Myrmephytum beccarii

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Myrmephytum beccarii
Myrmephytum beccarii
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Lamiidi
OrdineGentianales
FamigliaRubiaceae
SottofamigliaRubioideae
TribùPsychotrieae
GenereMyrmephytum
SpecieM. beccarii
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineRubiales
FamigliaRubiaceae
GenereMyrmephytum
SpecieM. beccarii
Nomenclatura binomiale
Myrmephytum beccarii
Elmer

Myrmephytum beccarii Elmer è una pianta della famiglia delle Rubiacee, endemica delle Filippine.[1]

L'epiteto specifico è un omaggio al naturalista italiano Odoardo Beccari (1843-1920).

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

È una specie epifita[1] e mirmecofila[2].

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

L'areale di questa specie è ristretto all'isola di Sibuyan, nelle Filippine.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Myrmephytum beccarii, in Plants of the World Online, Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 24/12/2019.
  2. ^ (EN) Huxley C.R., Jebb M., The tuberous epiphytes of the Rubiaceae 3: A revision of Myrmephytum to include Myrmedoma, in Blumea, 36(1), 1991, pp. 43-52.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica