Utente:Antonio deodati/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Renanera (gruppo musicale)[modifica | modifica wikitesto]

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

I Renanera sono uno dei progetti di musica etnica più rappresentativi della scena world music italiana. Fondati e prodotti da Antonio Deodati (producer con Mango, Laura Valente, Federico Poggipollini, la vocalist brasiliana Corona -Olga De Souza, Marie Claire D’Ubaldo, Vittorio De Scalzi, Elena Di Cioccio, Gerardina Trovato), musicista e arrangiatore, e la cantautrice Unaderosa nel 2012. Provengono dalla Basilicata. Hanno prodotto sei album. La loro musica è il frutto dell’incontro tra le sonorità della musica popolare ed etnica con le moderne timbriche elettroniche e la melodia cantabile propria della musica leggera.

Nei loro album hanno collaborato con altri artisti affermati come Eugenio Bennato, Vittorio De Scalzi (New Trolls), Lino Vairetti (Osanna), Michele Placido, Marcello Coleman, Ciccio Merolla, Leon Pantarei.

Il poeta paesologo Franco Arminio ha scritto di loro: «Nella musica dei Renanera c’è un senso di euforia. Si sente la contentezza del cantare e del suonare. Si sente nel disco e ancora di più dal vivo. Qui il cantare e suonare diventa dirompente. Si sente la migliore energia del Sud. Poesia e impegno civile, amore e lotta, sempre con un’aria di coralità. Una musica festosa, zampillante. Ascoltarli è sentire un tempo antico e nuovo, sentire come l’arcaico sia sempre più il nostro futuro, la dote che i Renanera portano a quest’epoca sfinita e posticcia. E non è un caso che questa dote ci arriva dalla Lucania, da una terra che è capitale della cultura, dove si può coniugare il computer e il pero selvatico, la musica che c’era nell’aria con l’aria che si vuole dare alla musica.».


Premi e contest[modifica | modifica wikitesto]

I Renanera hanno vinto la quinta edizione di Musica Contro le Mafie (2015), organizzato e prodotto da MK Records, patrocinato da Libera, associazione di Don Luigi Ciotti, in media partnership con Radio Kiss Kiss e Premio Tenco; inoltre sono stati semifinalisti nel prestigioso Premio Musicultura nella edizione 2015 e hanno partecipato alla XIV edizione del Premio De Andrè. Nel 2016 hanno ricevuto una nomination per le Targhe Tenco tributate dal Club Tenco nella sezione Album in dialetto con il cd omonimo «Renanera» diretto da Eugenio Bennato e pubblicato da Taranta Power. Nell’agosto 2017 hanno ricevuto dalla redazione del giornale lucano «Il Sirino» il 20° premio Sirino D’Argento. Ad Ottobre dello stesso anno è stato loro attribuito il Premio della Critica per la sezione Etno Song del Premio Mia Martini ed. 2017 col brano «Je mo’ m’accir’». A Luglio 2018 sono stati finalisti nella 40ma edizione del Folkest di Spilimbergo (PD).

Discografia[modifica | modifica wikitesto]

Album[modifica | modifica wikitesto]

2019. Leon Pantarei & Renanera «'Rhythmology» – Album studio. Etichetta: WMusic

2019. Renanera con Vittorio De Scalzi «Vento di terra, vento di mare» – Album studio. Etichetta: CNI Compagnia Nuove Indye

2017. «‘O Rangio» – Album studio. Etichetta: iCompany

2016. «Renanera in Concerto» – Album live. Etichetta: T.S.A. Total Sounding Area

2015. «Renanera» – Album studio. Etichetta: Taranta Power

2012. «Troppo Sud» – Album studio. Etichetta: T.S.A. Total Sounding Area

2012. «Troppo Sud – Edizione Speciale IL QUOTIDIANO di Basilicata». Album studio. Etichetta: T.S.A. Total Sounding Area

Singoli[modifica | modifica wikitesto]

2020. «’O surdato ‘nnammurato» (Renanera). Etichetta: T.S.A. Total Sounding Area

2019. «Ninna nanna» (Rosmy feat. Renanera). Etichetta: Azzurra Music

2016. «Fiore di Lucania». Progetto speciale. Etichetta: T.S.A. Total Sounding Area

2013. «Campo (quannu moru po' m' a scampo)». Etichetta: T.S.A. Total Sounding Area

Compilations[modifica | modifica wikitesto]

2018. Pizzica la Taranta 2018 (allegato a Chi Magazine e TV Sorrisi e Canzoni). Compilation Track:«'O rangio, 'o rangio». Etichetta: Redland

2017. «ETNO SONG Mia Martini Festival 2017» Compilation Compilation Track:«Je mo' m'accire». Etichetta: Elca Sound

2012. Lucania Etno Folk Compilation. Compilation Track:«Troppo Sud». Etichetta: Rullo Spettacoli

La canzone dei Renanera inserita nell'album è , la title track dell'album d'esordio dei Renanera.

TV e filmografia[modifica | modifica wikitesto]

2019. «Provincia bianca» regia di Vito Cea e Angelo Calculli. Il brano inserito nei titoli di coda è «La bellezza dell’anima». Casa produzione: Broadcast RVM distribuzione Lucky Red

2019. «Matera senza Tempo». Video DVD promozionale del Parco della Murgia Materana. Anche inserito sul sito National Geographic. Il brano scelto è «La bellezza dell’anima». Casa di Produzione: Italia Senza Tempo

2019. «Blob» Regia di Enrico Ghezzi. In onda il 6 Gennaio Raitre, la poppolare striscia satirica dedica 30’ ai Renanera inserendo il filmato del live di Capodanno di Raiuno e sottolineandone il senso metaforico. Il brano è «‘O rangio, ‘o rangio».

2018. «L’anno che verrà» Regia di Maurizio Pagnussat. In onda il 31 Dicembre su Raiuno, girato a Matera e condotto da Amadeus, i Renanera sono stati ospiti della popolare trasmissione TV di Capodanno col brano «‘O rangio, ‘o rangio».

2018. «Voci di una terra - Basilicata» Regia di Federico Cataldi. In onda a Novembre e Dicembre in 8 puntate su Rai Storia. Nata come trasmissione promozionale dei Matera Capitale Europea della Cultura 2019, il programma racconta e mostra le bellezze artistiche della Basilicata. I brani scelti sono 19 e sono editi da Rai Com. Casa di produzione: Rai Cultura-Regione Basilicata.

2017. «Senza orario, senza bandiera» Regia di Gino Aveta. In onda su Rai Premium la trasmissione girata al Teatro San Carlo di Napoli ha festeggiato i 50 anni di carriera di Vittorio De Scalzi, fondatore e voce storica dei New Trolls. I Renanera hanno eseguito il brano «[./File:///D:/renanera_kit/bio/Creûza_de_mä Creûza de mä]» di Fabrizio De Andrè in duetto con Vittorio De Scalzi e con la partecipazione speciale dei Neri per Caso. La conduzione è stata di Fabrizio Frizzi, mentre la direzione artistica è astata di Dario Salvatori. Nel cast della serata spiccavano Peppe Barra, Lino Vairetti e gli Osanna, Aldo Tagliapietra, Patty Pravo, Armando Corsi, Sal Da Vinci, Drupi, Katia Ricciarelli. Casa di produzione: Rai

2016. «L’anno che verrà» Regia di Maurizio Pagnussat. In onda il 31 Dicembre su Raiuno, girato a Potenza e condotto da Amadeus, i Renanera sono stati ospiti della popolare trasmissione TV di Capodanno col brano «Ballatarantella».

2015. «Matera Prima» Regia di Nevio Casadio andato in onda nella rubrica Speciale TG1 (Raiuno) il 21 Giugno. I brani scelti sono «Campo (quannu moru po’ m’a scampo)» e «Quanta paura». Casa di produzione: La Cittadella del Sapere-Regione Basilicata.

Musicisti del progetto artistico[modifica | modifica wikitesto]

Unaderosa (voce e percussioni).

Antonio Deodati (tastiere, vocoder, wavedrum, arrangiamenti, cordofoni e percussioni, cori).

Pierpaolo Grezzi (percussioni etniche).

Massimo Catalano (chitarra acustica, mandolino, saz baglma, cori).

Collaborazioni musicali al progetto artistico[modifica | modifica wikitesto]

Vittorio De Scalzi (voce, chitarra e flauto - studio e live), Lino Vairetti (voce - studio), Eugenio Bennato (voce - studio), Michele Placido (voce - studio e live), Leon Pantarei (voce e percussioni - studio e live), Marcello Coleman (voce e chitarra - studio), Ciccio Merolla (voce e percussioni - studio), Edmondo Romano (fiati etnici - studio), Pasquale Laino (ciaramella - studio), Felice Del Gaudio (contrabbasso - studio), Antonino Barresi (ciaramella -studio), Enrico Cosentino (chitarra – live), Pierangelo Camodeca (fisarmonica – studio), Roberto Tempone (fisarmonica - studio), Pino Salamone (zampogna lucana – studio), Vincenzo Viceconte (fisarmonica - studio e live), Federico Celano (fisarmonica, chitarra, percussioni – studio e live), Alberto Oriolo (violino – studio e live), Luigi Bloise (fisarmonica - studio), Domenico Sangiovanni (batteria - live), Vincenzo Messineo (percussioni - studio e live), Giuseppe Viggiano (chitarra - studio e live), Cristian Paduano (chitarra e mandolino – studio e live), Dario Truncellito (batteria - studio e live), Carmelo Ciminelli (fisarmonica, ciaramella e zampogna - live), Erminio Truncellito (voce e cori – studio e live).

Curiosità[modifica | modifica wikitesto]

I Renanera sono stati insigniti della cittadinanza onoraria della Città di Asti.