Tulipa sylvestris australis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tulipano montano
Tulipa sylvestris australis
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineLiliales
FamigliaLiliaceae
SottofamigliaLilioideae
TribùTulipeae
GenereTulipa
SpecieT. sylvestris
SottospecieT. s. australis
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineLiliales
FamigliaLiliaceae
GenereTulipa
SpecieT. sylvestris
SottospecieT. s. australis
Nomenclatura trinomiale
Tulipa sylvestris australis
(Link) Pamp.
Sinonimi

Tulipa australis
Link

Il tulipano di montagna (Tulipa sylvestris supsp. australis (Link) Pamp.) è una pianta bulbosa appartenente alla famiglia delle Liliacee.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La pianta ha le foglie strette e verdi e i fiori sono gialli dai tepali esterni violacei sul dorso.[senza fonte]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La specie è diffusa nelle parti montuose di Portogallo, Spagna, Francia, Italia, Svizzera, Austria e Nordafrica.[2]

In Italia è presente sulle Alpi, sugli Appennini e sull'isola d'Elba.[3]

È stata trovata pure a Malta.[4]

Protezione[modifica | modifica wikitesto]

La pianta è molto rara.[senza fonte]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Tulipa sylvestris supsp. australis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 3 dicembre 2021.
  2. ^ (FR) Tulipe du Midi - Tulipa sylvestris subsp. australis (Link), su eFlore, Association Tela Botanica. URL consultato il 9 agosto 2018.
  3. ^ Scrugli A., Bocchieri E., De Martis B., Tulipa australis Link (Liliaceae) Nuova per la Flora di Sardegna (PDF), in Atti Soc. Tosc. Sci. Nat., 1980, pp. 131-134.
  4. ^ (MT) Patrick J. Schembri e Alfred E. Baldacchino, Ilma, Blat u Hajja: Is-Sisien tal-Ambjent Naturali Malti, su bdlbooks.com, 2011, p. 81, ISBN 978-99909-44-48-8.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica