Open GDF Suez de Touraine 2012 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Open GDF Suez de Touraine 2012
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera della Francia Séverine Beltrame
Bandiera della Francia Julie Coin
FinalistiBandiera della Polonia Justyna Jegiołka
Bandiera della Lettonia Diāna Marcinkēviča
Punteggio7–5, 6–4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Ljudmyla Kičenok e Nadežda Kičenok erano le detentrici del titolo, ma quest'anno non hanno partecipato.

Il doppio del torneo di tennis Open GDF Suez de Touraine 2012, facente parte della categoria ITF Women's Circuit, ha avuto come vincitrici Séverine Beltrame e Julie Coin che hanno battuto in finale Justyna Jegiołka e Diāna Marcinkēviča 7–5, 6–4.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Francia Stéphanie Foretz Gacon / Bandiera della Francia Kristina Mladenovic (Quarti di finale, ritiro)
  2. Bandiera della Francia Séverine Beltrame / Bandiera della Francia Julie Coin (Campionesse)
  1. Bandiera della Svizzera Amra Sadiković / Bandiera della Croazia Ana Vrljić (quarti di finale)
  2. Bandiera del Portogallo Maria João Koehler / Bandiera della Bielorussia Polina Pekhova (quarti di finale)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera della Francia S Foretz Gacon
 Bandiera della Francia K Mladenovic
6 7
 Bandiera della Russia M Kondrat'eva
 Bandiera della Francia S Lefèvre
3 5 1  Bandiera della Francia S Foretz Gacon
 Bandiera della Francia K Mladenovic
 Bandiera della Polonia J Jegiołka
 Bandiera della Lettonia D Marcinkēviča
6 64 [10]  Bandiera della Polonia J Jegiołka
 Bandiera della Lettonia D Marcinkēviča
w/o
 Bandiera della Russia M Mel'nikova
 Bandiera della Russia M Šamajko
4 77 [8]  Bandiera della Polonia J Jegiołka
 Bandiera della Lettonia D Marcinkēviča
2
4  Bandiera del Portogallo MJ Koehler
 Bandiera della Bielorussia P Pekhova
6 6  Bandiera della Russia I Chromačëva
 Bandiera dell'Ucraina E Svitolina
2 r
 Bandiera della Polonia M Domachowska
 Bandiera della Slovenia P Rampre
1 4 4  Bandiera del Portogallo MJ Koehler
 Bandiera della Bielorussia P Pekhova
0 6 [4]
 Bandiera della Francia C de Bernardi
 Bandiera della Francia A Hesse
4 4  Bandiera della Russia I Chromačëva
 Bandiera dell'Ucraina E Svitolina
6 2 [10]
 Bandiera della Russia I Chromačëva
 Bandiera dell'Ucraina E Svitolina
6 6  Bandiera della Polonia J Jegiołka
 Bandiera della Lettonia D Marcinkēviča
5 4
 Bandiera della Rep. Ceca H Birnerová
 Bandiera della Slovacchia Z Luknárová
2 1 2  Bandiera della Francia S Beltrame
 Bandiera della Francia J Coin
7 6
 Bandiera dell'Ucraina V Kapšaj
 Bandiera dell'Ucraina M Zanevs'ka
6 6  Bandiera dell'Ucraina V Kapšaj
 Bandiera dell'Ucraina M Zanevs'ka
4 77 [10]
 Bandiera della Francia I Brémond
 Bandiera della Bulgaria E Kostova
6 1 [8] 3  Bandiera della Svizzera A Sadiković
 Bandiera della Croazia A Vrljić
6 62 [2]
3  Bandiera della Svizzera A Sadiković
 Bandiera della Croazia A Vrljić
4 6 [10]  Bandiera dell'Ucraina V Kapšaj
 Bandiera dell'Ucraina M Zanevs'ka
2 1
 Bandiera degli Stati Uniti M Brengle
 Bandiera degli Stati Uniti A Riske
2 2 2  Bandiera della Francia S Beltrame
 Bandiera della Francia J Coin
6 6
 Bandiera della Polonia M Linette
 Bandiera della Polonia S Zaniewska
6 6  Bandiera della Polonia M Linette
 Bandiera della Polonia S Zaniewska
4 1
 Bandiera del Brasile PC Gonçalves
 Bandiera del Brasile R Vaisemberg
6 5 [10] 2  Bandiera della Francia S Beltrame
 Bandiera della Francia J Coin
6 6
2  Bandiera della Francia S Beltrame
 Bandiera della Francia J Coin
2 7 [12]
  • Tabellone principale, su itftennis.com. URL consultato il 4 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis