Utente:Pieandre/Sandbox/Pippo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Filippo Meli
Informazioni personali
Arbitro di Calcio
FederazioneBandiera dell'Italia Italia
Attività nazionale
AnniCampionatoRuolo
2000-2004
2004-2007
2007-2010
2010 - X
Serie D
Serie C1 e C2
Serie A e B
Serie A
Arbitro
Assistente
Assistente
Assistente
Attività internazionale
AnniConfederazioneRuolo
201XUEFA e FIFAAssistente
EsordioQualificazioni EURO 2012 - Grecia - Lituania 1 - 0
8 ottobre 2010

Filippo Meli (Parma, ...) è un assistente arbitrale di calcio italiano.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Assistente della sezione AIA di Parma, finisce l'attività da arbitro effettivo nel AAAA, dopo N stagioni di appartenenza alla CAN ?; superato il corso di qualificazione per assistenti arbitrali nel AAAA, viene inquadrato nel nuovo ruolo a disposizione della CAN ? per N anni, dove viene impiegato anche in occasione del ritorno della finale playoff di serie C1 Avellino-Foggia del 2006-2007; dopo essere stato immesso nella CAN A e B nel AAAA, per decisione dell'allora designatore TIZIO CAIO, debutta in serie A nel AAAA in occasione della partita {Torino-Livorno}. Il 3 luglio 2010 con la scissione tra CAN A e CAN B, l'assistente toscano viene inserito nell'organico della CAN A. Nel MESE-ANNO viene promosso al rango di assistente internazionale.[1]

{Fino alla 22ª giornata della stagione sportiva 2016-2017 vanta 132 presenze nella massima divisione, tra cui alcune "classiche" come 1 Milan-Roma, 2 Derby di Milano, 1 Derby della Mole, 1 Derby della Lanterna,4 derby di Roma, 3 Inter-Napoli, 2 Roma-Inter, 1 Lazio-Napoli e 2 Roma-Juventus. Nella stagione 2015-2016 ha diretto 3 volte Inter-Juventus, andata e ritorno in campionato e la semifinale di Coppa Italia.

Il 18 settembre 2012 esordisce nella fase a gironi di UEFA Champions League nella partita Borussia Dortmund - Ajax con l'arbitro Paolo Tagliavento e l'altro assistente Mauro Tonolini. Successivamente viene nuovamente designato insieme a Tagliavento e Tonolini nelle gare Galatasaray - Cluj e Porto - Dinamo Zagabria.

Il 12 febbraio 2013 esordisce negli ottavi di finale della fase eliminatoria di UEFA Champions League nella partita Valencia - Paris Saint Germain, sempre con Tagliavento e Tonolini. In seguito viene designato nella partita Steaua Bucarest - Ajax con Tagliavento e Andrea Stefani.Dirige con l'arbitro Daniele Orsato gare di Champions League Real Madrid-Malmoe, Celtic-Barcellona, PSV-Atletico Madrid e l'ottavo di finale di Europa League Valencia-Atletic Bilbao.

Il 6 febbraio 2013 viene designato nella prestigiosa amichevole internazionale tra Francia e Germania, con l'arbitro Paolo Silvio Mazzoleni e Tonolini, nel 2015 viene designato per Francia-Brasile e Germania-Inghilterra.

Il 24 febbraio 2013 rimane gravemente ferito in un incidente sull'autostrada A1. Successivamente, si apprende che non risulta essere in pericolo di vita.[2]

Il 22 dicembre 2014 viene designato nella Supercoppa Italiana tra Juventus e Napoli disputata a Doha insieme all'arbitro Paolo Valeri, all'altro assistente Tonolini, gli addizionali Luca Banti e Gianpaolo Calvarese e il 4° ufficiale Giallatini.

Dal 22 maggio 2015 al 20 giugno 2015 con l'arbitro Daniele Orsato di Schio e l'assistente Mauro Tonolini di Milano è stato impegnato nei Mondiali under 20 in Nuova Zelanda dirigendo tre gare: Nigeria-Brasile[3], Panama-Ghana[4] e la semifinale Brasile-Senegal[5]. Nella stagione sport}

Note[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Categoria:Assistenti arbitrali di calcio italiani