Portale:Ellenismo/Filosofia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le scuole filosofiche
Busto di Zenone di Cizio, ritenuto il fondatore dello stoicismo (Museo archeologico nazionale, Napoli)

Lo stoicismo è una corrente filosofica e spirituale, di impronta razionale e panteista, fondata intorno al 300 a.C. ad Atene da Zenone di Cizio, con un forte orientamento etico; la morale stoica risente di quella dei cinici, mentre la fisica prende ispirazione da quella di Eraclito. Con l'epicureismo e lo scetticismo rappresentò una delle maggiori scuole filosofiche dell'età ellenistica.

Tale filosofia prende il suo nome dalla Stoà Pecìle di Atene o «portico dipinto» (in greco στοὰ ποικίλη, Stoà poikíle) dove Zenone impartiva le sue lezioni. Gli stoici sostennero le virtù dell'autocontrollo e del distacco dalle cose terrene, portate all'estremo nell'ideale dell'atarassia, come mezzi per raggiungere l'integrità morale e intellettuale. Nell'ideale stoico è il dominio sulle passioni o apatìa che permette allo spirito il raggiungimento della saggezza. Riuscire è un compito individuale, e scaturisce dalla capacità del saggio di disfarsi delle idee e dei condizionamenti che la società in cui vive gli ha impresso. Lo stoico tuttavia non disprezza la compagnia degli altri uomini e l'aiuto ai più bisognosi è una pratica raccomandata. Per il fatalismo, che prevede la realizzazione di un piano universale razionale insito nell'ordine della natura, tipico di molti stoici, il termine "stoico" nel linguaggio popolare indica ancora oggi una persona che sopporta coraggiosamente le sofferenze e i disagi.

Leggi tutta la voce...