Utente:Anoixe/Sandbox/1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ignazio Raimondi (Napoli, 1735 circa – Londra, 14 gennaio 1813) è stato un violinista e compositore italiano.

A Napoli, studiò violino con Emanuele Barbella, mettendosi così nella linea della la scuola violinistica di Tartini e suonò nell'orchestra del Teatro san Carlo dal 1759 al 1762. Nel 1762 si recò ad Amsterdam, dove apparve come direttore d'orchestra e violinista solista in molti concerti a sottoscrizione. In occasione di un concerto il 15 gennaio 1777, diresse con grande successo la sua sinfonia Les aventures de Télémaque dans l'isle de Calypso (Le avventure di Telemaco nell'isola di Calipso). Nel 1780 si stabilì a Londra, dove riscosse immediato successo con la sinfonia The Battle (La Battaglia) e con le sue apparizioni concertistiche. Nel 1789 si recò a Parigi per la rappresentazione della sua opera La muta (oggi perduta) e nel 1792 tenne una serie di 12 concerti a sottoscrizione, come solista e direttore, alle Willis's Rooms. Burney lodò il modo di suonare di Raimondi per il suo "tono dolce e lo stile raffinato"; infatti, anche le sue composizioni cameristiche sono caratterizzate da dolcezza e semplicità. Nella scrittura orchestrale, impiega una ricca varietà di effetti e tecniche per produrre effetti descrittivi.[1]


  1. ^ Guido Salvetti, Raimondi, Ignazio, in Stanley Sadie e John Tyrrell (a cura di), The New Grove Dictionary of Music and Musicians, 2ª ed., Oxford University Press, 2001, ISBN 978-0195170672.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Riccardo Masahide Minasi (Roma, 1978) è un direttore d'orchestra e violinista italiano.

Riccardo Minasi ha ricevuto le prime lezioni di musica dalla madre cantante. Ha poi intrapreso lo studio del violino con Paolo Centurioni e Alfredo Fiorentini ed orientato successivamente il suo interesse verso il violino barocco, seguendo l'insegnamento di Enrico Parizzi e Luigi Mangiocavallo.

Da alcuni anni, si è dedicato prevalentemente alla direzione d'orchestra. Direttore musicale dell’Opera Carlo Felice di Genova[1],“Principal guest conductor” dell’Ensemble Resonanz presso la Elbphilharmonie di Amburgo[2] e direttore artistico dell’Orchestra La Scintilla presso l’Opera di Zurigo[3], Riccardo Minasi ha ricevuto recentemente inviti come direttore ospite da orchestre quali Staatskapelle Dresden[4], Berliner Philharmoniker[5], Concertgebouw Orchestra Amsterdam[6], Gürzenich Orchestre Köln[7], Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks[8], Swedish Radio Symphony Orchestra[9], Luxemburg Philharmonic[10], Orchestre du Capitol de Toulouse[11],Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia[12].

Negli ultimi anni ha diretto Tokyo Metropolitan Orchestra, Hessischer Rundfunk Sinfonieorchester Frankfurt, City of Birmingham Symphony Orchestra, NDR Radiophilharmonie Hannover, Academy of Ancient Music, Konzerthausorchester Berlin, Orchestra of the Age of Enlinghtenment, Netherlands Chamber Orchestra, Orchestra della Svizzera Italiana, Zürcher Philarmonia, Orchestre National de Lyon, Orchestre de Chambre de Lausanne, Orquestra de la Comunitat Valenciana, London Chamber Orchestra, Australian Brandenburg Orchestra, Zürcher Kammerorchester, Basel Kammerorchester, Concerto Köln, Philharmonische Staatsorchester Hamburg, Los Angeles Chamber Orchestra, Orquestra Sinfónica Portuguesa, Casa da Música Porto, Stavanger Symfoniorkester, Portland Baroque Orchestra, L’Arpa Festante, Attersee-Akademie Orchestra, Il Complesso Barocco, Orquesta Barroca de Sevilla, Recreation-Grosses Orchester Graz, Potsdam Kammerakademie e Helsinki Baroque Orchestra di cui è stato direttore associato dal 2008 al 2011.

Fra le scritture operistiche più recenti si annoverano Norma a Colonia, Amburgo, Genova e Aix en Provence, Cenerentola, Idomeneo, Beatrice di Tenda, Turn of the Screw e Falstaff all’Opera Carlo Felice di Genova, Dialogues des Carmélites e Don Giovanni a Valencia, Les Pêcheurs de perles al Festival di Salisburgo, Don Giovanni, Così fan tutte, Entführung, Orlando Paladino, Matrimonio Segreto e i balletti di Christian Spuck su musiche di Schnittke, Schumann e Monteverdi all’Opera di Zurigo, Iphigénie en Tauride, Alcina, Nozze di Figaro, Agrippina, Rodelinda all’Opera di Amburgo, Carmen all’Opera di Lione, Rinaldo al Theater an der Wien, Zauberflöte, Rodelinda, Nozze di Figaro al Dutch National Opera. Ha ricoperto il ruolo di solista e primo violino concertatore con Le Concert des Nations di Jordi Savall, Balthasar Neumann Ensemble, Il Giardino Armonico, Al Ayre Español, Orchestra dell’Accademia Nazionale di S.Cecilia, Orquesta Sinfónica de Madrid, Accademia Bizantina, Concerto Italiano e su invito di Kent Nagano presso il Festival Belcanto di Knowlton in Canada, collaborando inoltre con Concerto Vocale, Ensemble 415 e affiancando artisti del calibro di Joyce Di Donato, Plácido Domingo, Gianluca Cascioli, Juan Diego Flórez, Bryn Terfel, Veronika Eberle, Jean-Guhien Queyras, Ramón Vargas, Javier Camarena, Antoine Tamestit, Antje Weithaas, Mahan Esfahani, Albrecht Mayer, Reinhard Goebel, Alina Pogostkina, Nils Mönkemeyer, Katia e Marielle Labèque, Cecilia Bartoli, Viktoria Mullova, Jan Lisiecki, Edgar Moreau, Robert Levin, Rafał Blechacz, Gautier Capuçon, Iveta Apkalna, Christophe Coin, Alena Baeva, Mao Fujita e Philippe Jarrousky.

In collaborazione con Maurizio Biondi ha pubblicato l’edizione critica dell’opera Norma di Bellini per Bärenreiter nel 2016. Cofondatore e animatore dell’ensemble Il Pomo d’Oro dal 2012 al 2015, direttore musicale principale della Mozarteumorchester di Salisburgo dal 2017 al 2023, dal 2004 al 2010 ha insegnato presso il conservatorio V. Bellini di Palermo. Ha tenuto seminari, lezioni di violino, musica da camera e prassi esecutiva presso Juilliard School of Music di New York, Longy School of Music di Cambridge (USA), Sibelius Academy di Helsinki, Hochschule für Musik di Hannover, Conservatorio di Anversa, Università di Cultura Cinese di Taipei (Taiwan), Opernhaus di Zurigo, la Residenza di Kùks (Rep. Ceca), Scuola di Musica di Fiesole, Conservatorio di Sydney (Australia), Orchestra Barocca della Comunità Europea (EUBO) e in qualità di “historical advisor” per la Montréal Symphony Orchestra (Canada). Fra i numerosi premi conseguiti per le sue registrazioni si segnalano gli album “Rosenkranz Sonaten” di Biber (finalista al Midem Classical Award Cannes come album dell’anno nel 2009), “Stella di Napoli” con Joyce Di Donato (Diapason d’Or dell’anno 2015, BBC Music magazine Award, Grammophone Choice, nominato per il Grammy Award 2015), “Agrippina” con Ann Hallenberg (International Opera Award 2016), “Partenope” con Philippe Jaroussky e Karina Gauvin (disco del mese Gramophone Magazine), “Catone in Utica”, “Giovincello” e “Haydn concertos” (Echo-Klassik Award 2016), le Sette ultime parole di Cristo sulla croce di Haydn con Ensemble Resonanz (Diapason d’Or dell’anno 2018), concerti per violoncello di C.P.E.Bach con Jean-Guhien Queyras (Diapason d’Or dell’anno 2019).



Discografia selezionata

[modifica | modifica wikitesto]
  • Albicastro – 12 concerti a quattro op.7 - Ensemble:Collegium Marianum – Collegium 1704, dir. Václav Luks, violino solista Riccardo Minasi. Pan Classics, 2001
  • Heinrich Biber, Rosenkranz Sonaten. Riccardo Minasi, ensemble Bizzarie Armoniche. Arts, 2008. Finalista al Midem Classical Award Cannes come album dell’anno 2009;
  • Francesco Maria Veracini, Violin Sonatas, Riccardo Minasi, Musica Antiqua Roma. DHM SONY 2010
  • Corelli’s Legacy, Riccardo Minasi, Musica Antiqua Roma. Passacaille 2011. Vincitore del “Supersonic award” di ICMA (International classical music awards)
  • Donna Leon, Kurioses aus Venedig. 7 Vivaldi Concertos. Riccardo Minasi dir. e solista, Il Complesso Barocco. Diogene, 2011
  • Handel: Violin Sonatas, Riccardo Minasi, Musica Antiqua Roma, DHM Sony 2012
  • Venezia - “Arias della Serenissima”. Max Emanuel Cencic, Il Pomo d’Oro dir. Riccardo Minasi. Virgin 2012
  • Handel: “Bad Guys”. Xavier Sabata, il Pomo d’Oro dir. Riccardo Minasi. APARTE 2013
  • Arias for Caffarelli. Franco Fagioli, Il Pomo d’Oro dir. Riccardo Minasi. Naïve 2013
  • Vivaldi: Concerti per l’imperatore. Riccardo Minasi direttore e violino solista, Il Pomo d’Oro. Naïve 2013
  • Vivaldi: Double Concertos. Riccardo Minasi & Dmitry Sinkovsky violini solisti e direzione, Il Pomo d’Oro. Naïve 2013
  • Groß Rietz, concerti per violoncello. Klaus-Dieter Brandt vc., L’Arpa Festante dir. Riccardo Minasi. Ars, 2014;
  • Handel: Tamerlano. Sabata, Cencic, Ainsley, Gauvin, Donose, Kudinov, Il Pomo d’oro dir. Riccardo Minasi. Naïve 2014[13]
  • Stella di Napoli. Joyce DiDonato, Orchestre et Choeur de l’Opéra de Lyon, dir. Riccardo Minasi. ERATO 2014. Diapason d’Or dell’anno 2015, BBC Music magazine Award, Gramophone Choice[14], nominato per il Grammy Award 2015
  • Donna Leon: Gondola. Vincenzo Capezzuto, Cecilia Bartoli, Il Pomo d’Oro, dir. e arrangiamenti Riccardo Minasi. Diogenes 2014
  • C.P.E. Bach: 6 Hamburg Symphonies. Ensemble Resonanz dir. Riccardo Minasi. Es Dur 2014
  • Leonardo Vinci: Catone in Utica. Sancho, Fagioli, Cencic, Sabadus, Yi, Mitterrutzner, Il Pomo d’Oro dir. Riccardo Minasi. Decca 2015. Vincitore di Echo classic prize 2016, categoria Opera Recording (17th/18th century opera)[15]
  • Agrippina: musica di Handel, Carl Heinrich Graun, Giacomo Antonio Perti, Niccolò Porpora. Ann Hallenberg, il Pomo d’Oro dir. Riccardo Minasi. DHM Sony 2015. Vincitore dell'International Opera Award 2016 e del premio del International classical music awards
  • GiovinCello: musica di Vivaldi, Platti, Boccherini, Graziani, Haydn. Edgar Moreau, il Pomo d’Oro dir. Riccardo Minasi. Erato 2015. Vincitore di Echo classic prize 2016, categoria Newcomer (cello)
  • Handel: Partenope. Gauvin, Jaroussky, Ainsley, Baráth, Iervolino, Tittoto, il Pomo d’Oro dir. Riccardo Minasi. Erato 2015. Vincitore del NY Times album of the year e finalista ai Gramophone Classical Music Awards 2016
  • Haydn: Violin/Harpsichord/Horn Concertos. Il Pomo d’Oro, Johannes Hinterholzer corno, Maxim Emelyanychev clavicembalo e direzione, Riccardo Minasi violino e direzione. 2 Cd Erato 2016. Vincitore di Echo classic prize winner 2016, categoria Concert Recording (19th century music)[16]
  • Mozart: Violin Sonatas KV 306, 376, 454. Riccardo Minasi – Violino, Maxim Emelyanychev – Fortepiano. DHM Sony 2016
  • Haydn: Piano Trios. Riccardo Minasi, Federico Toffano, Maxim Emelyanychev. DHM Sony 2016
  • C.P.E. Bach: 4 Symphonies, Wq 183 – 6 Sonatas, Wq 184. Ensemble Resonanz dir. Riccardo Minasi. Es Dur 2016
  1. ^ Orchestra - Opera Carlo Felice, su operacarlofelicegenova.it. URL consultato il 10 giugno 2024.
  2. ^ Riccardo Minasi - ensemble resonanz, su ensembleresonanz.com. URL consultato il 10 giugno 2024.
  3. ^ Orchestra La Scintilla, su lascintilla.ch. URL consultato il 10 giugno 2024.
  4. ^ 3. Aufführungsabend - Staatskapelle Dresden, su staatskapelle-dresden.de. URL consultato il 10 giugno 2024.
  5. ^ A Mozart concert with Riccardo Minasi, su digitalconcerthall.com. URL consultato il 10 giugno 2024.
  6. ^ Riccardo Minasi, su concertgebouworkest.nl. URL consultato il 10 giugno 2024.
  7. ^ Cinemascope, su guerzenich-orchester.de. URL consultato il 10 giugno 2024.
  8. ^ Riccardo Minasi - Igor Levit, su brso.de. URL consultato il 10 giugno 2024.
  9. ^ Riccardo Minasi möter Sveriges Radios Symfoniorkester (video), su facebook.com. URL consultato il 10 giugno 2024.
  10. ^ Beethoven & Berlioz, su philharmonie.lu. URL consultato il 10 giugno 2024.
  11. ^ Riccardo Minasi / Jean-Guihen Queyras, su onct.toulouse.fr. URL consultato il 10 giugno 2024.
  12. ^ Salut à la France! Riccardo Minasi - Andrea Obiso - Accademia di Santa Cecilia, su youtube.com. URL consultato il 10 giugno 2024.
  13. ^ (EN) Tim Ashley, Handel: Tamerlano review – Minasi's conducting is second to none, in The Guardian, 8 maggio 2014. URL consultato il 25 ottobre 2017.
  14. ^ (EN) Gramophone, Gramophone Editor’s Choice recordings – November 2014, su gramophone.co.uk, 6 novembre 2014. URL consultato il 26 ottobre 2017.
  15. ^ (EN) Bundesverband Musikindustrie, ECHO Klassik | Opera Recording (17th/18th century opera), su echoklassik.de. URL consultato il 25 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2018).
  16. ^ (EN) Bundesverband Musikindustrie, ECHO Klassik | Concert Recording (19th century music), su echoklassik.de. URL consultato il 25 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2018).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]