Portale:Numismatica/Vetrina/8

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Statere
Atena Nike su biga
Statere d'argento

La monetazione di Cales riguarda le monete coniate a Cales, una città della Campania antica, il più importante centro urbano dell'antica popolazione italica degli Aurunci. Cales si trovava sulla via Latina, vicino alle montagne sannitiche, pochi chilometri a nord di Casilinum (l'attuale Capua) e poco a sud di Teanum Sidicinum.

La città coniò monete nel periodo tra il 268 a.C. e la Seconda guerra punica. Le monete di Cales sono inserite tra quelle emesse da colonie e alleati di Roma, in una zona che si incentrava intorno alla Campania antica. Dopo la Seconda guerra punica, Cales, come la maggior parte dei centri dell'Italia oramai romana, non coniò più monete proprie e usò la monetazione romana, incentrata sul denario.

I caleni coniarono degli stateri d'argento con la testa di Atena e la Nike che guida una biga e due tipi di monete di bronzo.