Utente:Evabas/sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Olek (Agata Oleksiak) - azione yarnbombing Montreal 2009 Olek

La Fiber Art è una corrente artistica sviluppatasi nel corso del XX secolo che si avvale di tecniche e materiali tessili, indaga l'uso di materiali flessibili e fibrosi e, in alcuni casi, si riferisce all'universo di miti e tradizioni che hanno relazione con essi.

La Fiber Art si è sviluppata come evoluzione dell'arazzeria: dal 1962 al 1995 il Centre International de la Tapisserie Ancienne et Moderne (CITAM), ha organizzato a Losanna una mostra Biennale dell'arazzeria che ha visto il progressivo spostarsi dell'attenzione verso forme autonome d'espressione artistica e l'imporsi della così detta Nouvelle Tapisserie, con il superamento della tradizionale divisione del lavoro nella produzione di arazzi. Uno dei promotori dell'iniziativa fu l'artista francese Jean Lurçat, autore di cartoni da arazzo e rinnovatore nella tecnica esecutiva. Fino ad allora delle maestranze specializzate, ma anonime, realizzavano i manufatti da immagini, i cartoni d'arazzo, dipinti da artisti affermati; progressivamente una nuova figura di artista esecutore è divenuta l'unica artefice.

Magdalena Abakanowicz, Sheila Hicks e Lenore Tawney sono alcune delle artiste messesi in luce nelle prime edizioni della Biennale di Losanna; figura fondamentale per la promozione di quest'area di ricerca artistica in Italia è Enrico Accatino. La fondamentale esperienza della biennale svizzera è documentata dalla Fondazione Toms Pauli, che ne serba la memoria e conta circa 200 opere che vengono regolarmente prestate per esposizioni[1]:.

Molti dei suoi artefici hanno una conoscenza approfondita delle tecniche tessili tradizionali e sono quindi in grado di usarle efficacemente nei propri lavori. Un numero significativo inoltre ha studiato le tecniche artigianali in percorsi di studio ufficiali, formali o informali ed ha svolto o svolge attività progettuali per l'industria per la produzione artigianale di serie limitate.

Molti si considerano parte di una comunità di addetti (animatori culturali, artisti, critici, galleristi) appassionati e pubblico con punti d'aggregazione, centri di formazione ed occasioni espositive comuni.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Lydia Predominato: dall'intreccio primario ai più sofisticati multimedia in Jacquard n° 61, marzo 2008, pp. 28–30, ISSN 1723-1671
  • AAVV, Artists at work - New Technology in Textile and Fibre Art, catalogo della mostra, Prato, Museo del Tessuto, 18 settembre / 24 novembre 2003, ISBN 88-7781-531-0
  • AAVV, The Climate is Changing, catalogo della mostra, Prato, Museo del Tessuto, 7 maggio / 7 luglio 2010, Firenze, Pacini editore, 2010, ISBN 978-88-596-0786-1
  • Eva Basile, 'Arazzo' digitale, in Jacquard n° 60, settembre 2007, pp. 8-13, ISSN 1723-1671
  • a.c. di Luciano Caramel, Libere trame - Miniartextil 2001, catalogo della mostra, Como, ex Chiesa di San Francesco, 22 settembre / 20 ottobre 2001
  • Marina Giordano, Trame d'artista, il tessuto nell'arte contemporanea, Milano, Postmedia Books, 2012, ISBN 978-88-749-0079-4
  • Sveva Lanza Storaci, Tessilità - Textility, Roma, Palombi, 1982
  • Christy Matson, Ted Purves, Tessuti incarnati, in Jacquard n° 61, marzo 2008, pp. 33-34, ISSN 1723-1671
  • Kirsten Nissen, Generazione di pattern in sistemi dinamici: un approccio alla progettazione tessile in Jacquard n° 61, marzo 2008, pp. 31-32, ISSN 1723-1671
  • a.c. di Silvana Nota, Sperimentazioni tessili, da Trame d'Autore alla Collezione Civica di Fiber Art - Chieri, Torino, Celid, 2008, ISBN 978-88-7661-793-5
  • a.c. di Maura Picciau, Off Loom, Fiber Art, Arte fuori dal telaio, catalogo della mostra, Roma, Museo delle Arti e Tradizioni Popolari, 19 gennaio / 3 maggio 2015, Mantova, Corraini, 2015, ISBN 978-88-757-0479-7
  • Renata Pompas, Raffaele Penna: una scrittura tessile, in Jacquard n° 51, 2002, pp. 14–15, ISSN 1723-1671

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Arte: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di arte

Categoria:Arte tessile Categoria:Movimenti artistici