Utente:Fraque nero/sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
The Wisers
Paese d'origineBandiera dell'Italia Italia
GenerePop punk
Punk rock
Rock alternativo
Periodo di attività musicale2007 – 2010
Logo ufficiale
Logo ufficiale

I Wisers sono stati un gruppo pop-punk/punk rock/alternative rock italiano, nato a Napoli nel 2007 e scioltosi alla fine del 2010. Nonostante il poco più di un triennio di attività, ad oggi la band può essere senz'altro annoverata tra le principali protagoniste della scena punk revival campana degli anni 2000.

Storia del gruppo[modifica | modifica wikitesto]

Il gruppo nasce dall'incontro tra il cantante/chitarrista Andrea Caccese e il batterista Andrea Luca Colantonio, già attivi da diversi anni nella scena musicale indipendente partenopea. A distanza di qualche mese, dopo numerose ricerche, per completare la line-up viene contattato il giovane bassista Stefano Granato.

La band, così composta, inizia da subito a lavorare alla creazione di un proprio repertorio con la ferma intenzione di incidere un Ep in autunno. Completamente auto-prodotto e auto-distribuito, Spaghetti break and puke viene ultimato nel novembre 2007 e fin dalle prime settimane dall'uscita incontra un successo di critica quasi insperato.

In questo clima di entusiasmo, il trio inizia a calcare i palchi dei locali in maniera abituale, spesso affiancando altre band amiche dell'hinterland napoletano. Il riuscitissimo mix tra le sonorità graffianti del punk rock e i ritmi semplici ma incisivi del rock ’n’ roll americano anni ’60 fanno sì che la notorietà del gruppo cresca sempre di più, tanto da far maturare al suo interno la decisione di accelerare i tempi e registrare un full lenght.

Nel maggio 2008 i Wisers entrano negli studi di registrazione di Torre del Greco de La Casetta Studio per la lavorazione di The less you know, the more you live.
Durante l'incisione dell'album, l'attività live non cessa: alle numerose performance nei locali e nelle manifestazioni regionali, si affianca la partecipazione alle selezioni dell'Italia Wave Love Festival e la presenza al Cube Festival di Bari come opening act di artisti del calibro di Max Gazzè, Amari, Ministri e Le luci della centrale elettrica.
A testimonianza dell'ottimo ed incessante lavoro svolto, è proprio in questo periodo che la band viene contattata dall'emittente Mtv per prendere parte ad Operazione Soundwave, programma nato dalla collaborazione tra Mtv e Coca-Cola che dà la possibilità a sei gruppi italiani emergenti di farsi conoscere dal grande pubblico. Sfortunatamente, il sorgere di inaspettati problemi burocratici impedisce all'ultimo l'avventura televisiva. L'amaro epilogo segna definitivamente l'uscita dal gruppo di Stefano a cui segue il quasi immediato ingresso di Davide Di Sarno, bassista eclettico e grande amico di Andrea.
The less you know, the more you live viene rilasciato ufficialmente il 23 luglio 2008 in occasione del Neapolis Festival, dove i Wisers si esibiscono in chiusura a R.E.M. ed Editors su di un "palco naturale" circondato a 360° da migliaia di persone sorprese e divertite dall'insolita performance.

Con l'uscita del primo album in studio, viene organizzato un tour promozionale che tocca diversi stati europei (Austria, Germania, Paesi Bassi, Svezia, Regno Unito) e che conferma, anche a livello internazionale, i lusinghieri riscontri positivi avuti in patria.

Conclusasi l'intensa esperienza estera (durata 3 mesi, intervallata da alcuni live "casalinghi"), il gruppo avverte la necessità di arricchire le proprie sonorità e di poter spaziare negli arrangiamenti: il 12 ottobre 2008, durante l'esibizione di apertura a Le Strisce, viene ufficializzato al pubblico presente Fabio Russo come nuovo chitarrista aggiunto.

La fervente attività live (30 date in meno di un anno) porta la band a decidere di prendersi qualche mese di pausa per potersi dedicare con calma a scrivere nuovo materiale. L'assenza dai palchi viene interrotta con un grande concerto il 13 dicembre 2008, in occasione della rassegna musicale "iSabato", al Duel Beat di Napoli che per l'occasione è stracolmo.

Purtroppo l'inizio del 2009 non si rivela particolarmente fortunato. Una grave otite, con conseguente perforazione del timpano destro, costringe Andrea, il batterista, a prendersi una lunga ed indefinita pausa dalle scene musicali.

Curiosità[modifica | modifica wikitesto]

  • Il primo nome della band fu Older Budweiser. Fu scelto per sfruttare l'assonanza inglese della nota marca di birra con l'articolo the e l'aggettivo wiser, in modo da essere pronunciato di fatto Older but wiser (dall'inglese, "Più vecchi ma più saggi"). Accantonato il nome originario per evitare problemi con gli sponsor di un evento a cui avrebbe partecipato, il gruppo puntò sul chiamarsi semplicemente The Wisers, giocando sul controsenso logico tra il significato del nome ("I più saggi") e l'evidente errore grammaticale con cui viene scritto (la "s" plurale).
  • Il 3 ottobre 2008 ad Edimburgo, durante il live al Bannermans' Bar, i Wisers conoscono casualmente gli Exploited che per l'occasione si prestano volentieri nel ruolo di fonici. Dopo la performance, il front-man del gruppo scozzese Wattie Buchan invita la band e tutta la crew nella sua residenza per continuare con l'aftershow.

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Prima Line-up (2007-2009)[modifica | modifica wikitesto]

  • Andrea Caccese - Voce e Chitarra
  • Andrea Luca Colantonio - Batteria e percussioni
  • Stefano Granato - Basso
  • Davide Di Sarno - Basso
  • Fabio Russo - Chitarra e seconda voce

Seconda Line-up (2009-2010)[modifica | modifica wikitesto]

  • Andrea Caccese - Voce e Chitarra
  • Mattia Santangelo - Batteria, percussioni, piano
  • Claudio Vitiello - Basso
  • Carlo Gallinoro - Chitarra

Timeline[modifica | modifica wikitesto]

Discografia[modifica | modifica wikitesto]

Album in studio[modifica | modifica wikitesto]

  • 2008 - The less you know, the more you live

EP[modifica | modifica wikitesto]

  • 2007 - Spaghetti break and puke (4 brani)
  • 2010 - The fall (5 brani)

Video[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

[[Categoria:Gruppi e musicisti della Campania]]