Lega Nazionale B 2017-2018 (calcio femminile)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Lega Nazionale B 2017-2018 (femminile)
Lega Nazionale B
Competizione Lega Nazionale B
Sport Calcio
Edizione 44ª
Organizzatore ASF-SFV
Date dal 2 settembre 2017
al 10 giugno 2018
Luogo Bandiera della Svizzera Svizzera
Partecipanti 12
Risultati
Promozioni Servette Chênois
Retrocessioni Walperswil
Kloten
Aïre-le-Lignon
Amriswil (ritirata)
Cronologia della competizione

La Lega Nazionale B 2017-2018, campionato svizzero femminile di seconda serie, ha visto la promozione del Servette Chênois.

Novità[modifica | modifica wikitesto]

Con la mancata promozione in Lega Nazionale A di due squadre e la retrocessione dalla Lega Nazionale A 2016-2017 di Staad e Derendingen la Federazione Svizzera riforma i due campionati maggiori riducendo la LNA da 10 a 8 squadre aumentando di due squadre la LNB che passa da 10 a 12 squadre.

A metà campionato l'Amriswil decide di sua iniziativa di ritirarsi e viene escluso dal campionato.

Formula[modifica | modifica wikitesto]

Importante è la modifica operata dalla Federazione, a partire da questo campionato, sul regolamento campionati.
Questa stagione è comunque da considerarsi quale campionato di transizione in vista della definitiva sistemazione che verrà applicata in toto in quella successiva, stagione 2018-2019, in cui verrà inserito anche in LNB il terzo turno di partite per tutte le squadre partecipanti.
Non sono più 2 le squadre promosse in LNA ed è promossa solo la vincente senza ulteriori play-off con le retrocedende della categoria superiore e play-out per le escluse dal torneo di promozione.
Per compensare le due squadre in più scese dalla LNA, solo per questa stagione vengono retrocesse le ultime quattro squadre classificate.

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Club Città Stadio Capienza Stagione 2016-2017
Aïre-le-Lignon Aïre e Le Lignon di Vernier (GE) Stade d'Aïre 1 000 1º posto nel gir.1 della Prima Lega
Amriswil Amriswil (TG) Tellenfeld 1 000 1º posto nel gir.2 della Prima Lega
Derendingen Derendingen (SO) Stadion Heidenegg 5 500 1º posto al play-out
Femina Kickers Worb Worb (BE) Worbboden 400 4º posto nel gir. di relegazione
Kloten Kloten (ZH) Sportanlage Stighag 500 8º posto nella relegazione
San Gallo-Staad San Gallo (SG) Bützel 1 500 Staad (LNA) - 5º posto ai play-out

San Gallo (LNB) - 4º nel gir. di relegazione

Schlieren Schlieren (ZH) Stadion Zelgli 600 7º posto nella relegazione
Servette Chênois Chêne-Bourg (GE) Stade des Trois-Chêne 1 000 2º posto per il Chênois
Therwil Therwil (BL) Sportanlage Känelboden 1 200 3º posto nel girone di relegazione
Thun Berner Oberl. Thun (BE) Stadion Lachen 9 540 6º posto nel girone di relegazione
Walperswil Walperswil (BE) Sportplatz Stockmatt 200 1º nel girone A Prima della Lega
Zurigo U-21 Zurigo-Schwamendingen (ZH) Heerenschürli 522 1º posto nel girone di relegazione

Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Servette Chênois 48 20 15 3 2 70 19 +51
2. Therwil 41 20 13 2 5 56 26 +30
3. San Gallo-Staad 41 20 12 5 3 50 24 +26
4. Zurigo U-21 37 20 11 4 5 48 27 +18
5. Femina Kickers Worb 36 20 11 3 6 45 38 +7
6. Schlieren 27 20 6 9 5 38 37 +11
7. Derendingen 25 20 8 1 11 35 42 -7
8. Thun Berner Oberl. 23 20 6 5 9 30 40 -10
9. Walperswil 13 20 3 4 13 19 68 -49
10. Kloten 9 20 2 3 15 21 54 -33
11. Aïre-le-Lignon 9 20 2 3 15 24 61 -43
--- Amriswil (-1)[1] Ritirato

Legenda:

      Promosso in Lega Nazionale A 2017-2018.
      Retrocesso in Prima Lega 2017-2018.

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
All'Amriswil, ritirato dal campionato alla 8ª giornata di andata, sono stati annullati tutti i risultati[2].
La classifica viene stilata secondo i seguenti criteri:
  • Punti conquistati
  • Differenza reti generale
  • Reti totali realizzate
  • Punti conquistati negli scontri diretti
  • Differenza reti negli scontri diretti
  • Reti realizzate negli scontri diretti

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Fonti:[3]

  Aïr Amr Der Fem Klo San Sch Ser The Thu Wal Zur
Aïre-le-Lignon –––– - 2-3 1-3 2-1 0-3 2-2 1-7 0-3 0-0 1-4 0-1
Amriswil - –––– 0-1 - 5-1 1-5 - 1-6 - - - -
Derendingen 3-1 - –––– 0-1 5-1 4-3 3-3 1-5 0-1 1-2 4-2 1-2
Femina Kickers Worb 3-1 3-0 6-0 –––– 5-3 2-4 1-1 2-2 1-0 3-5 2-0 0-3
Kloten 2-1 - 0-3 2-3 –––– 0-0 0-4 0-3 1-7 0-0 4-1 0-2
San Gallo-Staad 3-2 - 2-0 3-1 3-1 –––– 0-0 2-2 2-0 2-0 9-0 2-2
Schlieren 2-2 2-3 4-1 1-1 4-3 2-4 –––– 1-3 1-0 2-4 3-0 0-0
Servette Chênois 8-0 - 0-1 4-0 3-2 3-2 4-0 –––– 4-1 4-0 5-0 3-1
Therwil 4-3 2-1 4-1 4-1 2-0 3-0 4-1 3-2 –––– 3-3 3-0 3-2
Thun Berner Oberland 5-2 - 1-0 2-3 3-0 0-2 2-4 1-1 0-4 –––– 1-2 0-3
Walperswil 0-3 - 1-4 1-5 1-1 1-1 1-1 0-2 1-0 1-1 –––– 3-9
Zurigo U-21 4-0 8-0 1-0 1-2 2-0 1-3 2-2 1-3 3-3 3-0 5-0 ––––

Calendario[modifica | modifica wikitesto]

Fonti:[3][4]

andata (1ª) Prima giornata ritorno (12ª)
2 set. 2-1 Aïre le Lignon-Kloten 1-2 18 mar.
3 set. 2-0 Femina Kickers Worb-Walperswil 5-1 17 mar.
4-3 Schlieren-San Gallo Staad 0-0
4-1 Therwil-Derendingen 1-0 18 mar.
1-1 Thun Berner Oberland-Servette Chênois 0-4 4 apr.
2 set. 8-0 Zurigo U21-Amriswil n.d. 18 mar.
andata (2ª) Seconda giornata ritorno (13ª)
9 set. 1-6 Amriswil-Servette Chênois n.d. 24 mar.
3-3 Derendingen-Schlieren 1-4
0-0 Kloten-Thun Berner Oberland 0-3
3-2 San Gallo Staad-Aïre le Lignon 3-0
1-0 Walperswil-Therwil 0-7
1-2 Zurigo U21-Femina Kickers Worb 3-0


andata (3ª) Terza giornata ritorno (14ª)
1º ott. 2-3 Aïre le Lignon-Derendingen 1-3 31 mar.
30 set. 3-0 [5]Femina Kickers Worb-Amriswil n.d.
3-0 Schlieren-Walperswil 1-1
3-2 Servette Chênois-Kloten 3-0
3-2 Therwil-Zurigo U21 3-3 25 apr.
0-2 Thun Berner Oberland-San Gallo Staad 0-2 31 mar.
andata (4ª) Quarta giornata ritorno (15ª)
7 ott. 5-1 Amriswil-Kloten n.d. 14 apr.
1-2 Derendingen-Thun Berner Oberland 0-1
1-0 Femina Kickers Worb-Therwil 1-4
8 ott. 2-2 San Gallo Staad-Servette Chênois 2-3
7 ott. 0-3 Walperswil-Aïre le Lignon 4-1
8 ott. 2-2 Zurigo U21-Schlieren 0-0


andata (5ª) Quinta giornata ritorno (16ª)
14 ott. 0-1 Aïre le Lignon-Zurigo U21 0-4 22 apr.
0-0 Kloten-San Gallo Staad 1-3 21 apr.
1-1 Schlieren-Femina Kickers Worb 1-1
0-1 Servette Chênois-Derendingen 5-1 25 apr.
2-1 Therwil-Amriswil n.d. 21 apr.
1-2 Thun Berner Oberland-Walperswil 1-1
andata (6ª) Sesta giornata ritorno (17ª)
27 ott. 1-5 Amriswil-San Gallo-Staad n.d. 29 apr.
28 ott. 5-1 Derendingen-Kloten 3-0
3-1 Femina Kickers Worb-Aïre le Lignon 3-1 28 apr.
4-1 Therwil-Schlieren 0-1
0-2 Walperswil-Servette Chênois 0-5
29 ott. 3-0 Zurigo U21-Thun Berner Oberland 3-0


andata (7ª) Settima giornata ritorno (17ª)
12 nov. 0-3 Aïre le Lignon-Therwil 3-4 5 mag.
4-1 Kloten-Walperswil 1-1
11 nov. 2-0 San Gallo Staad-Derendingen 3-4
2-3 Schlieren-Amriswil n.d.
3-1 Servette Chênois-Zurigo U21 5-1
2-3 Thun Berner Ob.-Femina Kickers Worb 5-3
andata (8ª) Ottava giornata ritorno (18ª)
18 nov. 0-1 Amriswil-Derendingen n.d. 12 mag.
2-2 Femina Kickers Worb-Servette Chênois 0-4
2-2 Schlieren-Aïre le Lignon 2-2
3-3 Therwil-Thun Berner Oberland 4-0
1-1 Walperswil-San Gallo Staad 0-9
19 nov. 2-0 Zurigo U21-Kloten 2-0 23 mag.


andata (9ª) Nona giornata ritorno (19ª)
18 feb. 4-2 Derendingen-Walperswil 4-1 16 mag.
25 apr. 2-3 Kloten-Femina Kickers Worb 3-5 19 mag.
7 feb. 2-2 San Gallo Staad-Zurigo U21 3-1 9 mag.
17 feb. 4-1 Servette Chênois-Therwil 2-3 19 mag.
2-4 Thun Berner Oberland-Schlieren 4-2
Riposa: Aïre le Lignon
andata (10ª) Decima giornata ritorno (21ª)
24 feb. 0-0 Aïre le Lignon-Thun Berner Oberland 2-5 26 mag.
2-4 Femina Kickers Worb-San Gallo Staad 1-3
1-2 Schlieren-Servette Chênois 0-4
2-0 Therwil-Kloten 7-1 27 mag..
1-0 Zurigo U21-Derendingen 2-1 26 mag.
Riposa: Walperswil


andata (11ª) Undicesina giornata ritorno (22ª)
10 mar. 0-1 Derendingen-Femina Kickers Worb 0-6 10 giu.
0-4 Kloten-Schlieren 3-4
2-0 San Gallo-Staad-Therwil 0-3
8-0 Servette Chênois-Aïre le Lignon 7-1
2 giu. 3-9 Walperswil-Zurigo U21 0-5
10 mar. Riposa: Thun Berner Oberland

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Classifica marcatrici[modifica | modifica wikitesto]

Fonte:[6]

Gol Giocatore Squadra
22 Bandiera della Svizzera Maeva Sarrasin Servette Chênois
15 Bandiera della Svizzera Andrea Frei Therwil
15 Bandiera della Svizzera Elena Van Niekerk Femina Kickers Worb
12 Bandiera della Svizzera Claudia Stilz Staad
11 Bandiera della Svizzera Carla Hager Derendingen
11 Bandiera della Svizzera Fiona Kümin Zurigo U-18

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ L'Amriswil si è ritirato all'8ª giornata di andata; era penalizzato di 1 punto in classifica per una rinuncia. La Federazione ha annullato tutte le partite disputate.
  2. ^ La classifica ufficiale della ASF-SFV, compilata con un programma computerizzato, è errata perché ha scritto 22 partite disputate per tutte le squadre invece che solo quelle valide ai fini della classifica (20). Ha erroneamente inserito anche due pareggi per 0-0 a diverse squadre che non hanno mai incontrato l'Amriswil togliendo invece completamente alle altre gli 8 risultati annullati, come da Regolamento di Gioco elvetico. Con due pareggi in più non collimavano i punti attribuiti secondo le vinte-nulle-perse scritte sulla classifica ufficiale.
  3. ^ a b Rsssf, solo su questo sito compaiono calendario e partite annullate all'Amriswil.
  4. ^ Calendario.
  5. ^ A tavolino per rinuncia.
  6. ^ Marcatori.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio