Utente:Aldlda/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

24.12.2015 ATTENZIONE, pagina in allestimento

Giosuè Allegrini (Voghera, 20 aprile 1966) è un critico d'arte, storico, curatore di mostre d'arte e conferenziere italiano, esperto in arte moderna e contemporanea e storia navale.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Terminato il corso normale dell'Accademia Navale di Livorno (1985-1989) con il grado di Guardiamarina, laureato in Ingegneria Navale e Meccanica presso l'Università degli Studi di Genova (1992), iscritto all’ordine degli Ingegneri di Pavia[1] e all’Ordine dei Giornalisti del Lazio[2], Allegrini è annoverato tra i più stimati storici navali e critici d’arte moderna e contemporanea.

Fino al 2010 conosciuto per le sue capacità e competenze quasi esclusivamente nell'ambiente artistico lombardo, dal 2011 è stato promotore e protagonista di una serie di importanti eventi storici e culturali che hanno esteso la sua notorietà anche presso il grande pubblico[3]

Nel 2010 è stato fra i curatori della musealizzazione del Sommergibile Nazario Sauro presso il Museo del Mare di Genova.

Nel 2011 ha presentato a Palazzo Montecitorio, su invito della Presidenza della Camera dei Deputati, l’evento di consegna dell’opera pittorica celebrativa del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia, realizzata per le istituzioni governative dal Maestro anacronista Prof. Giuseppe Frascaroli[4] - noto con lo pseudonimo de “Il Pittore dei Papi” - e consegnata al Presidente On. Gianfranco Fini.

Nello stesso anno ha presentato al Presidente della C.E.I., S.Em. Cardinal Angelo Bagnasco l’evento di consegna di un’opera pittorica, a tema religioso, collocata nella Pinacoteca del Palazzo Arcivescovile Metropolita di Genova.

Nel 2012 ha organizzato, presso il Castello Visconteo di Pavia - Musei Civici, l’evento espositivo “I colori del tempo – 130 capolavori di cento grandi maestri del Novecento”, che ha riportato in auge un importante strumento analitico-deduttivo dell’arte moderna, il Diagramma di Barr, che Allegrini ha esteso dal secondo dopoguerra ai giorni nostri, con la pubblicazione del quaderno didattico "Storia semplificata dell'arte moderna e contemporanea - edizioni Guardamagna".

Nel 2013, unitamente al Prof. Giuliano Allegri, ha curato la Mostra Antologica dedicata a Franco BattiatoJonia me genuit: Discografia, Pittura Cinema e Teatro”, presso il Palazzo del Broletto di Pavia.

Appassionato studioso del movimento internazionale della Poesia Visiva, prima ha realizzato con lo storico Luciano Caprile[5] un catalogo dedicato alla figura di Luigi Tola, caposcuola internazionale di detto movimento e nel 2014 ha curato, con la collaborazione di Lara Vinca Masini, la mostra “Visual Poetry – L’avanguardia delle Neoavanguardie”, con oltre 1.000 opere esposte, rappresentative di 150 artisti italiani ed internazionali, locata in 4 sedi espositive museali contemporaneamente utilizzate (Castello Visconteo - musei civici e Palazzo del Broletto di Pavia, Palazzo delle Prigioni e Museo storico navale di Venezia). Il catalogo della mostra (Visual Poetry - edizioni Skira), ad oggi (2015), è la più completa raccolta esistente di immagini delle principali opere create dagli artisti italiani ed internazionali appartenenti al movimento della Poesia Visiva e comprende inedite immagini di opere di poesia visiva su supporto ceramico, la cui esistenza era nota solo agli artisti che le avevano realizzate e ad alcuni collezionisti.

Sempre alla ricerca di opere inedite da portare alla visione del grande pubblico, a metà 2015, presso il Castello Visconteo di Pavia – Quadreria dell’800, Allegrini ha curato la mostra “Giuseppe Pellizza da Volpedo, studi e bozzetti dalla collezione Bellotti”, mostra di opere mai pubblicate del maestro divisionista.

Grazie all'amicizia con Sarenco[6], conosciuto in occasione dei lavori preparativi della mostra dedicata alla Poesia Visiva, nell'ottobre 2015 Allegrini ha curato, co-curatore Sarenco, l'esposizione "Continente Africa: capolavori di arte africana contemporanea" che, presso le sale del Castello Visconteo - Musei civici di Pavia, ha offerto uno sguardo approfondito sull'arte africana contemporanea attraverso 70 lavori di 35 tra i suoi autori più rappresentativi.

Tre sono le partecipazioni di Allegrini alla Biennale di Venezia:

  • 54° edizione (2011), con il saggio critico sull’opera scultorea dell’artista statunitense Dalya Yaari Luttwak (Arsenale)
  • 55° edizione (2013), con la presentazione dell’evento inaugurativo collaterale presso il Padiglione di Taiwan (Palazzo delle Prigioni)
  • 56° edizione (2015), con la redazione dei saggi critici degli artisti presenti nel Padiglione del Tibet (Chiesa di Santa Marta).

Già teorizzatore e fondatore del movimento artistico del Dinamismo Cosmico, Allegrini ha teorizzato e pubblicato anche il Manifesto del movimento artistico della Cyborgdinamica Evolutiva, congiuntamente al web-artist Paolo Brenzini.

Allegrini è (2015) membro e consulente di vari archivi ed ambiti artistici fra cui:

  • Augusto Garau
  • Xante Battaglia
  • Severino Bellotti
  • Saverio Cavalli
  • Edgardo Rossaro.

Già membro onorario del prestigioso Circolo Artistico di Venezia, e Socio Privilegiato Lions Club, Allegrini è (2015) anche Membro del consiglio direttivo dell’associazione Giorgio La Pira onlus, Presidente dell’associazione pittori di marina e referente dei Musei Civici di Pavia.

A differenza di tanti che sfruttano l'arte per guadagnare, Allegrini è mosso da autentica passione e, con notevole sacrificio della vita privata, concilia la sua passione con il suo mestiere.

Allegrini, infatti, è (2015) un Ufficiale Superiore Sommergibilista del corpo del Genio Navale della Marina Militare Italiana e da inizio 2014, con il grado di Capitano di Vascello, ricopre l’incarico di Capo dell’Ufficio Storico della Marina Militare Italiana. [7]

Profondo conoscitore della storia navale, con particolare riguardo per la storia dei sommergibili e le tecnologie marittimo-fluviali, è anche autore di testi storici e consulente storico.

Principali pubblicazioni[modifica | modifica wikitesto]

  • “Paolo Brenzini: Nacqui quando ero bambino” - Silvana Editoriale, 2010
  • “E io Tola” Catalogo mostra Palazzo Fieschi – Genova, Luciano Caprile, Giosuè Allegrini, 2011
  • “Catalogo delle opere di arte figurativa del Circolo Ufficiali di La Spezia”, Tipografia La Poligrafica, 2012
  • “I Claudus dell’Ammiragliato”, Giunti Industrie Grafiche, 2012
  • “I colori del Tempo, 130 opere di 100 grandi maestri nel Novecento”–Guardamagna Editore, 2012
  • “Giuseppe Frascaroli: un maestro dell’arte figurativa”, Guardamagna Editore, 2012;
  • “Severino Bellotti: dipinti e disegni inediti”, Catalogo mostra Arciconfraternita dei bergamaschi –Roma 2013
  • “Quarta Biennale d’arte di Lodi”, Sollicitudo Arti Grafiche, 2013
  • “Storia semplificata dell’arte moderna e contemporanea” –Guardamagna Editore, 2013;
  • “Franco Battiato: Jonia me genuit” – 2013, Guardamagna Editore;
  • "Comunicazione: un collante fatto di uomini e scienza" prefazione, Plan Editore, 2014
  • “Andrea Bassani – Dinamiche spaziali” – Artea Gallery, 2014
  • “L’estroflessione italiana: da Castellani a Castelvecchi – La strutturazione dinamica della superficie”, Edizioni La Bezuga, 2014
  • “Augusto Garau: dal MAC alla Gestalt”, Edizioni La Bezuga, 2014
  • “Severino bellotti – piccole gemme di pittura bergamasca” Catalogo mostra Arciconfraternita dei bergamaschi –Roma 2014
  • “Augusto Garau: ambigue trasparenze”, Marco Meneguzzo, Giosuè Allegrini Silvana editoriale 2014
  • "La Grande Guerra in adriatico”, prefazione, Il Cerchio editore, 2014
  • “Alberto da Zara - Pelle d’Ammiraglio”, prefazione, Artigrafiche Picene, 2014
  • “Giuseppe Frascaroli: la pittura della memoria”, Guardamagna Editore, 2014;
  • “Gianni Testa: Antologica”, Claudio Strinati e Giosuè Allegrini, Gangemi Editore, 2014
  • “La Marina Militare vista da Aldo Fraccaroli”, Ufficio Storico della MM, 2014
  • “Visual Poetry – L’avanguardia delle neoavanguardie” – Giosuè Allegrini, Lara Vinca Masini, Skira Editore, 2014
  • “Mediterraneo e Oltre”, prefazione, Artigrafiche Picene, 2015
  • "Gli uomini della Marina – Dizionario bibliografico” , prefazione, 2015

Principali Mostre curate[modifica | modifica wikitesto]

  • “Visual Poetry – L’avanguardia delle Neoavanguardie” - è stata la più importante mostra mai realizzata per questa forma d’arte, con oltre 1.000 opere esposte, rappresentative di 150 artisti italiani ed internazionali e 4 sedi espositive museali contemporaneamente utilizzate (Castello Visconteo e Palazzo del Broletto di Pavia, Palazzo delle Prigioni e Museo Navale di Venezia)
  • “Jonia me genuit: discografia leggera, discografia classica, filmografia e pittura”, presso il Palazzo del Broletto di Pavia, unica mostra antologica che sia mai stata realizzata sull’artista Franco Battiato
  • “Giuseppe Pellizza da Volpedo, studi e bozzetti dalla collezione Bellotti”, presso il Castello Visconteo di Pavia – Quadreria dell’800, mostra di opere inedite del maestro divisionista
  • “I colori del tempo: 130 capolavori di 100 grandi maestri del ‘900”, presso il Castello Visconteo di Pavia – Musei Civici, ha riportato in auge un importante strumento analitico-deduttivo dell’arte moderna: il Diagramma di Barr - Allegrini
  • “Augusto Garau: dal MAC alla Gestalt”, presso il Palazzo del Broletto di Pavia
  • “L’Estroflessione italiana: da Castellani a Castelvecchi - la strutturazione dinamica della superficie”, presso il Palazzo del Broletto di Pavia
  • “Antologica di Severino Bellotti”, al Castello Visconteo di Pavia
  • “Continente Africa: capolavori di arte africana contemporanea” al Castello Visconteo di Pavia, con co-curatore Sarenco

Partecipazione a eventi e conferenze[modifica | modifica wikitesto]

In qualità di esperto di Web-Art/Multimedialità e del movimento internazionale della “Visual Poetry: Poesia Visiva – Poesia Concreta – Scrittura Visuale”, ha partecipato a eventi quali:

  • “Digital Art - 2010”, a Milano
  • “Start 2011 - La notte bianca della cultura”, a Genova
  • Nel 2011 ha presentato alla Presidenza della Camera dei Deputati - Palazzo Montecitorio - l’evento di consegna dell’opera pittorica celebrativa del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia
  • Nel 2011 ha presentato al Presidente della C.E.I., S.Em. Cardinal Angelo Bagnasco l’evento di consegna di un’opera pittorica, a tema religioso, collocata nella Pinacoteca del Palazzo Arcivescovile Metropolita di Genova
  • Per la Biennale d’Arte di Venezia - 54° edizione ha redatto il saggio critico di presentazione, in conferenza stampa internazionale, dell’opera scultorea dell’artista statunitense Dalya Yaari Luttwak
  • Per la Biennale d’Arte di Venezia - 55° edizione ha presentato l’evento inaugurativo collaterale presso il Padiglione di Taiwan
  • Per la Biennale d’Arte di Venezia - 56° edizione ha redatto i saggi critici degli artisti che presenti nel Padiglione del Tibet

Consulenze e collaborazioni[modifica | modifica wikitesto]

  • Ha fornito supporto storico-navale per i programmi:
    • “Linea Blu” (Dott.ssa Donatella Bianchi)
    • “Rai Storia” (Dott. Roberto Olla)
    • “Correva l’Anno” di Paolo Mieli (puntata 6 gennaio 2015 - La Guerra Subacquea)
  • Ha fornito consulenza per aspetti scientifico ingegneristici e storico-culturali a:
    • Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale di Trieste
    • Compagnia di Navigazione del Po Occidentale
    • Associazione Giorgio La Pira Onlus.
  • Ha collaborato alla musealizzazione del Sommergibile “Nazario Sauro” (pdc Dott. Pierangelo Campodonico) presso il Galata Museo del Mare di Genova
  • Consulente degli archivi artistici:
    • Augusto Garau
    • Xante Battaglia
    • Edgardo Rossaro
    • Severino Bellotti
    • Saverio Cavalli
  • Referente dei Musei Civici di Pavia per l’arte moderna e contemporanea.

Onorificenze e premi[modifica | modifica wikitesto]

  • Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana
  • Cavaliere dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme
  • Cavaliere Ufficiale dell’Ordine Mauriziano
  • Medaglia di Bronzo di Lungo Comando
  • Medaglia di Bronzo di Lunga Navigazione
  • Croce d’Oro per Anzianità di Servizio
  • “Premio Stella al Merito Sociale” conferito nel 2014 dalla Città di Milano e dall’Associazione Onlus “Cultura e Solidarietà” per attività storico-culturali con la seguente motivazione: “Per il profondo e indefesso impegno profuso in ambito culturale, che lo rende uno dei più stimati storici e critici d’arte attuali”

Galleria immagini[modifica | modifica wikitesto]

</gallery>

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ http://www.ording.pv.it/component/grid/?gid=3&p=1
  2. ^ http://www.ordinedeigiornalisti.it/giornalisti/scheda_giornalista/allegrini-giosue-/103906
  3. ^ Inserendo il nome Giosuè Allegrini in un qualunque motore di ricerca internet è possibile trovare centinaia di link a pagine in cui è citato.
  4. ^ http://www.giuseppefrascaroli.it/
  5. ^ http://www.zam.it/biografia_Luciano_Caprile
  6. ^ Insieme a Luigi Tola è il più importante artista del movimento della Poesia visiva - http://www.fondazioneberardelli.org/artista.php?id=242
  7. ^ L’Ufficio Storico della Marina Militare Italiana ha alle sue dipendenze:
    • 5 musei di Forza Armata:
      • Museo Storico Navale di Venezia
      • Museo Tecnico Navale di La Spezia
      • Sacrario delle Bandiere al Vittoriano di Roma
      • Museo delle Telecomunicazioni “Guglielmo Marconi” di Ancona
      • Castello Aragonese di Taranto
    • 20 Sale Storiche
    • la Sezione Editoria Storica di Forza Armata
    • l’Archivio Storico Militare
    • la Biblioteca Centrale di Palazzo Marina (oltre 50.000 volumi di cui 2.000 volumi dal ‘500 al ‘700).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]