Palazzo Emo alla Maddalena

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Palazzo Emo alla Maddalena
Palazzo Emo alla Maddalena visto dal Canal Grande
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneVeneto
LocalitàVenezia
IndirizzoCalle del Traghetto, 2177, Cannaregio
Coordinate45°26′32″N 12°19′51.54″E / 45.442221°N 12.330984°E45.442221; 12.330984
Informazioni generali
CondizioniIn uso
CostruzioneXVII secolo

Palazzo Emo alla Maddalena è un palazzo di Venezia affacciato sul Canal Grande tra Palazzo Molin Querini e Palazzo Soranzo Piovene.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il palazzo fu realizzato nel XVII secolo.[1] In questo palazzo non abitò Angelo Emo (1731-1792), ammiraglio di marina, del ramo di San Simeon Piccolo. Il palazzo venne infatti acquisito dagli Emo di San Leonardo a inizio del XVII secolo grazie al matrimonio, nel 1610, di Alvise Emo, figlio naturale di Francesco e Cassandra Donà, con Eleonora Rodriguez di Diego: nel 1616, con parte dell'eredità di Diego Rodriguez, vennero comprate la casa da stazio sul Canal Grande e alcune casette, sempre al traghetto della Maddalena. (Prima il palazzo era della famiglia Viaro). A metà '700 i proprietari sono Francesco e Gerolamo Emo q. Alvise, che nel 1749 consentono, previo accordo, che venga completata la sopraelevazione del contiguo palazzo Molin Querini.[2]

Architettura[modifica | modifica wikitesto]

Presenta, similarmente all'attiguo Palazzo Molin Querini, una facciata divisa in due sezioni e quindi un duplice orientamento. Tale accorgimento aveva la sola finalità di assecondare la sinuosità del canale.[1] La facciata presenta degli anacronismi e sembra risalire al XVI secolo. La facciata si sviluppa su quattro piani, presentando piano terra, mezzanino, piano nobile e sottotetto. La potenza espressiva della facciata si concentra nel gruppo costituito dal portale ad acqua e dalla sovrastante serliana.[1] Al piano nobile sono presenti anche monofore, due a destra e tre a sinistra della serliana.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c M. Brusegan, p. 144
  2. ^ M. Canato, M. T. Pasqualini Canato, pp. 26, 84-88, 102, 107-109

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Marcello Brusegan, I palazzi di Venezia, Roma, Newton & Compton, 2007, ISBN 978-88-541-0820-2.
  • Mario Canato, Maria Teresa Pasqualini Canato, I Molin al traghetto della Maddalena e il loro palazzo, Venezia, Marsilio, 2015, ISBN 978-88-317-2405-0

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]