Virgularia mirabilis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Virgularia mirabilis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoRadiata
PhylumCnidaria
ClasseAnthozoa
SottoclasseOctocorallia
OrdinePennatulacea
SottordineSubselliflorae
FamigliaVirgulariidae
GenereVirgularia
SpecieV. mirabilis
Nomenclatura binomiale
Virgularia mirabilis
(Müller, 1776)
Sinonimi

Deutocaulon hystricis (Marshall & Fowler, 1888)
Lygus mirabilis (Müller, 1776)
Pennatula mirabilis (Müller, 1776)
Scirpearia mirabilis (Cuvier, 1817)
Virgularia leuckartii (Richiardi, 1869)
Virgularia lovenii (Kölliker, 1870)
Virgularia lyungmanii (Kölliker, 1870)
Virgularia multiflora (Kner, 1858)
Virgularia vanbenedenii (Herklots, 1858)
Virgularia vanbenedensis (Herklots, 1858)
(errore ortografico)

(Fonte: WoRMS)

Virgularia mirabilis (Müller, 1776) è un ottocorallo pennatulaceo della famiglia Virgulariidae.[1]

È una specie coloniale che forma colonie piumose alte sino a 60 cm.[2]

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie ha un areale nord-atlantico-mediterraneo.[2]

Cresce su fondali sabbiosi, da 10 a 400 m di profondità.

  1. ^ (EN) Virgularia mirabilis (Müller, 1776), in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 19/5/2020.
  2. ^ a b (FR) Bay-Nouailhat W., Virgularia mirabilis (Müller, 1776), su mer-littoral.org. URL consultato il 19 maggio 2020.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]