Wikipedia:Bar/Pagina a caso

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


(copio e incollo dal Wikipedia:Bar) --Twice25 (disc.) 22:53, 6 dic 2005 (CET)[rispondi]

Una pagina a caso

[modifica wikitesto]

Non sono il primo utente a dirlo, però il comando una pagina a caso va rivisto. O lo si rinomina "Un comune francese sperduto sulla Loira di massimo 100 abitanti" oppure i comuni vengono esclusi dalla funzione. Perchè non si fa una votazione per cambiarlo? --Red Devil 666 12:36, 4 dic 2005 (CET)[rispondi]

azz un bel da fare per i developer. Non è una cosa semplice stabilire la categoria di un articolo in una ricerca. Si potrebbe pensare di effettuare un filtro per le categorie da escludere. Boh vediamo se sia possibile ma ho i miei dubbi che sia già stata pensata una funzione simile --Domenico Biancardi - dimmi tutto 13:40, 4 dic 2005 (CET)[rispondi]

Se ne parla spesso. Se non ricordo male si era arrivati a conclusione che limitare il campo tra cui l'istruzione cerca è complicato e deve farlo un developer (che però sta già lavorando per eliminare tutti i bug che trova). Si era anche proposto che se in futuro si potrà aggiustare questa cosa, l'istruzione "Una voce a caso" potrebbe cercare solo tra gli articoli in vetrina. --Fede (msg) 14:33, 4 dic 2005 (CET)[rispondi]

PS. Una voce a caso, non una pagina a caso, giusto? Qualche volontario che voglia cercare il MediaWiki corrispondente? (forse basta spulciare nel monobook.js)

Cambiato pagina in voce. Eliminare il comando una pagina a caso e sostituirlo con un link a qualcos'altro (comunità, discussioni. sondaggi, portali ...) è banale; occorre però un largo consenso. Modificare la funzionalità del comando inserendo nel software di wediawiki un filtro specifico per le esigenze della it:wiki è, di fatto, impossibile. - Gac 15:25, 4 dic 2005 (CET)[rispondi]

  • -1 su quasi tutto. Ok il cambio da pagina a voce, ma limitare la funzione ad alcune categorie e/o togliere la funziona da dov'è non mi piace per niente. Sull'aggiungere anche il link al disclaimer, ok. --Cruccone (msg) 15:41, 4 dic 2005 (CET)[rispondi]
-1, quella è una funzione del software, non qualcosa che possiamo gestire dall'interfaccia. --Iron Bishop (¿?) 16:38, 4 dic 2005 (CET)[rispondi]
non c'è una vaga possibilità di poter inserire una pagina intermedia simile a quella della ricerca? con in fondo i quadretti da selezionare o meno a seconda delle esigenze? un articolo a caso, tra quelli della vetrina? o tra quelli sopra un certo peso? o tra quelli geografici? oppure fammi vedere quella che vuoi tu e nn se ne parli più, qsiasi becchi m'accontento?--jo 16:48, 4 dic 2005 (CET)[rispondi]
  • -1 Un comune francese sperduto sulla Loira di massimo 100 abitanti ha la stessa dignità enciclopedica della biografia di una soubrettina che ha fatto due sculettate in TV ed è sparita o della scheda tecnica di una stampante. Ed io ne ho pieni i co....ntrosoffitti di questa lamentela sulla "pagina a caso". --Paginazero - Ø 16:47, 4 dic 2005 (CET)[rispondi]
  • -1 mi associo! --Dread83 17:03, 4 dic 2005 (CET)[rispondi]
  • -1 con un +1000 su P0! Helios 17:07, 4 dic 2005 (CET)[rispondi]
  • Mi associo ai soffitti di Paginazero. Suggerirei un bel sondaggio per eliminare dal menu il comando una pagina a caso, sostituendolo con qualcosa di più utile. Così quelli che si lamentavano, non si lamentano più e sono contenti; quelli che subivano le lamentele, non le subiscono più e sono contenti. Semplice, no? Gac 18:42, 4 dic 2005 (CET)[rispondi]
  • -1 Se va presa una pagina a caso, non vedo quale sia il problema. una pagina a caso è una pagina a caso, senza escludere le pagine che ci stanno antipatiche e/o sono brevi (anzi, la cosa è un incentivo a migliorare gli articoli brevi e/o aumentare il numero degli articoli (lunghi, possibilmente...) inmodo che la funzione casuale prenda meno comuni francesi possibili). Inoltre, concordo pienamento con P0 dove dice che ci sono altri articoli che valgono quanto (o meno) di quelli sui comuni francesi. --Lorenzo Breda (insulti&messaggi) 20:32, 4 dic 2005 (CET)[rispondi]
Al di là dei rilievi inerenti l'utilità o meno di "una pagina a caso" direi che coloro che si lamentano "dei comuni del mondo" sono colo che una pagina a caso la usano e sono coloro che si "spaccano.... i cosidetti" a clikkare 10 volte sul pulsanti ritrovandosi con 8 comuni francesi uno svizzero ed uno spagnolo. Io clikko una pagina a caso perchè mi piace aprire casualmente articoli e mettermi, magari, a riguardarli, controllarli ed eventualmente correggerli. Se mi capita un comune francese (al di la della dignità enciclopedica) nemmeno mi posso mettere a leggere l'articolo perchè in effetti l'articolo NON C'è.... c'è solamente la tabella e l'indicazione del numero di abitanti....... --Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 21:07, 4 dic 2005 (CET)[rispondi]
  • +1 Le voci sui comuni Francesi (piuttosto che Danesi, ecc…) hanno anche pari dignità rispetto alle altre voci, ma:
  1. Complessivamente l'argomento "Comuni di vattelapesca" ha un peso sproporzionato rispetto agli altri argomenti
  2. La maggior parte sono semplicemente tabelle con n. abitanti e posizione geografica, con veramente poco da leggere (e presumo che lo scopo di chi usa la ricerca a caso sia di leggere serendepiticamente di qualche argomento che potrebbe interessarlo)
--Moroboshi 16:33, 5 dic 2005 (CET)[rispondi]

Capisco la posizione di Paginazero però bisogna considerare quello che dice Senpaiottolo: chi clicca su quella funzione forse cerca qualcosa che lo possa interessare per curiosare sulla wiki o magari perchè è la prima volta che ci è arrivato. Ora in una wiki di cui su 124.500 articoli, 70.000 sono di comuni francesi, italiani, spagnoli ecc, forse è facile che capitino quelli cliccando su "pagina a caso". Provate a cliccare 10 volte su pagina a caso e vediamo quanti comuni vengono fuori. Questa funzione potrebbe far apparire wikipedia, agli occhi di un neofita, come un elenco di comuni. --RED DEVIL 666 22:54, 5 dic 2005 (CET)[rispondi]

Beh facendo un test assolutamente empirico (e comunque non certo statisticamente attendibile) comunque ho pescato in sequenza: Medio Regno dell'Egitto Nicole Saint-Sornin (Allier) La Gravelle Sant'Emidio Terre di Franciacorta bianco Vigna Stazione meteorologica Laveyssière Cervantes Gravina di Catania, ovvero 6 comuni (4 francesi, 1 spagnolo e 1 italiano - sono tutti in grassetto) su un totale di 10 interrogazioni della "una voce a caso".
Ovvio che se poi modificare il generatore di voci casuali è tecnicamente complicato, allora è una richiesta inutile, ma al momento in effetti butta fuori un numero impressionante di comuni. --Moroboshi 00:25, 8 dic 2005 (CET)[rispondi]

si potrebbe far pescare solo dagli articoli in vetrina, come detto da Fede --RED DEVIL 666 17:02, 8 dic 2005 (CET)[rispondi]

La discussione è finita da quasi 3 anni! --79.10.84.160 (msg) 09:29, 22 ago 2008 (CEST)[rispondi]