.C. Non dimentichiamolo mai :-) --Kal - El 15:02, 1 mar 2007 (CET)[rispondi]

Secondo me il problema non sussiste. Il tasto è "una voce a caso" quindi è giusto che dia una voce casuale ed evidentemente per la probabilità se ci sono molti voci di comuni francesi, è giusto che "escano" più frequentemente pagine di comuni francesi o asteroidi o chi per loro. Volete abbassare la frequenza? Al lavoro .. più voci = meno comuni francesi in percentuale. Saluti SoloTitano 19:49, 1 mar 2007 (CET)[rispondi]

Comuni Francesi Bis

[modifica wikitesto]

Scusate, mi è venuta in mente un'idea un po' strana. Se si attribuisse un valore ponderale a ogni pagina? Forse non mi sono spiegato bene, ma lo faccio ora. Se ad esempio a un comune francese si attribuisse un valore tipo 0,33 e a un'altra voce un 1,00 le probabilità diminuirebbero? Forse è un'idea campata in aria, forse è troppo complicato da realizzare. Che ne pensate? --Gliu 17:50, 1 mar 2007 (CET)[rispondi]

A me è venuta un'altra idea: visto che la domanda sui comuni si ripete con periodicità inquietante perchè non la mettiamo da qualche parte ben visibile a tutti? Intendo la percentuale voci/comuni francesi.BAXXX T'aLon calderone 22:45, 1 mar 2007 (CET)[rispondi]

Enciclopedicismo e numero di voci

[modifica wikitesto]
Il fatto e' che per voci di certe categorie l' ingresso è facilissimo (persino i doppiatori di pokemon sono enciclopedici), voci di altre categorie riguardanti cose, eventi o persone che hanno o avevano un certo peso nella nostra societa' e cultura devono attraversare campi minati per poter essere inserite nell' enciclopedia. Forse dopo aver completato la definizione di [recentismo] sarà il caso di pensare a enciclopedicismo.
Non obiettatemi che esiste già la pagina [cosa mettere in wikipedia] in quanto vi risponderei di leggere il rigore della [sottopagina sulle biografie] e compararla con quanto effettivamente viene immesso e mantenuto dopo la proposta di cancellazione.
Viceversa se mi rispondete che per alcune categorie vi sono sub regole ad hoc, approvate nei progetti specifici, mi conforterete sul fatto che esiste una questione di enciclopedicismo. --Bramfab Parlami 10:34, 1 mar 2007 (CET)[rispondi]
che avete contro gente che doppia il personaggio principale di una serie animata che viene trasmessa da anni? :| 'sti paragoni "da snob" mi fanno innervosire e non sono affatto costruttivi. --valepert 13:54, 1 mar 2007 (CET) un bel niente contro, e niente di snob prego, solo ci si chiede perche' sia cosi' difficile tenere inserite voci di altra natura --Bramfab Parlami 15:18, 1 mar 2007 (CET) [rispondi]

Aiuto:Una voce a caso... -- Saint-Just Osez! 11:23, 1 mar 2007 (CET)[rispondi]

Mi scuso innanzitutto se questo problema è stato già posto, e a quanto sembra non poche volte. Ma evidentemente indica che qualcosa non va. Comunque io contribuisco come posso e speriamo di abbassarne decisamente la frequenza. Anche perchè i francesi non mi stanno molto simpatici. :-p --Gliu 17:43, 1 mar 2007 (CET)[rispondi]
vorrei capire una cosa, ovvero secondo voi cosa fa che uno consulta Wikipedia? ricerca un'informazione, contenuta in una o piu' voci oppure, potrei dire compulsivamente, si mette a premere il link "una voce a caso" finche' trova quello che gli interessa? Saluti rago 20:40, 1 mar 2007 (CET)[rispondi]
Io trovo il link "una voce a caso" decisamente utile, perchè permette di conoscere cose di cui non si immagina neanche l'esistenza, o che non si conosce abbastanza. --Gliu 20:58, 1 mar 2007 (CET)[rispondi]

solo per folklore, con un po' di ricerca:

«se la randomizzazione di "una pagina a caso" ha qualche rilevanza statistica, mi sono accorto che almeno un decimo delle voci di it.wiki sono comuni francesi... l'ho trovato molto divertente, qcn se qcn lo sa e se esiste un motivo, mi racconta la storia di quest'anomalia statistica?»

«(...)»

«Grazie. È gentile da parte tua sottolineare questa cosa. Il fatto che tu sia grossomodo il 4.624° a farlo rende il tuo sollecito un po' meno incisivo ma, si sa, repetita juvant...»

«Non sono il primo utente a dirlo, però il comando una pagina a caso va rivisto. O lo si rinomina "Un comune francese sperduto sulla Loira di massimo 100 abitanti" oppure i comuni vengono esclusi dalla funzione. Perchè non si fa una votazione per cambiarlo?»

«Immagino di non essere il primo a chiederlo, ma non c'è mezzo di evitare l'heavy rotation dei comuni francesi e spagnoli nella "Una voce a caso"?. È quasi imbarazzante, cosa deve pensare un utente occasionale che per curiosità sfoglia a caso l'enciclopedia? Premetto che intendo una regola ad hoc solo per questi due tipi di voci, per l'evidente problema che causano alla navigazione casuale, e non una regola generale di rotazione, che genererebbe fior di flame.»

«Dovremmo rinominarla "piante, minerali e comuni francesi" ;-) Se cercassi un poeta o un compositore, forse potrei provare "un morto a caso" :-))»

«A cosa serve "una voce a caso?" [anonimo] 27 lug 2006
A imparare la geografia europea Draco Roboter
A passare il tempo in ufficio quando hai letto tutta la Gazzetta dello Sport Mikils
Una risposta seria: io la uso per cercare vandalismi ed errori sedimentati.. RdocB
Mi hai dato del "poco serio"? Mi riservo di segnalarti tra i problematici :P Draco Roboter
Si` poco serio :-) l'unica geografia che si impara e` quella della Francia ;-) RdocB
A scoprire cose interessanti, o comuni francesi dove nessuno è mai giunto prima (cit.) --JollyRoger (...)»

--Riccardo 23:56, 1 mar 2007 (CET)[rispondi]