Palermo Football Club 1926-1927

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Palermo Football Club.
Palermo FC
Stagione 1926-1927
Sport calcio
SquadraPalermo
AllenatoreBandiera dell'Italia Tom Kovary
PresidenteBandiera dell'Italia Valentino Colombo
Prima DivisioneRitiratosi dopo 9 giornate dal girone D
StadioRanchibile
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Palermo Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1926-1927.

Stagione[modifica | modifica wikitesto]

In questa stagione in Prima Divisione, secondo livello del campionato italiano di calcio riqualificato dalla Carta di Viareggio come torneo a girone unico subnazionale per tutto il Meridione, in gestione dal Direttorio Divisioni Superiori, il Palermo, inserito nel girone D, si ritira dopo 9 partite, il 10 dicembre 1926, non reggendo un campionato così tanto riqualificato.

Al termine della stagione di Seconda Divisione 1927-1928, la Vigor, sodalizio militante nella terza serie calcistica italiana di allora, del futuro dirigente sportivo del Palermo e presente in alcuni anni d'oro della storia rosanero Totò Vilardo,[1] ne assumerà denominazione e colori sociali.

Giuseppe Pirandello viene ceduto per una cifra record di 800.000 lire.[2][3]

Rosa[modifica | modifica wikitesto]

Presidente: Valentino Colombo

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Gregorio Porcaro
Bandiera dell'Italia D Urso
Bandiera dell'Italia D Perelli
Bandiera dell'Italia D Cavallini
Bandiera dell'Italia C Luigi Ingrassia
Bandiera dell'Italia C Ferdinando Lopez
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Vincenzo Leone
Bandiera dell'Italia C Michele Marrone
Bandiera dell'Italia A Ermenegildo Negri
Bandiera dell'Italia A Antonio Vizzini
Bandiera dell'Italia A Alfredo Zangara
Bandiera dell'Italia A Vilardo

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Prima Divisione - girone D[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Prima Divisione 1926-1927.

Girone di andata[modifica | modifica wikitesto]

Caserta
3 ottobre 1926
1ª giornata
Casertana5 – 0Palermo

Palermo
10 ottobre 1926
2ª giornata
Palermo0 – 2
Sul campo 3-0, a tav.
Pro Italia

Roma
17 ottobre 1926
3ª giornata
Lazio3 – 0Palermo

Foggia
24 ottobre 1926
4ª giornata
Foggia3 – 0Palermo

Palermo
7 novembre 1926
5ª giornata
Palermo0 – 1Audace Taranto

Palermo
14 novembre 1926
6ª giornata
Palermo0 – 5Bagnolese

Bari
21 novembre 1926
7ª giornata
Ideale2 – 1Palermo

Palermo
28 novembre 1926
8ª giornata
Palermo0 – 1Liberty

Roma
5 dicembre 1926
9ª giornata
Roman4 – 0Palermo

Girone di ritorno[modifica | modifica wikitesto]

Palermo
19 dicembre 1926
10ª giornata
Palermo0 – 2
A tav. per forfait
Casertana

Taranto
26 dicembre 1926
11ª giornata
Pro Italia2 – 0
A tav. per forfait
Palermo

Palermo
2 gennaio 1927
12ª giornata
Palermo0 – 2
A tav. per forfait
Lazio

Palermo
9 gennaio 1927
13ª giornata
Palermo0 – 2
A tav. per forfait
Foggia

Taranto
16 gennaio 1927
14ª giornata
Audace Taranto2 – 0
A tav. per forfait
Palermo

Napoli
13 febbraio 1927
15ª giornata
Bagnolese2 – 0
A tav. per forfait
Palermo

Palermo
6 marzo 1927
16ª giornata
Palermo0 – 2
A tav. per forfait
Ideale

Bari
13 marzo 1927
17ª giornata
Bari FC2 – 0
A tav. per forfait
Palermo

Palermo
20 marzo 1927
18ª giornata
Palermo0 – 2
A tav. per forfait
Roman

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche di squadra[modifica | modifica wikitesto]

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Prima Divisione - girone D 0 9 0 0 9 0 19 9 0 0 9 1 25 18 0 0 18 1 44 -43

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Luigi Tripisciano, Album rosanero, Palermo, Flaccovio Editore, giugno 2004, pp. 147, ISBN 88-7804-260-9.
  2. ^ I primo 60 anni: dal dopoguerra alla prima Serie A, su cuorerosanero.com (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2007).
  3. ^ Giuseppe Pirandello, su comune.palermo.it (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2012).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio