Renato De Fusco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Renato De Fusco (Napoli, 14 luglio 1929) è uno storico dell'architettura e della progettazione, esponente della semiotica, celebre in Italia e all'estero.

Pittore e architetto, è professore emerito di Storia dell'architettura dell'Università di Napoli Federico II, è noto a livello internazionale come saggista e teorico dell'architettura e del design. Nel 1953 si laurea in architettura; dal 1954 fa parte del MAC (Movimento Arte Concreta), studia con Zanuso, collabora alla «Casabella-continuità» diretta da Ernesto N. Rogers; dal 1955 collabora all'Istituto di Storia dell'architettura dell'Università di Napoli, diretto da Roberto Pane; 1961 diventa libero docente di «Caratteri dell'architettura moderna»; nel 1972 diviene professore ordinario di «Storia dell'architettura». Ha insegnato «Storia del design» presso l'Istituto universitario Suor Orsola Benincasa. Ha fondato nel 1964 e diretto la rivista «Op.cit. selezione della critica d'arte contemporanea" (dedicata all'architettura, al design e alle arti visive). Nel 2008 ha ricevuto il «Compasso d'Oro», Premio alla Carriera per l'attività di storico e critico del Design.

Pubblicazioni principali[modifica | modifica wikitesto]

Renato De Fusco è conosciuto per la sua vastissima bibliografia, contornata da contributi teorici su famose riviste di architettura e di diverso stampo. Oltre che divulgatore si distingue come fine critico e teorico. Tra i testi più conosciuti troviamo:

  • Il floreale a Napoli, E.S.I., Napoli, 1959.
  • Errico Alvino, architetto e urbanista napoletano dell'800 (in coll.), Napoli 1962.
  • L'idea di architettura. Storia della critica da Viollet-le-Duc a Persico (I edizione), Edizioni di Comunità, Milano 1964; (II edizione), Etas Kompass, Milano 1968, (III edizione) Franco Angeli, Milano 2003. Trad. spagnola Editorial Gustavo Gili, Barcelona 1976.
  • Architettura come mass medium, note per una semiologia architettonica, Dedalo libri, Bari 1967. Trad. spagnola Editorial Anagrama, Barcelona; trad. tedesca, Bertelsmann Fachverlag, Gutersloch 1972.
  • Il codice dell'architettura, antologia di trattatisti, E. S. I., Napoli 1968, II edizione Liguori editore, Napoli.
  • Storia e struttura, teoria della storiografia architettonica, E. S. I., Napoli 1970. Trad. spagnola Alberto Corazon Editor, Madrid s.d.
  • Segni, storia e progetto dell'architettura, Laterza, Roma-Bari 1973 (4 edizioni).
  • Storia dell'architettura contemporanea, Laterza, Roma-Bari 1974-2007; (6 edizioni); trad. spagnola H. Blume Ediciones, Madrid.
  • La «riduzione» culturale, una linea di politica della cultura, Dedalo libri, Bari 1976; trad. spagnola Alberto Corazon Editor, Madrid.
  • L'architettura del Cinquecento, UTET, Torino 1981.
  • L'architettura dell'Ottocento, UTET, Torino, 1980; rist. Garzanti, Milano, 1992. ISBN 88-11-34016-0
  • Mille anni d'architettura in Europa, Laterza, Roma-Bari 1999. ISBN 8842042951
  • Storia del design, Roma-Bari, Laterza, 1985.
  • Made in Italy. Storia del design italiano, Laterza, Roma-Bari 2007. ISBN 978-88-420-8255-2
  • Storia dell'architettura del XX secolo, Progedit, Bari 2014. ISBN 9788861942318

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN94508484 · ISNI (EN0000 0001 2096 6636 · SBN CFIV011167 · BAV 495/301370 · LCCN (ENn50058802 · GND (DE122014340 · BNE (ESXX1152731 (data) · BNF (FRcb12055656z (data) · J9U (ENHE987007451259605171 · NDL (ENJA00440347 · CONOR.SI (SL124878435 · WorldCat Identities (ENlccn-n50058802