Parigi-Corrèze 2003

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera della Francia Parigi-Corrèze 2003
Edizione
Data26 settembre - 28 settembre
PartenzaOrmes
ArrivoUssel
Percorso534 km, 3 tappe
Tempo12h22'30"
Media42,343 km/h
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
20022004

La Parigi-Corrèze 2003, terza edizione della corsa, si svolse dal 26 al 28 settembre 2003 su un percorso di 534 km ripartiti in 3 tappe, con partenza da Ormes e arrivo a Ussel. Fu vinta dal francese Cédric Vasseur della Cofidis davanti al suo connazionale Christophe Rinero e al belga Rik Verbrugghe.

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
26 settembre Ormes > Saint-Amand-Montrond 190 Bandiera dell'Estonia Jaan Kirsipuu Bandiera dell'Estonia Jaan Kirsipuu
27 settembre Montluçon > Besse 172,8 Bandiera della Francia Cédric Vasseur Bandiera della Francia Cédric Vasseur
28 settembre Besse > Ussel 161 Bandiera della Francia Nicolas Fritsch Bandiera della Francia Cédric Vasseur
Totale 534

Dettagli delle tappe

[modifica | modifica wikitesto]
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Estonia Jaan Kirsipuu AG2R 3h59'56"
2 Bandiera dell'Australia Baden Cooke FDJ s.t.
3 Bandiera della Germania Robert Förster Gerolsteiner s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Estonia Jaan Kirsipuu AG2R 3h59'46"
2 Bandiera dell'Australia Baden Cooke FDJ a 4"
3 Bandiera della Germania Robert Förster Gerolsteiner a 6"
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Francia Cédric Vasseur Cofidis 4h23'40"
2 Bandiera della Francia Christophe Rinero MBK a 12"
3 Bandiera del Belgio Rik Verbrugghe Lotto-Domo a 2'33"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Francia Cédric Vasseur Cofidis 8h23'20"
2 Bandiera della Francia Christophe Rinero MBK a 20"
3 Bandiera del Belgio Rik Verbrugghe Lotto-Domo a 2'45"
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Francia Nicolas Fritsch FDJ 3h56'41"
2 Bandiera della Francia Sébastien Hinault Crédit Agricole a 2'29"
3 Bandiera dell'Australia Baden Cooke FDJ s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Francia Cédric Vasseur Cofidis 12h22'30"
2 Bandiera della Francia Christophe Rinero MBK a 20"
3 Bandiera del Belgio Rik Verbrugghe Lotto-Domo a 2'45"

Classifiche finali

[modifica | modifica wikitesto]

Classifica generale

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Francia Cédric Vasseur Cofidis 12h22'30"
2 Bandiera della Francia Christophe Rinero MBK-Oktos-Saint-Quentin a 20"
3 Bandiera del Belgio Rik Verbrugghe Lotto-Domo a 2'45"
4 Bandiera della Francia Patrice Halgand Jean Delatour a 3'14"
5 Bandiera della Francia Christophe Agnolutto Ag2r Prévoyance s.t.
6 Bandiera della Francia Mickael Pichon FDJ a 3'15"
7 Bandiera della Francia Médéric Clain Cofidis a 4'42"
8 Bandiera della Francia Benoît Poilvet Crédit Agricole a 4'48"
9 Bandiera della Francia Sylvain Chavanel Brioches La Boulangère a 5'52"
10 Bandiera della Francia Frédéric Gabriel MBK-Oktos-Saint-Quentin a 7'17"

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • La corsa, su wvcycling.com. URL consultato il 28 gennaio 2022.
  • La corsa, su cyclebase.nl. URL consultato il 28 gennaio 2022.
  • La corsa, su museociclismo.it. URL consultato il 28 gennaio 2022.
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo