Wikipedia:Bar/2008 01 20

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

20 gennaio


Frank Schulemburg ha sottoposto a Wikimedia Italia un sondaggio in previsione dell'organizzazione di eventi del tipo en:Wikipedia:Academy nel corso dell'anno.

C'è una domanda per la quale chiedo l'aiuto dei wikipediani più attivi, che è questa

  • Per favore fornite tre esempi di argomenti di materie in cui la vostra edizione di Wikipedia è particolarmente eccellente / carente in termini di qualità.

Eccellente

  • ...
  • ...
  • ...

Carente

  • ...
  • ...
  • ...

Grazie. --Paginazero - Ø 10:46, 20 gen 2008 (CET)[rispondi]

Nel settore delle eccellenze segnalerei la parte di storia riguardante le Guerre puniche. Ci hanno lavorato molte persone ma non si può non segnalare il contributo di Horatius. Hellis 14:52, 20 gen 2008 (CET)[rispondi]
Ti ringrazio, ma credo che la risposta che ci viene chiesta possa/debba essere un poco meno specifica. Se l'eccellenza dello svisceramento delle guerre puniche è indice di un buon lavoro sulla storia antica in generale, segnaliamo "storia antica". Rendendomi conto di aver forse mal tradotto la domanda, ho sostituito "argomenti" con "materie", nel senso di "materie d'insegnamento". Grazie. --Paginazero - Ø 15:26, 20 gen 2008 (CET)[rispondi]
Io metterei tra le eccellenze il lavoro del Progetto:Forme di vita. Uso spesso le loro voci per i wikilink, e mi stupisco spesso di quanta roba c'è. Aggiungo anche il Progetto:Fumetti e il Progetto:Storia antica (soprattutto per il Progetto:Bisanzio). Tra le carenze metterei il Progetto:Arte che, per cause esterne, ha perso buona parte del suo contenuto. Jalo 16:44, 20 gen 2008 (CET)[rispondi]
Secondo me, la "materia" anatomia umana è davvero carente, specialmente per alcuni sistemi. Fra le eccellenze, metterei l'astronomia. --D[oppia]D[i] 19:12, 20 gen 2008 (CET)[rispondi]
Dico le mie:
Eccellente
  • geografia
  • informatica
  • fantascienza
Carente
  • storia dell'arte
  • letteratura (in generale, alcune lett. nazionali - come la nostra - sono anche abbastanza sviluppate)
  • mitologia (per motivi risaputi, che la accomunano a storia dell'arte)
Kal - El 20:25, 20 gen 2008 (CET)[rispondi]
quoto Jalo su forme di vita-fumetti-storia, secondo me non è così vero che astronomia e informatica sono eccellenze su it.wiki --Beechs(dimmi) 20:29, 20 gen 2008 (CET)[rispondi]

(conflittato) Se il termine di paragone e' l'en.wiki direi che siamo scarsini nel campo del cinema/televisione: mancanza di voci su attori/conduttori discretamente noti, pochi contenuti in quelle presenti (basta dare un'occhiata a quanto e' relativamente povera la voce su un mostro sacro come Pippo Baudo, attivo da decenni), trame di film e telefilm (spesso da noi ridotte ad una riga scarsa quando non assenti), box informativi non completi (a volte nei box mancano anche alcuni degli attori protagonisti), mancanza di informazioni sugli incassi dei film al cinema, ecc... Sull'eccellenza direi che, almeno per le voci che vedo piu' spesso, ce la caviamo bene con le voci geografiche.--Yoggysot 20:32, 20 gen 2008 (CET)[rispondi]

Si beh bisognerebbe capire cosa si intende per eccellente...comunque materia buone:

  • Storia (soprattutto quella delle nostre parti)
  • Astronomia
  • Forme di vita

Carenti:

  • Anatomia
  • Arte
  • Geografia

Marko86 20:44, 20 gen 2008 (CET)[rispondi]

Vi dico la mia
Eccellente
  • Musica
  • Fantascienza
  • Informatica
Carente
  • Diritto
  • Arte
  • Geografia (tante voci ma molto carenti)
--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 20:51, 20 gen 2008 (CET)[rispondi]
Se mi vengono conferme dai membri del progetto, l'eccellenza dovrebbe essere biologia. --Fεlγx 23:39, 20 gen 2008 (CET)[rispondi]
Secondo me storia tra le migliori e diritto tra le peggiori --LucaLuca 02:52, 21 gen 2008 (CET)[rispondi]

eccellenti: Calcio, Storia antica, Fantascienza Carenti: Medicina, Letteratura, Arte --Paul Gascoigne 09:32, 21 gen 2008 (CET)[rispondi]

Eccellente: storia (magari non tutta, però non c'è male). Carente: tecnologia/scienze applicate (salvo informatica, ma solo per l'alta presenza di appassionati di informatica che naturalmente bazzicano il web e quindi Wikipedia). --Amarvudol (¿Por qué no te callas?) 11:11, 21 gen 2008 (CET)[rispondi]

Mi accodo a Senpai: carenti in termini di qualita' in Diritto (a causa di un'ottica italocentrica cui sono ferme le voci) e arte e letteratura. Astronomia e forme di vita sono molto ben sviluppate, anche se per la vastita' di ambiti non sono ovunque eccellenti. Quatar sloggato.
Eccellente per quanto riguarda il calcio non mi pare proprio. Guardate Calcio (sport) ! Sezioni con {{Vedi anche}} senza neppure una riga, una. Parte storica divisa (e forse ripetuta) in due sezioni. La parte "Il calcio nel mondo" è solo una lista dei campionati nelle varie nazioni, e competizioni come la Coppa Italia (calcio) è come se non esistessero. E quella è la voce principale di tale materia! Avevo proposto al relativo sottoprogetto di mettere al vaglio tale voce, ma non mi pare che tale proposta fosse stata raccolta.
Forse vi è una maggiore attenzione alle biografie dei calciatori. Ma più come quanità che come qualità. Molte sembranno un curriculum vitae, non c'è neppure scritto che se siano un "piede destro" o un "piede sinistro" (si dice così? Non sono pratico di gergo calcistico). --ChemicalBit - scrivimi 11:37, 21 gen 2008 (CET)[rispondi]

In teoria la Wikipedia:Vetrina non dovrebbe rispondere al 50% della domanda? E -piccola chiosa- non ne conosco i contenuti ma citare il calcio come settore di eccellenza di it.wiki... Vabbè non dico altro che già sono antipatico a molti. :D -- Scriban(msg) 14:24, 21 gen 2008 (CET)[rispondi]

Le voci di matematica sono tra le migliori dell'enciclopedia. --Gliu 14:31, 21 gen 2008 (CET)[rispondi]
Non so le eccellenze, ma nel campo radiotelevisivo su it.wiki siamo veramente a mare... --Gce 18:52, 21 gen 2008 (CET)[rispondi]
anche l'economia è carentissima --SailKoFECIT 20:30, 21 gen 2008 (CET)[rispondi]
anche in Storia degli stati siamo carenti; di alcuni ci sono solo un paio di paragrafi nella voce generale sulla nazione. Vedo dal numero di interwiki sulla wikipedia in inglese che anche molte altre wiki hanno lo stesso problema [1]. --Uppsala 22:43, 21 gen 2008 (CET)[rispondi]
IMHO la comunita' parlante italiano di wikipedia e' ancora troppo piccola (o il progetto in lingua italiana e' nato da troppo poco tempo) per poter dare un bollino di eccellenza a categoria vaste come "materie di insegnamento". La storia e' eccellente? Quella antica dell'"area mediterranea" senza dubbio si'. Ma la storia del lontano oriente? oppure la storia contemporanea? giusto ieri cercavo una cosuccia come l'invasione di Grenada (en:Invasion of Grenada) e non l'ho trovata!. E per la geografia? quella italiana e' veramente eccellente: basta vedere le numerose voci di comuni italiani, anche piccoli, in vetrina. Pero' mancano citta' cinesi con milioni di abitanti.--Hal8999 07:09, 22 gen 2008 (CET)[rispondi]

(rientro) Un giudizio su "eccellenza" o "carenza" di un determinato argomento è abbastanza soggettivo e dipende molto dalle proprie competenze. Ad es. sono molto - e piacevolmente - sorpreso che in tanti citino la fantascienza, perché io non l'avrei fatto, rendendomi conto "dall'interno" delle varie "lacune" che - inevitabilmente - ancora persistono (abbiamo oltre 600 voci solo su Star Trek, per fare un esempio, ma molte di esse sono molto brevi o troppo specifiche). Di matematica e astronomia non capisco nulla, per cui non so quanto valga il mio giudizio ma le metterei tra le possibili eccellenze. Sicuramente tra le eccellenze metterei, nell'ordine:

  1. storia antica occidentale
  2. musica contemporanea
  3. informatica
  4. fumetti (anche se in maniera non del tutto omogenea)

Mentre tra le carenze:

  1. arte
  2. medicina
--MarcoK (msg) 09:34, 22 gen 2008 (CET)[rispondi]
dico anche la mia

Eccellente

  • astronomia
  • informatica

Carente

  • arte
  • letteratura
  • medicina

--torsolo 09:47, 22 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ma al di là di queste valutazioni - dichiaratamente soggettive - mi piacerebbe capire se si possono individuare dei criteri più "oggettivi" per individuare aree tematiche meglio sviluppate di altri. Uno dei possibili indici (uno dei più semplici) potrebbe essere proprio la quantità di voci su un argomento, tenendo però conto della percentuale di stub (se una argomento ha moltissime voci, ma poco sviluppate, non lo si potrà considerare particolarmente "eccellente"). Invece la presenza o meno di voci in vetrina non è, o non è più, un indice attendibile, vista anche la triste situazione in cui versano le votazioni per la valutazione delle voci (su questo vedi la recente discussione tuttora in corso). Qualcuno propone altri criteri? --MarcoK (msg) 09:54, 22 gen 2008 (CET)[rispondi]

Carente la medicina, ancor più la biologia (alcune voci biologiche sono scritte quasi solo da un putno di vista medico -medicina umana, per di più- come si nota anche dalla categorizzazione dai template di navigazione (soprattutto prima della sostituzione con gli occhielli) ). --ChemicalBit - scrivimi 15:07, 22 gen 2008 (CET)[rispondi]
Tra gli argomenti eccellenti: matematica, storia antica, biologia, "forme di vita"; carenze: medicina, musica --jhc 05:38, 23 gen 2008 (CET)[rispondi]


Salve, il mio nome è Luca Torregrossa, e sono il figlio di Rosa Balistreri, vi scrivo per segnalare a voi e a tutto il pubblico, che il sito ufficiale di mia madre Rosa Balistreri non è quello che voi avete definito il primo sito ufficiale, perche i curatori di quel sito non sono collegati alla famiglia Torregrossa in nessun modo, ma sono persone esterne che cercano di appropriarsi in modo improprio del nome di mia madre Rosa Balistreri. Pertanto vi prego di voler cancellare dalla vostra pagina il sito in discussione. L'unico sito ufficiale di Rosa Balistreri e quello www.balistrerirosa.it curato dal figlio Luca. In attesa di una vostra risposta. distinti saluti Luca Torregrossa Intervento inserito da Utente:Rosa balistreri, sistemato da --Aeternus 11:02, 20 gen 2008 (CET)[rispondi]

Modificato. Ma non c'era bisogno di scrivere al bar: il sig. Torregrossa poteva fare da sé nella voce. --Vermondo 14:14, 20 gen 2008 (CET)[rispondi]
«Ho cercato invano di completare l'entrata, molto corretta dal punto di vista tecnico ma che si "dimentica" di citare, accanto al numero dei caduti italiani nella cosiddetta guerra di spagna, quello delle vittime - eppur facilmente reperibile - civili in Catalogna dei bombardamenti italiani del 1937/38 ...

=> La discussione prosegue in Aiuto:Sportello informazioni#Come_introdurre_modifiche_nell.27entrata_Aviazione_Legionaria.3F.

Segnalazione di 62.57.247.80, cambusata da Olando

.


la Categoria:Latini mescola latini e romani con apparente (almeno a un neofita come me) confusione (vedere per credere). E' tutto ok?

=> La discussione prosegue in Discussioni_progetto:Storia#categoria:_cavalieri_e_categoria:_latini.

Segnalazione di Superchilum

.