Utente:Ilenial/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Franco Santellocco Gargano

[modifica | modifica wikitesto]

Franco Santellocco Gargano (Luco dei Marsi, 18 agosto 1940), risiede in Algeria da oltre quarantacinque anni, decano della presenza italiana nel Territorio.

Ingegneria, Economia, Master in Marketing: una formazione di base che ne aiuta a comprendere il prestigioso percorso plurisettoriale. L'impegno nelle dinamiche economiche, culturali, sociali ed umanitarie, lo portano a fondare e presiedere realtà associative regionali, nazionali ed internazionali, così promuovendo e tutelando il lavoro italiano nel mondo, il sostegno alle fasce deboli, istituendo progetti culturali e di formazione, ma anche umanitari mirati a salvare decine di bimbi affetti da malformazioni cardiache congenitali, in questo coinvolgendo realtà governative diffuse.

Sul piano professionale

[modifica | modifica wikitesto]

E' iscritto alla VDI (Verein Deutscher Ingenieure), la più grande associazione di ingegneria esistente in Europa occidentale.

La sua attività è iniziata nel Gruppo ENI.

Esperto di impianti criogenici, petrolchimici e manufatturieri, ha operato, prima quale manager in multinazionali, poi ai vertici gestionali, ed è tuttora Presidente di Società di Ingegneria per impiantistica e tecnologie avanzate. Operativo in Polonia di altra realtà, nella Grecia dei colonnelli, nella Algeria non più francese, ma anche in Spagna, Olanda, Francia, Piombino, Taranto, Bagnoli, Cagliari.

Nel 1971 apre ad Algeri la filiale di multinazionale, incaricata dei lavori di realizzazione della stazione di reiniezione di gas naturale (Sahara / Hassi Messaoud), partenza gasdotto Algeria-Italia, occupandosi poi (1974 - 1976) del polo petrolchimico di Cagliari (SIR) quale responsabile settoriale del montaggio impianti. Nel 1976 viene chiamato dal Gruppo COGIS IMPIANTI S.p.A. (Società di "impiantistica industriale" , specializzata nell'analisi, studio, progettazione e realizzazione di impianti "chiavi in mano" nei settori Farmaceutico - Agroalimentare - Chimico - Plastico) quale Dirigente sviluppo e realizzazione all'estero di impianti manufatturieri (chiavi in mano) mantenendo la funzione di Direttore della Sede di Algeri.

Nel 1985 fonda la MITA INTERNATIONAL Srl (Macchinari Impianti Tecnologie Avanzate) di cui attualmente è Amministratore Unico.

Nel 1993 assume l'incarico di v-Presidente, Amministratore Delegato, della COGIS IMPIANTI S.p.A e dal gennaio 2012 viene eletto Presidente, acquisendo la maggioranza del pacchetto azionario.

A partire dal 1975, con la costituzione dell'AILE (Associazione Italiana Lavoratori all'Estero), affianca all'impegno professionale una attività di sostegno agli Italiani all'Estero in particolari situazioni di disagio, attività in crescendo fino ad essere l'impegno principale che si sviluppa attraverso realtà associative dirette o di coordinamento di altre, anche per la realizzazione di programmi specifici complessi: il tutto nell'ambito di assoluto volontariato, reperendo risorse dal privato. Ed è così che attraverso il programma "Dona la gioia di vivere ad un bimbo", sono stati salvati 63 bimbi affetti da malformazione cardiaca congenita, o ancora il "Progetto Mediterraneo" grazie al quale 350 studenti (14-17 anni, nel periodo 2001 - 2014) hanno intrapreso un percorso di studio in Italia (Alanno, Cepagatti) di 5 anni per diventare Periti agro-tecnici: per entrambi i progetti sono state mobilitate notevoli risorse economiche, sempre dal privato. Recentemente ha esteso il "Progetto Mediterraneo" anche al percorso degli studi Alberghieri e della Ristorazione (2011 - 2016, Roccaraso). Profondo il suo impegno all'indomani del sisma che colpì L'Aquila (6 aprile 2009), prodigandosi per raccogliere fondi, coinvolgendo il Rotary International e l'Associazionismo diffuso e coordinando poi puntuali lavori di restauro, recuperando al culto la Chiesa di San Clemente a Fossa (AQ)[1], creando anche una piazza attrezzata davanti alla chiesa.

Intensa l'attività rotariana nell'ambito della quale ha promosso e concretizzato gemellaggi fra popoli di cultura e religioni diverse, dai quali sono poi scaturite numerose iniziative di carattere benefico, umanitario e culturale, a favore delle fasce più deboli e dei giovani.

Impegni elettivi e di nomina

[modifica | modifica wikitesto]
  •     Presidente della CONF.A.A.M. – Confederazione delle Federazioni delle Associazioni Abruzzesi nel Mondo.
  •     Delegato alla seconda Conferenza Nazionale dell’Emigrazione [5](novembredicembre1988).
  •     Presidente esecutivo e Segretario Generale dell’A.I.E.[4] (Associazione Italiani all’Estero – Firenze).
  •     Presidente dell’Associazione Abruzzesi in Algeria[6].
  •     Presidente della A.E.D.I.S. (Associazione Europea Discipline Industriali e Sociali – Milano).
  •     Coordinatore AfricaAsia del CTIM – Comitato Tricolore Italiani nel Mondo[7].
  •     Membro del “Comitato Organizzatore” e del “Comitato Esecutivo” della “PRIMA CONFERENZA DEGLI ITALIANI NEL MONDO” (con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri).
  •     Presidente del COMITES [8](Comitato Italiani all’Estero) di Algeri (1990, riconfermato nel 1991, 1997 e 2004).
  •   Membro A.E.D.E.[9] - Association Européenne des Enseignants.
  •    Commandeur della Commanderie des Gordons Bleus de France[10] (2017).
  •     Già Presidente Onorario della “Associazione Luco dei Marsi, il mio Paese” – ottobre 2013.
  • Giornalista, già corrispondente de "Il Messaggero", ha fondato e diretto a Milano la testata "La Voce - Giornale degli Italiani all'Estero[11]", condirettore e direttore editoriale in altre; collabora tuttora con Agenzie Internazionali e riviste specialistiche. Vanta collaborazioni con " Il Giornale dell'Ingegnere[12] ". Membro del Comitato di Presidenza della FUSIE[6] (Federazione Unitaria Stampa Italiana all’Estero).
  • Membro di Giuria (1993 - 2003) del Concorso "Miss Italia nel Mondo", con Enzo Mirigliani.

L’Impegno Rotariano

[modifica | modifica wikitesto]

Presidente fondatore dei:

  • Rotary Club Alger La Blanche (30.06.1998)
  • Rotary Club Alger La Baie (29.06.2001)

Ha promosso e coordinato la costituzione dei CIP (Comitati InterPaese[14]):

Ha promosso e coordinato i seguenti gemellaggi:

Socio Onorario dei Rotary Club: Avezzano, Orano, Casablanca, Reggio Emilia, Reggio Emilia Val di Secchia, Alger La Blanche, Alger El Bahdja.

Più volte membro e/o Presidente di Commissioni distrettuali con Certificati di riconoscenza dei Rotary Club:

Certificati distrettuali di riconoscenza (D. 9010):

  • 1993/94, 1995/96, 1997/98, 1998/99, 2000/2001, 2001/02, 2003/04, 2004/05, 2005/06, 2006/07.

Dal Rotary International:

  •    Paul Harris Fellow[15] e quindi, successivamente, 5 zaffiri + 3 rubini
  •    Citazione nei quattro Campi d’Azione
  •    Citation for Meritorious Service
  •    Benefattore della Rotary Foundation[16]

Onorificenze conferite dal Presidente della Repubblica

OMRI – Ordine al Merito della Repubblica Italiana:

Altre:

Note

  1. ^ (IT) Cram Consiglio Regionale Abruzzesi Nel Mondo - Regione Abruzzo, su cram.regione.abruzzo.it. URL consultato il 14 giugno 2018.
  2. ^AIE, su www.aiefirenze.it. URL consultato il 14 giugno 2018.
  3. ^ (IT) Cram Consiglio Regionale Abruzzesi Nel Mondo - Regione Abruzzo, su cram.regione.abruzzo.it. URL consultato il 14 giugno 2018.
  4. ^AIE, su www.aiefirenze.it. URL consultato il 14 giugno 2018.
  5. ^Accademia Italiana della Cucina | fondata da Orio Vergani nel 1953, su www.accademiaitalianadellacucina.it. URL consultato il 16 giugno 2018.
  6. ^ (IT) FUSIE - Home, su www.fusie.it. URL consultato il 16 giugno 2018.
  7. ^AIE, su www.aiefirenze.it. URL consultato il 16 giugno 2018.
  8. ^ (IT) Giornale dell'Ingegnere, su www.giornaleingegnere.it. URL consultato il 16 giugno 2018.
  1. ^ File:Fossa AQ - Chiesa di San Clemente 03.JPG (JPG), in Wikipedia. URL consultato il 24 giugno 2018.
  2. ^ CGIE, su CGIE. URL consultato il 24 giugno 2018.
  3. ^ Cram Consiglio Regionale Abruzzesi Nel Mondo - Regione Abruzzo, su cram.regione.abruzzo.it. URL consultato il 24 giugno 2018.
  4. ^ C.I.I.M. EurAsiaMed, su it.ciimeurasiamed.org. URL consultato il 24 giugno 2018.
  5. ^ Indizione della seconda Conferenza nazionale dell'emigrazione / Documenti / Camera dei deputati - Portale storico, su storia.camera.it. URL consultato il 24 giugno 2018.
  6. ^ Associazione Abruzzesi in Algeria -. URL consultato il 24 giugno 2018.
  7. ^ Comitato Tricolore per gli Italiani nel Mondo, su Comitato Tricolore per gli Italiani nel Mondo. URL consultato il 24 giugno 2018.
  8. ^ Comites, su www.esteri.it. URL consultato il 24 giugno 2018.
  9. ^ AEDE ITALIA, su aede.it. URL consultato il 24 giugno 2018.
  10. ^ Commanderie des Cordons Bleus de France - Delegazione Italiana, su Cordons Bleus. URL consultato il 24 giugno 2018.
  11. ^ LA VOCE - Giornale, su www.fusie.it. URL consultato il 24 giugno 2018.
  12. ^ Giornale dell'Ingegnere, su www.giornaleingegnere.it. URL consultato il 24 giugno 2018.
  13. ^ “Mario Lucci – Musica e Cultura”, nata per favorire la conoscenza della cultura musicale ad Avezzano | www.comunicazioneinform.it, su comunicazioneinform.it. URL consultato il 24 giugno 2018.
  14. ^ Gruppi affiliati al Rotary | My Rotary, su my.rotary.org. URL consultato il 24 giugno 2018.
  15. ^ (EN) RICONOSCIMENTI - Rotary Club Lugo, in rotaryclublugo. URL consultato il 24 giugno 2018.
  16. ^ La nostra Fondazione, su www.rotary.org. URL consultato il 24 giugno 2018.
  17. ^ Benvenuti in concapeligna - periodico La voce degli emigranti online - giornale online - abruzzesi in italia e nel mondo - pratola peligna - sulmona - valle peligna - provincia dell'aquila - abruzzo - centro italia - italia, su www.concapeligna.it. URL consultato il 24 giugno 2018.
  18. ^ Due ragazzi insigniti dell'ordine cavalleresco di Santa Berta - Cronaca - il Tirreno, in il Tirreno, 2 agosto 2016. URL consultato il 24 giugno 2018.
  19. ^ caporedattore, La Rocca — Comune di Vernio, su www.comune.vernio.po.it. URL consultato il 24 giugno 2018.
  20. ^ Comitato Tricolore per gli Italiani nel Mondo, su Comitato Tricolore per gli Italiani nel Mondo. URL consultato il 24 giugno 2018.