Portale:Napoli/Evidenza-Castel Nuovo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
La facciata principale, con lo splendido arco trionfale
La facciata principale, con lo splendido arco trionfale

Castel Nuovo, meglio noto come Maschio Angioino, è uno dei castelli più famosi d'Italia e fa parte a pieno titolo dei simboli più rappresentativi della città di Napoli. Con la sua sagoma imponente, il maniero domina la scenografica piazza Municipio, creando una cornice di indiscutibile fascino ad uno dei cuori pulsanti della città del Vesuvio.

Il castello è sede della Società napoletana di storia patria e del Comitato di Napoli dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano, ospitato nei locali della SNSP.

La sua costruzione si deve all'iniziativa di Carlo I d’Angiò, che nel 1266, sconfitti gli Svevi, salì al trono di Napoli e Sicilia e stabilì il trasferimento della capitale da Palermo alla città partenopea. La residenza reale di Napoli era stata fino ad allora Castel Capuano, ma per i gusti di Carlo quell’antica fortezza normanna non era sufficientemente adeguata alla sua alta dignità e volle edificare un nuovo castello in prossimità del mare.

...Continua