Utente:Alessio-Molf/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa Rettoria San Michele Arcangelo (Scuole Pie)
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegionePuglia
LocalitàBrindisi
IndirizzoVia Giovanni Tarantini, 37A
Religionecattolica
TitolareSan Michele Arcangelo
DiocesiArcidiocesi di Brindisi-Ostuni
FondatoreFrancesco de Estrada

La Chiesa Rettoria San Michele Arcangelo, conosciuta anche come Scuole Pie, è una chiesa del XVII secolo situata in Via G. Tarantini, 37a a Brindisi.

La chiesa Rettoria di San Michele Arcangelo - Scuole Pie. Una delle chiese storiche di Brindisi, esistenti dal XVII (17) secolo

La chiesa di San Michele Arcangelo - Complesso delle Scuole Pie viene riconosciuta come chiesa durante il XVII secolo per volere dell’arcivescovo Francesco de Estrada, che, con le proprie spese, acquistò l’edificio utilizzato come punto d’incontro dei Chierici delle scuole Pie, chiamati Scolopi, arrivati a Brindisi il 27 Gennaio del 1664 con lo scopo di incaricarsi dell’educazione pubblica. Assieme alla chiesa il padre acquistò anche i locali dell’ex monastero dei celestini della grancia di Mesagne, il dormitorio con il cortile e il pozzo. Qui i padri e, in primis, Pompilio Maria Pirrotti insegnavano a scrivere e a leggere agli studenti, ma il luogo fu anche utilizzato come dormitorio e infine come carcere fino al 1937. Vi studiarono personaggi famosi, come l’arcivescovo Annibale De Leo, il cartografo Benedetto Marzolla e il naturalista Teodoro Monticelli [1].

Inizialmente questa chiesa fu ampliata, grazie a Francesco De Estrada, con l’aggiunta di quattro cappelle laterali e successivamente la cupola a mattonelle policrome. Sul portale vi è lo stemma dell’ordine voluto da San Giuseppe Calasanzio, assieme all’’indicazione della data,1664, in cui prese avvio l’attività d’insegnamento.

Dopo gli ultimi restauri del 2004, l’edificio è rimasto di proprietà dell'Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni  e a tutt’oggi utilizzato come spazio espositivo di una delle sezioni del Museo Diocesano “G. Tarantini”, quella archeologica.

  1. ^ Giacomo Carito, Brindisi Nuova Guida, Oria, Italgrafica, 1993, p. 67.
  • Carito Giacomo, “Nuova guida Brindisi”, Brindisi, Italgrafica, 1993

Collegamenti Esterni

[modifica | modifica wikitesto]