Utente:Pietro.dipalma/Ricerche originali/Poggiomarino (Caduti in guerra nel 1915-1918)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Poggiomarino.

Caduti Prima Guerra Mondiale di Poggiomarino[modifica | modifica wikitesto]

L'elenco principale è stato fornito gentilmente dall'Istituto per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea (ISTORECO) di Reggio Emilia. Incrociando questi dati con i nominativi presenti sulla lapide commemorativa di Poggiomarino, i ruoli matricolari nell'archivio dell'Ufficio Leva di Poggiomarino e gli atti di nascita presenti nell'Archivio Parrocchiale di Poggiomarino si è giunti ad un nuovo elenco ricco di dettagli anagrafici, corpi di appartenenza, onorificenze a valor militare, ecc.

L'elenco tiene anche conto del fatto che alcune località di Poggiomarino, come ad esempio il rione Pastori e la frazione di Flocco, all'epoca facevano parte di Boscoreale. Le informazioni barrate sono in fase di verifica. Solo i nomi sottolineati sono incisi sulla lapide monumentale di Poggiomarino.

Nel caso dei Dispersi, pur essendo anche per essi indicato il giorno e il luogo del decesso, le informazioni sono relative all’ultimo giorno in cui si ebbero notizie certe e documentate.

A[modifica | modifica wikitesto]

  • Acanfora Giovanni. Soldato. Nominativo presente sulla lapide monumentale di Poggiomarino.
  • Alaia Antonio (di Antonio e Romano Crescenza). Soldato 6ª compagnia ausiliaria italiana, nato il 19 marzo 1885 a Poggiomarino e residente a Somma Vesuviana in via Tirone, distretto militare di Nola, dichiarato disperso il 22 novembre 1918 in Francia.
  • Albano Carmine Pasquale (di Antonio e Luisa Gragnaniello). [1] Soldato 124° Reggimento Fanteria, matricola n. 15098, nato il 2 luglio 1886 a Poggiomarino, distretto militare di Nola, morto il 15 novembre 1916 sul Monte Pasubio per ferite riportate in combattimento. [2] [3] Sepolto nel Sacrario militare del Pasubio. Nominativo presente sulla lapide monumentale di Poggiomarino.
  • Albano Giacomo (di Pietro e Giuditta Del Gatto). [1] Soldato 30° Reggimento Fanteria, nato il 12 marzo 1890 a Poggiomarino, distretto militare di Nola, morto il 29 giugno 1916 sul Carso in combattimento. [4]
  • Albano Giuseppe (di Antonio e Giuditta del Gatto). Soldato, nato nel 1887 a Poggiomarino, [1] distretto militare di Nola. Nominativo presente sulla lapide monumentale di Poggiomarino.
  • Aliberti Emilio. Soldato. Nominativo presente sulla lapide monumentale di Poggiomarino.
  • Aloia Pietro Antonio (di Domenico e Boccia Antonia). [1] Soldato 81° Reggimento Fanteria - 5ª Compagnia Mitraglieri, matricola n. 4901, nato il 3 Aprile 1897 a Poggiomarino, distretto militare di Nola, morto il 27 novembre 1919 a Fiume per ferite riportate in combattimento. [5] [3]
  • Ammirati Pietro (di Antonio e Teresa Contaldi). Soldato, nato nel 1897 a Poggiomarino, [1] distretto militare di Nola. Nominativo presente sulla lapide monumentale di Poggiomarino.
  • Annunziata Angelo (di Alfonso e Capaccio Rachele). [1] Soldato 8° reggimento Bersaglieri, matricola n. 18851, nato il 9 giugno [6] 1890 a Poggiomarino, distretto militare di Nola, morto il 6 settembre [7] all' ospedale da campo n. 40, per ferite riportate in combattimento. [8] [3]
  • Annunziata Francesco (di Pasquale e Saporito Maria). [1] Soldato 83° Reggimento Fanteria [9] , matricola n. 9533, nato il 18 giugno 1899 a Poggiomarino, distretto militare di Nola, morto il 26 ottobre 1918 sul campo per ferite riportate in combattimento a quota 1186. [10] [3]
  • Annunziata Pasquale (di Ferdinando Salvatore e Blasio Filomena). [1] Soldato 29° Reggimento Fanteria [11], matricola n. 30139, nato il 29 luglio 1893 [12] a Poggiomarino, distretto militare di Nola, morto il 10 febbraio 1917 nella 29ª sezione di sanità per infortunio per fatto di guerra. [13] [3]
  • Annunziata Pietro (di Salvatore e Sorrentino Rosa). [1] Soldato 63° Reggimento Fanteria [14] , matricola n. 6166, nato il 29 ottobre [15] 1894 a Poggiomarino, distretto militare di Nola, morto il 2 ottobre 1918 a Poggiomarino per malattia. [16] [3]
  • Ascolese Carmine (di Francesco e Rosa Saporito). [1] Soldato 2° Reggimento Bersaglieri [17] , matricola n. 3128, nato il 6 luglio 1896 a Poggiomarino, distretto militare di Nola, morto il 4 settembre 1916 nell'ospedale di Siena per ferite riportate In combattimento. [18]
  • Ascolese Francesco (di Antonio e Boccia Maria). Soldato 233° Reggimento Fanteria, matricola n. 10524, nato il 15 Settembre 1881, distretto militare di Nola, morto il 17 Ottobre 1917 nell' ospedale di guerra n. 5 per ferite riportate in combattimento. [19] [3] Nominativo presente sulla lapide monumentale di Poggiomarino.
  • Autorino Giuseppe (di Antonio e Romano Crescenza). Soldato 6ª compagnia lavoratori ausiliari, nato il 19 marzo 1885 a Poggiomarino e residente a Somma Vesuviana in via Tirone, distretto militare di Nola, morto il 23 novembre 1918 in Francia per malattia. [20]

B[modifica | modifica wikitesto]

  • Bagnaturo Domenico (di Antonio). Soldato 9° Reggimento Fanteria, nato il 17 novembre 1886 a Boscoreale, distretto militare di Nola, morto 19 marzo 1918 in prigionia per malattia. [21] Sepolto in Ungheria nel Cimitero Militare Pozva-Zalaegerszeg. [22] Nominativo presente sulla lapide monumentale di Poggiomarino.
  • Battaglia Emilio (di Giuseppe). Soldato 89° Reggimento Fanteria, nato il 30 settembre 1894 a Boscoreale, distretto militare di Nola, scomparso in prigionia. Nominativo presente sulla lapide monumentale di Poggiomarino.
  • Battaglia Raffaele (di Vincenzo). Soldato 119° Reggimento Fanteria, nato il 22 dicembre 1899 a Boscoreale, distretto militare di Nola, morto il 6 Dicembre 1917 per ferite riportate in combattimento. Nominativo presente sulla lapide monumentale di Poggiomarino.
  • Battaglia Rosario (di Salvatore). Tenente Milizia Territoriale Reggimento Fanteria, nato il 22 ottobre 1891 a Poggiomarino, distretto militare di Caserta. [23] Decorato di medaglia d'argento al valor militare. – Prima quale comandante di una compagnia poi quale comandante di un battaglione, seppe trascinare i propri uomini alla conquista di una importante posizione nemica, organizzandovi una valida resistenza agli ostinati contrattacchi avversari, finché gravemente ferito, dovette allontanarsi. – Monfalcone, 14-16 settembre 1916. [24]
  • Beato Paolo. Soldato del 161° Reggimento Fanteria, nato il 17 Giugno 1887 a Sorrento, distretto militare di Nola, morto l'8 Ottobre 1917 in Macedonia per malattia. [25] Nominativo presente sulla lapide monumentale di Poggiomarino.
  • Bifulco Giuseppe (di Antonio [26] e Speranza Rosa). Soldato 84° Reggimento Fanteria [27] , matricola n. 9542, nato il 24 dicembre 1889 a Poggiomarino, distretto militare di Nola, morto il 24 ottobre 1918 a Monte Valbella per ferite riportate in combattimento. [28] [3] Nominativo presente sulla lapide monumentale di Poggiomarino.
  • Boccia Antonio (di Raffaele e Orlando Brigida). Soldato 217° Reggimento Fanteria, matricola n. 9562 [29] , nato il 26 Gennaio 1880 a Poggiomarino, distretto militare di Nola, morto il 16 giugno 1918 all'ospedale da campo n. 08 per ferite riportate in combattimento. [30] [3] Nominativo presente sulla lapide monumentale di Poggiomarino.
  • Boccia Luigi (di Carmine e Giugliano Rosa). Soldato 30° Reggimento Fanteria, matricola n. 138, nato il 24 agosto 1888 a Poggiomarino, distretto militare di Nola, disperso il 9 giugno 1915 sull'Isonzo in combattimento. [31] [3] Nominativo presente sulla lapide monumentale di Poggiomarino.
  • Boccia Carmine Michele (di Francesco). Capitano medico di complemento ospedale militare di Udine, nato il 13 novembre 1886 a San Giuseppe Vesuviano, distretto militare di Nola, morto il 28 febbraio 1920 a Poggiomarino per malattia. [32] Le spoglia del giovane Tenente riposano nel cimitero di Poggiomarino. Nominativo presente sulla lapide monumentale di Poggiomarino.
  • Bonagura Antonio (di Luigi e Romano Raffaela). Soldato 68° Reggimento Fanteria [33] , matricola n. 26592, nato il 22 dicembre [34] 1891 a Poggiomarino, distretto militare di Nola, morto il 18 novembre 1915 a Bosco Cappuccio sul Monte San Michele per ferite riportate in combattimento. [35] [3]

C[modifica | modifica wikitesto]

  • Calvanese Aniello (di Francesco). Sottotenente di complemento 15° Reggimento Fanteria, nato il 27 gennaio 1899 a Poggiomarino, distretto militare di Nola, morto il 29 settembre 1918 a Caserta per malattia. [36] Nominativo presente sulla lapide monumentale di Poggiomarino.
  • Campaniello Antonio (di Giuseppe e Annunziata Maria). Soldato 40° Reggimento Fanteria, matricola n. 2471, nato il 19 luglio 1899 a Poggiomarino, distretto militare di Nola, morto il 20 dicembre 1918 nell'ospedale da campo n. 128 a Feltre per malattia. [37] [3]
  • Cangianiello Francesco (di Salvatore). Soldato 59° Reggimento Fanteria, nato il 25 gennaio 1892 a Poggiomarino, distretto militare di Nola, scomparso in prigionia. [38]
  • Cangianiello Silvestro (di Giuseppe). Soldato 140° Reggimento Fanteria, nato il 26 ottobre 1886 a Poggiomarino, distretto militare di Nola, morto il 17 giugno 1916 sull'Altopiano di Asiago per ferite riportato In combattimento. [39] Nominativo presente sulla lapide monumentale di Poggiomarino.
  • Cardone Domenico. Soldato. Nominativo presente sulla lapide monumentale di Poggiomarino.
  • Carotenuto Antonio (di Francesco e Boccia Filomena). Soldato assegnato al 10° Reggimento Fanteria, matricola n. 16323, nato il 18 aprile 1887 a Poggiomarino, distretto militare di Nola, morto il 19 aprile 1919 nel Reclusorio Monte di Gaeta. [3]
  • Catalano Carmine (di Antonio e Buoninconto Filomena). Soldato 24° Reggimento Artiglieria da Campagna [40] , matricola n. 30142, nato il 28 dicembre 1893 a Poggiomarino, distretto militare di Nola, morto il 23 Luglio 1915 per ferite riportate in combattimento. [41] [3] Decorato di medaglia di bronzo al valor militare. Per compiere con maggiore celerità il servizio di rifornimento ai pezzi, percorreva ripetutamente terreno scoperto e intensamente battuto, rimanendo mortalmente ferito. [42]
  • Cipriano Giuseppe (di Giovanni). Fuochista scelto del Corpo Reali Equipaggi di Marina (C.R.E.M.), nato il 29 marzo 1889 a Poggio Marino, capitaneria di porto di Salerno, scomparso il 7 aprile 1918[43] in seguito ad affondamento della nave carboniera Sterope.[44]
  • Cirillo Domenico (di Giuseppe). Soldato 130° Reggimento Fanteria, nato il 17 gennaio 1887 a Boscoreale, distretto militare di Nola, morto il 5 ottobre 1918 a Boscoreale per malattia. [45] Nominativo presente sulla lapide monumentale di Poggiomarino.
  • Conza Antonio (di Raffaele e Miranda Maria). Soldato assegnato al 10° Reggimento Fanteria, matricola n. 16682, nato il 14 marzo 1887 a Poggiomarino, distretto militare di Nola, morto il 14 giugno 1914 a Poggiomarino per malattia. [3] Nominativo presente sulla lapide monumentale di Poggiomarino.
  • Cuomo Enrico. Soldato. Nominativo presente sulla lapide monumentale di Poggiomarino.

D[modifica | modifica wikitesto]

  • D'Avino Aniello (di Antonio e Pagano giuseppa). Soldato 30° Reggimento Fanteria, matricola n. 3387, nato il 19 giugno [46] 1892 a Poggiomarino, distretto militare di Nola, morto il 14 settembre [47] 1916 nella Valle San Martino per ferite riportate in combattimento. [48] [3]
  • De Rosa Crescenzo (di Francesco e Basile Maria). Soldato 90° Reggimento Fanteria [49] , matricola n. 473, nato il 17 febbraio [50] 1888 a Poggiomarino, distretto militare di Nola, morto il 24 aprile [51] 1916 a Monte Civaron per ferite riportate in combattimento. [52] [3]
  • De Rosa Pasquale (di Salvatore e Annunziata Assunta). Soldato 10° Reggimento Artiglieria da Campagna, matricola n. 22921 nato il 6 maggio [53] 1889 a Poggiomarino, distretto militare di Nola, morto il 5 gennaio 1919 per broncopolmonite all'ospedale militare di Ancona. [54] [3]
  • Di Lauro Antonio (di Nicola e Marra Maria). Soldato 84° Reggimento Fanteria [55], matricola n. 9578, nato il 5 agosto [56] 1899 a Poggiomarino, distretto militare di Nola, morto il 19 ottobre 1917 nell'infermeria presidiaria di Homs in Tripolitania per malattia. [57] [3]
  • Di Sarno Francesco (di Luigi Carmine e Giugliano Giuseppa). Soldato 89° Reggimento Fanteria [58] , nato il 15 giugno 1895 a Poggiomarino, matricola n. 323, distretto militare di Nola, morto il 1° settembre 1916 sul Monte Pasubio per ferite riportate in combattimento. [59] [3] Nominativo presente sulla lapide monumentale di Poggiomarino.

F[modifica | modifica wikitesto]

  • Fienga Angelo (di Antonio). Marinaio costiere del Corpo Reali Equipaggi di Marina (C.R.E.M.), nato il 2 settembre 1888 a Poggiomarino, capitaneria di porto dl Castellammare di Stabia. morto il 10 maggio 1916 a Brindisi per infortunio per fatto di guerra. [60]
  • Fiore Domenico (di Domenico). Soldato 112° Reggimento Fanteria, nato il 2 Agosto 1894 a Poggiomarino, distretto militare di Nola, morto il 25 giugno 1916 al 208° Reparto Someggiato Di Sanità per ferite riportate in combattimento. [61]
  • Federico Francesco (di Vincenzo). Soldato 12° Reggimento Artiglieria Da Campagna, nato il 13 agosto 1884 a Boscoreale, distretto militare di Nola, morto il 20 settembre 1916 a Capua per infortunio in guerra. [62] Nominativo presente sulla lapide monumentale di Poggiomarino.
  • Federico Vincenzo. Soldato. Nominativo presente sulla lapide monumentale di Poggiomarino.
  • Ferrara Gabriele. Soldato. Nominativo presente sulla lapide monumentale di Poggiomarino.
  • Fioccola Pietro. Soldato. Nominativo presente sulla lapide monumentale di Poggiomarino.

G[modifica | modifica wikitesto]

  • Gragnaniello Enrico (di Raffaele e Carolina Giordano) [1] . Secondo capo torpediniere del Corpo Reali Equipaggi di Marina (C.R.E.M.), nato l'11 aprile [63] 1890 a Poggiomarino, capitaneria di porto di Castellammare di Stabia,[64] membro dell'equipaggio del sommergibile H5, affondato per errore da un sommergibile inglese il 16 aprile 1918. [65]

I[modifica | modifica wikitesto]

  • Iervolino Aniello (di Giuseppe e Annunziata Maria Maddalena). Soldato 30° Reggimento Fanteria [66] , nato il 23 dicembre [67] 1889 a Poggiomarino, matricola n. 955, distretto militare di Nola, morto il 19 agosto 1915 nell'ospedaletto da campo n. 47 per ferite riportate in combattimento. [68] [3] Nominativo presente sulla lapide monumentale di Poggiomarino.
  • Iervolino Giuseppe (di Carmine e Saporito Marianna). Soldato, matricola n. 7741, nato il 4 marzo 1880 a Poggiomarino, morto il 10 ottobre 1918. [3] Nominativo presente sulla lapide monumentale di Poggiomarino.
  • Iervolino Natale (di Michele). Soldato 88° Reggimento Fanteria, nato il 23 dicembre 1898 n Poggio Marino, distretto militare di Nola, disperso il 16 giugno 1918 sul Piave in combattimento. [69]
  • Iossa Pasquale (di Arcangelo e Cassese Carmina). Soldato 19° Reggimento Fanteria, nato il 25 agosto [70] 1886 a Poggiomarino, matricola n. 19065 distretto militare di Nola, disperso il 16 settembre 1916 in combattimento. [71] [3] Nominativo presente sulla lapide monumentale di Poggiomarino.
  • Izzo Antonio (di Felice e Pagano Francesca). Caporal Maggiore 90° Reggimento Fanteria, matricola n. 22943, nato il 22 settembre 1889 a Poggiomarino, distretto militare di Nola, mandato in congedo illimitato il 30 novembre 1919, morto il 26 gennaio 1920 a Poggiomarino. [72] [3]

L[modifica | modifica wikitesto]

  • Langella Carlo (di Liberato), soldato 86° Reggimento Fanteria, nato il 10 febbraio 1888 a Boscoreale, distretto militare di Nola, morto il 16 marzo 1918 per malattia in prigione [73] a Sigmundsherberg in Austria. Le sue spoglia si trovano nel cimitero militare italiano di Sigmundsherberg. [74]
  • Lettieri Antonio (di Aniello). Soldato 39° Reggimento Fanteria, nato l'8 luglio 1878 a Boscoreale, distretto militare di Nola, morto il 23 maggio 1917 sul Carso in combattimento [75]. Nominativo presente sulla lapide monumentale di Poggiomarino.
  • Losco Michele Giovanni (di Aniello). Tenente di complemento 32° Reggimento Fanteria, nato il 1° settembre 1896 a Palma Campania e residente a Poggiomarino, distretto militare di Nola, morto il 21 ottobre 1918 ad Avellino per malattia. [76] [77] Decorato di medaglia d'argento al valor militare. Con slancio mirabile guidò la sua sezione alla conquista di nuove posizioni. Ferito, continuò a combattere, contribuendo efficacemente alla brillante riuscita dell'operazione. - Carso meridionale, 23 maggio 1917. [78] Gli è stata dedicata una strada di Poggiomarino. Le spoglia del giovane Tenente riposano nel cimitero di Poggiomarino. Nominativo presente sulla lapide monumentale di Poggiomarino.

M[modifica | modifica wikitesto]

  • Mariniello Antonio (di Tommaso e Sorrentino Luigia). Soldato 66° Reggimento Fanteria, nato l'11 febbraio 1891 [79] a Poggiomarino, matricola n. 26104, distretto militare di Nola. disperso il 28 novembre 1915 a Santa Maria sul Medio Isonzo in combattimento. [80] [3]
  • Mastice Antonio. Soldato 89° Reggimento Fanteria, nato il 14 giugno 1895 a Poggiomarino, distretto militare di Nola, morto il 28 maggio 1917 nell’ospedale da campo n. 057 per ferite riportate in combattimento. [81]
  • Menechino Vincenzo (di Arcangelo e Speranza Teresa). Soldato 47° Reggimento Fanteria [82], nato il 5 settembre 1896 a Poggiomarino, matricola n. 3142, distretto militare di Nola, morto il 17 luglio 1916 nella 27* sezione di sanità per ferite riportate in combattimento. [83] [3] Nominativo presente sulla lapide monumentale di Poggiomarino.
  • Miranda Francesco Giuseppe (di Antonio e Teresa Battaglia). Soldato 26° Reggimento Fanteria, 10 compagnia, deposito di Piacenza) nato l' 8 agosto 1895, distretto militare di Nola, morto il 19 Agosto 1915, nel settore di Tolmino (Santa Lucia d'Isonzo) per ferite riportate in combattimento. Le spoglia del giovane soldato riposano nel sacrario militare di Oslavia (GO).
  • Miranda Francesco (di Luigi). Soldato 30° Reggimento Fanteria, nato il 16 agosto 1887 a Poggiomarino, distretto militare di Nola, disperso il 21 luglio 1915 sul Monte San Michele in combattimento. [84] Gli è stata dedicata una strada di Poggiomarino. Nominativo presente sulla lapide monumentale di Poggiomarino.
  • Mizzo Antonio. Caporale. Nominativo presente sulla lapide monumentale di Poggiomarino.

N[modifica | modifica wikitesto]

  • Nappo Gennaro (di Giovanni e Miranda Carmela). Soldato 10° Reggimento Fanteria, matricola n. 15077, nato il 29 settembre 1886 a Poggiomarino, distretto militare di Nola, morto il 9 agosto 1916 sul campo per ferite riportate in combattimento. [85] [3] Nominativo presente sulla lapide monumentale di Poggiomarino.
  • Nappo Nicola (di Tommaso e Apicella Maria). Soldato 30° Reggimento Fanteria, nato il 18 luglio 1892 a Poggiomarino, matricola n. 3391, distretto militare di Nola, morto l'11 novembre [86] 1915 a Monte Cappuccio sul Carso per ferite riportate in combattimento. [87] [3] Nominativo presente sulla lapide monumentale di Poggiomarino.
  • Nappo Nicola Giovanni (di Francesco e Romano Autilia). Sergente 30° Reggimento Fanteria, nato il 24 giugno 1893 a Poggiomarino, matricola n. 4161, distretto militare di Nola, morto il 14 agosto 1916 sul Carso per ferite riportate in combattimento. [88] [3]
  • Nappo Raffaele (di Fortunato [89] e Boccia Giuseppe). Soldato 30° Reggimento Fanteria, nato il 5 settembre 1892 [90] a Poggiomarino, matricola n. 3392, distretto militare di Nola, mandato in congedo assoluto, morto il 10 ottobre 1918 a Poggiomarino per malattia. [91] [3]

O[modifica | modifica wikitesto]

  • Orlando Salvatore (di Carmine e Ascolese Filomena). Soldato 76ª compagnia mitraglieri, matricola n. 10522, nato il 18 novembre 1881 a Poggiomarino. distretto militare di Nola, morto il 13 dicembre 1918 a Vicenza per malattia. [92] [3]

P[modifica | modifica wikitesto]

  • Paduano Andrea (di Luigi e Linosa Giuseppa). Soldato 90° Reggimento Fanteria, matricola n. 13025, nato il 4 ottobre 1884 a Poggiomarino, distretto militare di Nola, morto il 15 gennaio 1918 in prigionia per malattia. [93] [3]
  • Palamaro Tassizio. Soldato. Nominativo presente sulla lapide monumentale di Poggiomarino.
  • Palmieri Antonio (di Pasquale e Tagliaferri Filomena). Soldato 1° Reggimento Genio, nato il 20 giugno [94] 1897 a Poggiomarino, matricola n. 1241, distretto militare di Nola, morto il 29 maggio 1917 sul Monte Vodice per ferite riportate in combattimento. [95] [3]
  • Palmisciano Antonio (di Carmine [96] e Vitiello Anna). [1] Guardia 18° Battaglione mobilitato della Regia Guardia di Finanza, nato il 2 settembre 1898 a Poggiomarino, matricola n. 7518, distretto militare di Nola, morto il 9 settembre 1918 nell'ospedaletto da campo n. 173 in Albania per malattia. [97] [3] Nominativo presente sulla lapide monumentale di Poggiomarino.
  • Palmisciano [98] Francesco (di Carmine e D'Avino Antonia). Soldato 30° Reggimento Fanteria, nato l'8 aprile 1889 a Poggiomarino, matricola n. 22885, distretto militare di Nola, morto l'8 maggio 1916 a San Martino sul Carso per ferite riportate in combattimento. [99] [3] Nominativo presente sulla lapide monumentale di Poggiomarino.
  • Palmisciano Giovanni (di Carmine [100] e D'Avino Antonia ). [1] Soldato, nato il 4 giugno 1896 a Poggiomarino. Nominativo presente sulla lapide monumentale di Poggiomarino.
  • Pelillo Ciro. Soldato 89° Reggimento Fanteria, nato il 1° giugno 1895 a Napoli, distretto militare di Napoli, morto il 28 agosto 1915 sul Monte Nero in Combattimento. [101] Nominativo presente sulla lapide monumentale di Poggiomarino.
  • Pirone Antonio (di Salvatore). Soldato 29° Reggimento Fanteria, nato l'11 luglio 1896 a Poggiomarino, distretto militare di Nola, morto il 5 dicembre 1918 a San Giovanni Lupatolo per malattia. [102]

R[modifica | modifica wikitesto]

  • Riccardo Antonio. Soldato. Nominativo presente sulla lapide monumentale di Poggiomarino.

S[modifica | modifica wikitesto]

  • Sangiovanni Aniello (di Francesco). Soldato 66° Reggimento Fanteria, nato il 7 febbraio 1893 a Poggiomarino, distretto militare di Nola, morto il 30 settembre 1918 a Napoli per malattia. [103]
  • Sannino Tommaso (di Alfonso). Fuochista del Corpo Reali Equipaggi di Marina (C.R.E.M.), nato il 2 febbraio 1894 a Poggiomarino, capitaneria di porto di Castellammare di Stabia, morto il 9 ottobre 1918 a Napoli per malattia. [104]
  • Saporito Salvatore (di Giuseppe e Casillo Maddalena). Soldato 90° Reggimento Fanteria [105] , matricola n. 22907, nato il 6 luglio 1889 a Poggiomarino, distretto militare di Nola, morto il 1° luglio 1916 nell'ospedale dl guerra n. 35 in seguito ad azione di gas asfissianti. [106] [3]
  • Scafuri Antonio (di Sabato e Lapponi Carmela). Caporal maggiore 90° Reggimento Fanteria [107] , nato il 25 settembre 1890 a Poggiomarino, matricola n. 24599, distretto militare di Nola, morto il 2 novembre 1915 in Valle San Martino sul Carso per ferite riportate in combattimento. [108] [3] Nominativo presente sulla lapide monumentale di Poggiomarino.
  • Scafuri Michele (di Sabato e Lapponi Carmela). Soldato 10° Reggimento Artiglieria da Fortezza, nato il 22 maggio 1893 a Poggiomarino, matricola n. 30151, distretto militare di Nola, morto il 25 febbraio 1916 nella Valle di Rienz in seguito a caduta di valanga. [109] [3] Nominativo presente sulla lapide monumentale di Poggiomarino.
  • Scudiero Antonio (di Luigi). Soldato 64° Reggimento Fanteria, nato il 28 maggio 1885 a Poggiomarino, distretto militare di Nola, morto il 13 Maggio 1916 a Monte Campomolon in combattimento. [110] Nominativo presente sulla lapide monumentale di Poggiomarino.
  • Sorrentino Antonio (di Giuseppe). Soldato 64° Reggimento Fanteria nato il 28 maggio 1885 a Poggiomarino, distretto militare di Nola, disperso il 13 maggio 1916 sul Monte Campomolon in combattimento. [111]
  • Sorrentino Francesco (di Raffaele). Soldato 226° Reggimento Fanteria, 11ª Compagnia della “Brigata Arezzo”, nato il 9 ottobre 1897 a Poggiomarino, distretto militare di Nola, morto il 9 settembre 1917 nell'ospedale da campo n. 053 per ferite riportate in combattimento. [112] Al tempo era dislocato presso il Comune di Villa Vicentina (UD), e fu sepolto nel Cimitero comunale di Ruda (UD). Successivamente, le Salme dei Militari tumulate in quella zona, furono esumate e traslate nel Sacrario Militare di Redipuglia del Comune di Fogliano (GO), dove il Soldato Sorrentino Francesco è inumato, in forma perenne, alla tomba n. 35286. [113]
  • Sorrentino Giuseppe (di Andrea e Visone Filomena). Soldato 26° Reggimento Fanteria, nato il 10 marzo 1895 a Poggiomarino, matricola n. 732, distretto militare di Nola, morto il 19 agosto 1917 nel comune di Napoli (San Lorenzo). [3] Nominativo presente sulla lapide monumentale di Poggiomarino.
  • Sorrentino Pasquale (di Carmine Antonio e Sorrentino Francesca). Soldato 197ª Compagnia Mitraglieri Fiat, nato il 25 luglio [114] 1898 a Poggiomarino, distretto militare di Nola, morto il 21 dicembre 1917 a Torino per malattia. [115] [3]

T[modifica | modifica wikitesto]

  • Teodosio Francesco. Soldato. Nominativo presente sulla lapide monumentale di Poggiomarino.
  • Trivelli Francesco. Soldato. Nominativo presente sulla lapide monumentale di Poggiomarino.

V[modifica | modifica wikitesto]

  • Vastola Giuseppe (di Antonio e Marra Marianna). Soldato 26° Reggimento Fanteria [116] , nato il 27 luglio [117] 1891 a Poggiomarino, matricola n. 26602, distretto militare di Nola, disperso il 5 novembre 1916 sul Carso in combattimento. [118] [3]
  • Vivolo Lorenzo. Soldato. Nominativo presente sulla lapide monumentale di Poggiomarino.
  • Vorraro Domenico (di Antonio). Soldato 214° Reggimento Fanteria, nato il 13 aprile 1897 a Poggiomarino, distretto militare di Nola, scomparso in prigionia. [119]
  • Vorraro Domenico (di Raffaele e Peranza Lucia). Soldato 203° Battaglione di Milizia Territoriale, matricola n. 9130, nato il 10 gennaio 1881 a Boscotrecase, distretto militare di Nola, morto il 2 ottobre 1918 ad Arezzo per malattia. [120] [3]
  • Vorraro Gennaro (di Nunziato e Cangianiello Carmela). Soldato 82° Reggimento Fanteria [121], matricola n. 4924, nato il 14 giugno 1897 nel Brasile ed inscritto nel comune di Poggiomarino, distretto militare di Nola, morto il 14 agosto 1917 sul campo a Buchenstein per ferite riportate in combattimento. [122] [3] Decorato di medaglia di bronzo al valor militare. Di guardia agli avamposti, dava prova esemplare di coraggio e sangue freddo durante un violento attacco del nemico assai superiore in forze, incoraggiando i compagni alla difesa e contribuendo assai validamente, col proprio fermo contegno, a spezzare, prima, l'impeto del nemico e poi a respingerlo - Valparola (Alto Cordevole) 14 agosto 1917. [123]
  • Vorraro Michele. Soldato. Nominativo presente sulla lapide monumentale di Poggiomarino.
  • Vorraro Raffaele (di Silvestro e Izzo Maria). Soldato 30° Reggimento Fanteria [124] , matricola n. 4163, nato il 9 aprile 1893 [125] a Poggiomarino, distretto militare di Nola, morto il 29 giugno 1916 sul Monte Marmolada per ferite riportate in combattimento. [126] [3] Decorato di medaglia di bronzo al valor militare. Volenterosamente accorreva tra i primi sulla linea di fuoco, sotto violento tiro di artiglieria nemica, cadendo sulla trincea colpito mortalmente. - Pal Grande, 29 giugno 1916. [127]
  • Vorrano Antonio (di Francesco). Soldato 30* Reggimento Fanteria, nato l'8 dicembre 1889 a Poggiomarino, distretto militare di Nola, morto il 29 giugno 1916 sul Monte San Michele in seguito ad azione di gas asfissiante. [128]
  • Vorro Giuseppe (di Francesco e Ascolese Maria). Soldato 101° Reggimento Fanteria, matricola n. 9590, nato il 14 ottobre 1881 a Poggiomarino, distretto militare di Nola, morto il 25 ottobre 1918 in Albania per malattia. [129] [3]

Z[modifica | modifica wikitesto]

  • Zamboli Antonio (di Nicola e Boccia Rosa). [1] Soldato 1° reggimento genio, nato il 22 maggio 1898 [130] a Poggiomarino, matricola n. 1528, distretto militare di Nola, disperso il 26 ottobre 1917 in combattimento. [131] [3] Nominativo presente sulla lapide monumentale di Poggiomarino.


Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n Archivio Parrocchiale di Poggiomarino
  2. ^ Albo d'Oro dei Caduti della Grande Guerra, p. 9
  3. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an ao ap aq ar as at Archivio Ufficio Leva di Poggiomarino
  4. ^ Albo d'Oro dei Caduti della Grande Guerra, p. 10
  5. ^ Albo d'Oro dei Caduti della Grande Guerra, p. 13
  6. ^ Nel volume "Albo d'Oro Caduti" è indicato il 15 luglio
  7. ^ Nel volume "Albo d'Oro Caduti" è indicato il 6 maggio
  8. ^ Albo d'Oro dei Caduti della Grande Guerra, p. 26
  9. ^ Nel volume "Albo d'Oro Caduti" è indicato 40° Reggimento Fanteria
  10. ^ Albo d'Oro dei Caduti della Grande Guerra, p. 26
  11. ^ Nel volume "Albo d'Oro Caduti" è indicato il 25° Reggimento Fanteria
  12. ^ Nel volume "Albo d'Oro Caduti" è indicato il 27 marzo 1898
  13. ^ Albo d'Oro dei Caduti della Grande Guerra, p. 26
  14. ^ Nel volume "Albo d'Oro Caduti" è indicato il 65° Reggimento Fanteria
  15. ^ Nel volume "Albo d'Oro Caduti" è indicato il 25 ottobre
  16. ^ Albo d'Oro dei Caduti della Grande Guerra, p. 26
  17. ^ Nel volume "Albo d'Oro Caduti" è indicato il 14° Reggimento Bersaglieri
  18. ^ Albo d'Oro dei Caduti della Grande Guerra, p. 37
  19. ^ Albo d'Oro dei Caduti della Grande Guerra, p. 37
  20. ^ Albo d'Oro dei Caduti della Grande Guerra, p. 42
  21. ^ Albo d'Oro dei Caduti della Grande Guerra, p. 47
  22. ^ Pietri Grande Guerra
  23. ^ Bollettino ufficiale delle nomine...1931, p. 3238
  24. ^ Istituto del Nastro Azzurro, p. 4068
  25. ^ Albo d'Oro dei Caduti della Grande Guerra, p. 58
  26. ^ Nel volume "Albo d'Oro Caduti" è indicato Giuseppe
  27. ^ Nel volume "Albo d'Oro Caduti" è indicato 13° Reggimento Fanteria
  28. ^ Albo d'Oro dei Caduti della Grande Guerra, p. 64
  29. ^ Nell'Archivio Ufficio Leva di Poggiomarino è presente anche in un'altro registro con matricola n. 7724
  30. ^ Albo d'Oro dei Caduti della Grande Guerra, p. 67
  31. ^ Albo d'Oro dei Caduti della Grande Guerra, p. 67
  32. ^ Albo d'Oro dei Caduti della Grande Guerra, p. 67
  33. ^ Nel volume "Albo d'Oro Caduti" è indicato il 30° Reggimento Fanteria
  34. ^ Nel volume "Albo d'Oro Caduti" è indicato il 22 novembre
  35. ^ Albo d'Oro dei Caduti della Grande Guerra, p. 68
  36. ^ Albo d'Oro dei Caduti della Grande Guerra, p. 92
  37. ^ Albo d'Oro dei Caduti della Grande Guerra, p. 94
  38. ^ Albo d'Oro dei Caduti della Grande Guerra, p. 96
  39. ^ Albo d'Oro dei Caduti della Grande Guerra, p. 96
  40. ^ Nel volume "Albo d'Oro Caduti" è indicato 34° Reggimento Artiglieria da Campagna
  41. ^ Albo d'Oro dei Caduti della Grande Guerra, p. 124
  42. ^ Istituto del Nastro Azzurro, p. 1868
  43. ^ Albo d'Oro dei Caduti della Grande Guerra, p. 148
  44. ^ Sterope, p. 1
  45. ^ Albo d'Oro dei Caduti della Grande Guerra, p. 149
  46. ^ Nel volume "Albo d'Oro Caduti" è indicato il 15 giugno
  47. ^ Nel volume "Albo d'Oro Caduti" è indicato il 14 maggio
  48. ^ Albo d'Oro dei Caduti della Grande Guerra, p. 199
  49. ^ Nel volume "Albo d'Oro Caduti" è indicato il 135° Reggimento Fanteria
  50. ^ Nel volume "Albo d'Oro Caduti" è indicato il 18 febbraio
  51. ^ Nel volume "Albo d'Oro Caduti" è indicato il 24 agosto
  52. ^ Albo d'Oro dei Caduti della Grande Guerra, p. 226
  53. ^ Nel volume "Albo d'Oro Caduti" è indicato l'8 maggio
  54. ^ Albo d'Oro dei Caduti della Grande Guerra, p. 227
  55. ^ Nel volume "Albo d'Oro Caduti" è indicato 241° Reggimento Fanteria
  56. ^ Nel volume "Albo d'Oro Caduti" è indicato il 24 giugno
  57. ^ Albo d'Oro dei Caduti della Grande Guerra, p. 243
  58. ^ Nel volume "Albo d'Oro Caduti" è indicato 43° Reggimento Fanteria
  59. ^ Albo d'Oro dei Caduti della Grande Guerra, p. 258
  60. ^ Albo d'Oro dei Caduti della Grande Guerra, p. 299
  61. ^ Albo d'Oro dei Caduti della Grande Guerra, p. 301
  62. ^ Albo d'Oro dei Caduti della Grande Guerra, p. 290
  63. ^ Nel volume "Albo d'Oro Caduti" è indicato il 6 aprile
  64. ^ Albo d'Oro dei Caduti della Grande Guerra, p. 346
  65. ^ H5, p. 1
  66. ^ Nel volume "Albo d'Oro Caduti" è indicato 135° Reggimento Fanteria
  67. ^ Nel volume "Albo d'Oro Caduti" è indicato il 24 febbraio
  68. ^ Albo d'Oro dei Caduti della Grande Guerra, p. 366
  69. ^ Albo d'Oro dei Caduti della Grande Guerra, p. 367
  70. ^ Nel volume "Albo d'Oro Caduti" è indicato 20 agosto
  71. ^ Albo d'Oro dei Caduti della Grande Guerra, p. 373
  72. ^ Poggiomarino dalle origini ai giorni nostri, p. 29
  73. ^ Albo d'Oro dei Caduti della Grande Guerra, p. 385
  74. ^ Ministero della Difesa
  75. ^ Albo d'Oro dei Caduti della Grande Guerra, p. 393
  76. ^ Albo d'Oro dei Caduti della Grande Guerra, p. 403
  77. ^ Bollettino ufficiale delle nomine...1919, p. 572
  78. ^ Istituto del Nastro Azzurro, p. 4840
  79. ^ Nel volume "Albo d'Oro Caduti" è indicato il 1892
  80. ^ Albo d'Oro dei Caduti della Grande Guerra, p. 427
  81. ^ Albo d'Oro dei Caduti della Grande Guerra, p. 439
  82. ^ Nel volume "Albo d'Oro Caduti" è indicato il 220° Reggimento Fanteria
  83. ^ Albo d'Oro dei Caduti della Grande Guerra, p. 449
  84. ^ Albo d'Oro dei Caduti della Grande Guerra, p. 458
  85. ^ Albo d'Oro dei Caduti della Grande Guerra, p. 478
  86. ^ Nel volume "Albo d'Oro Caduti" è indicato il 1° novembre
  87. ^ Albo d'Oro dei Caduti della Grande Guerra, p. 478
  88. ^ Albo d'Oro dei Caduti della Grande Guerra, p. 478
  89. ^ Nel volume "Albo d'Oro Caduti" è indicato Carmine
  90. ^ Nel volume "Albo d'Oro Caduti" è indicato il 1882
  91. ^ Albo d'Oro dei Caduti della Grande Guerra, p. 478
  92. ^ Albo d'Oro dei Caduti della Grande Guerra, p. 491
  93. ^ Albo d'Oro dei Caduti della Grande Guerra, p. 495
  94. ^ Nel volume "Albo d'Oro Caduti" è indicato il 29 giugno
  95. ^ Albo d'Oro dei Caduti della Grande Guerra, p. 500
  96. ^ Nell'atto di nascita conservato all'Archivio Parrocchiale di Poggiomarino è indicato il nome Carmelo
  97. ^ Albo d'Oro dei Caduti della Grande Guerra, p. 501
  98. ^ Sulla lapide monumentale di Poggiomarino c'è scritto Palmigiano
  99. ^ Albo d'Oro dei Caduti della Grande Guerra, p. 501
  100. ^ Nell'atto di nascita conservato all'Archivio Parrocchiale di Poggiomarino è indicato il nome Carmelo
  101. ^ Albo d'Oro dei Caduti della Grande Guerra, p. 520
  102. ^ Albo d'Oro dei Caduti della Grande Guerra, p. 543
  103. ^ Albo d'Oro dei Caduti della Grande Guerra, p. 606
  104. ^ Albo d'Oro dei Caduti della Grande Guerra, p. 608
  105. ^ Nel volume "Albo d'Oro Caduti" è indicato il 30° Reggimento Fanteria
  106. ^ Albo d'Oro dei Caduti della Grande Guerra, p. 612
  107. ^ Nel volume "Albo d'Oro Caduti" è indicato il 30° Reggimento Fanteria
  108. ^ Albo d'Oro dei Caduti della Grande Guerra, p. 617
  109. ^ Albo d'Oro dei Caduti della Grande Guerra, p. 617
  110. ^ Albo d'Oro dei Caduti della Grande Guerra, p. 647
  111. ^ Albo d'Oro dei Caduti della Grande Guerra, p. 647
  112. ^ Albo d'Oro dei Caduti della Grande Guerra, p. 647
  113. ^ Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti
  114. ^ Nel volume "Albo d'Oro Caduti" è indicato 24 luglio
  115. ^ Albo d'Oro dei Caduti della Grande Guerra, p. 648
  116. ^ Nel volume "Albo d'Oro Caduti" è indicato il 30° Reggimento Fanteria
  117. ^ Nel volume "Albo d'Oro Caduti" è indicato il 12 luglio
  118. ^ Albo d'Oro dei Caduti della Grande Guerra, p. 688
  119. ^ Albo d'Oro dei Caduti della Grande Guerra, p. 706
  120. ^ Albo d'Oro dei Caduti della Grande Guerra, p. 706
  121. ^ Nel volume "Albo d'Oro Caduti" è indicato 81° Reggimento Fanteria
  122. ^ Albo d'Oro dei Caduti della Grande Guerra, p. 706
  123. ^ Bollettino ufficiale delle nomine...1918, p. 4494-4495
  124. ^ Nel volume "Albo d'Oro Caduti" è indicato il 143°
  125. ^ Nel volume "Albo d'Oro Caduti" è indicato il 1891
  126. ^ Albo d'Oro dei Caduti della Grande Guerra, p. 706
  127. ^ Istituto del Nastro Azzurro, p. 6692
  128. ^ Albo d'Oro dei Caduti della Grande Guerra, p. 706
  129. ^ Albo d'Oro dei Caduti della Grande Guerra, p. 706
  130. ^ Nel volume "Albo d'Oro Caduti" è indicato 1893
  131. ^ Albo d'Oro dei Caduti della Grande Guerra, p. 708

Voci Correlate[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]