Plays for Dream Dancing

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Plays for Dream Dancing
album in studio
ArtistaRay Anthony
Pubblicazione1956
Durata33:31
Dischi1
Tracce12
GenereJazz
Easy listening
EtichettaCapitol Records (T/ST-723)
FormatiLP
Ray Anthony - cronologia

Plays for Dream Dancing è un album di Ray Anthony, pubblicato dalla Capitol Records nel 1956.

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

Lato A
  1. This Love of Mine – 2:41 (Sol Parker, Henry Sanicola, Frank Sinatra) – Registrato il 28 dicembre 1955 al Capitol Studios di Hollywood, California
  2. Dream Dancing – 2:53 (Don B. Simpson, Ray Anthony) – Registrato il 18 gennaio 1956 al Capitol Studios di Hollywood, California
  3. I'll Never Smile Again – 2:52 (Ruth Lowe) – Registrato il 28 dicembre 1955 al Capitol Studios di Hollywood, California
  4. Out of Nowhere – 2:41 (Johnny Green, Edward Heyman) – Registrato il 28 dicembre 1955 al Capitol Studios di Hollywood, California
  5. I Only Have Eyes for You – 3:05 (Harry Warren, Al Dubin) – Registrato il 28 dicembre 1955 al Capitol Studios di Hollywood, California
  6. Embraceable You – 2:55 (George Gershwin, Ira Gershwin) – Registrato l'11 gennaio 1956 al Capitol Studios di Hollywood, California

Durata totale: 17:07

Lato B
  1. Street of Dreams – 2:57 (Victor Young, Sam Lewis) – Registrato l'11 gennaio 1956 al Capitol Studios di Hollywood, California
  2. Stars Fell on Alabama – 2:45 (Frank Perkins, Mitchell Parish) – Registrato l'11 gennaio 1956 al Capitol Studios di Hollywood, California
  3. I Don't Know Why (I Just Do) – 2:45 (Fred Emil Ahlert, Roy Turk) – Registrato l'11 gennaio 1956 al Capitol Studios di Hollywood, California
  4. Laura – 2:47 (David Raksin) – Registrato l'11 gennaio 1956 al Capitol Studios di Hollywood, California
  5. Moonlight in Vermont – 2:29 (Karl Suessdorf, John Blackburn) – Registrato il 18 gennaio 1956 al Capitol Studios di Hollywood, California
  6. September Song – 2:41 (Kurt Weill, Maxwell Anderson) – Registrato l'11 gennaio 1956 al Capitol Studios di Hollywood, California

Durata totale: 16:24

  • Sull'etichetta del vinile il brano: Embraceable You è attribuito ai fratelli Gershwin, in altre fonti la paternità del brano è data a Cole Porter.

Musicisti[modifica | modifica wikitesto]

This Love of Mine / I'll Never Smile Again / Out of Nowhere / I Only Have Eyes for You

  • Ray Anthony - tromba
  • John Best - tromba
  • Conrad Gozzo - tromba
  • Mannie Klein - tromba
  • Ray Triscari - tromba
  • Dick Nash - trombone
  • Tommy Pederson - trombone
  • George Roberts - trombone basso
  • Gus Bivona - sassofono alto, clarinetto
  • Willie Schwartz - sassofono alto, clarinetto
  • Georgie Auld - sassofono tenore
  • Gene Cipriano - sassofono tenore
  • Leo Anthony - sassofono baritono
  • Paul Smith - pianoforte
  • Al Hendrickson - chitarra
  • Don Simpson - contrabbasso
  • Irving Cottler - batteria
  • Don Simpson - arrangiamenti

Dream Dancing / Moonlight in Vermont / Embraceable You / Stars Fell on Alabama / Street of Dreams / I Don't Know Why (I Just Do) / Laura / September Song

  • Ray Anthony - tromba
  • Frank Beach - tromba
  • Bob Fowler - tromba
  • Ray Triscari - tromba
  • Hoyt Bohannon - trombone
  • Murray McEachern - trombone
  • Dick Nash - trombone
  • Abe Most - sassofono alto, clarinetto
  • Willie Schwartz - sassofono alto, clarinetto
  • Georgie Auld - sassofono tenore
  • Charles Butler - sassofono tenore
  • Leo Anthony - sassofono baritono
  • Geoff Clarkson - pianoforte
  • Al Hendrickson - chitarra
  • Don Simpson - contrabbasso
  • Larry Bunker - batteria
  • Sconosciuto - arrangiamenti

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Plays for Dream Dancing, su Discogs, Zink Media. URL consultato il 21 giugno 2015.
  • (EN) Plays for Dream Dancing, su Discogs, Zink Media. URL consultato il 21 giugno 2015.
  • (EN) Capitol - Ray Anthony - 1955 [collegamento interrotto], su pagesperso-orange.fr. URL consultato il 21 giugno 2015.
  • (EN) Capitol - Ray Anthony - 1956 [collegamento interrotto], su pagesperso-orange.fr. URL consultato il 21 giugno 2015.
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica