Wikipedia:Bar/2021 04 15

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il bar di Wikipedia

Bar completo
Indice della settimana

Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
New message? Deutsch · English · Español · Français  |   Aggiorna la pagina

 
Discussioni in corso
Nessuna discussione.

15 aprile


Dal 1991 russo


Nelle pagine su persone nate durante il periodo sovietico e vissute anche dopo la caduta nel 1991, viene scritto ad esempio è un politico sovietico, dal 1991 russo. Non è meglio scrivere direttamente russo dato che la Russia veniva già riconosciuta come repubblica parte dell'URSS? --Zio27 16:31, 15 apr 2021 (CEST)[rispondi]

La stessa formula si applica anche alle persone nate in altre repubbliche ex-sovietiche, e anche a quelle ex-jugoslave. Il prima e il dopo sono stati diversi. --Syrio posso aiutare? 17:23, 15 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Però la nazionalità non la intendiamo strettamente politica. Leopardi diciamo che è italiano, non che è "pontificio". Magari per un politico è importante puntualizzare, ma ad esempio per un pittore basterebbe dire russo --Bultro (m) 17:44, 15 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Che dire allora di Cosimo de' Medici, definito Italiano e politico?--Agapito Malteni (lettere in viaggio) 18:24, 15 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Attenzione a distinguere tra nazionalità e cittadinanza. La prima è legata a fattori più culturali, la seconda a un'entità territoriale vera e propria, ma nazione e Stato non sempre coincidono.--PandeF (msg) 08:35, 16 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Da quanto ho capito, la prassi è che per le biografie "moderne", con "nazionalità" intendiamo "cittadinanza", mentre per quelle "non moderne" intendiamo nazionalità nel suo senso culturale (quindi Leonardo da Vinci risulta "italiano"). --Syrio posso aiutare? 09:43, 16 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Può sembrare poco immediato, ma sovietico non equivale a russo, non solo in termini di cittadinanza, ma anche di nazionalità. Se parliamo ad esempio di uno sportivo che ha gareggiato ai tempi dell'URSS ed è sopravvissuto alla caduta di essa, è giusto dire che è stato un atleta sovietico, dal 1991 russo/kazako/etc, perché ha rappresentato culturalmente il popolo sovietico, e non russo/kazako/etc. Un conto è invece utilizzare la nazionalitá corrente se la sua attività enciclopedica prende forma dopo il 1991. Ad esempio, è giusto dire che Vladimir Putin è un politico russo, perché la sua attività politica è rilevante per la nazione russa, ma per Michail Gorbačev è meglio dire che è un politico sovietico, dal 1991 russo, perché è stato un personaggio rilevante per la nazione sovietica --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 17:41, 16 apr 2021 (CEST)[rispondi]
A me sembra il solito inutile blabla dell'incipit:
  • a Treccani Gorbačëv risulta oggi semplicemente un uomo politico russo;
  • a Sapere, altrettanto semplicemente sovietico.
Fare una scelta in un senso o nell'altro sarebbe più che sufficiente.
Che un russo sia stato sovietico risulta pacificamente dalla data di nascita; che un sovietico sia diventato russo, salvo rare eccezioni, dal luogo di nascita e dall'esistenza in vita ancora nel 1991.
Che la sua attività rilevi enciclopedicamente quando aveva la prima o la seconda cittadinanza, risulta dalla biografia.
Ricordo comunque che Wikipedia usa - o dovrebbe usare - non la cittadinanza bensì la nazionalità, che nel caso dei russi è sempre russa. Se non lo fa per le biografie moderne, fa male: vedasi la discussione sulla nota cantante svizzera (!) Tina Turner --Actormusicus (msg) 18:26, 17 apr 2021 (CEST)[rispondi]
È il solito problema; la nazionalità (non cittadinanza) travalica i confini, spesso è soggettiva; noi scriviamo che Eva Klotz "è una politica italiana" perché quella è la cittadinanza; altrimenti cosa dovremmo scrivere? Altoatesina? Austriaca? Tedesca? È un casino. --Syrio posso aiutare? 12:34, 20 apr 2021 (CEST)[rispondi]

"Pubblica le modifiche"


I nuovi utenti che scrivono una pagina delle prove spesso trovano fuorviante il pulsante "Pubblica la pagina" o "Pubblica le modifiche", molte sono le domande a sportello informazioni e tutoraggio a riguardo. A volte questo causa gli utenti a perdere tutte le loro modifiche. Propongo perciò di sostituire il "Pubblica" con "Salva" --ValeJappo【〒】 18:51, 15 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Una volta il pulsante era "Salva", poi (due/tre, forse quattro anni fa) è stato modificato in "Pubblica" perché erano molte le domande del tipo "Ho salvato le modifiche, quando vengono pubblicate?". Cosa avrebbe di fuorviante "Pubblica" rispetto a "Salva"? --Mannivu · 20:08, 15 apr 2021 (CEST)[rispondi]
come riporta correttamente Mannivu, la modifica è stata anche riportata sul bollettino tecnico. per maggiori dettagli si veda anche la relativa pagina su meta. --valepert 20:23, 15 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Mi ricordo del "Salva" ed effettivamente, a sentimento, anche secondo me era meno fuorviante rispetto a "Pubblica", anche se oggettivamente francamente non vedo nessuna grande differenza. IMHO qualcuno che farà domande "sciocche" ci sarà sempre, semplicemente con calma e pazienza gli si risponde. --C. crispus(e quindi?) 20:27, 15 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Cosa avrebbe di fuorviante "Pubblica" rispetto a "Salva" [@ Mannivu]
Spesso utenti dicono non voglio pubblicare le modifiche e quindi non lo premono, rischiando a volte di perderle.
Salva mi sembra meno fuorviante, e non penso possa far rischiare agli utenti di perdere qualcosa.
Si potrebbe anche optare per qualcosa come Invia oppure Termina le modifiche --ValeJappo【〒】 20:39, 15 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Si è sempre incinta la mamma dei... comunque prima erano di più••Pierpao (listening) 20:37, 15 apr 2021 (CEST)[rispondi]
[@ ValeJappo] con "Pubblica" l'utente comprende immediatamente che se preme quel pulsante le modifiche sono subito disponibili. Se non vuole pubblicare le modifiche la cosa corretta da fare è premere "Annulla" o chiudere la scheda del browser. Anche perché non esiste alcuna possibilità (se non la cache del browser) di tenere in memoria quelle modifiche. --Mannivu · 20:42, 15 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Quello che fa il pulsante "pubblica" è in effetti di pubblicarle (fossero anche in una pagina delle prove personali, ma si tratta comunque di contenuto accessibile dal pubblico). --Meridiana solare (msg) 21:56, 15 apr 2021 (CEST)[rispondi]

[ Rientro][@ ValeJappo] In che senso il verbo pubblicare sarebbe "fuorviante"? È fraintendibile con qualche altro significato? --Horcrux (msg) 22:28, 15 apr 2021 (CEST)[rispondi]

semplicemente ci vorrebbe "salva" sulle sandbox e "pubblica" su tutte le altre pagine, in modo che non ci siano domande sciocche né in un senso né nell'altro. È questo che va proposto agli sviluppatori --Lombres (msg) 22:49, 15 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Ma, come dicevo prima, anche in una sandbox si sta si fatto pubblicando. Usare il termine "salva" , a maggior ragione se differenziato da latri casi, potrebbe far pensare a un salvataggio sul proprio computer (e ad esempio un utente potrebbe usarlo per copiarci un testo da un altro sito / libro, e poi riformularlo man mano.) --Meridiana solare (msg) 23:43, 15 apr 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Horcrux] da ciò che ho notato aiutando i nuovi utenti, quando lavorano alla loro Sandbox può capitare che vedano "Pubblica" inteso come "rendi la pagina visibile nel ns0".
La proposta di Lombes è davvero interessante.
[@ Meridiana solare] ti ricordo che questa discussione non è mirata a cambiare il messaggio perché sbagliato, "pubblica" è prorprio il significato adatto, ma per aiutare i nuovi utenti a comprendere meglio il funzionamento di wikipedia. --ValeJappo【〒】 08:00, 16 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Capisco. Più che modificare il nome del tasto, si potrebbe creare un editnotice contenente un avviso come il seguente (scritto su due piedi):
che si attiverebbe, in modalità opt-out, quando l'utente (possibilmente non autoverificato e/o [altro criterio non specificato]) cerca di modificare nel NS2 una sua sottopagina utente. --Horcrux (msg) 10:25, 16 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Mi sembra un'ottima proposta, [@ Horcrux] --ValeJappo【〒】 10:38, 16 apr 2021 (CEST)[rispondi]
[@ ValeJappo] Appunto, "pubblica" aiuta meglio i nuovi utenti a capire che clickando su quel tasto quello che hanno scritto diventerà pubblico.
Quanto al non capire che non sarà nel namespace principale dell'enciclopedia, beh se hanno scelto di scrivere non lì ma in una pagina di prova lo sapranno no? I dubbi probabilmente riguardano ciò che succederà dopo (forse alcuni pensano che verrà spostata dopo? O che ci sono altri incaricati di spostarla, un po' come stiamo proponendo per il nuovo namespace Bozza: ?) --Meridiana solare (msg) 10:43, 16 apr 2021 (CEST)[rispondi]