Look into the Future

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Look into the Future
album in studio
ArtistaJourney
Pubblicazionegennaio 1976
pubblicato negli Stati Uniti
Durata41:38
Dischi1
Tracce8
GenereHard rock
Pop rock
Soft rock
Rock progressivo
Album-oriented rock
EtichettaColumbia Records (PC 33904)
ProduttoreJourney
RegistrazioneSan Francisco al CBS Studios
FormatiLP
Journey - cronologia
Album precedente
(1975)
Album successivo
(1977)
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[1]
The New Rolling Stone Album Guide[2]
Sputnikmusic4.0 (Excellent)[3]
Dizionario del Pop-Rock[4]

Look into the Future è il secondo album dei Journey, pubblicato dalla Columbia Records nel 1976. La band abbandona in una certa misura il progressive rock dell'esordio discografico per passare ad un approccio più commerciale. Nonostante ciò Look into the Future conserva alcuni approcci sperimentali del primo album.

Il chitarrista George Tickner abbandona il gruppo alla vigilia della registrazione lasciando il gruppo con 4 componenti.

L'album raggiunse la centesima posizione nella classifica statunitense Billboard 200[5].

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

Lato A
  1. On a Saturday Night – 3:58 (Gregg Rolie)
  2. It's All Too Much – 4:03 (George Harrison)
  3. Anyway – 4:10 (Gregg Rolie)
  4. She Makes Me (Feel Alright) – 3:11 (Gregg Rolie, Alex Cash, Neal Schon)
  5. You're on Your Own – 5:53 (Greg Rolie, Neal Schon, George Tickner)
Lato B
  1. Look into the Future – 8:10 (Gregg Rolie, Diane Valory, Neal Schon)
  2. Midnight Dreamer – 5:15 (Gregg Rolie, Neal Schon)
  3. I'm Gonna Leave You – 6:58 (Gregg Rolie, Neal Schon, George Tickner)

[6]

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Note aggiuntive

  • Journey - produttori (per la Spreadeagle Productions, a Division of Herbert & Bramy, Inc.)
  • Glen Kolotkin - produttore associato
  • Registrato al CBS Studios di San Francisco, California da Mark Friedman
  • Glen Kolotkin - engineered
  • Masterizzato da George Horn al CBS Studios di San Francisco, California
  • Herbert & Bramy, Inc. - management
  • Patrick (Bubba) Morrow e Tom Brown - road crew[7]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Stephen Thomas Erlewine, Look into the Future, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 24 luglio 2016.
  2. ^ da The New Rolling Stone Album Guide di Nathan Brackett with David Hoard, pagina 442
  3. ^ [1]
  4. ^ da Dizionario del Pop-Rock di Enzo Gentile & Alberto Tonti, Ed. Baldini & Castoldi, pagina 535
  5. ^ [2]
  6. ^ Titoli autori e durata brani ricavati dalle note dei vinili originali LP Columbia Records PC 33904; AL 33904 (Lato A) / BL 33904 (Lato B)
  7. ^ Note di copertina di Look into the Future, Journey (gruppo musicale), Columbia Records, PC 33904, 1976.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock