Utente:Ilaria USC/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il Premio COMEL Vanna Migliorin Arte Contemporanea è un concorso internazionale d’arte contemporanea che promuove le caratteristiche estetiche, comunicative ed espressive dell’alluminio.

A ogni edizione, è proposto un tema legato alle caratteristiche di questo metallo, e tramite bando sono invitati a partecipare gratuitamente tutti gli artisti dai 18 anni in su, che sono nati, o vivono e lavorano in uno dei Paesi del continente europeo. L’alluminio deve essere l’elemento principale delle opere di pittura, scultura, design e fotografia ammesse a partecipare alla competizione.

Una giuria di esperti formata da accademici, storici e critici dell’arte, presieduta dal critico e scrittore Giorgio Agnisola, è incaricata di selezionare 13 opere finaliste, 13 come il numero atomico dell’alluminio.

Le opere selezionate sono esposte a Latina presso lo Spazio COMEL Arte Contemporanea in una mostra collettiva durante la quale sono decretati il vincitore del Premio COMEL scelto dalla giuria e il vincitore del Premio del Pubblico, ovvero l’artista che ha realizzato l’opera più votata dai visitatori della mostra.

Nato nel 2012 da un’idea della famiglia Mazzola che dal 1968 dirige l’azienda CO.ME.L. (Commercio Metalli Latina), è dedicato alla memoria dell’imprenditrice Vanna Migliorin, mecenate e appassionata d’arte. Dopo una prima edizione a carattere locale, il Premio apre le iscrizioni a tutti gli artisti che vivono e lavorano nell’UE. Dal 2016 si allargano ancor più i confini comprendendo artisti provenienti da tutto il continente europeo. Dal 2013 il prof. Giorgio Agnisola presiede la giuria ed è direttore artistico del premio.

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]

Il binomio tra arte e impresa che il Premio COMEL incarna viene riconosciuto nelle edizioni 2016[1], 2017 [2] e 2018 [3] dei Corporate Art Awards, Mecenati del XXI Secolo, alle quali partecipa la CO.ME.L.. Nel 2019 il Premio COMEL è chiamato a rappresentare l’eccellenza italiana con l’esposizione di opere scelte tra i finalisti delle prime sette edizioni presso il Padiglione Italia del GIFA [4] di Dusseldorf, su invito dell’ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane vigilata dal Ministero dello Sviluppo Economico e di AMAFOND [5].

Edizione VIII – Legami in Alluminio

[modifica | modifica wikitesto]

Anno 2020-2021

Giuria[6] Giorgio Agnisola presidente di giuria Critico d’arte e scrittore, docente di Arte Sacra presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale; Elena Pontiggia critica d'arte, storica dell'arte e accademica italiana, Marcello Francolini critico d’arte e curatore indipendente; Vincenzo Lieto direttore artistico della Pinacoteca Comunale "A. Sapone"; Maria Gabriella Mazzola (imprenditrice e manager CO.ME.L.)

Finalisti [7] Mariangela Calabrese Italia, Alatri (FR) – Di Legami Sospesi e dorate intrusioni, installazione; Ana Celdrán Beltrán Spagna, Murcia – L’abbraccio, scultura; Penelope Chiara Cocchi Italia, Bologna – We Are All Made of Stardust, installazione; Michele D’Agostino Italia, Monza Brianza – Tracce, installazione; Gennaro De Martino Italia, Napoli – Vita Nova, installazione; Niko Kapa Grecia/Gran Bretagna, Londra – Bond, scultura; Luciana Penna Italia, Milano – Energia Magnetica, scultura; Fabrizio Pedrali Italia, Palazzuolo (BS) – Venere, installazione; Paolo Pompei Italia, Pesaro Urbino – Globalizzazione, scultura; Rosella Restante Italia, Roma – Humanitas, installazione; Mirella Saluzzo Italia, Ravenna – relazioni, installazione; The Bounty Killart Italia, Torino – Castaway, scultura; Marcello Trabucco Italia, Latina – Configurazione mutevole di segni antichi, installazione.


Edizione VII – Armonie in Alluminio

[modifica | modifica wikitesto]

Anno 2018

Mostra: 6 ottobre – 20 ottobre 2018 presso Spazio COMEL Arte Contemporanea

Giuria Giorgio Agnisola presidente di giuria Critico d’arte e scrittore, docente di Arte Sacra presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale; Andrea Baffoni Critico e storico dell’arte, saggista; Lorenzo Canova Storico dell’arte, curatore e critico d’arte; Ada Patrizia Fiorillo Critico e storico dell’arte, saggista; Maria Gabriella Mazzola (imprenditrice e manager CO.ME.L.)

Finalisti [8] Yinon Avior (Israele – Danimarca, Copenaghen) – Tramp Stamps (series), scultura; Maryam Beniasad (Iran – Italia, Milano) – Why me, scultura; Marco Cavalieri (Italia, Roma) – My time, scultura; Laura De Lorenzo (Italia, Roma) – Piattaforma AL-13, scultura; Lino Di Vinci (Italia, Genova) – Metalcromie (dittico), pittura; Sergey Filatov (Russia, Mosca) – Platosonus, scultura; Monika Kosior (Polonia – Italia, Roma) – My open heart, scultura; Marsel Aion Lesko (Albania – Italia, Roma) – Cos’è dentro cos’è fuori, scultura; Gisella Meo (Italia, Roma) – Il mio modulo prima dei tagli, scultura; Carmelo Minardi (Italia, Catania) – Musa Spaziale, scultura; Boryana Petkova (Bulgaria – Francia, Parigi) – Connected, pittura; Simon Van Parys (Belgio, City Of Ghent) – Telesto, pittura; Federica Zianni (Italia, Milano) – Labyrint I, scultura

Vincitori

Premio della Giuria: Sergey Filatov[9]

Premio del Pubblico: Carmelo Minardi[10]

Menzioni speciali: Marco Cavalieri, Laura De Lorenzo, Monika Kosior, Federica Zianni

Edizione VI – Sinuosità dell’Alluminio

[modifica | modifica wikitesto]

Anno 2017

Mostra: 7 ottobre – 28 ottobre 2017 presso Spazio COMEL Arte Contemporanea

Giuria Giorgio Agnisola presidente di giuria Critico d’arte e scrittore, docente di Arte Sacra presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale; Alfredo La Malfa Curatore e presidente della Fondazione “La Verde La Malfa”, Presidente della Fondazione “Casa della divina bellezza”, Forza d’Agrò, Messina; Marco Nocca Storico dell’arte, Professore presso l’Accademia di Belle Arti di Roma; Loredana Rea Direttore Fondazione “Umberto Mastroianni” di Arpino, Docente presso l’Accademia di Belle Arti di Frosinone; Maria Gabriella Mazzola (imprenditrice e manager CO.ME.L.)

Finalisti [11] Emilio Alberti (Italia, Como) –Tempesta (onda), pittura; Daniela Bellofiore (Italia, Roma) – In to Th’Europa, pittura; Lele De Bonis (Italia, Torino) – Sigmund, scultura; Sheila De Paoli (Italia, Milano) – Abbraccio/Hug, scultura; Cosimo Figliuolo (Italia, Bernalda (MT)) – Terremoto, scultura; Lorenzo Galligani (Italia, Firenze) – Acqua, scultura; Rosaria Iazzetta (Italia, Napoli) – Senza Titolo, scultura; George King (Regno Unito, Londra) – Holding Pattern, scultura; Darko Kuzmanovich (Serbia, Belgrado) – One Day and One Night, scultura; Ewa Matyja (Polonia, Poznań) – Aluminium, pittura; Elisabetta Onorati (Italia, Cagliari) – Se fossi te…, scultura; Franco Politano (Italia, Catania) – Esercito di latta, scultura; Silvia Sbardella (Italia, Ferentino (FR)) – Essere linea di luce, scultura

Vincitori

Premio della Giuria: Rosaria Iazzetta[12]

Premio del Pubblico: Emilio Alberti[13]

Menzioni speciali: Lele De Bonis, Lorenzo Galligani, George King

Edizione V – Lucente Alluminio

[modifica | modifica wikitesto]

Anno 2016

Mostra: 8 ottobre – 29 ottobre 2016 presso Spazio COMEL Arte Contemporanea

Giuria Giorgio Agnisola presidente di giuria Critico d’arte e scrittore, docente di Arte Sacra presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale; Anna Amendolagine critico d’Arte e saggista; Fabio Barisani designer e fotografo; Dario Giugliano professore di Estetica, filosofo; Maria Gabriella Mazzola (imprenditrice e manager CO.ME.L.)

Finalisti [14] Giuseppina Bonsangue (Italia, Napoli) – In-Solida Luce, pittura; Giampaolo Cataudella (Italia, Cassino - FR) – Metropolis, pittura; Ugo Cossu (Italia, Cerveteri - RM) – Schegge di stelle trafiggono la notte, scultura/installazione; Alberto Enrico De Braud (Italia, Milano) – La sostenibile leggerezza dell’essere, scultura Luce Genevieve Delhove (Belgio/Italia) – Raminia n. 12, scultura; Elena Diaco Mayer (Italia, Catanzaro) – Ritrovarsi in un riflesso, pittura; Federica Gionfrida (Italia, Roma) – Glows in the dark, pittura; Valeria Gramiccia (Italia, Roma) – Grafie segrete, scultura/installazione; Paola Lambitelli (Italia, Napoli) – Ammonites, pittura; Loredana Manciati (Italia, Olevano Romano - RM) – Codice d’illuminazione, pittura; Clara Menerella (Italia, Mondragone - CE) – Confronti fuori dalla storia, pittura; Mostafa Rahimi Vishteh (Italia, Sermonet - LT) – Sapere Sepolto, scultura/installazione

Vincitori

Premio della Giuria: Luce Genevieve Delhove[15]

Premio del Pubblico: Elena Diaco Mayer e Mostafa Rahimi Vishteh

Premio alla Carriera: Valeria Gramiccia

Menzioni speciali: Ugo Cossu, Giampaolo Cataudella

Edizione IV – Leggero come Alluminio

[modifica | modifica wikitesto]

Anno 2015

Mostra: 21 marzo – 18 aprile 2015 presso Spazio COMEL Arte Contemporanea

Giuria Giorgio Agnisola presidente di giuria Critico d’arte e scrittore, docente di Arte Sacra presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale; Marcello Carlino ricercatore di Storia della critica letteraria; Anna Cochetti critico d’arte e curatore indipendente d’arte contemporanea; Augusto Pieroni docente di Storia e Critica della Fotografia; Maria Gabriella Mazzola (imprenditrice e manager CO.ME.L.)

Finalisti [16] [17] [18] Alessandro Armento (Italia, Salerno) – Parete verticale, scultura/installazione; Mark Aspinall (Inghilterra, Newcastle Upon Tyne) – La vera entità, scultura/installazione; Alessandra Baldoni (Italia, Perugia) – I need Protection, installazione/fotografia; Claudio Bozzaotra (Italia, Napoli) – Migrazione, Pittura; Silva Cavalli Felci (Italia, Bergamo) – Danza rossa, scultura/installazione; Laura Cristinzio (Italia, Napoli) – Venustas, scultura/installazione; Giampietro Degli Innocenti (Italia, Firenze) – L’atleta e l’uccellino, scultura/installazione; Anna Renata Di Buono (Italia, Arezzo) – Ofelia, Pittura; Maslen & Mehra (Inghilterra, East Sussex) – Cuckmere river East Sussex, fotografia; Andrea Meneghetti (Italia, Vicenza) – La primavera di Afrodite, scultura/installazione; Berit Myreboee (Germania, Berlino) – O.T. (triptych/waves), pittura/fotografia; Normanno Soscia (Italia, Latina) – Venditore di Lune, pittura; Matteo Tampone (Italia, Torino) – AL 13 (leggero come alluminio), scultura/installazione

Vincitori

Premio della Giuria: Silva Cavalli Felci

Premio del Pubblico: Andrea Meneghetti

Menzioni speciali: Giampietro Degli Innocenti, Alessandra Baldoni

Edizione III – Mutazioni in Alluminio

[modifica | modifica wikitesto]

Anno 2014

Mostra: 9 marzo – 14 aprile 2014 presso Spazio COMEL Arte Contemporanea

Giuria Giorgio Agnisola presidente di giuria Critico d’arte e scrittore, docente di Arte Sacra presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale; Marcello Carlino ricercatore di Storia della critica letteraria; Agnes Martin direttore fondatore della St. Stephen’s Cultural Center Foundation; Augusto Pieroni docente di Storia e Critica della Fotografia; Maria Gabriella Mazzola (imprenditrice e manager CO.ME.L.)

Finalisti[19] Marcella Belletti (Italia, Ravenna) – Trama 13, scultura/installazione; Giuseppina Bonsangue (Italia, Napoli) – Rubedo, Video; Gianluca Caputi (Italia, Roma) – Alluminazione, Pittura; Vincenzo Cianciullo / Giulia Magagnini (Italia, Campobasso) – Regeneration, scultura/installazione; Umberto Corsucci (Italia, Rimini) – Music AL metamorfosi, Design; Mariagrazia Dardanelli (Italia, Roma) – Metallo – Vibrazioni 5, Fotografia/Grafica digitale; Pino Deodato (Italia, Milano) – Colui che vede lontano, scultura/installazione; Emmequadro (Italia, Crema) – AL(L) I want, Fotografia; Andrea Ferrari (Italia, Massa) – La pupa, scultura/installazione; Irina Novarese (Germania, Berlino) – How to lie with maps #1 (AAA the desert series), scultura/installazione; Lucio Perna (Italia, Milano) – Confini, Pittura; Michał Stasczak(Polonia, Wrocław) – Ursus and Odyssey, scultura/installazione; Matteo Vignapiano (Mathieu Vignon) (Italia – Francia) – Omaggio a Magritte, scultura/installazione

Vincitori

Premio della Giuria: Pino Deodato

Premio del Pubblico Pino Deodato

Menzioni speciali: Marcelli Belletti e Irina Novarese

Edizione II – L’Espressività dell’Alluminio

[modifica | modifica wikitesto]

Anno 2013

Mostra: 9 marzo – 14 aprile 2013 presso Spazio COMEL Arte Contemporanea

Giuria Giorgio Agnisola presidente di giuria Critico d’arte e scrittore, docente di Arte Sacra presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale; Gregorio Botta artista; Agnès Martin direttore fondatore della St. Stephen’s Cultural Center Foundation; Maria Gabriella Mazzola (imprenditrice e manager CO.ME.L.)

Finalisti Julia Brooker (UK, Wales) – Masharabiya, Pittura; Patrizia Burra (Italia, Grado) – Hairdressing, Fotografia; Anna Carusi (Italia, Roma) – Mercato, Pittura; Rossana Cesaretti (Roxy Deva) (Italia, Roma) – Cielo e terra. Il pensiero umano, Pittura; Tony Charles (UK, Londra) – Fletted Sign, Pittura; Beniamino Fabiano (Italia, Bari) – Eccomi, Pittura; Salvatore Giunta (Italia, Roma) – Bilico, scultura/installazione; Robert Kunec (Germania, Cologne) – Fists, Pittura; Venanzio Manciocchi (Italia, Latina) – Resti di racconto, Pittura; Fabrizio Sanna (Goa) (Italia, Villasimius) – Via Lattea, Pittura; Cristina Simeoni (Italia, Mantova) – The sound of life, scultura/installazione; Vassil Tenev (Bulgaria, Asenovgrad) – Mood coffee, Pittura; Angelo Tozzi (Italia, Latina) – Monochrome, scultura/installazione;

Vincitori

Premio della Giuria: Tony Charles [20]

Premio del Pubblico: Rossana Cesaretti, Fabrizio Sanna

Menzioni speciali: Anna Carusi, Fabrizio Sanna, Robert Kunec, Venanzio Manciocchi

Edizione I – Tra cuore e Ragione

[modifica | modifica wikitesto]

Anno 2012

Mostra: 18 febbraio – 18 marzo 2012 presso Spazio COMEL Arte Contemporanea

Giuria: Silvia Sfrecola Romani storico dell’arte, curatore indipendente; Giuliana Bocconcello artista; Annalisa Lazzarotto designer; Annalaura Patanè artista; Roberta Sciarretta storico dell’arte, italianista; Massimiliano Vittori edizioni Novecento; Maria Gabriella Mazzola (imprenditrice e manager CO.ME.L.)

Finalisti [21] Roberto Andreatini (Italia, Ancona) – Caos Riflesso, scultura/installazione; Federica Bartoli (Itali, Roma) – Piove sul Bagnato, scultura/installazione; Ornella Boccuzzi (Italia, Latina) – Vanna, scultura/installazione; Emanuela Carone (Italia, Roma) – Cubicolore, scultura/installazione; Ezio Colosimo (Italia, Catanzaro) – X una storia racconti-appunti, scultura/installazione; Anna Crescenzi (Italia, Napoli) – Meteore, scultura/installazione; Gabriele Di Stefano (Italia, Roma) – Straordinario momento di crescita, pittura; Massimiliano Drisaldi (Italia, Roma) – Inverno, pittura; Massimiliano Frumenti (Italia, Roma) – L’amore tangibile, scultura/installazione; Emilia Isabella (Italia, Latina) – Spirale, scultura/installazione; Alessio Marchegiani (Italia, Latina) – Guerriero Custode, scultura/installazione; Renata Petti (Italia, Napoli) – Geometrie, scultura/installazione; Lorenzo Sole (Italia, Roma) – I-Galeano, scultura/installazione

Vincitori

Premio della Giuria: Massimiliano Drisaldi

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Arte: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di arte

Categoria:Premi artistici