Coordinate: 48°12′24.84″N 16°22′45.48″E

Stubentor (metropolitana di Vienna)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Stubentor
Stazione dellametropolitana di Vienna
GestoreWiener Linien
Inaugurazione1991
Statoin uso
Linea 
LocalizzazioneInnere Stadt
Tipologiastazione sotterranea
InterscambioTram Bus 
Mappa di localizzazione: Vienna
Stubentor
Stubentor
Metropolitane del mondo

Stubentor è una stazione della linea U3 della metropolitana di Vienna situata nel 1º distretto. La stazione è entrata in servizio il 6 aprile 1991, insieme con la prima tratta della linea U3 e si trova tra lo Stubenbastei e la Ringstraße nel tratto dello Stubenring.[1] La stazione prende il nome dalla Stubentor, una delle porte di ingresso incorporate nelle mura di Vienna, che si trovava in questa zona.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La stazione si sviluppa in sotterranea su tre livelli e l'accesso ai treni avviene su gallerie separate a binario unico per ciascuna direzione, con banchine disposte lateralmente. I tunnel di accesso si trovano su due livelli sovrapposti. Trovandosi in posizione intermedia tra due stazioni ad alto livello di traffico (Stephansplatz e Landstraße che serve la stazione di Vienna Centrale) ed avendo pochi interscambi con altre linee di trasporto, è relativamente poco frequentata. Una delle uscite porta direttamente a un parcheggio automobilistico, a cui si accede tramite scale fisse e tre ascensori. Nel livello di ingresso principale sono presenti servizi igienici.

Nei pressi della stazione si trovano il Museum für angewandte Kunst, la vecchia sede dell'Università di Vienna che ospita gli archivi e l'istituto di studi bizantini, l'Accademia austriaca delle scienze e il locale storico di cabaret Simpl.

Dall'aprile 2005 nel mezzanino sono esposti in permanenza tre murales dell'artista tirolese Michael Hedwig che costituiscono l'opera Bewegungen der Seelen (letteralmente Movimenti delle anime); i tre dipinti hanno dimensioni differenti (10 mx1,2 m, 15 mx2,2 m e 8,8 mx2,2 m) e conferiscono alla stazione un'atmosfera allegra e accogliente. I dipinti sono stati realizzati dapprima su cartone con tecnica ad acquarello e poi trasferiti su lastre in alluminio; la realizzazione ha richiesto all'incirca un anno.[2][3]

Fino al 1858, nell'area della stazione si trovava la porta cittadina Stubentor e, essendo certa la presenza di reperti, la realizzazione della stazione è stata seguita anche dagli archeologi. Dopo gli scavi, una tratta delle antiche mura in corrispondenza di Dr.-Karl-Lueger-Platz è stata riportata allo scoperto, riutilizzando il vecchio fossato come uscita della stazione. Altre due tratti delle mura sono stati riportati alla vista, incorporati nelle pareti del mezzanino. Sempre in Dr.-Karl-Lueger-Platz sono stati collocati su un muro realizzato appositamente quattro pannelli descrittivi delle antiche mura.[4]

Ingressi[modifica | modifica wikitesto]

  • Wollzeile
  • Dr.-Karl-Lueger-Platz
  • Parkring

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (DE) Linie U3 Ottakring - Simmering, su homepage.univie.ac.at.
  2. ^ (DE) Philipp Maurer, Wiener U-Bahn-Kunst, a cura di Johann Hödl, Vienna, Wiener Linien, 2011, pp. 123 e segg., ISBN 978-3-200-02173-0.
  3. ^ (DE) Neue Kunst auf der U3: Michael Hedwigs „Bewegungen der Seelen“, su wien.gv.at.
  4. ^ (DE) Johann Hödl, Wiener U-Bahn-Kunst, Vienna, Wiener Linien, 2011, pp. 198 e segg., ISBN 978-3-200-02173-0.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (DE) Stubentor, su Wiener Linien. URL consultato il 23 marzo 2023.
Capolinea Fermata precedente linea U3 Fermata successiva Capolinea
Ottakring Stephansplatz Stubentor Landstraße Simmering