Utente:Facquis/Sandbox/Giacomo Matteotti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Nella cultura di massa[modifica | modifica wikitesto]

Il mito di Matteotti[modifica | modifica wikitesto]

Già nei primi giorni successivi al delitto, il mito di Matteotti si diffuse rapidamente in tutti gli ambienti antifascisti. A contribuire alla mitizzazione del personaggio fu lo stralcio della confessione di Albino Volpi, uno degli esecutori materiali dell'assassinio, pubblicato su l'Unità del 15 giugno 1924:[1]

«Il contegno di Matteotti è stato assolutamente spavaldo mentre lo pugnalavamo; direi eroico. Ha continuato fino alla fine a gridarci in faccia: «Assassini, barbari, vigliacchi!» Mai ebbe un momento di debolezza per invocare pietà. E mentre noi continuavamo nella nostra azione egli ci ripeteva: «Uccidete me ma l'idea che è in me non la ucciderete mai». [...] Fino alla fine, fin che ha avuto un filo di voce ha gridato: «La mia idea non muore! I miei bambini si glorieranno del loro padre! i lavoratori benediranno il mio cadavere!». E' morto gridando: «Viva il socialismo!»»

Secondo Anna Kuliscioff però le parole riportate dal Volpi poco si confacevano allo stile linguistico generalmente impiegato da Matteotti.[2]

Il 28 giugno 1924 la pubblicazione «Idea Nuova» riportò la lettera di Sandro Pertini che, sull'onda dell'emozione e dello sdegno per l'assassinio, richiese l'iscrizione al Partito Socialista Unitario.[3]

Durante la Resistenza italiana il PSI-PSIUP costituì le Brigate Matteotti.

Battaglione Matteotti

Povero Matteotti è un canzone di protesta, eseguita sulle note di Povero Cavallotti (1898 circa).[4]

Nel 33 giri antologico Cantacronache 4 (1971) del gruppo Cantacronache è incluso Canta di Matteotti, con autore anonimo.[5]

Su proposta della Fondazione Giacomo Matteotti, nel 2022 il Ministero della cultura ha istituito il Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della morte di Giacomo Matteotti (DM 20/04/2022, n.172) e promosso l'Edizione Nazionale dei processi Matteotti (DM 8/04/2022, n. 140). Un Comitato provinciale per le celebrazioni del centenario della morte di Giacomo Matteotti si è costituito nel 2023 anche nella provincia di Rovigo.

Nel 2023 il Parlamento italiano ha approvato in via definitiva la legge che istituisce le celebrazioni per il centenario della morte di Giacomo Matteotti: tra le attività di ricerca su vita, pensiero e opera di Matteotti, «saranno sostenute anche iniziative didattiche e formative, in sinergia con biblioteche, musei e istituzioni culturali, attraverso il coinvolgimento diretto delle istituzioni scolastiche».[6].

I luoghi della memoria[modifica | modifica wikitesto]

Tra ponti, strade, piazze e scuole[7] Giacomo Matteotti "è il politico del '900 più citato nella toponomastica italiana, con circa tremila intitolazioni"[8] in gran parte delle principali città italiane. Tra i monumenti si segnalano:

  • War van Asten, Monumento a Giacomo Matteotti, inaugurato a Bruxelles nel 1927 e oggi conservato a Colfontaine.
  • Iorio Vivarelli, Monumento a Giacomo Matteotti (1974), scultura astratta posta nel luogo del rapimento presso il Lungotevere Arnaldo da Brescia a Roma.
  • Monumento a Giacomo Matteotti a Riano, sul luogo del ritrovamento del cadavere.[9]
  • Il Ponte Giacomo Matteotti (già Ponte del Littorio) è un ponte che collega il lungotevere Arnaldo da Brescia a piazza delle Cinque Giornate, in prossimità del luogo del rapimento.
  • La Casa - Museo Giacomo Matteotti[10] a Fratta Polesine è stata riconosciuta dal 2017 monumento nazionale dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.[11] L'edificio appartiene all'Accademia dei Concordi, per lascito testamentario dei figli di Giacomo, ed è stato ceduto in uso al Comune di Fratta. È aperto al pubblico e propone una ampia e articolata ricostruzione della vita di Giacomo Matteotti e della sua famiglia. Sotto il controllo di un comitato scientifico pubblica una collana di studi intitolata "Quaderni di Casa Matteotti" editi da Cierre (Sommacampagna di Verona).
  • Matteottihof

Le varie iniziative[modifica | modifica wikitesto]

Pubblicazioni[modifica | modifica wikitesto]

Da presidente della Camera dei deputati, Sandro Pertini "ebbe il grande merito di pubblicare nel 1970 i discorsi parlamentari di Matteotti, venticinque anni dopo la fine della guerra; la prima biografia matteottiana di Antonio Casanova uscì soltanto nel ’74, ventinove anni dopo la Liberazione; l’avvio della pubblicazione delle opere complete, a cura di Stefano Caretti, partì nel 1983, trentotto anni dopo"[12].

Premio Giacomo Matteotti[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2005 è stato istituito il Premio "Giacomo Matteotti" presso la Presidenza del Consiglio dei ministri; viene «assegnato ad opere che illustrano gli ideali di fratellanza tra i popoli, di libertà e di giustizia sociale che hanno ispirato la vita di Giacomo Matteotti». Il Premio è suddiviso in tre sezioni: "saggistica", "opere letterarie e teatrali" e "tesi di laurea".[13]

Francobolli[modifica | modifica wikitesto]

  • Nel 1955[14] fu emesso un francobollo italiano commemorativo (70º anniversario della nascita) da 25 lire in colore rosso.[15]
  • Nel 2012 fu emesso un francobollo commemorativo da San Marino del valore di euro 2,64.[16]

Cinema[modifica | modifica wikitesto]

Teatro[modifica | modifica wikitesto]

  • Il mio nome è Tempesta. Il delitto Matteotti (2021). Lo spettacolo, scritto da Carmen Sepede e diretto da Emanuele Gamba, ha vinto il Premio Matteotti 2022 della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Sport[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Fornaro, p. 168.
  2. ^ Fornaro, p. 169.
  3. ^ Giacomo Matteotti. Immagini e documenti (PDF), su Fondazione Matteotti, p. 63.
  4. ^ Canzoniere 1 della protesta, Edizioni del Gallo, 1972, p. 48. URL consultato il 3 febbraio 2024.
  5. ^ Canta di Matteotti, su ildeposito.org (archiviato il 2 gennaio 2014).
  6. ^ LEGGE 10 luglio 2023, n. 92, in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, 21 luglio 2023. URL consultato il 3 febbraio 2024.
  7. ^ Scuole con denominazione "Matteotti", su Scuola in chiaro.
  8. ^ Orlando Sacchelli, L'attualità del pensiero di Giacomo Matteotti, Il Giornale, 5 giugno 2014.
  9. ^ Commemorazione Delitto Giacomo Matteotti, su Comune di Riano, 7 giugno 2021. URL consultato il 3 febbraio 2024.
  10. ^ Home page, su Casa Museo Giacomo Matteotti.
  11. ^ Legge 20 dicembre 2017, n. 2013, su normattiva.it (archiviato il 30 gennaio 2018).
  12. ^ Antonio Funiciello, Lo spirito antifascista di Matteotti resiste, meno il suo socialismo riformista, Linkiesta, 18 aprile 2024.
  13. ^ DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 4 marzo 2005, n. 72, in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, 30 aprile 2005. URL consultato il 3 febbraio 2024.
  14. ^ DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 17 maggio 1955, n. 528, in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, 2 luglio 1955. URL consultato il 3 febbraio 2024.
  15. ^ 10 novembre 1955 - 70º anniversario della nascita di Giacomo Matteotti, su I Bolli.
  16. ^ 16 ottobre 2012 - Maestri di libertà, su I Bolli.
  17. ^ Il delitto Matteotti, su Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico. URL consultato il 3 febbraio 2024.
  18. ^ Il delitto Matteotti, su Archivio del Cinema Italiano. URL consultato il 3 febbraio 2024.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]