Vuelta a Castilla y León 1997

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera della Spagna Vuelta a Castilla y León 1997
Edizione12ª
Data3 agosto - 7 agosto
PartenzaValladolid
ArrivoBurgos
Percorso547 km, 5 tappe
Tempo18h48'27"
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Vuelta a Castilla y León 1996Vuelta a Castilla y León 1998

La Vuelta a Castilla y León 1997, dodicesima edizione della corsa, si svolse dal 3 al 7 agosto su un percorso di 547 km ripartiti in 5 tappe, con partenza a Valladolid e arrivo a Burgos. Fu vinta dallo spagnolo Ángel Casero della Banesto davanti al francese Laurent Jalabert e al tedesco Udo Bölts.

Tappe[modifica | modifica wikitesto]

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
3 agosto Valladolid > Valladolid 161,7 Bandiera della Francia Laurent Jalabert Bandiera della Francia Laurent Jalabert
4 agosto Zamora > Salamanca 164,4 Bandiera del Belgio Hendrik Van Dyck Bandiera del Belgio Hendrik Van Dyck
5 agosto Ledesma > Ledesma (cron. individuale) 25 Bandiera della Spagna Ángel Casero Bandiera della Spagna Ángel Casero
6 agosto Peñaranda de Bracamonte > Segovia 196 Bandiera dell'Austria Georg Totschnig Bandiera della Spagna Ángel Casero
7 agosto Burgos > Burgos Bandiera della Russia Viatcheslav Ekimov Bandiera della Spagna Ángel Casero
Totale 547

Dettagli delle tappe[modifica | modifica wikitesto]

1ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Francia Laurent Jalabert ONCE 4h04'45"
2 Bandiera del Belgio Hendrik Van Dyck TVM s.t.
3 Bandiera dell'Italia Endrio Leoni Aki-Safi s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Francia Laurent Jalabert ONCE  

2ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Hendrik Van Dyck TVM 4h53'41"
2 Bandiera della Germania Sven Teutenberg US Postal s.t.
3 Bandiera della Lituania Remigius Lupeikis US Postal s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Hendrik Van Dyck TVM  

3ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Spagna Ángel Casero Banesto 31'21"
2 Bandiera della Francia Laurent Jalabert ONCE a 15"
3 Bandiera della Spagna Melchor Mauri ONCE a 36"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Spagna Ángel Casero Banesto  

4ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Austria Georg Totschnig Telekom 4h53'00"
2 Bandiera della Spagna Ángel Casero Banesto s.t.
3 Bandiera della Germania Udo Bölts Telekom s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Spagna Ángel Casero Banesto  

5ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Russia Viatcheslav Ekimov US Postal 4h25'39"
2 Bandiera della Spagna Ángel Edo Kelme a 1"
3 Bandiera dell'Italia Samuele Schiavina Asics-CGA s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Spagna Ángel Casero Banesto 18h48'27"
2 Bandiera della Francia Laurent Jalabert ONCE 18h50'09"
3 Bandiera della Germania Udo Bölts Telekom 18h50'22"

Classifiche finali[modifica | modifica wikitesto]

Classifica generale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Spagna Ángel Casero Banesto 18h48'27"
2 Bandiera della Francia Laurent Jalabert ONCE 18h50'09"
3 Bandiera della Germania Udo Bölts Team Deutsche Telekom 18h50'22"
4 Bandiera dell'Austria Georg Totschnig Team Deutsche Telekom 18h50'23"
5 Bandiera della Spagna Francisco Cabello Kelme 18h50'51"
6 Bandiera della Spagna Melchor Mauri ONCE 18h51'06"
7 Bandiera della Spagna Javier Pascual Rodríguez Kelme 18h51'09"
8 Bandiera della Spagna Juan Carlos Domínguez Kelme 18h51'18"
9 Bandiera della Francia Francisque Teyssier Gan 18h51'20"
10 Bandiera della Spagna Manuel Beltran Martinez Banesto 18h51'35"

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo