Utente:RiccardoCavaliere/Sandbox/Marco Bacigalupo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Marco Bacigalupo (Milano, 1922Milano, 1994) è stato un architetto e urbanista italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Marco Bacigalupo nacque a Milano nel 1922. Laureatosi al Politecnico, inizierà fin da giovane una collaborazione con l'architetto Ugo Ratti, suo coetaneo. I due nel 1948 aprirono lo Studio BR. A segnare notevolmente la storia dei due architetti sarà la lunga e proficua collaborazione con l'Ente Nazionale Idrocarburi[1], che li incaricherà di una notevole mole di lavori nei più vari ambiti: dall'edilizia residenziale, alla pianificazione territoriale fino alla realizzazione di vari edifici per uffici.

Tra i primi incarichi ricevuti i due architetti furono infatti commissionati dalla Società Nazionale Metanodotti, facente parte del gruppo Eni, della realizzazione a San Donato Milanese di un centro industriale. L'area acquistata, di ottantamila metri quadri, conteneva, oltre all'opera di Bacigalupo/Ratti, anche una stazione di metano compresso e una stazione di servizio carburanti dell’Agip, il cui progetto venne affidato all’arch. Mario Bacciocchi.
In seguito a questi primi progetti, Enrico Mattei, presidente dell'ente in quegli anni, maturò l’idea che il nuovo complesso potesse divenire il primo nucleo di un grande centro aziendale dove raggruppare non solo le attività della Snam ma di tutto il Gruppo Eni al nord: il quartiere prese il nome di Metanopoli. Il progetto, che si sviluppò per molti anni anche dopo la morte i Mattei e portò alla nascita di una città aziendale, vide un grande contributo dei due architetti milaesi.

Tra i numerosi progetti realizzati per Metanopoli, oltre allo stesso Piano di lottizzazione realizzato tra il 1973 e il 1975 e soprannominato Pianone, i più noti furono il Secondo palazzo degli uffici ENI (1959-62), i vari edifici residenziali ... DA FINIRE!!!

La collaborazione con l'Eni non si limitò tuttavia al solo caso di San Donato Milanese ma, anche in virtù della fama acquisita grazie ai progetti di Metanopoli, allo Studio BR vennero commissionate numerose altre opere: di quegli anni il Piano urbanistico e architettonico per il Villaggio Anic di Ravenna (1957-64), il Palazzo ENI a Roma (1959-62) ... DA FINIRE!!!

Nel 1976 lo Studio BR divenne Studio Bacigalupo Ratti Alberti e Matti Associati, con l’ingresso degli architetti Franco Alberti e Luciano Matti come nuovi soci. Continuano in questa fase ad operare per conto dell’Eni, progettando fra gli altri il Quarto Palazzo Uffici a San Donato Milanese. La loro produzione è davvero vasta; lo studio milanese redige anche significativi progetti per altri committenti, come la realizzazione di un gran numero di piani regolatori e di insediamenti industriali, tra cui molta attenzione riceve il Piano Intercomunale Milanese. Altri settori di attività sono l’architettura civile e industriale, come testimoniano ad esempio una casa per abitazioni e uffici in via Carducci (1964-1966) o le case in via Madonnina (1972) a Milano ed una serie di stabilimenti tessili a Macomer (Nuoro), 1971-1973, a Pomezia (Roma) e a Khenchela, in Algeria, nonchè gli stabilimenti per Lanerossi e Lebole, nonché la Centrale Termonucleare di Latina. Nel 1980 viene a mancare l’architetto Ugo Ratti, ma l’attività dello studio continua. Nuovi edifici Ciftin in via Moscova (1983-1984), un complesso di quattro fabbricati residenziali di edilizia economica di iniziativa comunale in via Borsieri (1984-1987), un auditorium per concerti sinfonici in foro Bonaparte (1984-1994) su incarico della RAI, tutti a Milano. Dopo la morte dell’architetto Marco Bacigalupo nel 1994 lo studio continua ad esistere come Studio di Architettura Associato Alberti Matti Ferrari, attivo ancora oggi.

https://censimentoarchitetturecontemporanee.cultura.gov.it/ricerca-opere?denominazione=&autore=bacigalupo&provincia=&comune=&inizio-progetto=&fine-esecuzione= https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture900/autori/56/ https://www.politesi.polimi.it/retrieve/a81cb059-bcfa-616b-e053-1605fe0a889a/2011_07_Magni_08.pdf https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture900/schede/RL560-00035/?offset=0


Progetti principali[modifica | modifica wikitesto]

Palazzo ENI[modifica | modifica wikitesto]

https://censimentoarchitetturecontemporanee.cultura.gov.it/scheda-opera?id=59

secondo palazzo snam[modifica | modifica wikitesto]

https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture900/schede/p4010-00520/?offset=3 https://censimentoarchitetturecontemporanee.cultura.gov.it/scheda-opera?id=2576

villaggio anic[modifica | modifica wikitesto]

http://ffmaam.it/GALLERY/0/1205141623.pdf https://censimentoarchitetturecontemporanee.cultura.gov.it/scheda-opera?id=704

metanopoli[modifica | modifica wikitesto]

vedasi tesi

Elenco dei progetti (parziale)[modifica | modifica wikitesto]

Con lo Studio BR[modifica | modifica wikitesto]

Pianificazione territoriale[modifica | modifica wikitesto]

Edilizia residenziale[modifica | modifica wikitesto]


h[modifica | modifica wikitesto]

Pubblicazioni[modifica | modifica wikitesto]

  • M. Bacigalupo e U. Ratti, Uffici ENI a San Donato Milanese, in Edilizia Moderna, n. 70, aprile 1963, pp. 29-36, ISSN 0013-0885 (WC · ACNP).
  • M. Bacigalupo, U. Ratti e T. Gatti, La proposta di uno sviluppo lineare per Milano. Un piano di dimensione padana, in Domus, n. 432, novembre 1965, pp. 1-10, ISSN 0012-5377 (WC · ACNP).
  • M. Bacigalupo, U. Ratti e F. Alberti, Appunti sul piano intercomunale milanese, in il Mulino, vol. 12, n. 194, dicembre 1968, pp. 1080-84, DOI:10.1402/17019, ISSN 0027-3120 (WC · ACNP).
  • M. Bacigalupo, U. Ratti e P. G. Torrani, Urbanistica regionale. Contributi per un dibattito fondativo, Milano, Etas Kompass, 1972.
  • M. Bacigalupo, Studio BR: note sull'attività di progettazione architettonica ed urbanistica del gruppo professionale, a cura di U. Ratti, Milano, 1976.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]