Utente:Grootino/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

I primi anni[modifica | modifica wikitesto]

Jacobs è nato a Sydney in Australia il 29 Agosto del 1854. Template:Sfnm Lui era il sesto figlio sopravvissuto di John Jacobs, un pubblicano emigrato da Londra intorno al 1837, con sua moglie Sarah, il cui nome da nubile era Myers.[1] Jacob ha studiato presso Sydney Grammar School e all' Università di Sydney, dove ha vinto una borsa di studio per le materie classiche, matematiche, e per la chimica. Lui non ha completato i suoi studi a Sydney, ma partì per l'Inghilterra all'età di 18 anni.[2]

Jacobs attained his BA from St John's College, Cambridge

In Inghilterra ha studiato presso St. John's College all' Università di Cambridge, dove ha ottenuto il BA (bachelor of arts) nel 1876. Template:Sfn All'università, ha dimostrato particolare interesse per la matematica, la filosofia, la letteratura, la storia e l'antropologia.Template:Sfn Mentre in Gran Bretagna, Jacobs divenendo consapevole della diffusione dell' antisemitismo, per contrastarlo lui ha scritto un saggio "Mordecai", pubblicato nell'edizione di Giugno del 1877 del Macmillan's Magazine.Template:Sfn Nel 1877 si è trasferito a Berlino per studiare la letteratura e la bibliografia ebraica sotto l'insegnamento di Moritz Steinschneider e filosofia ed etnologia ebraica sotto l'insegnamento di Moritz Lazarus.Template:Sfn

Jacobs è successivamente tornato in Inghilterra dove ha studiato antropologia guidato da Francis Galton.Template:SfnA questo punto, lui ha sviluppato ulteriore interesse per il folclore.Template:Sfn Dal 1878 al 1884 è stato segretario presso la Society of Hebrew Literature.Template:Sfn Si è interessato ai pogrom nell' Impero Russo e nel Gennaio del 1882 ha scritto delle lettere sul medesimo argomento al London Times. Ciò ha contribuito a sensibilizzare l'opinione pubblica sulla questione, con la conseguente formazione del Mansion House Fund and Committee, di cui fu segretario dal 1882 al 1900.Template:Sfn Era il segretario onorario del comitato per la letteratura e l'arte del Anglo-Jewish Historical Exhibition tenuto a Londra Royal Albert Hall nel 1887 e con Lucien Wolf ha compilato il catalogo della mostra.Template:Sfn

Nel 1888, Jacobs ha visitato la Spagna per esaminare i vecchi manoscritti ebraici lì presenti: contemporaneamente, nel paese l'Accademia Reale di Storia di Madrid lo ha eletto membro corrispondente.Template:Sfn Nel 1891, è tornato sul tema dell'antisemitismo russo per un breve libro, "La persecuzione degli ebrei in Russia", che è stato pubblicato prima a Londra e poi ripubblicato negli Stati Uniti dal Jewish Publication Society of America.Template:Sfn Nel 1896, Jacobs ha iniziato la pubblicazione dell'annuale Jewish Year Book, continuando la serie fino al 1899, dopodiché fu continuata da altri.Template:Sfn

In Gran Bretagna è stato anche presidente del Jewish Historical Society.Template:Sfn

Gli ultimi anni[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1896, Jacobs ha visitato gli Stati Uniti per tenere le sue lezioni su "La filosofia della storia ebraica" a Gratz College a Filadelfia e a gruppi di Concilio di Donne Ebree a New York, Philadelphia e Chicago.Template:Sfn Nel 1900 è stato invitato a servire come revisore per l'Enciclopedia Ebrea, che includeva voci di 600 collaboratori.Template:Sfn Si è trasferito negli Stati Uniti per assumere questo compito.Template:Sfn Lì si è coinvolto nell' American Jewish Historical Society.Template:Sfn È diventato un membro attivo del comitato di pubblicazione della Jewish Publication Society.Template:Sfn

Negli Stati Uniti, Jacobs ha anche insegnato al Jewish Theological Seminary of America.Template:Sfn

Jacobs ha sposato Georgina Horne e ha avuto due figli e una figlia. Nel 1900, quando è diventato redattore revisore della Enciclopedia Ebrea, con sede a New York, si è stabilito definitivamente negli Stati Uniti.[senza fonte]

E' morto il 30 gennaio 1916 nella sua casa di Yonkers, New York, all'età di 62 anni.Template:Sfn[1]

  1. ^ a b G. F. J. Bergman, "Jacobs, Joseph (1854–1916)", Australian Dictionary of Biography, Volume 9, MUP, 1983, pp. 460–461. Retrieved 16 August 2009.
  2. ^ Template:Acad