Portale:Campania/Introduzione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La Campania è la regione più popolosa dell'Italia meridionale, terza in Italia per numero di abitanti, il capoluogo è Napoli.

Il suo territorio è prevalentemente collinare (50,8%); per quanto concerne il rilievo, possiamo innanzitutto distinguere la dorsale appenninica centrale, decorrente da nord-ovest a sud-est, seguita verso est da una zona di altopiani e conche. Nella zona litorale troviamo massicci di origine vulcanica (Somma-Vesuvio, Campi Flegrei) e di origine sedimentaria (monti Lattari e Massico). Le pianure più importanti sono a nord quella del fiume Garigliano e quella del fiume Volturno; quest'ultima confina a sud con il solco del fiume Sarno e costituisce la Pianura Campana propriamente detta, fertile ed intensamente popolata.

La Campania è bagnata dal Mar Tirreno. La Campania comprende anche, nel Mar Tirreno, l'Arcipelago Campano.

Storia della Campania[modifica wikitesto]

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Storia della Campania.

Alcune voci correlate alla storia della regione: