Pianale CMA

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Volvo XC40 è stata la prima vettura ad adottare il pianale CMA

Il Compact Modular Architecture (CMA) è un pianale per automobili di medie dimensioni, progettato da congiuntamente da Volvo e Geely.

Lo sviluppo è iniziato nel 2013 con l'obiettivo di produrre una piattaforma per veicoli altamente flessibile.[1][2] Solo la distanza tra il centro delle ruote anteriori e la pedaliera è fissa, tutto il resto può essere configurato per adattarsi al design del veicolo previsto.[3][4]

La piattaforma ha debuttato a settembre 2017 con il rilascio della Volvo XC40.[2] La configurazione della piattaforma CMA nella XC40 presenterà nuovi motori a tre cilindri da 1,5 litri con varianti turbocompresse e aspirate.[5] La piattaforma ospiterà anche una configurazione ibrida plug-in capace di 180 CV, integrata da un motore elettrico da 74 CV.[5]

Modelli[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Volvo to develop modular compact car platform with Geely, su Motor Authority. URL consultato il 23 novembre 2022.
  2. ^ a b La Volvo annuncia la nuova piattaforma CMA, su www.alvolante.it. URL consultato il 23 novembre 2022.
  3. ^ (EN) Volvo Cars’ new global compact car range to be built on innovative architecture, su www.media.volvocars.com. URL consultato il 23 novembre 2022.
  4. ^ (EN) Volvo Confirms CMA Compact Architecture, Shared with China's Geely, su MotorTrend, 15 ottobre 2015. URL consultato il 23 novembre 2022.
  5. ^ a b (EN) Volvo XC40 examined in detail ahead of Geneva debut, su Autocar. URL consultato il 23 novembre 2022.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]