Liegi-Bastogne-Liegi femminile 2019

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera del Belgio Liegi-Bastogne-Liegi 2019
Edizione
Data28 aprile
PartenzaBastogne
ArrivoLiegi
Percorso138,5 km
Tempo3h42'10"
Media37,404 km/h
Valida perUCI Women's World Tour 2019
Ordine d'arrivo
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Liegi-Bastogne-Liegi femminile 2018Liegi-Bastogne-Liegi femminile 2020

La Liegi-Bastogne-Liegi femminile 2019, terza edizione della corsa e valevole come nona prova dell'UCI Women's World Tour 2019 categoria 1.WWT, si svolse il 28 aprile 2019 su un percorso di 138,5 km, con partenza da Bastogne e arrivo a Liegi, in Belgio. La vittoria fu appannaggio dell'olandese Annemiek van Vleuten, la quale completò il percorso in 3h42'10", alla media di 37,404 km/h, precedendo le connazionali Floortje Mackaij e Demi Vollering.

Sul traguardo di Liegi 93 cicliste, su 140 partite da Bastogne, portarono a termine la competizione.

Squadre e corridori partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Partecipanti alla Liegi-Bastogne-Liegi femminile 2019.
N. Cod. Squadra
1-6 DLT Bandiera dei Paesi Bassi Boels-Dolmans Cycling Team
11-17 MTS Bandiera dell'Australia Mitchelton-Scott
21-26 CCC Bandiera della Polonia CCC-Liv
31-36 TFS Bandiera degli Stati Uniti Trek-Segafredo
41-46 CSR Bandiera della Germania Canyon-SRAM Racing
51-56 FDJ Bandiera della Francia FDJ Nouv. Aquitaine Futuroscope
62-68 SUN Bandiera della Germania Team Sunweb
71-78 WNT Bandiera della Germania WNT-Rotor Pro Cycling Team
82-86 TIB Bandiera degli Stati Uniti Team Tibco-SVB
91-99 BTC Bandiera della Slovenia BTC City Ljubljana
101-106 TVC Bandiera della Danimarca Team Virtu Cycling
111-118 ALE Bandiera dell'Italia ALÉ-Cipollini
N. Cod. Squadra
121-127 MOV Bandiera della Spagna Movistar Team Women
131-136 BIG Bandiera della Danimarca Bigla
142-146 ASA Bandiera del Kazakistan Astana Women's Team
151-156 LSL Bandiera del Belgio Lotto-Soudal Ladies
161-166 VAI Bandiera dell'Italia Aromitalia Basso Bikes Vaiano
171-176 PKV Bandiera dei Paesi Bassi Parkhotel Valkenburg
181-186 BPK Bandiera dell'Italia Bepink
191-196 VAL Bandiera dell'Italia Valcar-Travel & Service
201-206 HMT Bandiera del Belgio Health Mate-Cyclelive Team
211-216 HBS Bandiera degli Stati Uniti Hagens Berman
221-225 CGS Bandiera della Russia Cogeas-Mettler Pro Cycling Team
231-236 DVE Bandiera del Belgio Doltcini-Van Eyck-Sport

Ordine d'arrivo (Top 10)[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dei Paesi Bassi Annem. van Vleuten Mitchelton 3h42'10"
2 Bandiera dei Paesi Bassi Floortje Mackaij Sunweb a 1'39"
3 Bandiera dei Paesi Bassi Demi Vollering Parkhotel a 1'43"
4 Bandiera dell'Italia Soraya Paladin ALÉ s.t.
5 Bandiera dei Paesi Bassi Lucinda Brand Sunweb s.t.
6 Bandiera della Polonia Katarz. Niewiadoma Canyon s.t.
7 Bandiera della Gran Bretagna Elizabeth Deignan Trek s.t.
8 Bandiera della Bielorussia Alena Amjaljusik Canyon s.t.
9 Bandiera dell'Italia Elisa Longo Borghini Trek s.t.
10 Bandiera della Danimarca Cecilie Uttrup Ludwig Bigla s.t.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo