Narcissus triandrus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Narciso ciclamino
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaAmaryllidaceae
SottofamigliaAmaryllidoideae
TribùNarcisseae
GenereNarcissus
SpecieN. triandrus
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineLiliales
FamigliaLiliaceae
GenereNarcissus
SpecieN. triandrus
Nomenclatura binomiale
Narcissus triandrus
L., 1762
Sottospecie
  • Narcissus triandrus lusitanicus
  • Narcissus triandrus pallidulus
  • Narcissus triandrus triandrus
Areale
Distribuzione delle sottospecie nella penisola iberica

Il narciso ciclamino (Narcissus triandrus L.) è una pianta bulbosa della famiglia Amaryllidaceae[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il bulbo è marrone, le foglie sono strette e verdi infine i fiori sono gialli (sia corolla che paracorolla).

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

È impollinato da imenotteri apoidei dei generi Anthophora e Bombus.[2]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è nativa della penisola iberica e delle Isole Glénan (Francia).[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Narcissus triandrus, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 30 ottobre 2021.
  2. ^ (EN) Barrett SC, Harder LD, The evolution of polymorphic sexual systems in daffodils (Narcissus), in New Phytol., 165(1), 2005, pp. 45-53.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica