Driedaagse Brugge-De Panne femminile 2019

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera del Belgio Driedaagse Brugge-De Panne 2019
Edizione
Data28 marzo
PartenzaBruges
ArrivoDe Panne
Percorso134,4 km
Tempo3h13'07"
Media41,757 km/h
Valida perUCI Women's World Tour 2019
Ordine d'arrivo
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Driedaagse Brugge-De Panne femminile 2018Classic Brugge-De Panne femminile 2021

La Driedaagse Brugge-De Panne femminile 2019, seconda edizione della corsa e valevole come quarta prova dell'UCI Women's World Tour 2019 categoria 1.WWT, si svolse il 28 marzo 2019 su un percorso di 134,4 km, con partenza da Bruges e arrivo a De Panne, in Belgio. La vittoria fu appannaggio dell'olandese Kirsten Wild, la quale completò il percorso in 3h13'07", alla media di 41,757 km/h, precedendo la connazionale Lorena Wiebes e la belga Lotte Kopecky.

Sul traguardo di De Panne 112 cicliste, su 118 partite da Brugge, portarono a termine la competizione.

Squadre e corridori partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

N. Cod. Squadra
1-6 DLT Bandiera dei Paesi Bassi Boels-Dolmans Cycling Team
11-16 LSL Bandiera del Belgio Lotto Soudal Ladies
21-26 ALE Bandiera dell'Italia ALÉ-Cipollini
31-36 ASA Bandiera del Kazakistan Astana Women's Team
41-46 BIG Bandiera della Danimarca Bigla
51-56 BTC Bandiera della Slovenia BTC City Ljubljana
61-66 CSR Bandiera della Germania Canyon-SRAM Racing
71-75 CCC Bandiera dei Paesi Bassi CCC-Liv
81-86 DVE Bandiera del Belgio Doltcini-Van Eyck Sport
91-96 FDJ Bandiera della Francia FDJ Nouv. Aquitaine Futuroscope
N. Cod. Squadra
101-106 HMT Bandiera del Belgio Health Mate-Cyclelive Team
111-116 MTS Bandiera dell'Australia Mitchelton-Scott
121-126 MOV Bandiera della Spagna Movistar Team Women
131-136 PHV Bandiera dei Paesi Bassi Parkhotel Valkenburg
141-146 SUN Bandiera della Germania Team Sunweb
151-156 TIB Bandiera degli Stati Uniti Team Tibco-SVB
161-166 TVC Bandiera della Danimarca Team Virtu Cycling
171-176 VAL Bandiera dell'Italia Valcar Cylance Cycling
181-186 TFS Bandiera degli Stati Uniti Trek-Segafredo
191-196 WNT Bandiera della Germania WNT-Rotor Pro Cycling Team

Ordine d'arrivo (Top 10)[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dei Paesi Bassi Kirsten Wild WNT-Rotor 3h13'07"
2 Bandiera dei Paesi Bassi Lorena Wiebes Parkhotel s.t.
3 Bandiera del Belgio Lotte Kopecky Lotto s.t.
4 Bandiera della Finlandia Lotta Henttala Trek s.t.
5 Bandiera della Norvegia Susanne Andersen Sunweb s.t.
6 Bandiera dell'Italia Elisa Balsamo Valcar s.t.
7 Bandiera dell'Italia Marta Bastianelli Team Virtu s.t.
8 Bandiera della Svezia Emilia Fahlin FDJ s.t.
9 Bandiera di Cuba Arlenis Sierra Astana s.t.
10 Bandiera dei Paesi Bassi Marianne Vos CCC s.t.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo