Parigi-Corrèze 2002

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera della Francia Parigi-Corrèze 2002
Edizione
Data27 settembre - 29 settembre
PartenzaOrmes
ArrivoBrive-la-Gaillarde
Percorso560 km, 3 tappe
Tempo12h21'07"
Media45,345 km/h
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
20012003

La Parigi-Corrèze 2002, seconda edizione della corsa, si svolse dal 27 al 29 settembre 2002 su un percorso di 560 km ripartiti in 3 tappe, con partenza da Ormes e arrivo a Brive-la-Gaillarde. Fu vinta dall'australiano Baden Cooke della FDJ davanti agli austriaci Bernhard Eisel e René Haselbacher.

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
27 settembre Ormes > Romorantin 196,8 Bandiera dell'Australia Baden Cooke Bandiera dell'Australia Baden Cooke
28 settembre Contres > Saint-Junien 207,6 Bandiera della Francia Andy Flickinger Bandiera dell'Australia Baden Cooke
29 settembre Objat > Brive-la-Gaillarde 155,7 Bandiera della Francia Pierrick Fédrigo Bandiera dell'Australia Baden Cooke
Totale 560

Dettagli delle tappe

[modifica | modifica wikitesto]
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Australia Baden Cooke FDJ 4h07'09"
2 Bandiera dell'Austria Bernhard Eisel Mapei s.t.
3 Bandiera del Regno Unito Jeremy Hunt Big Mat s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Australia Baden Cooke FDJ 4h07'06"
2 Bandiera dell'Austria Bernhard Eisel Mapei a 1"
3 Bandiera del Regno Unito Jeremy Hunt Big Mat a 2"
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Francia Andy Flickinger AG2R 4h32'41"
2 Bandiera della Germania Michael Rich Gerolsteiner a 7"
3 Bandiera della Francia Fabrice Salanson Bonjour a 9"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Australia Baden Cooke FDJ 8h41'32"
2 Bandiera dell'Austria Bernhard Eisel Mapei a 1"
3 Bandiera del Regno Unito Jeremy Hunt Big Mat a 2"
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Francia Pierrick Fédrigo Crédit Agricole 3h34'18"
2 Bandiera della Norvegia Kurt Asle Arvesen EDS-Fakta s.t.
3 Bandiera dell'Irlanda Mark Scanlon a 5"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Australia Baden Cooke FDJ 12h21'07"
2 Bandiera dell'Austria Bernhard Eisel Mapei a 1"
3 Bandiera dell'Austria René Haselbacher Gerolsteiner a 3"

Classifiche finali

[modifica | modifica wikitesto]

Classifica generale

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Australia Baden Cooke FDJ 12h21'07"
2 Bandiera dell'Austria Bernhard Eisel Mapei-Quick Step Espoirs a 1"
3 Bandiera dell'Austria René Haselbacher Gerolsteiner a 3"
4 Bandiera dell'Estonia Janek Tombak Cofidis s.t.
5 Bandiera della Francia Charles Guilbert Bonjour s.t.
6 Bandiera della Francia Patrice Halgand Jean Delatour s.t.
7 Bandiera della Francia Franck Renier Bonjour s.t.
8 Bandiera della Germania Jens Voigt Crédit Agricole s.t.
9 Bandiera dell'Italia Giampaolo Caruso ONCE-Eroski s.t.
10 Bandiera della Francia Fabrice Gougot Phonak Hearing Systems s.t.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • La corsa, su wvcycling.com. URL consultato il 28 gennaio 2022.
  • La corsa, su cyclebase.nl. URL consultato il 28 gennaio 2022.
  • La corsa, su museociclismo.it. URL consultato il 28 gennaio 2022.
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo