Laila Soufyane

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Laila Soufyane
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza160 cm
Peso42 kg
Atletica leggera
SpecialitàMezzofondo, fondo, corsa campestre
Record
1500 m 4'26"26 (2006)
3000 m 9'13"15 (2014)
5000 m 15'57"17 (2014)
10000 m 33'49"18 (2011)
10 km 33'39 (strada - 2014)
Mezza maratona 1:12'47 (2014)
Maratona 2:32'39 (2015)
Carriera
Società
1990-?Bandiera non conosciuta G.S. Avio Club BPD Colleferro
?-?Bandiera non conosciuta ?
1998Bandiera non conosciuta Atletica Colleferro
1999-2000Bandiera non conosciuta Atletica Libertas Castelli Romani
2001Bandiera non conosciuta A.S. Atletica Sud Formia
2002Bandiera non conosciuta Fiat Atletica Formia
2003-2004Bandiera non conosciuta Sporting Team Roma
2005Bandiera non conosciuta Fashion Sporting Team Roma
2006-2015 Atletica Student. Ca.Ri.Ri.
2016- Atletica Student. Andrea Milardi
2009-Esercito
Nazionale
2011-Bandiera dell'Italia Italia5
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali militari
di maratona
1 0 0
Coppa Europa
di mezza maratona
0 1 0
Coppa Europa
dei 10000 metri
1 0 0
Coppa dei Campioni
per club di corsa campestre
0 3 0
Italiani assoluti 2 3 2

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 2 ottobre 2016

Laila Soufyane (Beni Oujjine, 4 agosto 1983) è una maratoneta e mezzofondista italiana di origine marocchina, campionessa iridata nei Mondiali militari di maratona a Torino 2016 e medaglia d'oro a squadre nella Coppa Europa dei 10000 metri ad Oslo 2011.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nasce in Marocco nel 1983 dove vive sino all'età di 5 anni quando nel 1988 arriva in Italia con la famiglia (papà Larbi, mamma Malika e cinque fratelli)[1].

Ha iniziato la pratica dell'atletica leggera all'età di 7 anni (categoria Esordienti)[2] per passione trasmessa dal fratello maggiore El Fadil (fondista classe 1979)[3] che praticava già l'atletica[4].

Anche gli altri tre fratelli minori, Nadia (classe 1990)[5], Maryame (2003)[6] e Yasmine (2005)[7] praticano l'atletica leggera.

Vive a Colleferro (comune della città metropolitana di Roma Capitale) da diverso tempo[8] ed è allenata da Marco Romano[8] che dal 2015 è anche suo marito.[9]

Nona classificata sui 5000 m agli assoluti di Padova nel 2007, nel 2008, nona di corsa campestre e settima sui 5000 m agli assoluti di Cagliari.

Nel 2009 ha acquisito la cittadinanza italiana[10] ed è entrata a far parte dell'Esercito Italiano venendo quindi poi tesserata per il Centro Sportivo Esercito verso la fine dell'anno[11].

Quinta agli assoluti di corsa campestre e medaglia d'argento sui 5000 m agli assoluti di Milano 2009.

Ai Mondiali militari di corsa campestre ad Ostenda in Belgio è stata 19ª.

Vicecampionessa assoluta di corsa campestre a Varese nel 2011.

Ai Mondiali di corsa campestre in Spagna a Punta Umbría, esordio per lei con la Nazionale seniores, ha terminato al 73º posto (14ª nella classifica a squadre).
Campionessa continentale nella classifica a squadre nella gara della Coppa Europa 10000 m in Norvegia ad Oslo (27ª nella prova individuale).

Agli assoluti di corsa campestre di Borgo Valsugana nel 2012 si è ritirata, poi è giunta al sesto posto nei 10000 m su pista, settima sui 5000 m agli assoluti di Bressanone ed infine medaglia di bronzo nei 10 km su strada.

Nel 2013 è stata nona nella corsa campestre, sesta nei 10000 m su pista e quinta nei 5000 m agli assoluti di Milano.

Il primo titolo italiano assoluto lo ha vinto nel 2014 nei 10 km di corsa su strada, agli assoluti di Rovereto è stata vicecampionessa sui 5000 m ed è stata quinta nella mezza maratona.

Nel 2015 è stata campionessa assoluta di mezza maratona e ad inizio stagione è giunta ottava agli assoluti di corsa campestre.

Ai Mondiali militari di maratona a Torino nel 2016 si laurea campionessa iridata; agli Europei di Amsterdam nei Paesi Bassi vince la medaglia d'argento nella classifica a squadre della mezza maratona in cui giunge 29ª.
Sempre con la Nazionale seniores partecipa alla Coppa Europa dei 10000 m a Mersin (Turchia), terminando ottava nella prova individuale e quarta in quella a squadre; inoltre gareggia in Gran Bretagna ai Mondiali di mezza maratona a Cardiff finendo al 48º posto (settima nella classifica a squadre).

Nei campionati italiani assoluti vince la medaglia di bronzo nei 10000 m su pista, mentre conclude in sesta posizione nei nazionali di corsa campestre.

Come grado militare è primo caporal maggiore dell'Esercito italiano[12].

Progressione[modifica | modifica wikitesto]

1500 metri[modifica | modifica wikitesto]

Stagione Tempo Luogo Data Rank. Mond.
2015 4'41"97 Bandiera dell'Italia Jesolo 26-9-2015 -
2014 4'26"55 Bandiera dell'Italia Milano 27-9-2014 -
2012 4'31"71 Bandiera dell'Italia Modena 22-9-2012 -
2011 4'30"70 Bandiera dell'Italia Valmontone 11-6-2011 -
2010 4'30"53 Bandiera dell'Italia Borgo Valsugana 25-9-2010 -
2009 4'26"26 Bandiera dell'Italia Pescara 23-5-2009 -
2008 4'32"26 Bandiera dell'Italia Lodi 27-9-2008 -
2007 4'33"60 Bandiera dell'Italia Valmontone 22-9-2007 -
2006 4'36"83 Bandiera dell'Italia Roma 17-6-2006 -
2005 4'37"60 Bandiera dell'Italia Frascati 22-6-2005 -

3000 metri piani[modifica | modifica wikitesto]

Stagione Tempo Luogo Data Rank. Mond.
2014 9'13"14 Bandiera dell'Italia Nembro 11-7-2014 -
2013 9'29"31 Bandiera dell'Italia Nembro 3-7-2013 -
2012 9'49"00 Bandiera dell'Italia Velletri 15-9-2012 -
2010 9'40"60 Bandiera dell'Italia Valmontone 4-9-2010 -
2009 9'14"00 Bandiera dell'Italia Valmontone 19-9-2009 -
2008 9'33"20 Bandiera dell'Italia Frascati 9-7-2008 -
2007 9'41"40 Bandiera dell'Italia Frascati 12-7-2007 -
2006 9'53"80 Bandiera dell'Italia Frascati 14-6-2006 -
2005 9'55"50 Bandiera dell'Italia Fiumicino 9-7-2005 -

5000 metri[modifica | modifica wikitesto]

Stagione Tempo Luogo Data Rank. Mond.
2016 16'31"44 Bandiera dell'Italia Cinisello Balsamo 25-9-2016 -
2015 16'48"67 Bandiera dell'Italia Jesolo 27-9-2015 -
2014 15'57"17 Bandiera dell'Italia Frascati 2-7-2014 -
2013 16'19"90 Bandiera dell'Italia Frascati 10-7-2013 -
2012 16'49"45 Bandiera dell'Italia Bressanone 8-7-2012 -
2010 17'02"46 Bandiera dell'Italia Borgo Valsugana 26-9-2010 -
2009 16'09"22 Bandiera dell'Italia Milano 2-8-2009 -
2008 16'27"98 Bandiera dell'Italia Cagliari 20-7-2008 -
2007 16'57"80 Bandiera dell'Italia Frascati 27-6-2007 -
2006 17'30"62 Bandiera dell'Italia Rieti 21-5-2006

10000 metri[modifica | modifica wikitesto]

Stagione Tempo Luogo Data Rank. Mond.
2016 33'55"55 Bandiera dell'Italia Castelporziano 14-5-2016 -
2013 34'48"29 Bandiera dell'Italia Ancona 18-5-2013 -
2012 34'19"94 Bandiera dell'Italia Terni 6-5-2012 -
2011 33'49"18 Bandiera dell'Italia Rieti 17-4-2011 -
2009 34'34"94 Bandiera dell'Italia Rieti 26-4-2009 -

10 km su strada[modifica | modifica wikitesto]

Stagione Tempo Luogo Data Rank. Mond.
2016 33'40 Bandiera dell'Italia Telese Terme 19-6-2016 -
2014 33'39 Bandiera dell'Italia Telese Terme 15-6-2014 -
2013 34'27 Bandiera dell'Italia Roma 31-12-2013 -
2012 34'37 Bandiera dell'Italia Telese Terme 24-6-2012 -
2011 35'33 Bandiera dell'Italia Roma 31-12-2011 -
2010 34'48 Bandiera dell'Italia Fiumicino 12-12-2010 -

Mezza maratona[modifica | modifica wikitesto]

Stagione Tempo Luogo Data Rank. Mond.
2017 1:14'11 Bandiera dell'Italia Napoli 5-2-2017 -
2016 1:13'01 Bandiera della Spagna Barcellona 14-2-2016 -
2015 1:13'10 Bandiera dell'Italia Telese Terme 4-10-2015 -
2014 1:12'47 Bandiera dell'Italia Cremona 19-10-2014 -

Maratona[modifica | modifica wikitesto]

Stagione Tempo Luogo Data Rank. Mond.
2016 2:36'32 Bandiera dell'Italia Torino 2-10-2016 -
2015 2:32'39 Bandiera della Spagna Valencia 15-11-2015 -
2014 2:34'13 Bandiera dell'Italia Torino 16-11-2014 -

Palmares[modifica | modifica wikitesto]

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
2010 Mondiali militari
di corsa campestre
Bandiera del Belgio Ostenda Individuale 19ª 16'15 [13]
2011 Mondiali
di corsa campestre
Bandiera della Spagna Punta Umbría Individuale 73ª 28'03 [14]
Classifica a squadre 14ª 249 punti [15]
2016 Mondiali
di mezza maratona
Bandiera del Regno Unito Cardiff Mezza maratona 48ª 1:15'05 [16]
Classifica a squadre 3:38'44 [17]
Europei Bandiera dei Paesi Bassi Amsterdam Mezza maratona 29ª 1:13'42 [18]
Classifica a squadre   Argento [19]
Mondiali militari
di maratona
Bandiera dell'Italia Torino Maratona   Oro 2:36'32 [20]

Campionati nazionali[modifica | modifica wikitesto]

2007
2008
2009
2011
  •   Argento ai Campionati italiani assoluti di corsa campestre, (Varese), 7,8 km - 27'47[26]
2012
2013
2014
2015
  • 8ª ai Campionati italiani assoluti di corsa campestre, (Fiuggi), 8 km - 28'46[37]
  •   Oro ai Campionati italiani assoluti di mezza maratona, (Telese Terme), Mezza maratona - 1:13'10 Miglior prestazione personale stagionale[38]
2016
  • 6ª ai Campionati italiani assoluti di corsa campestre, (Gubbio), 8 km - 25'52[39]
  •   Bronzo al Campionato italiano assoluto dei 10000 metri su pista, (Castelporziano), 10000 m - 33'55"55 Miglior prestazione personale stagionale[40]

Altre competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]

2009
2010
2011
2012
2013
  • 6ª nel VII Trofeo "Città di Telesia", (Bandiera dell'Italia Telese Terme), 10 km - 35'00[51]
  • 24ª nella Coppa dei Campioni per club di corsa campestre, (Bandiera della Spagna Castellón), 6 km - 20'28[52]
  • 4ª nella Coppa dei Campioni per club di corsa campestre, (Bandiera della Spagna Castellón), Classifica a squadre - 66 punti[52]
2014
2015
2016

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Raul Leoni, Soufyane va veloce[collegamento interrotto], StudCaRiRi.it
  2. ^ Jackal, Mezza maratona - Colleferro, Laila Soufyane ai Mondiali di Cardiff, TG24.info, 24 marzo 2016
  3. ^ El Fadil Soufyane, FIDAL.it
  4. ^ Filmato audio Intervista a Laila Soufyane di Stefano Baldini per Runners.it, YouTube.com, 25 febbraio 2011
  5. ^ Nadia Soufyane, FIDAL.it
  6. ^ Maryame Soufyane, FIDAL.it
  7. ^ Yasmine Soufyane, FIDAL.it
  8. ^ a b Laila Soufyane è campionessa italiana di corsa su strada 10 km Archiviato il 16 marzo 2017 in Internet Archive., Anagnia.com, 10 settembre 2014
  9. ^ Profilo su FIDAL.it
  10. ^ Filmato audio Stefano Mappa, Laila Soufyane - Tg 2 Sport Sera, Intervista di Cristina Caruso, YouTube.com, 6 aprile 2013
  11. ^ Nuovi ingressi nei Gruppi Sportivi Militari, FIDAL.it, 4 dicembre 2009
  12. ^ Laila Soufyane a Palazzo Esercito, Esercito.Difesa.it, 18 ottobre 2016
  13. ^ (EN) CISM Cross 2010 - Women 4550 m, CISM.org
  14. ^ (EN) 39th IAAF World Cross Country Championships 2011 - Senior Race Women - Final Result, IAAF.org
  15. ^ (EN) 39th IAAF World Cross Country Championships 2011 - Senior Race Women - Final Team, IAAF.org
  16. ^ Azzurri 2016 - Assoluti Donne - Soufyane Laila, FIDAL.it
  17. ^ A.C.S., Cardiff: Inglese sedicesima, Italia settima, FIDAL.it, 26 marzo 2016
  18. ^ (EN) European Athletics Championships 2016 - Half Marathon Women - Final, European-Athletics.org
  19. ^ Giulio Chinappi, Atletica, Europei 2016: Veronica Inglese, che argento! L’azzurra incanta ad Amsterdam. Titolo a Sara Moreira, OASport.it, 10 luglio 2016
  20. ^ a b Myriam Scamangas - Anna Chiara Spigarolo, Turin Marathon: Soufyane, vittoria d'oro, FIDAL.it, 2 ottobre 2016
  21. ^ Campionati italiani individuali assoluti 2007 - 5000 metri donne, FIDAL.it
  22. ^ (EN) Italian Crosscountry Championships 2008 - 7 km Women Archiviato il 6 marzo 2016 in Internet Archive., More.ARRS.net
  23. ^ Campionati italiani individuali assoluti 2008 - 5000 metri donne Archiviato il 24 settembre 2015 in Internet Archive., FIDAL.it
  24. ^ Campionati italiani individuali di corsa campestre 2009 - Cross lungo donne km 8, FIDAL.it
  25. ^ Campionati italiani individuali assoluti su pista 2009 - 5000 metri donne, FIDAL.it
  26. ^ Campionati italiani individuali di corsa campestre 2011 - Lungo donne km 7,8, FIDAL.it
  27. ^ Campionati italiani individuali di corsa campestre 2012 - Lungo donne km 8, FIDAL.it
  28. ^ Campionato italiano individuale assoluto m 10000 2012 - 10000 metri assoluti donne, FIDAL.it
  29. ^ Campionati italiani individuali assoluti su pista 2012 - 5000 m donne, FIDAL.it
  30. ^ Straneo a segno nei 10km, FIDAL.it, 29 settembre 2012
  31. ^ Campionati italiani individuali di corsa campestre 2013 - Lungo donne km 8, FIDAL.it
  32. ^ Campionato italiano ind. assoluto 10000 su pista 2013 - 10000 metri donne Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive., FIDAL.it
  33. ^ Campionati italiani individuali assoluti su pista 2013 - 5000 metri donne, FIDAL.it
  34. ^ M.S., Meucci e Straneo Tricolore di Mezza, FIDAL.it, 16 febbraio 2014
  35. ^ Campionati italiani individuali assoluti su pista 2014 - 5000 metri donne, FIDAL.it
  36. ^ Campionato italiano individuale ass/pro/jun km su strada 2014 - C.I. di corsa su strada km 10 assoluto d, FIDAL.it
  37. ^ Campionati italiani di corsa campestre 2015 - Campionato italiano promesse/seniores d, FIDAL.it
  38. ^ Camp. it. ind. di maratonina assoluti/promesse/juniores 2015 - Classifica femminile, FIDAL.it
  39. ^ Campionati italiani individuali e di società di corsa campestre 2016 - Campionato italiano promesse/seniores d, FIDAL.it
  40. ^ Campionati italiano assoluto e promesse 10000m su pista 2016 - C.I. 10000 m assoluto donne, FIDAL.it
  41. ^ Franco Civai, Mezza maratona italiana 2009 - Graduatoria femminile Archiviato il 16 giugno 2014 in Internet Archive., Runners-Tv.it
  42. ^ Marco Buccellato, Italia nona nell'Ekiden di Chiba, FIDAL.it, 23 novembre 2009
  43. ^ Alessio Giovannini, Campaccio nel segno di Feleke e Kalovics, FIDAL.it, 7 gennaio 2010
  44. ^ a b (EN) European Champions Club Cup Cross Country 2010 - Women[collegamento interrotto], European-Athletics-Statistics.org
  45. ^ Cross, il Campaccio ad Ebuya e Kalovics, FIDAL.it, 10 gennaio 2011
  46. ^ a b (EN) European Champions Club Cup Cross Country 2011 - Women[collegamento interrotto], European-Athletics-Statistics.org
  47. ^ Coppa Europa 10000 ad Oslo: Italia vince classifica donne Archiviato il 2 aprile 2015 in Internet Archive., FIDALLazio.org, 5 giugno 2011
  48. ^ (EN) European Cup 10000 m 2011 - Team Results Women, European-Athletics.org
  49. ^ 55º Cross Campaccio Internazionale - Ordine d'arrivo generale Archiviato il 9 gennaio 2016 in Internet Archive., Sangiorgese.it
  50. ^ Sport - Trofeo Città di Telesia: questi i risultati Archiviato il 16 marzo 2017 in Internet Archive., ImpresaMia.com, 25 giugno 2012
  51. ^ (EN) Runner profile Laila Soufyane - Performances - 23 Jun 2013 Archiviato il 30 settembre 2015 in Internet Archive., More.ARRS.net
  52. ^ a b Coppa dei Campioni di cross: Lalli vince, Fiamme Gialle seconde, fra le donne quarto l'Esercito[collegamento interrotto], FIDALLazio.org, 3 febbraio 2013
  53. ^ Ayalew e Rop il Campaccio è africano, FIDAL.it, 6 gennaio 2014
  54. ^ a b A.C.S., Ejjafini ed Esercito argento in Coppa, FIDAL.it, 2 febbraio 2014
  55. ^ Trofeo di Telesia a Incerti e Kibet, FIDAL.it, 15 giugno 2014
  56. ^ A.G., Otto volte Italia ad Udine, FIDAL.it, 21 settembre 2014
  57. ^ M.B., Quaglia nona a Birmingham, FIDAL.it, 20 ottobre 2014
  58. ^ Anna Chiara Spigarolo e Myriam Scamangas, TurinMarathon podio Incerti e Toniolo, FIDAL.it, 16 novembre 2014
  59. ^ a b A.C.S., Cross Coppa Europa bronzo Fratellanza, FIDAL.it, 1º febbraio 2015
  60. ^ In tre sotto l'ora alla Roma-Ostia, FIDAL.it, 1º marzo 2015
  61. ^ A.C.S., Maraoui terza alla Milano Marathon, FIDAL.it, 12 aprile 2015
  62. ^ Soufyane quarta a Birmingham, FIDAL.it, 18 ottobre 2015
  63. ^ Maratona Valencia, MarathonWorld.it, 15 novembre 2015
  64. ^ A.C.S., Meucci secondo a Barcellona 1h02:55, FIDAL.it, 14 febbraio 2016
  65. ^ (EN) 20th European 10,000m Cup 2016 - 10000 m Women Final, European-Athletics.org
  66. ^ (EN) 20th European 10,000m Cup 2016 - Team Results Women, European-Athletics.org
  67. ^ Marco Cascone, "Trofeo Città di Telesia": la Stella è Laila Soufyane, PodistiDoc.it, 20 giugno 2016

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]