Utente:Vivasanrocco/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Classifica generale

[modifica | modifica wikitesto]
Legenda

Classifica aggiornata all'ultima competizione vinta da una società italiana, il campionato italiano 2023-2024 conquistato dall'Inter. In grassetto, il totale di titoli vinti da ciascun club e il record di vittorie per ciascuna competizione.

Pos. Squadra Totale Titoli
nazionali
Titoli
UEFA

A

CI

SI

UCL
Torres - - 8 7 -
Juventus - - 3 4 -
Brescia - - 3 4 -
ACF Milan - - 3 2 -
Lazio CF - - 4 - -
AGSM Verona - - - 4 -
Fiorentina - - 2 1 -
Reggiana - - 3 - -
Bardolino Verona - - 3 - -
Foroni Verona - - 1 2 -
Tavagnacco - - 2 - -
Giugliano - - 2 - -
Modena Euromobil - - 2 - -
Alaska Lecce - - 2 - -
Conegliano - - 2 - -
Roma - - 1 1 -
Agliana - - 1 - -
Lugo - - 1 - -
G.E.A.S. - - 1 - -
Trani 80 - - 1 - -
Gorgonzola - - 1 - -
Gamma 3 Padova - - 1 - -
Falchi Astro[1] - - 1 - -
Falchi Crescentinese - - 1 - -
Roma CF - - 1 - -
Real Torino - - 1 - -
Modena - - - 1 -
Fiammamonza - - - 1 -
Torneo Città Impianto Superficie Copertura Categoria Edizioni 1a ed. Ultima
ed.
ATP Bologna Outdoor Bologna Circolo CRB Terra rossa Outdoor IV - ATP World Series (1990-1997) 9 1990 1998
IV - ATP International Series (1998)
ATP Bolzano Bolzano - Sintetico Indoor IV - ATP World Series (1992-1993) 2 1992 1993
ATP Finals Torino Palasport Olimpico Cemento Indoor Finals (2021-2023) 3 2021 2023
ATP Firenze Firenze Circolo del Tennis Firenze Terra rossa Outdoor IV - ATP World Series (1990-1994) 5 1990 1994
ATP Pörtschach Genova Centro sportivo Valletta Cambiaso Terra rossa Outdoor IV - ATP World Series (1990-1993) 4 1990 1993
Campionati Internazionali di Sicilia Palermo Circolo del Tennis Palermo Terra rossa Outdoor IV - ATP World Series (1990-1997) 17 1990 2006
IV - ATP International Series (1998-2006)
Emilia Romagna Open Montechiarugolo (PR) Tennis Club President Terra rossa Outdoor IV - ATP Tour 250 (2021) 1 2021 2021
Firenze Open Firenze Palazzo Wanny Cemento Indoor IV - ATP Tour 250 (2022) 1 2022 2022
Internazionali d'Italia Roma Stadio Nicola Pietrangeli (1990-)
Circolo del Tennis del Foro Italico (1990-)
Stadio Centrale del Tennis (1996-2008, 2010-)
Terra rossa Outdoor II - ATP Championships Series Single Week (1990–1994) 34 1990 2023
II - ATP Super 9 (1995–2000)
II - Tennis Masters Series (2001–2004)
II - ATP Masters Series (2005–2008)
II - ATP Tour Masters 1000 (2009–)
Milan Indoor Milano (1990)
Assago (1991-1995)
Milano (1996-1997)
Assago (2001-2005)
PalaTrussardi (1990)
FilaForum (1991-1995)
PalaVobis (1996-1997)
FilaForum (2001-2005)
Sintetico Indoor IV - ATP World Series (1990-1992) 13 1990 2005
III - ATP Championship Series (1993-1997)
IV - ATP International Series (2001-2005)
Merano Open Merano (BZ) Tennis Club Merano Terra rossa Outdoor IV - ATP International Series (1999) 1 1999 1999
Next Generation ATP Finals Rho (MI) (2017-2018)
Milano (2019-2022)
Fieramilano (2017-2018)
PalaLido (2019-2022)
Cemento Indoor Finals (2017-2022) 6 2017 2022
Sanremo Open Sanremo (IM) Tennis Club Sanremo Terra rossa Outdoor IV - ATP World Series (1990) 1 1990 1990
Sardegna Open Pula (CA) (2020)
Cagliari (2021)
Forte Village (2020)
Complesso tennistico Monte Urpinu (2021)
Terra rossa Outdoor IV - ATP Tour 250 (2020-2021) 2 2020 2021
Tennis Napoli Cup Napoli (2022)
Pozzuoli (NA) (2022)
Arena del Tennis (2022)
Tennis Club Napoli (2022)
Tennis Club Pozzuoli (2022)
Cemento Outdoor IV - ATP Tour 250 (2022) 1 2022 2022
Nome struttura Altezza
(metri)
Tipologia Comune Regione Inaugurazione Note
Trasmettitore di Caltanissetta 286,00 Trasmittitore Caltanissetta Sicilia 1951
Torre Isozaki 259,00 [2] Grattacielo direzionale Milano Lombardia 2015
Diga del Vajont 255,50 [3] Diga Erto e Casso Friuli-Venezia Giulia 1961
Torre UniCredit 231,00 [4] Grattacielo commerciale Milano Lombardia 2014
Grattacielo della Regione Piemonte 209,00 [5] Grattacielo direzionale Piemonte 2022
Torre Hadid 192,00 [6] Grattacielo direzionale Milano Lombardia 2017
Torre Libeskind 175,50 [7] Grattacielo direzionale Milano Lombardia 2020
Mole Antonelliana 167,50 [8] Edificio monumentale Torino Piemonte 1888
Grattacielo Intesa Sanpaolo 167,25 [9] Grattacielo direzionale Torino Piemonte 2015
Palazzo Lombardia 161,30 [10] Grattacielo direzionale Milano Lombardia 2010
Torre Eurosky 155,00 [11] Grattacielo direzionale Roma Lazio 2012
Torre Pontina 151,00 [12] Grattacielo direzionale Latina Lazio 2010
Torre Solaria 143,00 [13] Grattacielo residenziale Milano Lombardia 2013
Torre Diamante 142,00 [14] Grattacielo direzionale Milano Lombardia 2012
Basilica di San Pietro in Vaticano 136,57 [15] Chiesa cattolica Città del Vaticano - 1626
Torre Telecom Italia 129,00 Grattacielo direzionale Napoli Campania 1995
Torre Unipol 127,00 Grattacielo direzionale Bologna Emilia-Romagna 2012
Grattacielo Pirelli 127,00 Grattacielo direzionale Milano Lombardia 1960
Basilica di San Gaudenzio 126,00 [16] Chiesa cattolica Novara Piemonte 1887
Torre UnipolSai 125,00 Grattacielo direzionale Milano Lombardia 2023
Termovalorizzatore del Gerbido 120,00 [17] Camino Torino Piemonte -
Termovalorizzatore di Brescia 120,00 [18] Camino Brescia Lombardia 1998
Cattedrale di Santa Maria del Fiore 114,50 Chiesa cattolica Firenze Toscana 1434
Campanile della chiesa dei santi Pietro e Paolo 113,20 [19] Campanile Mortegliano (UD) Friuli-Venezia Giulia 1959
Campanile della cattedrale di Santa Maria Assunta 112,54 [20] Campanile Cremona Lombardia 1309
Cattedrale della Natività della Beata Vergine Maria 108,50 [21] Chiesa cattolica Milano Lombardia 1886
Crystal Palace 110,00 [22] Grattacielo direzionale Brescia Lombardia 1992
Campanile della cattedrale dei Santi Pietro e Marco 106,00 [23] Campanile Alessandria Piemonte 1922
Camino 1 Centrale Lamarmora 100,00 [24] Camino Brescia Lombardia 1978
Camino 2 Centrale Lamarmora 100,00 [24] Camino Brescia Lombardia 1978
Nome struttura Altezza
(metri)
Tipologia Comune Regione Inaugurazione Note
Viadotto Sente 185,00 [25] Viadotto stradale Belmonte del Sannio Molise 1977
Castiglione Messer Marino Abruzzo
Viadotto Gorsexio 172,00 [26] Viadotto autostradale Genova Liguria 1977
Mele
Ponte Costanzo 168,00 [27] Viadotto stradale Ragusa Sicilia 1984
Modica
Viadotto Rago 150,00 [28] Viadotto autostradale Morano Calabro Calabria 1974
Viadotto Rio Verde 145,00 [29] Viadotto autostradale Pontremoli Toscana 1975
Viadotto Favazzina nord [30] 140,00 [31] Ponte strallato autostradale Scilla Calabria 2013
Viadotto Stupino 135,00 Viadotto autostradale Carpanzano Calabria 1974
Viadotto Jannello 135,00 [32] Viadotto autostradale Laino Borgo Calabria 1974
Viadotto Coscile 130,00 [32] Viadotto autostradale Castrovillari Calabria 1974
Viadotto Italia 130,00 [33] Viadotto autostradale Laino Borgo Calabria 1974
Laino Castello
Viadotto Sfalassà 130,00 [34] Viadotto autostradale Bagnara Calabra Calabria 1974
Viadotto Favazzina sud [30] 128,00 [35] Ponte strallato autostradale Scilla Calabria 2013
Ponte della Pistolesa 126,00 [36] Viadotto stradale Veglio Piemonte 1968
Valdilana
Viadotto Fiumaria di Tito 120,00 [37] Viadotto stradale Picerno Basilicata 1978
Ponte San Francesco di Paola 104,00 [38] Ponte strallato stradale Cosenza Calabria 2018
Ponte Valgadena 100,00 [39] Viadotto stradale Foza Veneto 1990
Enego


Ponte strallato sul fiume Adige Malpertugio

|- |Torre Unipol||127,00||Grattacielo direzionale||Bologna||Emilia-Romagna||2012

|- |Torre Telecom Italia||178,00||-||Roma||Lazio||-||

Record Incontro Luogo Data Competizione Note
Maggior numero di punti totali (112) Italia-Rep. Ceca 104-8 Stadio Luigi Zaffanella, Viadana (Italia) 18 maggio 1994 Qualificazioni alla Coppa del Mondo 1995
Vittoria più larga (+99) Italia-Danimarca 102-3 Brescia (Italia) 1º novembre 1997 Qualificazioni alla Coppa del Mondo 1999
Maggior numero di punti segnati (104) Italia-Rep. Ceca 104-8 Stadio Luigi Zaffanella, Viadana (Italia) 18 maggio 1994 Qualificazioni alla Coppa del Mondo 1995
Pareggio con il maggior numero di punti (13) Francia-Italia 13-13 Stadio Pierre Mauroy, Villeneuve-d'Ascq (Francia) 25 febbraio 2024 Sei Nazioni 2024
Sconfitta più pesante (-101) Sudafrica-Italia 101-0 ABSA Stadium, Durban (Sudafrica) 18 maggio 1994 Test match
Maggior numero di punti subiti (101) Sudafrica-Italia 101-0 ABSA Stadium, Durban (Sudafrica) 18 maggio 1994 Test match
Nuova Zelanda-Italia 101-3 McAlpine Stadium, Huddersfield (Inghilterra) 14 ottobre 1999 Coppa del Mondo 1999

[40]

Composizione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

Orientamento politico

[modifica | modifica wikitesto]
La formazione italiana scesa in campo a Firenze, contro l'Inghilterra, nella partita che ha segnato il record di spettatori in Italia per la nazionale di calcio.

Il record di spettatori per un incontro casalingo della nazionale di calcio dell'Italia è detenuto dall'incontro amichevole Italia-Inghilterra, disputato allo Stadio Comunale di Firenze (attuale Stadio Artemio Franchi) il 18 maggio 1952, quando assistettero alla gara 93 000 spettatori. Alcune fonti scrivono invece di 95 000 persone nell'impianto,[41] a fronte comunque degli 84 000 paganti (con un incasso di 65 000 000 di lire italiane) e di una struttura che era stata progettata per contenere non oltre 70 000 spettatori.[42]

Di seguito la tabella con gli incontri casalinghi della nazionale italiana che hanno registrato minimo 80 000 spettatori:

Dati aggiornati al 14 ottobre 2023, dopo l'incontro Italia-Malta.

Pos. Stadio Città Incontro Competizione Data Spettatori Note
Stadio Comunale Firenze Italia-Inghilterra Amichevole 18 maggio 1952 93 000 [43]
Stadio Olimpico Roma Italia-Ungheria Coppa Internazionale 1948-1953 17 maggio 1953 88 864 [44]
Stadio Comunale Firenze Italia-Austria Coppa Internazionale 1948-1953 22 maggio 1949 85 000 [43]
Stadio San Paolo Napoli Italia-Germania Est Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 1970 22 novembre 1969 84 293 [45]
Stadio San Paolo Napoli Italia-Bulgaria Qualificazioni al campionato europeo di calcio 1968 20 aprile 1968 83 830 [45]
Stadio Olimpico Roma Italia-Germania Ovest Amichevole 18 dicembre 1955 82 000 [44]
Stadio Giuseppe Meazza Milano Italia-Francia Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2008 8 settembre 2007 81 200 [46]
Stadio Olimpico Roma Italia-Argentina Amichevole 5 dicembre 1954 80 000 [44]

Presenza su nuovi media e social

[modifica | modifica wikitesto]

La nazionale italiana è presente, con propri account ufficiali, nei maggiori social network mondiali: su Facebook è presente la pagina ufficiale «Nazionale Italiana di Calcio»,[47] su Instagram l'account è «@azzurri»,[48] su YouTube il canale «FIGC Vivo Azzurro - Nazionale Italiana Calcio» propone video sia attuali, con immagini degli incontri e interviste, sia delle partite azzurre del passato; su Twitter l'account è invece «Nazionale Italiana».[49] Questi canali sono in lingua italiana e inglese, alle quali si sono aggiunti, nel giugno 2021 anche i canali in cinese e arabo, per ampliare un processo d'internazionalizzazione degli Azzurri.[50]

Social network Nome pagina Fan/follower
Facebook Nazionale italiana di calcio 5 201 536
Twitter @azzurri 926 159
Twitter @azzurri (in lingua inglese) 776 613

Tifo organizzato

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2004, in occasione dell'Campionato europeo di calcio, si crea un gruppo di ultras che segue attivamente la Nazionale di calcio italiana, i cosiddetti Ultras Italia, sul modello di quanto avviene già dagli anni ottanta in altre nazioni (quali Inghilterra, Germania, Paesi Bassi)[51]. Quasi tutti gli appartenenti risultano ideologicamente vicini all'estrema destra, sebbene i rapporti della Digos neghino un'identificazione diretta con gruppi politici[52]. L'organizzazione prevede l'esposizione allo stadio di stendardi tricolori riportanti il nome della città di provenienza e l'assenza di una leadership ben definita, a differenza di quanto avviene nei gruppi di club[53]. Il gruppo assurge alle cronache in Bulgaria nel 2008[54] a causa degli scontri con gli hooligan bulgari[55] e dell'ostentazione dell'ideologia fascista[56]. Negli anni successivi gli Ultras Italia si renderanno ancora protagonisti di altri episodi di violenza e discriminazione[57][58].

............

08-08-2022 https://www.calcioefinanza.it/2022/08/08/classifica-tifosi-serie-a/

Sampdoria: 242.000; Spezia: 67.000;

17-08-2021 https://www.calcioefinanza.it/2021/08/17/squadre-piu-tifate-serie-a/

Sampdoria – 230.000 (-7%) Spezia – 56.000

24-05-2021 https://www.calcioefinanza.it/2021/05/24/classifica-tifosi-serie-a-2020-2021/

Sampdoria – 247.000 Parma – 138.000 Crotone – 120.000* Benevento – 70.000* Spezia – 70.000*


24-08-2019 https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/24-08-2019/serie-a-appassionato-tre-tifa-la-juve-ecco-classifica-sostenitori-3401922454501.shtml

11. Sampdoria 250.000 16. Spal 121.000 17. Parma 100.000 19. Brescia 91.000

Sempre in ambito nazionale, secondo la ricerca multiclient annuale "Sponsor Value", realizzata dal 2001 da StageUp e Ipsos su un campione di riferimento nella popolazione italiana di età compresa tra 16 e 64 anni, al 2023 la Roma risulta essere la quinta squadra di Serie A più tifata d'Italia, potendo contare su un seguito stimato in circa 1 804 000 tifosi;[59] i giallorossi, mantenendo nel tempo il quinto posto per numero di supporter, rispetto al quadriennio precedente dell'indagine "Sponsor Value" risultano avere in linea di massima la stessa base di tifosi (1,8 milioni nel 2022,[60] 1,9 milioni nel 2021,[61] 1,8 milioni nel 2020[62] e 1,9 milioni nel 2019[63]).

In ambito nazionale, secondo la ricerca multiclient annuale "Sponsor Value", realizzata dal 2001 da StageUp e Ipsos su un campione di riferimento nella popolazione italiana di età compresa tra 16 e 64 anni, al 2023 l'Udinese risultava avere un seguito stimato in circa 202 000 tifosi;[64] i bianconeri, rispetto al quadriennio precedente dell'indagine "Sponsor Value", risultano in aumento nel numero di tifosi (179 mila nel 2022,[65] 154 mila nel 2021,[66] 166 mila nel 2020[67] e 170 mila nel 2019[68]).

In ambito nazionale, secondo la ricerca multiclient annuale "Sponsor Value", realizzata dal 2001 da StageUp e Ipsos su un campione di riferimento nella popolazione italiana di età compresa tra 16 e 64 anni, al 2023 il Sassuolo risultava avere un seguito stimato in circa 68 000 tifosi;[69] i neroverdi, rispetto al quadriennio precedente dell'indagine "Sponsor Value", risultano in diminuzione nel numero di tifosi (77 mila nel 2022,[70] 83 mila nel 2021,[71] 74 mila nel 2020[72] e 72 mila nel 2019[73]).

In ambito nazionale, secondo la ricerca multiclient annuale "Sponsor Value", realizzata dal 2001 da StageUp e Ipsos su un campione di riferimento nella popolazione italiana di età compresa tra 16 e 64 anni, al 2023 il Verona risultava avere un seguito stimato in circa 195 000 tifosi;[74] i gialloblù, rispetto al quadriennio precedente dell'indagine "Sponsor Value", risultano in lieve calo nel numero di tifosi (196 mila nel 2022,[75] 201 mila nel 2021,[76] 217 mila nel 2020[77] e 131 mila nel 2019).[78]

In ambito nazionale, secondo la ricerca multiclient annuale "Sponsor Value", realizzata dal 2001 da StageUp e Ipsos su un campione di riferimento nella popolazione italiana di età compresa tra 16 e 64 anni, al 2023 il Lecce risultava avere un seguito stimato in circa 288 000 tifosi;[79] i giallorossi, rispetto alla precedente indagine "Sponsor Value" in cui partecipavano alla Serie A, risulta netto aumento nel numero di tifosi (180 mila nel 2022[80] e 98 mila nel 2019).[81]

In ambito nazionale, secondo la ricerca multiclient annuale "Sponsor Value", realizzata dal 2001 da StageUp e Ipsos su un campione di riferimento nella popolazione italiana di età compresa tra 16 e 64 anni, al 2023 il Monza risultava avere un seguito stimato in circa 145 000 tifosi;[82] i biancorossi, rispetto alla precedente indagine "Sponsor Value" in cui partecipavano alla Serie A, risultano in netto calo nel numero di tifosi (190 mila nel 2022).[83]

In ambito nazionale, secondo la ricerca multiclient annuale "Sponsor Value", realizzata dal 2001 da StageUp e Ipsos su un campione di riferimento nella popolazione italiana di età compresa tra 16 e 64 anni, al 2023 il Genoa risultava avere un seguito stimato in circa 210 000 tifosi;[84] i rossoblù, rispetto alle precedenti indagini "Sponsor Value" in cui partecipavano alla Serie A, risultano avere una base mediamente costante nel numero di tifosi (216 mila nel 2021,[85] 202 mila nel 2020[86] e 200 mila nel 2019[87]).

In ambito nazionale, secondo la ricerca multiclient annuale "Sponsor Value", realizzata dal 2001 da StageUp e Ipsos su un campione di riferimento nella popolazione italiana di età compresa tra 16 e 64 anni, al 2023 la Salernitana risultava avere un seguito stimato in circa 186 000 tifosi;[88] i granata, rispetto alla precedente indagine "Sponsor Value" in cui partecipavano alla Serie A, risultano in netto aumento nel numero di tifosi (135 mila nel 2022[89] e 82 mila nel 2021).[90]

In ambito nazionale, secondo la ricerca multiclient annuale "Sponsor Value", realizzata dal 2001 da StageUp e Ipsos su un campione di riferimento nella popolazione italiana di età compresa tra 16 e 64 anni, al 2023 l'Empoli risultava avere un seguito stimato in circa 58 000 tifosi;[91] gli azzurri, rispetto alle precedenti indagini "Sponsor Value" in cui partecipavano alla Serie A, risultano in aumento nel numero di tifosi (48 mila nel 2022[92] e 42 mila nel 2021).[93]

In ambito nazionale, secondo la ricerca multiclient annuale "Sponsor Value", realizzata dal 2001 da StageUp e Ipsos su un campione di riferimento nella popolazione italiana di età compresa tra 16 e 64 anni, al 2023 il Frosinone risultava avere un seguito stimato in circa 68 000 tifosi.[94]

In ambito nazionale, secondo la ricerca multiclient annuale "Sponsor Value", realizzata dal 2001 da StageUp e Ipsos su un campione di riferimento nella popolazione italiana di età compresa tra 16 e 64 anni, al 2022 la Cremonese risultava avere un seguito stimato in circa 67 000 tifosi.[95]

In ambito nazionale, secondo la ricerca multiclient annuale "Sponsor Value", realizzata dal 2001 da StageUp e Ipsos su un campione di riferimento nella popolazione italiana di età compresa tra 16 e 64 anni, al 2021 il Venezia risultava avere un seguito stimato in circa 220 000 tifosi.[96]

Centro di allenamento

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Centro Tecnico Federale Luigi Ridolfi.
Gli azzurri a Coverciano nel 1974.

La sede di allenamento degli Azzurri è il Centro Tecnico Federale Luigi Ridolfi a Firenze, situato nel quartiere cittadino di Coverciano, motivo per cui il termine "Coverciano" è passato a indicare per antonomasia il ritiro della nazionale.[97] Nel C.T.F. Ridolfi la nazionale svolge quasi stabilmente tutte le sessioni di allenamento e i ritiri prima di un incontro o di un torneo e, talvolta, vi disputa delle gare amichevoli non ufficiali di preparazione agli eventi, contro selezioni giovanili o squadre di club.[98] Il centro, di proprietà della FIGC tramite la società partecipata Federcalcio Servizi s.r.l.,[99] è stato inaugurato nel 1958,[100] a quel tempo il primo al mondo nel suo genere,[101] e venne fin da subito utilizzato dalla nazionale A.[102] La struttura ospita anche tutte le altre diciotto nazionali maschili e femminili di calcio, in vista dei rispettivi impegni internazionali,[101] tanto da essere rinominata Casa degli Azzurri,[101] oltre a Università del calcio, poiché ospita i corsi di maggiore livello per il mondo professionistico del calcio ed è la sede del Settore Tecnico federale.[101]

Saltuariamente la nazionale ha utilizzato anche altri impianti per le sedute di allenamento tra i quali, ad esempio, il Centro sportivo La Borghesiana,[103] struttura polivalente di proprietà privata, e il Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti di proprietà del CONI,[104] entrambi a Roma, o il centro polivalente di Sportilia, ubicato a Santa Sofia (FC) e di proprietà dell'Istituto per il credito sportivo.[105]

Anche alcuni centri sportivi di proprietà dei club Serie A hanno talvolta ospitato gli allenamenti della nazionale, come nel caso dello Juventus Training Center di Vinovo (TO),[106] del Centro Sportivo Suning dell'Inter ad Appiano Gentile (CO)[107] o del Centro sportivo Milanello a Carnago (VA).[108]

..........

[109] [109]

Atalanta

Il club è inoltre affiliato alla FIGC dal 1º luglio 1914, con il numero di matricola 3580.[110]

Bologna

Il club è inoltre affiliato alla FIGC dal 22 aprile 1993, con il numero di matricola 81706.[110]

Cagliari

Il club è inoltre affiliato alla FIGC con il numero di matricola 8420.

Empoli

Il club è inoltre affiliato alla FIGC con il numero di matricola 16740.

Fiorentina

Il club è inoltre affiliato alla FIGC con il numero di matricola 750587.

Frosinone

Il club è inoltre affiliato alla FIGC con il numero di matricola 78971.

Genoa

Il club è inoltre affiliato alla FIGC con il numero di matricola .

Inter

Il club è inoltre affiliato alla FIGC dal 1º luglio 1909, con il numero di matricola 23320.[110]

Juventus

Il club è inoltre affiliato alla FIGC dal 1º luglio 1900, con il numero di matricola 24520.[110]

Lazio

Il club è inoltre affiliato alla FIGC con il numero di matricola 25930.

Lecce

Il club è inoltre affiliato alla FIGC con il numero di matricola 25960.

Milan
Monza

Il club è inoltre affiliato alla FIGC dal 10 luglio 2015, con il numero di matricola 943309.[110]

Napoli

Il club è inoltre affiliato alla FIGC con il numero di matricola 914368.

Roma

Il club è inoltre affiliato alla FIGC con il numero di matricola 43110.

Salernitana

Il club è inoltre affiliato alla FIGC con il numero di matricola 934410.

Sassuolo

Il club è inoltre affiliato alla FIGC dal 1º luglio 2022, con il numero di matricola 61752.[110]

Torino

Il club è inoltre affiliato alla FIGC dal 22 luglio 2005, con il numero di matricola 916019.[110]

Udinese

Il club è inoltre affiliato alla FIGC con il numero di matricola 64165.[110]

Verona

Il club è inoltre affiliato alla FIGC con il numero di matricola 77510.

https://es.wikipedia.org/wiki/Uniforme_de_la_selecci%C3%B3n_de_f%C3%BAtbol_de_Italia

http://www.erojkit.com/search/label/italy

Combinazione delle divise nei principali tornei

[modifica | modifica wikitesto]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Mondiale 1934
(tutti gli incontri)
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Mondiale 1938
(3 incontri)
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Mondiale 1938
(1 incontro)
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Mondiale 1950
(tutti gli incontri)
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Mondiale 1954
(tutti gli incontri)
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Mondiale 1962
(tutti gli incontri)
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Mondiale 1966
(1 incontro)
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Mondiale 1966
(2 incontri)
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Mondiale 1970
(5 incontri)
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Mondiale 1970
(1 incontro)
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Mondiale 1974
(2 incontri)
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Mondiale 1974
(1 incontro)
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Mondiale 1978
(4 incontri)
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Mondiale 1978
(1 incontro)
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Mondiale 1978
(1 incontro)
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Mondiale 1982
(6 incontri)
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Mondiale 1982
(1 incontro)
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Mondiale 1986
(3 incontri)
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Mondiale 1986
(1 incontro)
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Mondiale 1990
(tutti gli incontri)
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Mondiale 1994
(5 incontri)
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Mondiale 1994
(1 incontro)
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Mondiale 1994
(1 incontro)
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Mondiale 1998
(2 incontri)
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Mondiale 1998
(2 incontri)
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Mondiale 1998
(1 incontro)
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Mondiale 2002
(3 incontri)
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Mondiale 2002
(1 incontro)
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Mondiale 2006
(5 incontri)
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Mondiale 2006
(2 incontri)
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Mondiale 2010
(2 incontri)
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Mondiale 2010
(1 incontro)
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Mondiale 2014
(tutti gli incontri)

Combinazioni nei principali tornei

[modifica | modifica wikitesto]

Di seguito viene proposta la combinazione delle divise utilizzate dalla nazionale nelle fasi finali dei principali tornei (Campionato mondiale, Campionato europeo, FIFA Confederations cup, UEFA Nations League).

  • TO 1912 1 ANN
  • TO 1920 1 ABN
  • TO 1924 2 ABN
  • TO 1928 1 ABN
  • TO 1932 ABN
  • WC 1934 4 ABN
  • TO 1936 3 ABN 1 NBN (GIA)
  • WC 1938 3 ABN 1 NNN (FRA)
  • TO ???
  • WC 1950 2 ABN
  • WC 1954 3 ABN
  • WC 1962 3 ABA
  • WC 1966 1 ABA 2 ANA (URS-COR)
  • EC 1968 3 ABA
  • WC 1970 5 ABA 1BAA (ISR)
  • WC 1974 1 BBB (HAI) 2 ABA
  • WC 1978 1 AAA (UNG) 4 ABA 1 ABB (AUT-FRA)
  • EC 1980 4 ABA
  • WC 1982 6 ABA 1 BBA (CAM)
  • WC 1986 3 ABA 1 BBA (COR)
  • EC 1988 4 ABA
  • WC 1990 7 ABA
  • WC 1994 5 ABA 1 BAB (IRL) 1 BBB (NIG)
  • EC 1996 3 ABA
  • WC 1998 1 BBB (CIL) 2 ABB (CAM-AUT) 2 AAA (NOR-FRA)
  • EC 2000 5 ABA 1 BBB (FRA)
  • WC 2002 3 ABA 1 BAB (MEX)
  • EC 2004 2 ABA 1 BAB (DAN)
  • WC 2006 5 AAA 2 ABA (AUS-UCR)
  • EC 2008 2 AAA 2 BBB (FRA-SPA)
  • FCC 2009 2 AMM 1 ABB (BRA)
  • WC 2010 2 AAA 1 ABA (PAR)
  • EC 2012 4 ABA 2 AAA (CRO-ING)
  • FCC 2013 3 BBB 2 AAA (GIA-BRA)
  • WC 2014 3 AAA
  • EC 2016 1 BAB (BEL) 3 ABA 1 AAA (SPA)
  • EC 2020 2 BBB (TUR-BEL) 4 AAA (SVI) 1 ABA (GAL)
  • UNL 2021 1 ABA (SPA) 1 AAA (BEL)
Edizione N. tappa Città di Partenza Città di arrivo Nazioni attraversate
1909
1910
1911
1912
1913
1914
1919
1920
1921
1922
1923
1924
1925
1926
1927
1928
1929
1930
1931
1932
1933
1934
1935
1936
1937
1938
1939
1940
1946
1947
1948
1949
1950
1951
1952
1953
1954
1955
1956
1957
1958
1959
1960
1961
1962
1963
1964
1965
1966
1967
1968
1969
1970
1971
1972
1973
1974
1975
1976
1977
1978
1979
1980
1981
1982
1983
1984
1985
1986
1988
1989
1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
2019
2020
2021
2022
2023
2024
Edizione Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
1909 Nessuna cronometro
1910
1911
1912
1913
1914
1919
1920
1921
1922
1923
1924
1925
1926
1927
1928
1929
1930
1931
1932
1933 13ª 22 maggio Bologna > Ferrara (cron. individuale) 62 Bandiera dell'Italia Alfredo Binda Bandiera dell'Italia Alfredo Binda
1934 23 maggio Livorno > Pisa (cron. individuale) 45 Bandiera dell'Italia Learco Guerra Bandiera dell'Italia Learco Guerra
14ª 6 giugno Bologna > Ferrara (cron. individuale) 59 Bandiera dell'Italia Learco Guerra Bandiera dell'Italia Learco Guerra
1935 5ª-1ª 22 maggio Cesena > Riccione (cron. individuale) 35 Bandiera dell'Italia Giuseppe Olmo Bandiera dell'Italia Giuseppe Olmo
13ª-2ª 3 giugno Lucca > Viareggio (cron. individuale) 55 Bandiera della Francia Maurice Archambaud Bandiera dell'Italia Vasco Bergamaschi
1936
1937
1938
1939
1940
1946
1947
1948
1949
1950
1951
1952
1953
1954
1955
1956
1957
1958
1959
1960
1961
1962
1963
1964
1965
1966
1967
1968
1969
1970
1971
1972
1973
1974
1975
1976
1977
1978
1979
1980
1981
1982
1983
1984
1985
1986
1988
1989
1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
2019
2020
2021
2022
2023
2024

Sedi di tappa del Giro d'Italia

[modifica | modifica wikitesto]

Le sedi di tappa del Giro d'Italia (o "città di tappa")[111] sono le località di partenza e/o di arrivo di ciascuna tappa della Corsa Rosa.

Solitamente si hanno differenti località come sede di partenza e di arrivo delle varie tappe. In qualche occasione l'inizio e la fine coincidono nella stessa località/città,[112] come ad esempio in casi di percorso a circuito o di brevi cronometro o prologo.[113] Inoltre, spesso si avuto che la città sede di arrivo di una tappa coincidesse con la sede di partenza della tappa successiva.[114]

Scelta delle sedi di tappa

[modifica | modifica wikitesto]

La scelta delle località sede di tappa avviene tramite autocandidatura degli enti locali o promotori,[111] alle quali fa seguito una valutazione degli organizzatori tenendo conto di alcuni fattori per il disegno generale della totalità del percorso:[111] quello sportivo, per poter inserire tappe bilanciate tra pianura, colline, montagne e cronometro; l'ubicazione della località rispetto al percorso complessivo; il valore storico, naturalistico, artistico-culturale della località; eventuali ricorrenze del luogo.[111]

I costi che sostengono gli enti locali per ospitare una sede di tappa sono variabili: nel 2019 si aggiravano dai settantamila ai centomila euro per una partenza e fino a duecentomila euro per un arrivo.[115]

Classifica delle sedi di tappa

[modifica | modifica wikitesto]

La seguente classifica prende in esame tutte le località che sono state sede di tappa del Giro d'Italia almeno dieci volte.

Località (provincia) Regione italiana
o stato estero
N.
Sedi
Part. Arr.
Milano Bandiera della Lombardia Lombardia 144 55 89
Roma Bandiera del Lazio Lazio 110 60 50
Torino Bandiera del Piemonte Piemonte 90 47 43
Napoli Bandiera della Campania Campania 88 43 45
Genova Bandiera della Liguria Liguria 85 44 41
Firenze Bandiera della Toscana Toscana 61 30 31
Verona Bandiera del Veneto Veneto 46 23 23
Bologna Bandiera dell'Emilia-Romagna Emilia-Romagna 48 27 21
Trento Bandiera del Trentino-Alto Adige Trentino-Alto Adige 40 24 16
Trieste Bandiera del Friuli-Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia 40 18 22
Bari Bandiera della Puglia Puglia 39 20 19
Foggia Bandiera della Puglia Puglia 38 21 17
Brescia Bandiera della Lombardia Lombardia 36 18 18
Pescara Bandiera dell'Abruzzo Abruzzo 36 18 18
Saint-Vincent (Aosta) Bandiera della Valle d'Aosta Valle d'Aosta 31 18 13
Perugia Bandiera dell'Umbria Umbria 30 16 14
Potenza Bandiera della Basilicata Basilicata 29 15 14
Montecatini Terme (Pistoia) Bandiera della Toscana Toscana 28 15 13
Rieti Bandiera del Lazio Lazio 28 17 11
Campobasso Bandiera del Molise Molise 26 14 12
Treviso Bandiera del Veneto Veneto 26 13 13
Cuneo Bandiera del Piemonte Piemonte 25 13 12
Arezzo Bandiera della Toscana Toscana 24 12 12
Bolzano Bandiera del Trentino-Alto Adige Trentino-Alto Adige 24 11 13
Chieti Bandiera dell'Abruzzo Abruzzo 24 14 10
Forte dei Marmi (Lucca) Bandiera della Toscana Toscana 24 11 13
Sanremo (Imperia) Bandiera della Liguria Liguria 24 12 12
Modena Bandiera dell'Emilia-Romagna Emilia-Romagna 22 13 9
Città di San Marino Bandiera di San Marino San Marino 21 8 13
Cosenza Bandiera della Calabria Calabria 21 11 10
L'Aquila Bandiera dell'Abruzzo Abruzzo 21 11 10
Parma Bandiera dell'Emilia-Romagna Emilia-Romagna 21 12 9
Rimini Bandiera dell'Emilia-Romagna Emilia-Romagna 21 12 9
Ancona Bandiera delle Marche Marche 20 11 9
Bassano del Grappa (Vicenza) Bandiera del Veneto Veneto 20 11 9
Catania Bandiera della Sicilia Sicilia 20 13 7
Forlì Bandiera dell'Emilia-Romagna Emilia-Romagna 20 11 9
Mantova Bandiera della Lombardia Lombardia 20 10 10
Palermo Bandiera della Sicilia Sicilia 20 10 10
Udine Bandiera del Friuli-Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia 20 11 9
Ferrara Bandiera dell'Emilia-Romagna Emilia-Romagna 19 10 9
Grosseto Bandiera della Toscana Toscana 18 11 7
San Pellegrino Terme (Bergamo) Bandiera della Lombardia Lombardia 18 9 9
Viareggio (Lucca) Bandiera della Toscana Toscana 18 10 8
Vicenza Bandiera del Veneto Veneto 18 8 10
La Spezia Bandiera della Liguria Liguria 17 10 7
Salerno Bandiera della Campania Campania 17 7 10
Terni Bandiera dell'Umbria Umbria 17 10 7
Cesenatico (Forlì-Cesena) Bandiera dell'Emilia-Romagna Emilia-Romagna 16 8 8
Livorno Bandiera della Toscana Toscana 16 8 8
Lucca Bandiera della Toscana Toscana 16 8 8
Salsomaggiore Terme (Parma) Bandiera dell'Emilia-Romagna Emilia-Romagna 16 7 9
Teramo Bandiera dell'Abruzzo Abruzzo 16 7 9
Vittorio Veneto (Treviso) Bandiera del Veneto Veneto 16 7 9
Benevento Bandiera della Campania Campania 15 7 8
Fiuggi (Frosinone) Bandiera del Lazio Lazio 15 6 9
Messina Bandiera della Sicilia Sicilia 15 5 10
Padova Bandiera del Veneto Veneto 15 7 8
Pisa Bandiera della Toscana Toscana 15 7 8
Venezia Bandiera del Veneto Veneto 15 8 7
Alessandria Bandiera del Piemonte Piemonte 14 8 6
Bergamo Bandiera della Lombardia Lombardia 14 5 9
Merano (Bolzano) Bandiera del Trentino-Alto Adige Trentino-Alto Adige 14 8 6
Prato Bandiera della Toscana Toscana 14 7 7
Ravenna Bandiera dell'Emilia-Romagna Emilia-Romagna 14 8 6
Reggio Emilia Bandiera dell'Emilia-Romagna Emilia-Romagna 14 7 7
Siena Bandiera della Toscana Toscana 14 7 7
Avellino Bandiera della Campania Campania 13 9 4
Bormio (Sondrio) Bandiera della Lombardia Lombardia 13 7 6
Cortina d'Ampezzo (Belluno) Bandiera del Veneto Veneto 13 7 6
Lanciano (Chieti) Bandiera dell'Abruzzo Abruzzo 13 6 7
Riva del Garda (Trento) Bandiera del Trentino-Alto Adige Trentino-Alto Adige 13 8 5
Roccaraso (L'Aquila) Bandiera dell'Abruzzo Abruzzo 13 7 6
Selva di Val Gardena (Bolzano) Bandiera del Trentino-Alto Adige Trentino-Alto Adige 13 7 6
Vasto (Chieti) Bandiera dell'Abruzzo Abruzzo 13 8 5
Belluno Bandiera del Veneto Veneto 12 8 4
Passo dell'Aprica (Sondrio/Brescia) Bandiera della Lombardia Lombardia 12 3 9
Pinerolo (Torino) Bandiera del Piemonte Piemonte 12 5 7
Reggio Calabria Bandiera della Calabria Calabria 12 8 4
Sulmona (L'Aquila) Bandiera dell'Abruzzo Abruzzo 12 7 5
Catanzaro Bandiera della Calabria Calabria 11 5 6
Matera Bandiera della Basilicata Basilicata 11 4 7
Pesaro Bandiera delle Marche Marche 11 6 5
Sondrio Bandiera della Lombardia Lombardia 11 7 4
Agrigento Bandiera della Sicilia Sicilia 10 5 5
Ascoli Piceno Bandiera delle Marche Marche 10 5 5
Chianciano Terme (Siena) Bandiera della Toscana Toscana 10 5 5
Foligno (Perugia) Bandiera dell'Umbria Umbria 10 6 4
Taranto Bandiera della Puglia Puglia 10 4 6

9

|- |Monte Terminillo (Rieti) |Bandiera del Lazio Lazio |9 |0 |9 |- |Rovigo |Bandiera del Veneto Veneto |9 |4 |5

8

|- |Macerata |Bandiera delle Marche Marche |8 |4 |4 |- |Maddaloni (Caserta) |Bandiera della Campania Campania |8 |5 |3 |- |Mondovì (Cuneo) |Bandiera del Piemonte Piemonte |8 |5 |3 |- |Sestriere (Torino) |Bandiera del Piemonte Piemonte |8 |0 |8 |- |Tre Cime di Lavaredo (Belluno) |Bandiera del Veneto Veneto |8 |0 |8

7

|- |Monte Zoncolan (Udine) |Bandiera del Friuli-Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia |7 |0 |7 |- |Santa Margherita Ligure (Genova) |Bandiera della Liguria Liguria |7 |3 |4

5

|- |Arenzano (Genova) |Bandiera della Liguria Liguria |5 |2 |3 |- |Pistoia |Bandiera della Toscana Toscana |5 |1 |4


4

|- |Pompei (Salerno) |Bandiera della Campania Campania |4 |2 |2

3

|- |Lugo (Ravenna) |Bandiera dell'Emilia-Romagna Emilia-Romagna |3 |2 |1

1

|- |Predappio (Forlì-Cesena) |Bandiera dell'Emilia-Romagna Emilia-Romagna |1 |1 |0



Oneglia > Imperia


Località Stato estero N.
Sedi
Part. Arr.
Città di San Marino Bandiera di San Marino San Marino 21 8 13
Briançon Bandiera della Francia Francia 6 3 3
Lienz Bandiera dell'Austria Austria 6 4 2
Locarno Bandiera della Svizzera Svizzera 5 2 3
Lugano Bandiera della Svizzera Svizzera 5 2 3
Amsterdam Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 4 3 1
Herning Bandiera della Danimarca Danimarca 4 2 2
Mendrisio Bandiera della Svizzera Svizzera 4 3 1
Sankt Moritz Bandiera della Svizzera Svizzera 4 2 2
Verviers Bandiera del Belgio Belgio 4 3 1
Colonia Bandiera della Germania Germania 3 2 1
Innsbruck Bandiera dell'Austria Austria 3 2 1
Groninga Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 3 2 1
Lubiana Bandiera della Slovenia Slovenia 3 1 2
Nizza Bandiera della Francia Francia 3 2 1
Atene Bandiera della Grecia Grecia 2 1 1
Cannes Bandiera della Francia Francia 2 1 1
Esch-sur-Alzette Bandiera del Lussemburgo Lussemburgo 2 1 1
Großglockner Bandiera dell'Austria Austria 2 0 2
Horsens Bandiera della Danimarca Danimarca 2 1 1
Klagenfurt Bandiera dell'Austria Austria 2 1 1
Les Deux Alpes Bandiera della Francia Francia 2 1 1
Lenzerheide Bandiera della Svizzera Svizzera 2 1 1
Leukerbad Bandiera della Svizzera Svizzera 2 1 1
Losanna Bandiera della Svizzera Svizzera 2 1 1
Lussemburgo Bandiera del Lussemburgo Lussemburgo 2 1 1
Monte Generoso Bandiera della Svizzera Svizzera 2 0 2
Saas Fee Bandiera della Svizzera Svizzera 2 1 1
Seraing Bandiera del Belgio Belgio 2 1 1
Sion Bandiera della Svizzera Svizzera 2 1 1
Strasburgo Bandiera della Francia Francia 2 0 2
Kranj Bandiera della Slovenia Slovenia 2 1 1
Ans Bandiera del Belgio Belgio 1 0 1
Bled Bandiera della Slovenia Slovenia 1 1 0
Charleroi Bandiera del Belgio Belgio 1 0 1
Città del Vaticano Bandiera della Città del Vaticano Città del Vaticano 1 1 0
Eleusi Bandiera della Grecia Grecia 1 1 0
Ginevra Bandiera della Svizzera Svizzera 1 1 0
Giannina Bandiera della Grecia Grecia 1 0 1
Hotton Bandiera del Belgio Belgio 1 0 1
Lepanto Bandiera della Grecia Grecia 1 0 1
Mayrhofen Bandiera dell'Austria Austria 1 0 1
Middelburg Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 1 0 1
Missolungi Bandiera della Grecia Grecia 1 1 0
Mons Bandiera del Belgio Belgio 1 1 0
Monte Carlo Bandiera di Monaco Monaco 1 1 0
Münster Bandiera della Germania Germania 1 0 1
Namur Bandiera del Belgio Belgio 1 0 1
Parenzo Bandiera della Croazia Croazia 1 0 1
Perwez Bandiera del Belgio Belgio 1 1 0
Pola Bandiera della Croazia Croazia 1 0 1
Sillian Bandiera dell'Austria Austria 1 1 0
Utrecht Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 1 0 1
Velden am Wörther See Bandiera dell'Austria Austria 1 1 0
Wanze Bandiera del Belgio Belgio 1 1 0
  1. ^ Nata nel 1973, a seguito della fusione tra l'Astro Corsetterie e la Falchi Crescentinese, nel 1974 la Falchi Astro si trasferì da Torino a Montecatini, per poi trasferirsi nuovamente a Pistoia a causa di una grave crisi dirigenziale.
  2. ^ Milano | Tre Torri – Nuova punta per l’antenna della torre Allianz
  3. ^ Tab. III.1.1A - Elenco e caratteristiche principali delle 542 grandi dighe italiane
  4. ^ skyscraper-staging.ctbuh.org, https://skyscraper-staging.ctbuh.org/complex/339.
  5. ^ Palazzo della Regione Piemonte
  6. ^ HADID
  7. ^ Un gigante di 175,5 metri e 34 piani, completata a CityLife la Torre PwC
  8. ^ Torino Turistica - La Mole Antonelliana - Città di Torino Archiviato il 19 gennaio 2011 in Internet Archive.
  9. ^ Grattacielo Sanpaolo a Torino, dieci cose da sapere
  10. ^ Palazzo Lombardia: edifici curvilinei di 9 piani e una torre alta 161 metri
  11. ^ Torre Eurosky
  12. ^ La Torre Pontina
  13. ^ Copia archiviata, su porta-nuova.com. URL consultato il 26 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2013).
  14. ^ Torre Diamante: l’edificio in acciaio più alto in Italia
  15. ^ Cupola, su vaticanstate.va, 15 ottobre 2018. URL consultato l'8 gennaio 2022.
  16. ^ Sito ufficiale del Turismo di Novara
  17. ^ Termovalorizzatore Torino
  18. ^ Chimney of Brescia Incineration Plant, su emporis.com. URL consultato il 10 luglio 2018.
  19. ^ Pietro Zanini, Il campanile di Mortegliano, Udine, Arti Grafiche Friulane, 1960, p. 12.
  20. ^ (EN) Documento ufficiale dello Studio condotto dal Politecnico di Milano Archiviato il 5 ottobre 2013 in Internet Archive.
  21. ^ AA. VV., Milano, Touring Club Italiano, Milano 1998, ISBN 88-365-1249-6.
  22. ^ Cerdelli Vittorio, La «città verticale» svuotata dalla crisi, in Corriere della Sera, 16 febbraio 2016.
  23. ^ Sito ufficiale della Diocesi
  24. ^ a b Chimneys of Brescia Cogeneration Plant, su emporis.com. URL consultato il 10 luglio 2018.
  25. ^ [L’inchiesta Venti centimetri tra la vita e la morte. Il viadotto stradale più alto d’Italia a rischio crollo]
  26. ^ Viadotto sul torrente Gorsexio per l'autostrada Voltri-Alessandria, in L'Industria Italiana del Cemento, anno XLVIII, n. 4, Roma, AITEC, aprile 1978, pp. 214-219, ISSN 0019-7637 (WC · ACNP).
  27. ^ Guida d'Italia - Sicilia, Touring Club Italiano, 2001, p. 566.
  28. ^ Viadotto Rago a Morano Calabro (CS)
  29. ^ Verde River Bridge
  30. ^ a b Le due carreggiate dell'autostrada sono state realizzate su due viadotti paralleli vicini, ma distinti e separati l'uno dell'altro.
  31. ^ S&A 94 Luglio-Agosto 2012
  32. ^ a b Leandra D’Antone - SENZA PEDAGGIO - Storia dell’autostrada Salerno-Reggio Calabria
  33. ^ Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria
  34. ^ Via­dot­to sul Tor­ren­te Sfa­las­sà, 1968-1972
  35. ^ S&A 94 Luglio-Agosto 2012
  36. ^ Perizia statica strutturale
  37. ^ Il viadotto Fiumara di Tito: la demolizione controllata di due impalcati – prima parte
  38. ^ [https://design.fanpage.it/cosenza-il-ponte-di-calatrava-e-il-piu-alto-d-europa/ Cosenza, il ponte di Calatrava è il più alto d’Europa continua su: https://design.fanpage.it/cosenza-il-ponte-di-calatrava-e-il-piu-alto-d-europa/ https://design.fanpage.it/]
  39. ^ opere stradali
  40. ^ Partite con il maggior numero di gol, su italia1910.com.
  41. ^ STADIO FRANCHI: DAL CROLLO DEL 1957 AL SASSO DI COMMISSO. NON C’È TEMPO DA PERDERE, su firenzepost.it. URL consultato il 10 febbraio 2022.
  42. ^ Al Franchi in 95 mila, per l'ultima di Piola, su pressreader.com. URL consultato il 10 febbraio 2022.
  43. ^ a b (EN) Stadio Comunale Artemio Franchi top match attendances, su eu-football.info. URL consultato l'11 marzo 2020.
  44. ^ a b c (EN) Stadio Olimpico top match attendances, su eu-football.info. URL consultato l'11 marzo 2020.
  45. ^ a b (EN) Stadio San Paolo top match attendances, su eu-football.info. URL consultato l'11 marzo 2020.
  46. ^ (EN) Football venue Stadio Giuseppe Meazza (San Siro), Milan, su eu-football.info. URL consultato l'11 marzo 2020.
  47. ^ Nazionale Italiana di Calcio, su facebook.com.
  48. ^ Nazionale Italiana di Calcio, su instagram.com.
  49. ^ Nazionale Italiana ⭐️⭐️⭐️⭐️, su twitter.com.
  50. ^ La Nazionale sui social media ora parla anche cinese e arabo, su figc.it.
  51. ^ Ultras Italia, tifosi a destra da anni in lotta "per la Nazione" da panorama. it, 13 ottobre 2008, su blog.panorama.it. URL consultato il 28 marzo 2011 (archiviato dall'url originale l'8 giugno 2010).
  52. ^ la Repubblica/sport: Attenzione agli Ultras Italia sono gli hooligans azzurri
  53. ^ Ultrà Italia, ecco quelli che non vogliono Balotelli azzurro - Sport - Sky.it, su sport.sky.it. URL consultato il 28 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  54. ^ Filmato audio Raniero Altavilla, La furia degli ultras, LA7, 27 ottobre 2008. URL consultato il 26 gennaio 2024.
  55. ^ Sofia, arrestati 5 ultrà italiani. La Russa: "Vergogna" - Calcio - Virgilio Sport Archiviato il 1º maggio 2014 in Internet Archive.
  56. ^ Il leader-avvocato: «Le braccia tese? Non si possono abbassare con la forza» - Corriere della Sera
  57. ^ La vergogna - Il razzismo degli Ultras Italia: cori e «buu» contro Balotelli | Sport| Il SecoloXIX, su ilsecoloxix.it. URL consultato il 28 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 24 gennaio 2011).
  58. ^ Germania-Italia. Ultras italiani aggrediscono gli steward: espulsi dallo stadio, su IlSussidiario.net, 10 febbraio 2011. URL consultato il 7 novembre 2022.
  59. ^ Serie A, la classifica dei tifosi in Italia: Juve in vetta, l’Inter sorpassa il Milan, su calcioefinanza.it.
  60. ^ Serie A, la classifica dei tifosi: Juve, Milan e Inter in vetta, su calcioefinanza.it.
  61. ^ La classifica dei tifosi in Italia: Juve al top, cresce il Milan, su calcioefinanza.it.
  62. ^ Chi ha più tifosi in Serie A? La Juve doppia Inter e Milan, su calcioefinanza.it.
  63. ^ gazzetta.it, https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/24-08-2019/serie-a-appassionato-tre-tifa-la-juve-ecco-classifica-sostenitori-3401922454501.shtml.
  64. ^ Serie A, la classifica dei tifosi in Italia: Juve in vetta, l’Inter sorpassa il Milan, su calcioefinanza.it.
  65. ^ Serie A, la classifica dei tifosi: Juve, Milan e Inter in vetta, su calcioefinanza.it.
  66. ^ La classifica dei tifosi in Italia: Juve al top, cresce il Milan, su calcioefinanza.it.
  67. ^ Chi ha più tifosi in Serie A? La Juve doppia Inter e Milan, su calcioefinanza.it.
  68. ^ gazzetta.it, https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/24-08-2019/serie-a-appassionato-tre-tifa-la-juve-ecco-classifica-sostenitori-3401922454501.shtml.
  69. ^ Serie A, la classifica dei tifosi in Italia: Juve in vetta, l’Inter sorpassa il Milan, su calcioefinanza.it.
  70. ^ Serie A, la classifica dei tifosi: Juve, Milan e Inter in vetta, su calcioefinanza.it.
  71. ^ La classifica dei tifosi in Italia: Juve al top, cresce il Milan, su calcioefinanza.it.
  72. ^ Chi ha più tifosi in Serie A? La Juve doppia Inter e Milan, su calcioefinanza.it.
  73. ^ gazzetta.it, https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/24-08-2019/serie-a-appassionato-tre-tifa-la-juve-ecco-classifica-sostenitori-3401922454501.shtml.
  74. ^ Serie A, la classifica dei tifosi in Italia: Juve in vetta, l’Inter sorpassa il Milan, su calcioefinanza.it.
  75. ^ Serie A, la classifica dei tifosi: Juve, Milan e Inter in vetta, su calcioefinanza.it.
  76. ^ La classifica dei tifosi in Italia: Juve al top, cresce il Milan, su calcioefinanza.it.
  77. ^ Chi ha più tifosi in Serie A? La Juve doppia Inter e Milan, su calcioefinanza.it.
  78. ^ gazzetta.it, https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/24-08-2019/serie-a-appassionato-tre-tifa-la-juve-ecco-classifica-sostenitori-3401922454501.shtml.
  79. ^ Serie A, la classifica dei tifosi in Italia: Juve in vetta, l’Inter sorpassa il Milan, su calcioefinanza.it.
  80. ^ Serie A, la classifica dei tifosi: Juve, Milan e Inter in vetta, su calcioefinanza.it.
  81. ^ gazzetta.it, https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/24-08-2019/serie-a-appassionato-tre-tifa-la-juve-ecco-classifica-sostenitori-3401922454501.shtml.
  82. ^ Serie A, la classifica dei tifosi in Italia: Juve in vetta, l’Inter sorpassa il Milan, su calcioefinanza.it.
  83. ^ Serie A, la classifica dei tifosi: Juve, Milan e Inter in vetta, su calcioefinanza.it.
  84. ^ Serie A, la classifica dei tifosi in Italia: Juve in vetta, l’Inter sorpassa il Milan, su calcioefinanza.it.
  85. ^ La classifica dei tifosi in Italia: Juve al top, cresce il Milan, su calcioefinanza.it.
  86. ^ Chi ha più tifosi in Serie A? La Juve doppia Inter e Milan, su calcioefinanza.it.
  87. ^ gazzetta.it, https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/24-08-2019/serie-a-appassionato-tre-tifa-la-juve-ecco-classifica-sostenitori-3401922454501.shtml.
  88. ^ Serie A, la classifica dei tifosi in Italia: Juve in vetta, l’Inter sorpassa il Milan, su calcioefinanza.it.
  89. ^ Serie A, la classifica dei tifosi: Juve, Milan e Inter in vetta, su calcioefinanza.it.
  90. ^ La classifica dei tifosi in Italia: Juve al top, cresce il Milan, su calcioefinanza.it.
  91. ^ Serie A, la classifica dei tifosi in Italia: Juve in vetta, l’Inter sorpassa il Milan, su calcioefinanza.it.
  92. ^ Serie A, la classifica dei tifosi: Juve, Milan e Inter in vetta, su calcioefinanza.it.
  93. ^ La classifica dei tifosi in Italia: Juve al top, cresce il Milan, su calcioefinanza.it.
  94. ^ Serie A, la classifica dei tifosi in Italia: Juve in vetta, l’Inter sorpassa il Milan, su calcioefinanza.it.
  95. ^ Serie A, la classifica dei tifosi: Juve, Milan e Inter in vetta, su calcioefinanza.it.
  96. ^ La classifica dei tifosi in Italia: Juve al top, cresce il Milan, su calcioefinanza.it.
  97. ^ Nations League, Nazionale a Coverciano: oggi prove tecnico-tattiche, su sportface.it.
  98. ^ LE PARTITE NON VALIDE E QUELLE NON UFFICIALI DISPUTATE DALLA NAZIONALE (ELENCO INCOMPLETO), su italia1910.com.
  99. ^ "UN CALCIO ALL'IMU" - Di Giulia Presutti e Lorenzo Vendemiale (PDF), su rai.it.
  100. ^ Giunti, p. 6.
  101. ^ a b c d Il Centro, su figc.it.
  102. ^ I TECNICI del calcio italiano tuttora alla ricerca delle nazionali per Francia e Bulgaria (PDF), su avanti.senato.it, 6 ottobre 2023.
  103. ^ Centro sportivo "La Borghesiana", passione e serietà dal 1990, su iltempo.it. URL consultato il 3 luglio 2021.
  104. ^ Qualificazioni Euro 2020: dopo il successo dell'Olimpico, la Nazionale di Mancini al lavoro al CPO Onesti, su coni.it.
  105. ^ AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO ESPLORATIVA PER L’ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONI D’INTERESSE A PARTECIPARE ALLA PROCEDURA INFORMALE PER L’AFFITTO D’AZIENDA DEL COMPLESSO SPORTIVO “SPORTILIA”, su creditosportivo.it.
  106. ^ Il 6 ottobre allo Stadium torna la Nazionale, su juventus.com, 9 giugno 2016. URL consultato l'8 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2016).
  107. ^ Nations League, inizia oggi il ritiro dell’Italia ad Appiano Gentile, su calcionews24.com.
  108. ^ Azzurri da stasera in ritiro a Milanello. Donadoni: "A Modena serietà e rispetto", su figc.it, 19 novembre 2007.
  109. ^ a b
  110. ^ a b c d e f g h ELENCO DELLE SOCIETA' C.R. LOMBARDIA (PDF), su crlombardia.it. Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "ANNUARIO" è stato definito più volte con contenuti diversi
  111. ^ a b c d Il giro d’affari del Giro d’Italia: costi e business della corsa più amata, su ilsole24ore.com.
  112. ^ Tappa 08 NAPOLI-NAPOLI (PROCIDA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA), su giroditalia.it.
  113. ^ ECCO IL GIRO 2003, su eurosport.it.
  114. ^ Giro d’Italia 2018: l’edizione 101 dal 4 al 27 maggio), su strada.bicilive.it.
  115. ^ Il giro d’affari del Giro d’Italia: costi e business della corsa più amata, su ilsole24ore.com.