Sabanalagus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Sabanalagus[1]
Lepus microtis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
(clade)Glires
OrdineLagomorpha
FamigliaLeporidae
GenereLepus
SottogenereSabanalagus
Averianov, 1998
Specie
Vedi testo

Sabanalagus Averianov, 1998 è un sottogenere del genere Lepus, comprendente tutte le specie di mammiferi lagomorfi conosciuti col nome comune collettivo di lepri.

Al sottogenere vengono ascritte solamente due specie, caratterizzate da dimensioni medie (attorno al mezzo metro di lunghezza), corpo snello e slanciato, collo lungo e sottile e grossa testa arrotondata, con orecchie sottili e di medie dimensioni.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

La classificazione del sottogenere, estratta dall'Integrated Tassonomic Information System, è la seguente:

Ordine Lagomorfi

La validità del sottogenere, tuttavia, è stata a più riprese contestata, considerando la specie fagani come sottospecie di microtis, a sua volta spesso accorpata come complesso di sottospecie a Lepus saxatilis, attualmente classificata addirittura in un differente sottogenere (Proeulagus).

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Le due specie ascritte al sottogenere vivono esclusivamente in Africa, dove spesso il loro areale si sovrappone a quello di altre specie congeneri, con le quali la competizione viene ridotta al minimo dal fatto che questi animali si adattano ad ambienti più cespugliosi o ad altezze più elevate rispetto a quelle preferite dalle altre lepri. Hanno abitudini prevalentemente solitarie e notturne, mentre durante il giorno riposano nascoste fra i cespugli o negli anfratti rocciosi. Hanno una dieta esclusivamente erbivora.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Sabanalagus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi