Psychotrieae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Psychotrieae
Psychotria viridis
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Lamiidi
OrdineGentianales
FamigliaRubiaceae
SottofamigliaRubioideae
TribùPsychotrieae
Cham. & Schltdl., 1829
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineRubiales
FamigliaRubiaceae
SottofamigliaRubioideae
TribùPsychotrieae
Serie tipo
Psychotria
L.
Generi

Psychotrieae Cham. & Schltdl., 1829 è una tribù di piante della famiglia delle Rubiacee (sottofamiglia Rubioideae).[1]

Le specie della tribù sono caratterizzate dalla presenza nei loro tessuti di cristalli di carbonato od ossalato di calcio detti rafidi. Presentano in genere infiorescenze terminali, con ovari contenenti un singolo ovulo basale in ciascun loculo, e frutti carnosi.[1]

La tribù include alcuni generi di piante epifite mirmecofile: Anthorrhiza, Hydnophytum, Myrmecodia, Myrmephytum e Squamellaria.[2][3]

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

La tribù ha una distribuzione pantropicale, con la maggiore biodiversità concentrata nell'area paleotropicale (Africa, Asia e Oceania).[1]

In passato la tribù aveva confini più ampi degli attuali, includendo un certo numero di generi che una meta-analisi del 2006 ha spostato nella tribù Palicoureeae.[4]

Razafimandimbison et al. (2014), sulla base delle risultanze di analisi molecolari, hanno proposto di includere tutti i generi della tribù nel genere Psychotria[5], ma tale proposta non è stata accolta dalla maggior parte degli autori che continuano a riconoscere come distinti i seguenti generi:[1][6]

  1. ^ a b c d (EN) List of Genera in Rubiaceae, su Angiosperm Phylogeny Website. URL consultato il 23/12/2019.
  2. ^ (EN) Psychotrieae, su tropicos.org. URL consultato il 24/12/2019.
  3. ^ (EN) Huxley C.R.& Jeb M.H.P., The tuberous epiphytes of the Rubiaceae 1: A new subtribe — The Hydnophytinae, in Blumea, vol. 36, 1991, pp. 1-20.
  4. ^ (EN) Robbrecht E. & Manen J.F., The major evolutionary lineages of the coffee family (Rubiaceae, angiosperms). Combined analysis (nDNA and cpDNA) to infer the position of Coptosapelta and Luculia, and supertree construction based on rbcL, rps16, trnL-trnF and atpB-rbcL data. A new classification in two subfamilies, Cinchonoideae and Rubioideae, in Syst. & Geogr. Pl., vol. 76, 2006, pp. 85–146.
  5. ^ (EN) Razafimandimbison S.G., Taylor C.M., Wikstro M.N., Pailler T., Khodabandeh A., Bremer B., Phylogeny and generic limits in the sister tribes Psychotrieae and Palicoureeae (Rubiaceae): evolution of schizocarps in Psychotria and origins of bacterial leaf nodules of the Malagasy species, in American Journal of Botany, vol. 101, 2014, pp. 1102–1126.
  6. ^ (EN) Rubiaceae, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 25 dicembre 2023.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica