Utente:Andreagoo8/Deposito abbozzi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Deposito abbozzi

Raffaele Auriemma[modifica | modifica wikitesto]

Raffaele Auriemma

Tra i giornalisti sportivi campani più apprezzati dal pubblico

Autore del CD "Si gonfia la rete", più di 25000 copie vendute

Telecronista Mediaset Premium

L'emozione di una passione senza fine.

La viscerale Napoli contro l'algida Torino, il Sud bistrattato contro il Nord aristocratico nella cronaca di una giornata che ha il sapore della vendetta, della riscossa, per il popolo calcistico partenopeo. 31 ottobre 2009: il Napoli ritorna nel salotto buono del calcio italiano, espugna lo stadio Olimpico di Torino, e batte la Juventus dopo 21 anni. I suoi "ragazzi terribili" confezionano una rimonta tanto incredibile quanto desiderata, a dispetto di tutte le previsioni. "Seppelliteci qui" è il racconto di una giornata vissuta all'insegna della passione. Una passione, quella per il calcio, che abbraccia un'intera città e si manifesta attraverso le parole e le emozioni di Raffaele Auriemma.

Raffaele Auriemma è telecronista di Mediaset Premium, relativamente alle partite della SSC Napoli, è caposervizio presso la redazione sportiva del quotidiano "Roma", opinionista della trasmissione radiofonica Radio Goal in onda su "Radio Kiss Kiss Napoli" e della trasmissione televisiva Tifosi in onda su "TeleNapoli - Canale 34", commentatore delle vicende della Società Sportiva Calcio Napoli per l'agenzia videogiornalistica "Videocomunicazioni", collabora con Studio Sport in onda su "Italia 1".

Brossura - 116 pagine

Si gonfia la rete Raffaele Auriemma

Collana: Napoli Sport Graf s.r.l. 2007 Rivista + CD Audio € 4.99

Un viaggio lungo quanto il sogno anelato della Serie A; un turbinio di emozioni vissute dai tifosi napoletani insieme alla voce di Raffaele Auriemma. Questo cd racchiude i momenti più esaltanti di una stagione irripetibile. In collaborazione con Radio KissKissNapoli.

Un viaggio insieme a Raffaele Auriemma che ripercorrerà le emozioni di una stagione entusiasmante. In collaborazione con Radio Kiss Kiss Napoli.

16 pagine a colori con CD audio

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Seppelliteci qui, Graf[1]

http://www.edizionigraf.it/schedatecnicasigonfialarete.htm http://www.lafeltrinelli.it/products/9788889433218/Seppelliteci_qui/Auriemma_Raffaele.html?aut=1064315&cat1=1

Note[modifica | modifica wikitesto]

Driv3r[modifica | modifica wikitesto]

{{{nome gioco}}}
videogioco
PiattaformaPlayStation 2
Data di pubblicazioneBandiera degli Stati Uniti 21 giugno 2004

Bandiera dell'Europa 25 giugno 2004

GenereSimulatore di guida
SviluppoReflections Interactive
PubblicazioneAtari
Periferiche di inputMouse, Joystick, Tastiera
Requisiti di sistemaMINIMI: Windows 2000/XP - Pentium IV 2 GHz o equiv. - 256 MB RAM - scheda video 64 MB compatibile T&L hardware - 5.5 GB di spazio libero su disco
Fascia di etàESRB: M (Mature) (PS2, Xbox)
T (Teen) (GBA)

PEGI: 16+ (PS2, Xbox), 12+ (GBA) - violenza
CERO: Z (18+)

SerieDriver

Driv3r è un videogioco sviluppato dall'Atari ed è il 3º capitolo della serie Driver.

È stato pubblicato nel 2003, dopo 3 lunghi anni di lavorazione. Rispetto ai vecchi capitoli è un gioco con una modalità di guida realistica, diversamente da Grand Theft Auto.

Si può giocare in 3 metropoli: Miami, Nizza e Istanbul, che sono perfettamente riprodotte in ogni minimo dettaglio. Il gioco è vietato ai minori di 16 anni per alcune scene cruente e per situazione non adatte a questa età.

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Il tutto comincia a Miami, dove vive il protagonista John Tanner, agente sotto copertura della polizia di Miami. Tanner si reca al QG della polizia e, dopo una esercitazione, si dirige insieme ad altri poliziotti presso una zona periferica dove un criminale molto ricercato chiamato Baccus ha preso in ostaggio una prostituta. Dopo un inseguimento per le strade di Miami, Tanner uccide Baccus pensando che stesse per sfoderare una pistola, mentre erano solo un paio di chiavi; da queste la polizia riesce a scoprire che Baccus era l'autista di una pericolosa banda di ladri d'auto, i South Beach. Accettato dal gruppo (in particolare dall'esperto di armi Lomaz), Tanner si "infiltra" tra di loro e comincia a fare alcuni lavoretti per la banda, animati da inseguimenti a velocità folli e sanguinose sparatorie. In primo luogo l'uccisione di Gator, reo di aver fatto una soffiata alla polizia su un incontro tra i South Beach. Ucciso Gator, la gang si trasferische a Nizza, dove Tanner incontra in segreto gli agenti dell'Interpol Didier Dubois e il collega Vauban. Per una leggerezza di Dubois, che viene catturato dai South Beach, Tanner e Vauban si vedono costretti a liberarlo, ma la copertura di Tanner è ormai in procinto di cadere. Caduto in una trappola, Tanner si ritrova davanti ad un criminale [che aveva avuto minore importanza in Driver 2]: Jericho. Il criminale, che aveva avuto uno screzio con Tanner durante l'inseguimento di Pink Lenny a Rio, era stato l'assassino del suo capo, Solomon Caine, e aveva giurato vendetta contro l'agente di Miami. Jericho uccide Dubois senza pietà ma non riesce a liberarsi di Tanner, che scappa dal porto e raggiunge Vauban. Saputo del trasferimento di Jericho e dei South Beach ad Istanbul, Tanner chiama il suo amico e collega Tobias Jones. I due scoprono il contatto tra Jericho e il Bagman, terribile personaggio che imbustava le sue vittime in decine di sacchi neri. Non soddisfatto del compenso ricevuto, Jericho uccide Bagman e scappa con i soldi. Tanner però riesce a ferirlo sparandogli. Avvicinatosi a lui, carica la pistola per dargli il colpo di grazia, ma si ferma un attimo prima di sparare e lo lascia per terra. Non si accorge però che Jericho ha ancora poche forze, e mentre pronuncia la parola "Mistake" ovvero "Errore", preme il grilletto e colpisce Tanner alle spalle. Ricoverati d'urgenza al pronto soccorso sia Tanner sia Jericho, al primo viene sottoposto un elettroshock. Il gioco si conclude, così, con un'ipotesi incerta sulla sopravvivenza di Tanner.

Personaggi[modifica | modifica wikitesto]

John Tanner[modifica | modifica wikitesto]

"Se fossi qui per ucciderti, saresti morto"

Tanner è il protagonista del gioco, agente della FBI, si troverà faccia a faccia con un fantasma del passato, Jericho, con cui aveva avuto uno screzio a Rio de Janeiro.

Tobias Jones[modifica | modifica wikitesto]

"Quante volte sparerai ancora a qualcuno?"

Compagno di Tanner, è un'agente segreto del dipartimento di polizia di Chicago. Sarà fondamentale ad Istanbul per arrivare a Jericho. È un tipo riservato, ma non per questo meno in gamba.

Charles Jericho[modifica | modifica wikitesto]

"Ti ricordi di me?"

Personaggio secondario in Driver 2, viene ricordato per la scena finale, in cui Tanner lo abbandona dopo aver colpito l'aereo di Pink Lenny. Tornerà per trovare Tanner, e lo farà a Nizza, smascherando la sua copertura.

Calita[modifica | modifica wikitesto]

"Se non sarai all'altezza, te ne pentirai molto presto"

Calita è il capo dei South Beach, nota banda di ladri d'auto di Miami. Famosa per la sua crudeltà, fece esplodere un intero edificio con dentro dei suoi uomini, dopo avergli detto che avevano 40 secondi per scappare. Verrà braccata da Tanner ad Instanbul, e sarà anch'ella fondamentale per raggiungere Jericho.

Henry Vouban[modifica | modifica wikitesto]

" Portiamo fuori Dubois e tu abbandoni questo caso, A FER-CLASSES!"

Vouban è un membro dell'Interpol e conoscerà Tanner a Nizza. Credendo che fosse lui il colpevole della morte del collega Dubois, gli ordina di lasciare il caso, ma poi i due torneranno a lavorare insieme.

Didier Dubois[modifica | modifica wikitesto]

"Non sapevi che la pistola era scarica vero?"

È il protetto di Vouban e la media delle persone a cui spara è in salita. Ma non potrà più aumentarla, dopo la visita alla rimessa delle barche.

Lomaz[modifica | modifica wikitesto]

"Adesso, dovremo occuparci di Gator...hai mai sentito parlare di lui?"

Esperto in armi, è uno dei membri principali dei South Beach e Tanner lavorerà per lui. Verrà scoperto il suo nascondiglio grazie ad un trafficante d'armi e quindi arrestato. È stato l'unico a uscire dall'Hotel in cui Calita aveva piazzato la bomba per liberarsi dei suoi uomini.

Bagman[modifica | modifica wikitesto]

"Le auto sono arrivate ieri;i miei uomini si congratulano!"

Trafficante d'auto per i russi, mette sempre le sue vittime in grossi sacchi neri. Verà ucciso da Jericho poiché, per la consegna delle auto, aveva consegnato solo la metà dei soldi.

Gator[modifica | modifica wikitesto]

" Che significa "lascia perdere le auto"?!

Boss di Dodge Island, lavorava con Calita, ma per uno sgarro ha perso il suo Yacht. Per vendicarsi, commissionò ai suoi uomini l'uccisione dell'autista dei South Beach, Tanner. Ma una volta scoperto tutto, dopo un inseguimento, viene ucciso da Tanner stesso.

Curiosità[modifica | modifica wikitesto]

  • La trama del gioco è strettamente legata con quella dei capitoli precedenti, anche se sono presenti alcune incongruenze.
  • In una missione (presente solo sulla versione pc) si dovrà uccidere un certo Tico, capobanda che ha tentato di fare fuori Tanner. Egli è una vecchia conoscenza, poiché seguendo un determinato giro di missioni a Miami, nel primo capitolo di Driver, si dovrà dare un passaggio a un certo Tico.
  • In una delle prime missioni di Driv3r, si dovrà distruggere un certo bar chiamato Red River Bar: questo locale altro non è che quello da dove parte la vicenda di Driver 2 e in cui viene compiuto il primo di una serie di omicidi. Questo locale è oggetto però di un' incongruenza: in Driv3r si trova a Miami, mentre in Driver 2: Back on the Streets si trova a Chicago.
  • In Driv3r è presente il boss Salomon Caine, già incontrato in Driver 2. Il boss verrà però ucciso dal suo uomo di fiducia, Jericho.
  • Il vostro nemico n°1 sarà Jericho, ex guardia del corpo di Salomon Caine già incontrato in Driver 2, boss di Chicago. Pare infatti che non abbia digerito l'affronto che gli è stato fatto da Tanner in Driver 2 e voglia vendicarsi.
  • Nonostante vi siano molti punti in comune con la trama dei 2 predecessori, vi sono molte imprecisioni temporali. Infatti Driv3r è ambientato negli anni compresi fra il 2002 e il 2004, mentre Driver e Driver 2 sono riconducibili alla fine degli anni '70, sia per quanto riguarda le auto, che per l'abbigliamento dei personaggi.
  • Nella modalità Fatti un giro si potranno incontrare dei rudi individui vestiti con degli abiti multicolore che sparano a Tanner appena lo vedono. Essi si chiamano Timmy Vermicelli e uccidendo tutti i dieci Timmy disseminati nelle tre città si sbloccherà l'armeria della rispettiva città (questa non è però utilizzabile nella modalità Sotto copertura). Da notare anche l'assonanza del nome "Timmy Vermicelli" con "Tommy Vercetti", il protagonista di GTA: Vice City.
  • La versione per PC, uscita nel 2004, ha una missione in più rispetto alla console.
  • Tutti i personaggi già incontrati nei precedenti capitoli sono uguali a come li si ricordava (Tanner, Jericho etc.) eccezion fatta per Tobias Jones, che a differenza del secondo che veniva rappresentato in occhiali da sole e capelli lunghi, in Driv3r non porta occhiali, è pelato ed è molto più alto.
  • Il capitolo successivo a Driv3r, ossia Driver: Parallel Lines, si distacca completamente dalla storia principale prendendo anche nuovi personaggi. Ciò farebbe presupporre che sia Tanner che Jericho siano morti alla fine di Driv3r. Molti appassionati della saga hanno snobbato il sequel proprio per la trama.
  • In Driv3r vi sono molti veicoli segreti da trovare nella modalità Fatti un giro.

Modalità di gioco[modifica | modifica wikitesto]

Il gioco consente differenti modalità, alcune già conosciute, altre nuove. La prima è la modalità "Sotto copertura" ovvero la modalità storia, dove si vestono i panni di Tanner per scoprire dove andranno le auto e chi è il boss di questo giro. La modalità "Fai un giro", la classica modalità in cui si possono girare le città di Miami, Nizza e Istanbul (quest'ultima città da sbloccare con la modalità storia) con macchine (tra cui camion e veri e propri tir), moto o barche (ultime due sono grosse novità nel gioco) La modalità "Giochi di guida", dove ci sono i classici giochi come Inseguimento, o Resistenza o Scia di coni. Altra opzione disponibile sarà quella di poter giocare nella sezione Extra ad un altro gioco per console sempre sviluppato da Atari, Transformers.

Città e auto[modifica | modifica wikitesto]

Miami[modifica | modifica wikitesto]

Nizza[modifica | modifica wikitesto]

Istanbul[modifica | modifica wikitesto]

Colonna Sonora[modifica | modifica wikitesto]

  1. C'mon and try - Mellowdrone
  2. Big Brat - Phantom Planet
  3. Gimme Danger - Iggy and the Stooges
  4. Bowels Of The Beast - The Raveonettes
  5. Boy From The City - SLO-MO
  6. Destiny - Syntax
  7. Ripe For The Devil - Okuniev
  8. Move Over - Teddybears STHLM
  9. The 2nd Evolution/Stand Off - Narco
  10. Evil Brother - Narco
  11. Black Thread - Los Halos
  12. Exit - Stateless
  13. Zero PM - The BellRays
  14. Static In The Cities - Hope of the States
  15. Streets of Miami - Narco

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

Modifiche iterative[modifica | modifica wikitesto]

«»

Autore, Titolo, Città editore, Editore, Anno. ISBN .

Template di Benvenuto #1[modifica | modifica wikitesto]

Ciao Andreagoo8/Deposito abbozzi, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Template di Benvenuto #2[modifica | modifica wikitesto]

Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. FIRMAAAAAAAAAAAA

Babel che non esistono ancora[modifica | modifica wikitesto]

eml-0|scn-0

Base Babelfish[modifica | modifica wikitesto]

Babelfish Blu[modifica | modifica wikitesto]

[[File:|px]]

Babelfish Verde[modifica | modifica wikitesto]

[[File:|px]]

Babelfish rosso e giallo[modifica | modifica wikitesto]

[[File:|px]]

Babelfish Giallo (Al)[modifica | modifica wikitesto]

[[File:|px]]

Ancora ciao! Mi sa che però c'è un problemino: quando ho effettuato il log-in, mi è uscita la solita striscetta che ti informa di una nuova modifica nelle discussioni; però, quando sono entrato per leggerla, non mi mostrava nessun cambiamento. Se sei stato tu che mi hai scritto qualcosa, potresti riscriverla? Se non mi hai ancora risposto, fai con calma.

--Andreagoo8 Discussioni 12:44, 2 gen 2012 (CET)