Wikipedia:Bar/2015 01 15

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Il bar di Wikipedia

Bar completo
Indice della settimana

Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
New message? Deutsch · English · Español · Français  |   Aggiorna la pagina

15 gennaio


Nome della crisi (esterna)

Questa è una discussione esterna (Che significa?)
Sintesi: si sta decidendo di spostare la voce sulla crisi economica a un titolo stabile, e servirebbero più pareri dei tre/quattro già sentiti, vista l'importanza del tema..
La discussione prosegue in «Discussione:Crisi economica del 2008-2015#Titolo stabile». Segnalazione di Zack Tartufo.

Pagine copiate anziché spostate


Il tema sicuramente non è nuovo ma non ho ancora perfettamente chiaro come agire in quei casi in cui un utente, anziché effettuare il semplice spostamento di una pagina, copia l'intero contenuto in una nuova pagina e successivamente le due pagine vengono aggiornate parallelamente (entrambe con gli stessi contenuti oppure con contenuti diversi). Noto che si tende a segnalare queste pagine come "da unire", ma non sempre ciò viene fatto: ora, non so se ciò avviene per motivi fisiologici oppure se perché in generale non è del tutto definito come affrontare casi come Episodi di Ben 10: Omniverse (doppione di Lista di Ben 10: Omniverse episodi, in cui il secondo titolo è pure fuori standard e quindi richiederà la cancellazione), oppure Lucky Luke e la più grande fuga dei Dalton (doppione di Tous à l'Ouest, in cui il secondo titolo può diventare redirect al primo). Qual è la procedura corretta? --Antenor81 (msg) 14:35, 15 gen 2015 (CET)[rispondi]

è un problema annoso, ma sottovalutato da alcuni utenti: copiare il contenuto di una voce senza effettuare le corrette procedure di scorporo/unione (magari cancellando pure l'originale) costituisce una violazione di copyright perchè le licenze che utilizziamo per wikipedia (cc by-sa 3.0 e GFDL) impongono l'attribuzione del testo all'autore, attribuzione che viene meno quando viene perso il collegamento con la cronologia. Purtroppo anche aiuto:unione, indica la copia della cronologia (tramite {{scorporounione}}) come opzionale, quando invece tenere traccia della paternità del testo sarebbe una cosa obbligatoria.
L'unico modo di risolvere queste situazioni, in ogni caso, è proprio quello di unire le due voci preservando traccia della cronologia della voce che verrà cancellata nella discussione di quella che rimane. E avvertire l'utente che copia i contenuti invece di spostare la pagina (perché non registrato, perché non sa come fare, etc..) di utilizzare piuttosto il template {{spostare}}.--Nanae (msg) 15:21, 15 gen 2015 (CET)[rispondi]
segnalo che in Aiuto:Unione è specificata l'esistenza di Speciale:FondiCronologia che serve ad unire le cronologie di due pagine "malamente spostate". al momento, non esistendo una pagina ad hoc per la procedura, credo che il problema vada semplicemente segnalato in WP:RAA. --valepert 15:31, 15 gen 2015 (CET)[rispondi]
In definitiva mi pare di capire che questi casi possono essere trattati come normali unioni, inserendo nella talk della pagina che rimarrà il template {{scorporounione}}, e copiandovi la cronologia dell'altra pagina, sia che essa sia destinata a diventare redirect che a venire cancellata. Giusto? --Antenor81 (msg) 20:40, 15 gen 2015 (CET)[rispondi]
Se la voce di origine va cancellata allora è obbligatorio farlo, se invece deve diventare un rinvio allora si può anche non farlo, se riporti un collegamento alla cronologia (ma se uno la riporta non è che fa male, eh :) ). --Gce ★★ 21:19, 15 gen 2015 (CET)[rispondi]

Ma per gli scorpori come si mantiene la crono ? Tipo[1][2].--151.67.196.232 (msg) 17:09, 16 gen 2015 (CET)[rispondi]

Semplice, si riporta nella pagina di discussione della voce nata dallo scorporo {{ScorporoUnione}} riportando la cronologia dela voce di origine. --Gce ★★ 20:44, 16 gen 2015 (CET)[rispondi]
per esperienza non è "semplice", è una delle cose più lunghe da spiegare ai nuovi utenti, ne "educo" uno o due a semestre e mi ritengo già relativamente soddisfatto. Prima si correggono, meglio è, ma alcuni certo non erano alla prima voce copia-incollata.--Alexmar983 (msg) 16:40, 19 gen 2015 (CET)[rispondi]

Paolo Occhipinti


Paolo Occhipinti è un giornalista professionista. Nato nel 1939, è stato dal 1982 al 2005 direttore del settimanale Oggi. Attualmente è direttore editoriale all'RCS MediaGroup.
Se clicco sul suo nome però vengo reindirizzato a “John Foster”. Vedo anche la foto di un giovane sui 25 anni. Chiedo il consenso a invertire il redirect a Paolo Occhipinti.--Sentruper (msg) 16:29, 15 gen 2015 (CET)[rispondi]
Il 5 gennaio avevo inserito questo messaggio nella pagina di discussione del Progetto Biografie, ma non ho avuto nessun riscontro.

Ho creato la disambigua Paolo Occhipinti, perche' finora la voce giornalista non c'e' ancora , se verra' creata nel caso verra' statilibita l'eventuale prevalenza di significato. Fra l'altro google indica anche un colonello della guardia di finanza. --Rago (msg) 16:57, 15 gen 2015 (CET)[rispondi]
ma Paolo Occhipinti e John Foster non sono la stessa persona? Perché se sì il motivo del suo essere enciclopedico è la sua carriera da cantante, non da giornalista, per assurdo che possa sembrare.. --130.255.98.151 (msg) 17:24, 15 gen 2015 (CET)[rispondi]
Direttore di uno dei settimanali più diffusi in Italia per un paio di decenni... non direi proprio enciclopedico solo come cantante... :-P (comunque, sì, è lui: [3]) --Retaggio (msg) 18:05, 15 gen 2015 (CET)[rispondi]
Update: ho rollbackato la creazione della disambigua. Comunque anche secondo me è da invertire il redirect, e credo che dovremmo anche aggiornare "radicalmente" la voce. --Retaggio (msg) 18:10, 15 gen 2015 (CET)[rispondi]
Assolutamente contrario: è enciclopedicissimo e conosciuto come cantante.--Bieco blu (msg) 14:33, 22 apr 2016 (CEST)[rispondi]